• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[EPSON] TW5600 - TW5650

Ho aggiunto altro mentre postavi, vedi sopra se utile. Comunque dipende magari sembrava grande per la definizione che avevi, ma in full hd magari con darbee si puo tranquillamente abbondare, spazio domestico permettendo e gusti ovviamente, ma sono comuni anche schermi da 120-135-150" Attenzione che 100" 16:9 è ben piu largo di 4:3, se il tuo è 190cm diventa 220 circa!

Come regola approssimativa in 16:9 sono circa 45" in diagonale per ogni metro di larghezza.

Se puoi mettere un fisso è meglio perche si mantiene teso e non ha usura e guasti nel tempo, inoltre puoi pensare a un tipo alr migliore dai cinegrey 3d o 5d ai piu ma costosi magari prendendo ogni aggiuntivo nel tempo, darbee, schermo, ecc, cosi hai modo di apprezzare un continuo miglioramento prestazionale senza cambiare vpr!
 
sembra grande perchè già così guardando riesco a non muovere la testa per guardare il film! ahahah se ancora più grande magari guardo a sinistra e mi perdo a dx l'esplosione o il cecchino che spara! ahahah

si si cmq guardo anche io sarei tentato per uno fisso tensionato...

per il player per ora avrei scelto lo zidoo z9s che gestisce il discorso dei frame...e non solo solo che sono altri 200 euro e ora come atteccherò il mio vecchio e glorioso wd live tv!!!
 
Ieri arrivato il vpr!!!!

sballato attaccato una fire tv e provato... non ho toccato nulla ho messo solo la modalità eco e riprodotto qualche clip dal tubo attraverso una fire tv... spettacolare!!!!

https://youtu.be/SKixdCrNhaE

sempre la sul tubo ho messo qualche altra clip....

non sono esperto e non ho metro di paragone... ma quello che vedono i miei occhi è altamente stupendo!!!
 
E pensa col darbee quante altre metafore ma gia cosi non scherzi :D

Comunque il progresso in fascia bassa di questo livello è stato notevole negli anni, gia prima per dlp e solo più recentememte in particolare coi lcd di questa serie. Ormai è davvero un cinema a casa e mobile, low cost, almeno relativamente ad altre spese comuni per cambiare tv, elettrodomestici o mobili vari.

Se si volesse portarlo in giro in sicurezza ci sono la borsa celexon Large e treppiedi ultraleggeri 5kg stessa marca da 80"-90" avvolti sul lato corto 100-125cm assai meno ingombranti in auto.
 
Schermo portatile è gia presente! In estate non manca mai l'occasione di proiettare qualcosa con amici all'aperto! La borsa la devo prendere ! Ho la borsa del vecchio proiettore ma è la metà!
 
Borsa arrivata! bella ma non ho provato a metterci dentro il videoproiettore... ma dovrebbe andare alla grande! bella e fatta bene!

Piuttosto mi stavo interrogando...sulla scia dell'ottimismo infusa dal videoproiettore nuovo... l'utilizzo del darbee !

Che dite, può essere una marcia in più? ho visto il Darbee DVP-5000S su amazon sta a 119 euro... che mi dite a riguardo?

Altra curiosità... ma è consigliato metterlo vicino al videoproiettore ? perchè se lo metto dove ho l'amplificatore per arrivare al vpr ho 15mt di hdmi... quindi mi domandavo... essendo una trasmissione digitale non dovrebbe esserci differenza... però riflettevo sulla dislocazione dell'apparato... a valle o a monte del cavo? meglio vicino al vpr vero?
 
Difficile dire se conviene, la cifra non è elevata e se non fosse granché si puo restituire senza usura essendo tutto digitale, magari provando il telecomando con pile che gia si hanno a casa per non aprire quelle in dotazione. Il discorso della distanza varrebbe anche ben di più se fosse una trasmissione 4k hdr, quindi se il cavo è di qualità e per 4k come ormai tutti non credo cambi niente, lo metterei dove piu comodo.
 
Ultima modifica:
keystone auto verticale

leggendo il manuale il tw5600 dovrebbe avere il keystone auto verticale, ma impostando la funzione su "on" il mio 5600 non corregge nulla rimane così come l'ho regolato (-4), anche regolando tutto a "0" non succede nulla


dal manuale

Correzione automatica (V-Keystone auto.) (solo EH-TW5650/EH-TW5600)
Se il proiettore viene spostato o inclinato durante la proiezione, V-Keystone auto. corregge automaticamente
qualsiasi distorsione trapezoidale verticale. Due secondi dopo lo spostamento del proiettore, viene
visualizzata una schermata di regolazione, quindi l'immagine proiettata viene corretta automaticamente.
V-Keystone auto. può correggere la distorsione dell'immagine proiettata in queste condizioni:
• L'angolo di proiezione è minore di 30° verso l'alto o il basso.
• Proiezione è impostato su Front. s Avanzate - Proiezione p.74

Se non si desidera utilizzare la funzione V-Keystone auto., impostare V-Keystone auto. su Off.
Impostazioni - Keystone - V-Keystone auto. p.71


è il mio che è guasto o c'è da impostare qualcos'altro?
 
Ultima modifica:
Se provi momentaneamente a inclinarlo verso l'alto con automatico attivo invece funziona?
 
Ultima modifica:
altra cosa che a mio parere potrebbe essere interessante sarebbe quella di confrontare i bit attivati e non, nel menu nascosto, tra il 5600 e il 5650, ho provato a cercare in rete ma non ho trovato niente, se qualcuno volesse farlo per il 5650 io lo ho fatto per il 5600, servono 5 minuti di orologio

qui https://imgur.com/gallery/PqSqlIM

l'unica cosa che io ho variato rispetto alla configurazione originale è DIP-SW 7 BIT 2 da 0 a 1 che attiva il bluetooth

procedura per entrare nel menu di servizio
1. accendere il proiettore
2. tenere premuto il tasto MENU' per 8 sec.
3. premere due volte consecutivamente il tasto ESC

ora apparirà una nuova finestra con varie informazioni, con i tasti destra e sinistra si accede ad altre finestre
da qui procedere ancora nel modo seguente

4. premere ancora il tasto MENU' per 8 sec.
5. premere ancora due volte consecutivamente il tasto ESC

apparira la finestra del menu di servizio
sul lato sinistro si potranno vedere le linee che vanno da "DIP-SW1" a "DIP-SW 8". con le frecce SU e GIU' si scorrono le linee
 
Ultima modifica:
Purtroppo non ho potuto fare prove vedrò nei prossimi giorni, ma non sono certo di aver capito bene la tua risposta, ossia se se hai provato il keystone automatico anche ad alzarlo verso l'alto, e non verso il basso, rispetto a orizzontale in posizione da tavolo, non capovolto da soffitto.

Coi dip switch andrei cauto, e se non si ha un sistema audio scms-t il bt non serve.
 
ieri sera ho fatto un po di prove

in realtà il keystone funziona, ma ha la sensibilità di un elefante, essendo il mio primo pj non so se questo comportamento è normale, per far si che funzioni bisogna inclinare il pj in modo esagerato diciamo oltre il +/- 10, nel mio caso per correggere il quadro devo impostare -6, ma non lo fa in modo automatico ma solo manualmente,

forse sono io che non ho capito bene come funziona il keystone auto?
 
Mi interessava sapere se funziona in auto inclinandolo verso l'alto partendo d posizione da tavolo perche non ho mai provato a inclinare il mio all opposto, ossia verso il basso, per vedere se in tal nodo il keystone automatico va o non va affatto.

Se invece ho capito bene quel che dici ora che il meccanismo automatico non è che non va, ma è solo impreciso, anche questo non lo so e dovrei vederlo meglio, diciamo che si tratta di un compromesso per alzare da parte del proiettore il quadro proiettato e contemporaneamente però regolare anche l'altezza dello schermo, fino a combaciare, non so se puo essere cosi sensibile e preciso da metterti 0.6 esatto(ammesso l'automatico possa agire in negativo). In teoria oggi i sensori com anche su cellulari dovrebbero permetterlo.

Proverei a chiedere ad altri, se cortesemente qualcuno risponde che abbia il vpr a disposizione su tavolo, se il keystone automatico è piu preciso del tuo, e se va in inclinazione verso il basso. Appena posso provero anche io.
 
diciamo che se questa è la sensibilità non serve praticamente a nulla, la comodità sarebbe che facesse automaticamente il quadro una volta che ho posizionato il proiettore sul tavolo, in caso contrario non ne capisco l'utilità
 
In effetti il keystone automatico è un po un gadget, non una funzione importante, serve a raddrizzare un po il quadro nell'uso amatoriale non per perfezionisti, e poi potendo essere solo verticale non risolve le molte situazioni in cui si usa il keystone anche orizzontalmente, ma da solo una mano, poi per regolare di fino meglio impostare su manuale.
 
Top