Emidio, ottimo resoconto, come sempre.
Mi avevi già accennato durante la preview del GZ1500 quanto espresso qui:
"Giova a questo punto ricordare che, per "colpa" del gamma insito nel nostro sistema "occhi-cervello", la differenza di luminanza tra 800 NIT e 1.000 NIT è minima poiché c'è bisogno di cinque volte il valore nominale per avere una sensazione visiva di un raddoppio di potenza. Per essere più chiari, bisogna arrivare a 4.000 NIT per avere un raddoppio della luminanza percepita rispetto a 800 NIT." e su questo credo ci sia ben poco da discutere...
Resta il fatto che da quanto riporti in alcune situazioni i 200 nits in più sono comunque percepibili in termini di dettaglio risolto sulle altissime luci. In merito a questo, quando dici
"Quello che mi piacerebbe osservare è uno shoot-out con i due TV fianco a fianco ma calibrati manualmente, in modo che entrambi riescano a risolvere gli stessi particolari sulle alte luci", ciò che mi aspetto è che su GZ950 e GZ2000 a quel punto si annullino le differenze in termini di dettagli risolti ma che su GZ950 si abbassi l'APL a parità di scena. Quanto questo diventi significativo è da verificare. Corretto?
A questo proposito, dal punto di vista della calibrazione, come agiresti? L'unica strada che mi viene in mente, almeno con i comandi a disposizione sugli oled Panasonic, è quella di scendere di valore col comando contrasto su GZ950 (in HDR è al massimo, 100) fino a che i dettagli risolti siano gli stessi del GZ2000, mantenendo intoccato il valore di illuminazione pannello (di default a 100 anch'esso) al fine di non limitarne il picco luminoso.
Conosci strade alternative a questa?
Però nel contempo ti lancio un'ulteriore "sfida": non so se tu sia a conoscenza del fatto che il GZ2000 in certi frangenti produca delle solarizzazioni indesiderate, forse proprio in virtù di come viene gestito lo spazio dinamico generato dal picco di luminosità più elevato. Se ciò sia un bug risolvibile da Panasonic o un limite al momento invalicabile non è ancora dato a sapersi. Il problema però è facilmente "aggirabile" agendo sul comando illuminazione pannello (di default al max) e scendendo col picco, ma non ho idea
di quanto (in termini di nits) occorra scendere. Sarebbe bello che tu riuscissi a fare un paragone fra GZ950 e GZ2000, sì, a parità di dettagli risolti ma anche a parità di "assenza di color banding" in quelle situazioni in cui si presenta (per esempio, il bagliore rossastro intorno all'arpione di Aquaman). E a quel punto valutare quale sia l'effettiva differenza di resa fra i due modelli…
Spero di essermi spiegato in maniera sufficientemente chiara.
