• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Epson EH-TW7000 o Viewsonic PX727-4k, ovvero LCD o DLP?

GregH

New member
Salve a tutti
Sono alla ricerca del sostituito del mio glorioso Epson TW3200, oramai prossimo alla pensione e con l'occasione vorrei approfittarne per passare al 4k.

Ho adocchiato questi due proiettore nella fascia di prezzo che mi interessa (oltre al Benq 1720), entrambi quindi non nativi 4k sotto i duemila euro; mentre però del viewsonic ci sono diverse recensioni e commenti in giro, dell'Epson ancora nessuna traccia, essendo stato presentato all'IFA2019. Qualcuno di voi ha avuto modo di vederlo ? Come si comportano gli EPSON con medesima tecnologia sul 4k?

Il proiettore entrerebbe in un living, su schermo 120" bianco 1.1 con bande nere ai lati https://www.visivo.de/motorbildwaende/lusso/motorleinwand-lusso mentre l'utilizzo sarebbe prevalentemente film, netflix, prime (no sky) e pochissimo gaming.

Altra info, lo collegherei ad un sintoav yamaha senza funzionalità o passtrough 4k, quindi, attraverso uno switch, al lettore UHD.

Grazie a tutti!
 

Grazie mille! approfitto ancora della tua gentilezza per farti qualche altra domanda, tu per una configurazione come la mia, preferiresti un DLP o3LCD?
Diciamo che in linea di massima essendo abituato ai neri assoluti di un OLed, forse un 3lcd farebbe più al mio caso,... ma nella recensone da te segnalata ho visto la differenza in "sharpness" del dlp rispetto al 3LCD e mi sembra abissale...
 
Ultima modifica:
Per nitidezza, definizione e incarnati meglio un DLP, sul livello del nero pure se confrontati con gli Epson succitati, che dalla loro hanno una buona flessibilità di installazione, compatibilità HLG e una buona luminosità...
 
Per nitidezza, definizione e incarnati meglio un DLP, sul livello del nero pure se confrontati con gli Epson succitati, che dalla loro hanno una buona flessibilità di installazione, compatibilità HLG e una buona luminosità...

Grazie Ellebiser sto imparando un sacco di cose da te, anche leggendo un po' in giro in questa sezione sei sempre pronto a dare consigli utili, quindi ti ringrazio.

Ho trovato un 7400 praticamente nuovo su Amazon warehouse a circa 1000 euro e la cosa mi ha incuriosito visto che è più o meno lo stesso prezzo del 7100 e vorrei provargli a dare una possibilità anche considerando il fatto che, nel caso, Amazon mi permette di restituire con molta semplicità nei primi giorni dopo l'acquisto. Rispetto al 7100 le specifiche parlano di una minore luminosità (2400 per il 7400 contro i 3000 lumen del 7100), ma un netto miglioramento dei contrasti.

Dalla recensione di Gregory
"Rispetto ai proiettori 4K 2018 (TW7400 / TW9400), Epson EH-TW7100 è dotato di pannelli LCD più piccoli da 0,61 "contro 0,74" nella parte superiore della gamma. Il nuovo arrivato non ha nemmeno un vano ottico motorizzato; tutto è manuale (zoom, messa a fuoco e spostamento dell'obiettivo). Il TW7100 dovrebbe quindi essere visto come il successore della simulazione 4K dell'eccellente TW6700 / TW6800 (sotto test sul blog). Epson EH-TW7100 è compatibile con HDR (High Dynamic Range) e HLG (Hybrig Log Gamma). Certificato HDCP2.2, supporta anche 12 bit sui suoi ingressi HDMI 4: 4: 4: 4."

Come si traduce questa cosa dei pannelli LCD più grandi del 7400 rispetto al 7100 e delle ottiche motorizzate (e immagino di migliore qualità?) può compensare il distacco di nitidezza rispetto al DLP?
Gregory non è pienamente soddisfatto del 7400 ma soltanto perchè è una piccola evoluzione rispetto al 7300 che costa anche meno, ma per il resto leggendo anche i suoi commenti, in basso dice che se si hanno i fondi necessari, meglio passare al 7400... inoltre anche altre recensioni lo valutano come un proiettore "da 9" se il numeretto vale qualcosa. Tu che ne pensi?
L'altra grande limitazione di questo 7400 è il fatto che non accetta segnale 4k 60hz e HDR a causa delle limitazioni della HDMI... cosa che invece il 7100 fa grazie alla HDMI a 18gpbs. Il punto è, è qualcosa di davvero necessario? considerando le limitazioni dei proiettori con l'hdr dovute alla scarsa luminosità, le differenze visive ci sono tra un segnale HDR e uno normale su di un proiettore? Io ad esempio su una tv 50" compatibile HDR10 che utilizzo per videogames, l'hdr lo disattivo sempre perchè rende i colori stranamente sfalsati e smorti.

Quanto al DLP, leggendo un po' giro mi pare di aver capito che il maggior contrasto del DLP è percepibile soltanto in ambiente dedicato e purtroppo il mio non lo è, non avendo nemmeno tende oscuranti all'unica finestra posta proprio di fronte al telo, una soluzione non ideale, lo so. Inoltre non mi convince quella cornice luminosa che il dlp creerebbe attorno al quadro di visione, il telo ha bande nere intorno ma per le dimensioni credo che quel riquadro possa finire sul retro del telo dove c'è una libreria con panelli bianchi... rovinando l'esperienza cinema.


Scusami per il lungo post, ma ho tanti dubbi e so che solo facendo tante domande riuscirò a togliermeli.
 
Il Tw7400 è una macchina di una categoria superiore, lo chassis ospita un ottica ed un Engine con migliori prestazioni. La matrice più grande è sinonimo di maggiore dettaglio e migliore contrasto. Il ‘7400 ha una HDMI migliorata rispetto alla serie precedente e già questo basta a far spostare l’ago della bilancia...in sintesi a pari prezzo è certamente una scelta migliore, non mi farei troppi problemi per la luminosità che è sufficiente per supportare quadri di dimensioni importanti.
Quanto a DLP ma soprattutto con i JVC mi sembra di capire che non tutti sono convinti che le macchine abbiano prestazioni migliori anche in ambienti non trattati... e’ una loro convinzione... chi li ha potuti vedere assieme anche nel mio living, prima di installare uno schermo ALR... non ha potuto che constatare le differenze ...che si accentuano in un ambiente trattato ...
 
Ultima modifica:
Top