• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Consiglio/opinioni klipsch thx vs jbl cinema pro

mi ha detto un tecnico dei cinema che nei lettori bluray cè il downmix che praticamente castra il vero suono cinematografico

Ma quindi,assodato che ci sia questo downmix (in cosa consista non si sa) e detto che la differenza la fa il processore possiamo dire che a casa è impossibile avere il suono cinematografico con gli apparecchi home ?

Ci sono preamplificatori/processori,come diceva zed, che in ambito consumer hanno quelle determinate caratteristiche? A prezzi umani logicamente,già i 5/6000 euro del datasat non è che siano alla portata di tutti per un solo componente.
 
si certamente pero sembra che ci sia un pre denon pro 700avp dal prezzo allettante intorno ai mille euro che detto da alcuni viene usato in alcuni cinema ma non ho la minima idea di come possa suonare è un sette canali senza atmos solo true hd certo la tentazione è forte
 
quel denon al di la delle limitazioni delle codifiche è anche privo di eq ambientale in home quindi uno dovrebbe darsi da fare con correzioni esterne o altre strade...anche il rapporto S/N di 90 db è brutto brutto brutto
 
un altro fatto importante nel suono cinematografico oltre ai processori e finali dedicati entrano in gioco il mixer e l'equalizzatore
 
ma x suono cinematografico vero cosa intendiamo esattamente..?
per quanto mi riguarda i limiti fondamentali sono le dimensioni della sala, che in casa non permettono di avere diffusori (in particolare surr e atmos) a debita distanza e quasi mai simmetrici rispetto all/agli ascoltatore/i
es in casa mia chi è seduto da un lato o dall'altro del divano ha inevitabilmente un surr piu vicino dell'altro

seconda limitazione il volume, per quanto in una villetta singola isolata e con sala ben trattata e isolata acusticamente ci si possa spingere in alto, inevitabilmente altri fattori tra cui, forma, dimensioni, cubatura e relative risonanze ecc..

anche in quanto a pressione sonora se ne può discutere, nel senso che in sale casalinghe ben congeniate mi è capitato di percepire piu pressione fisica in quanto colpi allo sterno/stomaco, che in tante altre sale di media qualità, anzi diciamo che per la mia esperienza tolte le sale di Arcadia e l'imax di Orio in cui non sono mai stato, ho vissuto il film in maniera più "fisica" in salette casalinghe con sub da 18" che in tanti cinema professionali. e qui entra in gioco anche la cubatura della stanza, la bontà e dimensione dei sub

per il resto rimango del parere che con idee e budget adeguato* non trovo particolari problemi nel riprodurre """quanto piu fedelmente possibile""" l'audio da cinema. lunedi ero a Melzo in sala Terra (quindi sala piccola e vecchio impianto Electrovoice) e per tipologia di suono e timbrica non ho trovato niente di molto diverso dalle Montarbo Fire che ho attualmente in casa

le differenze le potrei riscontrare nel volume ovviamente, ma per meri vincoli di senso civico con i vicini di casa
nella fisicità dell'impatto per la differenza tra un 12" che ho io e un doppio 15" con sub multipli al cinema
per il resto considerando la semplice riproduzione del messaggio sonoro fidatevi che non ci andiamo molto lontano...se poi se ne fa un discorso (come non nascondo di fare sempre io) di qualità prezzo, e si considera quello che ho speso per il mio impianto e quello che potrevbbe costare un impianto di qualità superiore al mio, la differenza di qualità percepita cala drasticamente fino quasi ad annullarsi


per *budget adeguato intendo che ovviamente chi vuole l'audio cinema con sinto da mediaworld e casse Hi-Fi, o con budget di 1-2.000euro parte sconfitto in partenza...ma anche senza spendere necessariamente 20.000 euro di Meyer se uno sa cosa acquistare e guarda nell'usato o nel DIY, a mio avviso gia sui 5.000 euro per un 5.2 solo audio + elettroniche (quindi fuori telo e VPR) può andare molto vicino al bersagio. (che se penso cosa ho spe3so ai tempi per il mio vecchio impianto MK mi viene da piangere)


..mia modesta opinione :D
 
Infatti volevo proprio capire questo con la mia domanda di prima, se la differenza tra suono a casa e suono cinematrografico sia relegata alla differenza della cubatura della sala e correzione acustica oppure se a casa si parte gìà perdenti in partenza a causa di compressione della traccia sui bluray o altre magagne dei prodotti del mercato consumer.

Già con un impianto pro e tanta corrente ci si avvicina molto secondo me,lì poi la differenza la fa la possibilià di alzare o meno il volume di ascolto; sulle tracce dei bluray invece non ci possiamo fare niente,quello che ci danno ci dobbiamo tenere.

ho vissuto il film in maniera più "fisica" in salette casalinghe con sub da 18" che in tanti cinema professionali. e qui entra in gioco anche la cubatura della stanza, la bontà e dimensione dei sub[CUT]

Questo perchè i cinema puntano più sulla pressione e meno sulla discesa che è sempre problematica da gentire anche per loro, i 20hz nei cinema non li trovi così spesso come ci si potrebbe immaginare; più sub reflex accordati a 30 e via, come molti sub pro.
A casa invece un paio di sub magari in cassa chiusa che scendono anche fino a 16 hz danno un ascolto più vibrante.


un altro fatto importante nel suono cinematografico oltre ai processori e finali dedicati entrano in gioco il mixer e l'equalizzatore

Tralasciando l'equalizzatore che praticamente serve a correggere la risposta ed è quello che fa anche audyssey per dire,ma il mixer ? Cioè stai dicendo che nei cinema c'è un tecnico del suono che "manipola" la traccia,alza bassi e abbassa acuti al bisogno tipo DeeJay snaturando la registrazione originale per renderla più adatta ? Questa cosa del mixer è interessante,se capita una traccia sotto tono la pompano loro?

Io sapevo che la cinema curve aveva un roll-off sulle alte frequenze e un boost sui 70/80hz ma tutto qui,il resto della risposta più flat possibile e questo rientra nell'equalizzazione. In base agli spettatori in sala si modifica questa curva calante sulle alte frequenze perchè logicamente una sala piena assorbirà di più di una semi-vuota.
 
Ultima modifica:
Già con un impianto pro e tanta corrente ci si avvicina molto secondo me,lì poi la differenza la fa la possibilià di alzare o meno il volume di ascolto; sulle tracce dei bluray invece non ci possiamo fare niente,quello che ci danno ci dobbiamo tenere.[CUT]

per qursto ho specificato "per quanto possibile" nel senso che nell'impossibilità di riprodurre in casa la stessa traccia audio di un cinema, l'obiettivo a mio avviso è quello di fare quanto meglio possibile perchè cmq oltre non si può andare per ovvi motivi di downmix ecc



Questo perchè i cinema puntano più sulla pressione e meno sulla discesa che è sempre problematica da gentire anche per loro, i 20hz nei cinema non li trovi così spesso come ci si potrebbe immaginare; più sub reflex accordati a 30 e via, come molti sub pro.
A casa invece un paio di sub magari in cassa chiusa che scendono anche fino a 16 hz danno un ascolto più vibrante.[CUT]

mmh non sono proprio daccordo. vero che nei cinema difficilmente si scende sotto i 20, se escludiamo Arcadia potremmo anche dire mai. i 16-20hz ti danno la vibrazione sismica tanto x intenderci, la botta allo stomaco la avverti su frequenze attorno ai 65hz (a seconda del fisico e del sesso, quindi della cubatura della gabbia toracica si potrebbe dire tra 45 e 80hz)
in un cinema normale tipo Movieplanet ecc con 4 sub JbL la botta allo sterno non la si percepirà mai tenendo conto la cubatura della sala
in cinema più performanti mi è capitato più di una volta di sentire pressioni fisiche a torace o orecchie (es: sala energia)
in salette private la cosa non è impossibile con 2 sub da 18 di buona qualità, (non necessariamente in grado di scendere sotto i 20hz, basterebbero dei comunissimi sub da palco da 18 o 2x18 in grado di arrivare almeno ai 35hz) grazie alla scarsa cubatura della stanza.
Se poi quest'ultima è in cemento e con infissi moderni a tenuta (o magari anche senza finestre) la pressione è ancora maggiore!

Chi si ricorda degli attentati falliti ad Adolf Hitler...? sapete perchè sono falliti? perche in due occasioni anziche in un bunker di cemento che avrebbe contenuto l'onda pressoria dell'ordigno esplosivo, si trovavano in comune edificio di mattoni, le cui pareti hanno ceduto disperdendo la pressione e quindi permettendo a chi vi era all'interno di salvarsi
In un edificio piu grande l'effetto della bomba sarebbe stato minore...in uno piu piccolo la pressione sarebbe stata altissima...stesso ragionamento del sub ;)



sull'equalizzazione non saprei, nel senso che l'equalizzazioe è fatta (quasi sempre col cu....hem malino) in base ai diffusori e all'ambiente..di certo non varia di proiezione in proiezione.
so x certo che alcune sale molto grandi aumentano in volume nel caso di sala piena e di maggiore assorbimento, o almeno sono certo che in sala energia lo facciano

il roll-off oltre i 15khz credo non lo facciano più, era appannaggio delle vecchie tracce dolby ma ormai anche i diffusori piu moderni arrivano tranquilli 18khz, magari scendendo ma ci arrivano

xò Audissey o YPAO non centrano niente con un equalizzazione professionale. gia un misero MiniDSP permette di fare miracoli rispetto alle EQ integrate dei sinto, con Dirac si sale ulteriormente, un banalissimo EQ pro a 48 bande permette una flessibilità inverosimile per gli abitanti del mondo HiFi..
tuttavia non ritengo che l'equalizzazione sia una pedina fondamentale del suono cinematografico


per chi cmq avesse dei dubbi ci vuole poco ad avere il vero suono di un cinema a casa..basta comprarsi 3 JBL serie cinema tipo 3678-4670-4722 ecc e si può avere lo stesso diffusore di un cinema Movieplanet, oppure delle RCF Event o delle EV 940
 
Ultima modifica:
mmh non sono proprio daccordo. vero che nei cinema difficilmente si scende sotto i 20, se escludiamo Arcadia potremmo anche dire mai. i 16-20hz ti danno la vibrazione sismica tanto x intenderci, la botta allo stomaco la avverti su frequenze attorno ai 65hz (a seconda del fisico e del sesso, quindi della cubatura della gabbia toracica si potrebbe dire tra 45 e 80hz)[CUT]

Ho frainteso,credevo ti riferissi proprio alle infrasoniche ma rileggendo bene il tuo post dici chiaramente "colpo allo sterno" e quindi hai ragione si trovano nel range di frequenze che hai detto tu,sono stato frettoloso nel leggere; il problema è che per avvertire un minimo quella sensazione di cassa toracica in compressione si devono superare i 115 db e quindi 2 sub da 18 vanno bene :D.

Confermo invece quanto ho detto sulla gestione dei 20hz nei cinema,poche sale si prendono la briga di gestirli.
 
zed che modello hai di montarbo fire?

fire12.. mi sono piaciute subito e le ho scelte tra Diverse Rcf in plastica, Yamaha DSR, e alcune Jbl

vorrei provare anche le 15 per vedere se tenere il centrale da 12 e i front da 15, ma avendo 225 di soffitto in seminterrato sono dubbioso

appena ho voglia e tempo volevo fare un bel post sugli ascolti che ho fatto e le esperienze con prodotti pro che magari possono tornare utili a qualcuno
 
Ciao ragazzi
Concordo con Zed...come suono cinematografico dobbiamo fare molta attenzione a cosa intendiamo...alla fine concordo con lui che e più una questione di cubature che di altro, e mi è capitato sicuramente di sentire un audio di qualità e "cinematografico" in salette private ben equilibrate che in certi cinema..anzi se togliamo la sala energia mmmmm.....

Comunque io sto andando avanti nella mia odissea della saletta che sto costruendo e visto che ci sono vi do un anteprima del mio fronte anteriore che come detto e JBL 4670 con sub 4645C ;) .....un giorno forse riuscirò a postare tutta la sala finita e completa....spero in questa vita :D

https://ibb.co/D92zFv2
 
sull'equalizzazione non saprei, nel senso che l'equalizzazioe è fatta (quasi sempre col cu....hem malino) in base ai diffusori e all'ambiente..di certo non varia di proiezione in proiezione.
so x certo che alcune sale molto grandi aumentano in volume nel caso di sala piena e di maggiore assorbimento, o almeno sono certo che in sala energia lo facciano

Ciao Zed, su suggerimento di Rain mi sono inserito nella discussione in quanto ex operatore di cabina. Sull'equalizzazione, nelle ultime unità CP con Dolby Atmos c'è un sistema di equalizzazione che varia in base al genere dei filmati, se non ricordo male...Dovrebbero essere 5 le curve, più le curve classiche associate al volume che variano in base alla quantità di persone in sala, come giustamente dicevi tu.

Ciao, Luca.

PS: Il volume medio a mezza sala è di 7.5 max 9.0 e dovrebbero oscillare tra 88 db/100db...Preciso però che non sono certissimo dei dati perchè è da parecchio che non salgo in cabina di proiezione.
 
Ultima modifica:
quando vado a melzo allarcadia sala energia rimango sempre male oggi ho visto starwars vengo a casa e mi viene voglia di buttare via tutto
 
la sala energia è inavvicinabile x svariati motivi (probabilmente una delle migliori 3 sale d'europa)

gia alle sale "piccole" di Arcadia, o a quelle di Bellinzago, ci si può avvicinare con budget discreti (dove x discreti intendo almeno un 5.000-6.000 euro per un 5.2 solo audio nuovo/DIY, o un 3.500-4.000 circa nell'usato)

altre sale di cinema italiano sono tranquillamente e facilmente superabili, se non altro per la totale incuria con cui sono gestite, ed equalizzate

mio modesto parere...magari non per la pressione percepita ma sicuramente per la qualità dell'impianto, tralasciando le fonti (oltre ai BD molti si lamentano e poi magari hanno fonti da streaming o file compressi)
 
Ultima modifica:
Io non vado in altri cinema quindi non posso parlare per le sale normali ma posso dire che una volta sono andato in una sala minore dell'arcadia (l'unica volta) e pur essendoci una bella pressione c'erano delle vibrazioni indesiderate sul lato destro del fronte anteriore; non sono però riuscito a capire se fosse una vibrazione della struttura o se fossero proprio i woofer del settore destro. Premesso questo era lo stesso un bel sentire ma niente di impossibile da ricreare a casa.

La sala energia è un capitolo a parte ma visto che a casa partiamo da colonne sonore castrate e processori consumer diversi da quelli pro mi chiedo se sia ancora il caso di continuare ad aspirare al vero cinema in casa. Non voglio trovare giustificazioni ma forse è anche per questi motivi che è difficile arrivarci.
 
Ultima modifica:
no beh la sala energia è come se parlassimo di macchine da corsa...la sala energia sarebbe una F1 o una LMP1, roba inavvicinabile da replicare senza palate e palate di soldi e conoscenze tecniche

riassumo e vado molto veloce:

1 - la costruzione: non so se trovano ancora info su internet, se qualcuno è ingegnere o qualcosa di simile potrebbe trovarlo molto interessante, ma l'arcadia di melzo è stato costruito e progettato dalle fondamenta per ottenere un risultato superiore a qualsiasi altra cosa presente all'epoca in italia.
la cosa è anche abbastanza percepibile da quanto la sala sia ben isolata..in un classico multisala si percepisce abbastanza chiaramente l'audio o i sub della sala accanto.. all'arcadia nonostante le pressioni in gioco è molto piu difficile

2 - lo spazio: quella sala è enorme! risultato: molte meno rifrazioni e incasinamenti ambientali, oltre che possibilità di andare a carcare pressioni sonore inarrivabili per il 99% delle sale, senza incasinare tutto sil suono

3 - i Leopard: la maggior parte delle sale utilizzano diffusori serie cinema di JBL o EV che si possono trovare TRANQUILLAMENTE in vendita su internet, o si possono replicare senza menate in casa.
I leopard della sala energia (prodotti da Meyer) sono un prodotto completamente diverso, progettato circa 20anni dopo, innanzitutto sono un array e a vederli fanno ridere :D. degli scatolini con doppio woofer da 9"! peccato che quegli scatolini abbiano un driver da 3" piu unico che raro e soprattutto che sianon in grado di arrivare a 133 db di picco. con una coprtura di 110° e 3900w di ampli (vorrei far notare come Meyer non sia JBL e solitamente i suo dati sono parecchio attendibili)

cosa poi simpatica è che ogni canale ha 7 di queste belve...che x 5 canali del front fanno 35 diffusori solo per il retroschermo, quindi 35 driver da 3" e 70 woofer da 9".........sotto ogni colonna cè un 900-LFC, un "mediobasso" da 18" che solo questo basterebbe per 3 sale cinema delle nostre (e ce ne sono 7) piu surround (x30) e atmos (x6)

ah dimenticavo i sub, che sono 10 bestiole dal peso di 100kg cadauno (100x78x53cm) doppio 18" ovviamente, in grado di arrivare a 23hz piatti in camera anecoica, per 136db e 2480w di picco.

si capisce che una cosa del genere va al di fuori dal portafoglio e dalle possibilità logistiche di ogni comune mortale tranne sceicchi arabi e presidenti di intere nazioni :D

a paragone una tipica sala TheSpace utilizza dei banalissimi JBL 3722 (e alcune nemmeno quelle) reperibili sui 1000euro cad presso un qualsiasi distributore jbl professional, con una doppio 15 e driver da 1" con tromba da 70cm circa (la cosa meno peggio del prodotto) e magari dei surround 8320 senza nemmeno il driver ma con cupola in seta.


per chi fosse interessato lascio qualche link succoso

https://www.robadafonici.com/2016/06/02/meyer-sound-leopard-line-array-compatto/

https://meyersound.com/news/arcadia-cinema/

https://meyersound.com/product/leopard/

https://meyersound.com/product/900-lfc/

https://meyersound.com/product/x-800c/
 
Quanta bella roba :D

Però diciamo che era un bel sentire anche prima col vecchio impianto EV,era comunque un livello audio fuori parametro rispetto a tutte le altre sale e nessuno di noi frequentantori si è mai lamentato augurandosi degli upgrade. Poi ora hanno voluto esagerare montando in sala un impianto da concerto in stadio e si sono settati nuovi standard.

Tanto di cappello,andrò a vedere star wars appena trovo un posto e so già anche tornerò a casa scoraggiato anche io ahahah.
 
Top