Quando si ha una collezione sterminata come l'abbiamo tutti noi (suppongo) dire: - "a parte quelli funzionano tutti" - lascia il tempo che trova, perché non sai come stanno fino a quando non li metti su, magari dopo tanti anni, scoprendo che sono morti tanto tempo fa. Io ho ad esempio tutto Lost, ma non li vedo da tanti anni quei blu ray. Che ne so che non siano tutti morti? Come dire: non c'è tipo un servizio che si mette a controllare periodicamente ogni blu ray esistente per verificarne le condizioni, ma sono i singoli utenti a farlo e ovviamente, essendo una percentuale molto limitata che si prende la briga di segnalare, non c'è un reale campione statistico per verificare come stanno messi i nostri costosi dischi. Quindi dire sfiga si, ma solo se fosse copie sparute, non una intera serie di quella partita. Se un titolo X muore a tutti i suoi possessori è ben diverso da dire che uno su dieci non funziona più. Non so se mi spiego.
Certo, anche io ho avuto titoli in dvd che hanno smesso di funzionare: mi vengono in mente i due box che avevo dei film di star trek, dove la superficie si è letteralmente opacizzata per buona parte e la maggior parte dei dischi non funzionava più. Oppure il secondo pirati dei caraibi, con problemi di cambio di layer. E ne ho sentite di cotte e di crude su vecchi dvd di yamato e dynit, anche se a me non è per fortuna ancora capitato. Però più diventa complessa la struttura interna del disco ottico, più nascono problemi di questo tipo. Se i film venissero distribuiti su supporti tipo schede sd o similia, probabilmente avremo molti meno problemi in tal senso. Certo, ovviamente a quel punto spenderemmo tipo ottanta euro a film
ma è un piccolo prezzo :O
Certo, anche io ho avuto titoli in dvd che hanno smesso di funzionare: mi vengono in mente i due box che avevo dei film di star trek, dove la superficie si è letteralmente opacizzata per buona parte e la maggior parte dei dischi non funzionava più. Oppure il secondo pirati dei caraibi, con problemi di cambio di layer. E ne ho sentite di cotte e di crude su vecchi dvd di yamato e dynit, anche se a me non è per fortuna ancora capitato. Però più diventa complessa la struttura interna del disco ottico, più nascono problemi di questo tipo. Se i film venissero distribuiti su supporti tipo schede sd o similia, probabilmente avremo molti meno problemi in tal senso. Certo, ovviamente a quel punto spenderemmo tipo ottanta euro a film
