• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il futuro dei TV Oled

I previsti sviluppi mi confortano sull' idea di fare acquisti in un' ottica tri-quadriennale, finiti i tempi del Tv "bene semidurevole" da cambiarsi ogni 10 anni.

Ben vengano gli sviluppi annunciati, nonostante le riduzioni di prezzo previste non credo che passero ad Oled di 77" spero invece di poter approfittare della conseguente generale riduzione di prezzo.
 
Io ho un led FullHD da 65" a 2.80m e non posso avvicinarmi oltre. Di conseguenza passare ad oled 4k sempre da 65", significherebbe non poter godere a pieno del maggiore dettaglio. Mi ci vorrebbe proprio un 77"! Spero che anche Panasonic torni ad utilizzare pannelli di questa diagonale. Sarà sempre e cmq un prodotto "di nicchia", ma se oggi ad esempio un LG 77C8 si trova a 5-6000€, spero che col calo tra pochi anni possa arrivare magari alla metà.
 
Ultima modifica:
Credo che oggi il budget per un Tv debba essere contenuto al di sotto di un mese di reddito netto, perché in un'ottica di ammortamento triennale pagarlo un mese significherebbe lavorare dieci giorni l'anno per i signori LG Samsung ecc e non mi sembra proprio il caso.

Se accettiamo questa impostazione, credo che per 8/9 cittadini su dieci questo significhi escludere tutti i prodotti sopra i 2.000 euro.
 
I vari produttori devono sempre differenziare la loro gamma, nel momento in cui il 77" diventerà un modella accessibile a tanti in questa discussione qualcuno si lamenterà dicendo: "ma quando i 100" scenderanno di prezzo..!?"
 
Concordo pienamente, oppure quando questo calo avverrà saranno disponibili TV con display o caratteristiche tali da reputare poco attrattivo un 77" OLED...
 
Possibilissimo quello che avete scritto, ma personalmente un 77" sarebbe per me "l'ideale"! Oltre questa dimensione penso proprio che ci sia da valutare una soluzione con VPR.
 
Ultima modifica:
Tecnicamente si parla di copertura di 30° dell' orizzonte visivo, io credo che non ci si possa spingere troppo oltre, una copertura ancora più grande potrebbe risultare leggermente angosciante, passatemi il termine "claustrofobica"...

...se poi vogliamo fare della sociologia l'unico approccio "tecnico" è quello già accennato: la nozione di consumismo data da oltre 70 anni, se aderite a questa impostazione ideologica dovreste rifiutare tout-court di avere un Tv (ma anche un impianto audio, diamine!) come fanno tantissime persone già ora.

Personalmente trovo fantastico avere un Tv da 65" e credo che averne uno da 80" sarà ugualmente fantastico... se poi siete della scuola di Adorno godetevi la vostra radio Balilla del '35, chi sono io per dirvi che sbagliate?
 
Allora non ideale, ma perfetto! :mbe:
E cosa dovrebbe esserci di più ideale, una nuova tecnologia? Che ben venga! Ma fino a quando la casa, i mobili e tutto rimarranno sempre gli stessi, sempre della stessa diagonale avrò bisogno. L'8K non mi interessa, quindi 2.80m+77" = 33° di copertura dell'orizzonte visivo; perfetto per uso misto! :D Ammesso che sia "troppo grande" secondo qualcuno, per allontanarmi non è un problema, mentre avvicinarmi ulteriormente lo è. Di conseguenza un 65" è da considerare "piccolo", ma per ora è "perfetto" perchè ho un 2K.
 
Ultima modifica:
Credo che l'8K sia una cosa da sala cinematografica, che sia molto più urgente garantire la fluidità del 4K in tutte le condizioni, ultimamente ho perfino fatto il downgrade a full HD dell' abbonamento Netflix... restando "in topic" confermo che piuttosto che un upgrade "orizzontale" (da Led a Oled restando sui 65") preferisco aumentare le dimensioni...
 
Allora non ideale, ma perfetto! :mbe:
E cosa dovrebbe esserci di più ideale, una nuova tecnologia?...[CUT]

Non prendermi troppo alla lettera, le mie ovviamente sono solo ipotesi, ma gli appassionati e chi scrive in un forum come questo lo è sicuramente, nel tempo che intercorrerà per avere, forse, un OLED 77" ad un prezzo più "accessibile" è molto probabile che saranno disponibili altre tecnologie che potrebbero essere considerate estremamente allentanti.

Senza contare un'altra possibilità, il 77" OLED 4K potrebbe non scendere mai di prezzo quanto tu vorresti, soppiantato prima che il prezzo possa essere per te appetibile da un 77" 8K dove, con la scusa degli "innovativi 8 kappa" potrebbero continuare a mantenere il prezzo su fasce di prezzo elevate...
 
Credo che l'8K sia una cosa da sala cinematografica, che sia molto più urgente garantire la fluidità del 4K in tutte le condizioni...[CUT]

Più urgente per gli appassionati, non per il consumatore medio che applica semplicemente la logica 8K = TV migliore e più attuale, come certamente sai, non sono gli appassionati a decidere le sorti e le "evoluzioni", se vogliamo chiamarle così, del mercato.
 
Ok, ma ci sono dei principi tecnici che secondo me vanno oltre la velocità con cui si evolve la tecnologia, a cui terrei fede pur se fossi Paperon de' Paperoni. De resto non posso pretendere di parlare di un futuro inteso tra 10/20 anni, ma mi pare difficile che sui tagli più grandi dei TV fra 3-5 anni l'8K soppienterà il 4K. Anzi dovrebbe essere un fattore "scatenate" la discesa di prezzo dei 4K.
 
Ultima modifica:
ma mi pare difficile che sui tagli più grandi dei TV fra 3-5 anni l'8K soppienterà il 4K. Anzi dovrebbe essere u..........[CUT]

Tu dici ?

Se non erro i primi TV 4K sono arrivati sul mercato tra il 2013 ed il 2014, stiamo parlando di un arco temporale di circa 5 anni, ed a livello commerciale nessun produttore ormai da tempo produce un TV full hd di fascia medio alta, ribadisco per scelte commerciali, perchè tecnicamente per il tipo di trasmissioni/qualità che abbiamo in questo paese e per il consumatore medio un buon full hd sarebbe ampiamente sufficiente.

Ovvio che in 5 anni i TV 4K non spariranno, ma la grande discesa dei prezzi per me riguarderà le TV relegate ai modelli di gamma medio bassa del mercato, quindi, prezzi bassi per TV 4K ma di scarso livello qualitativo, le premium si evolveranno e soppiantate con 8K o altre tecnologie più o meno fuffose che verranno offerte...

Guardando come si è "evoluto" il mercato per me l'aspettativa è questa.
 
OK, l'importante che "la moda" non faccia sparire anche i 4K di fascia media o bassa, che poi oggi non vuol dire più scarso. Vedi gli oled attuali LG e Panasonic, dove dalle serie C9 e GZ950 in su, non si hanno maggiori prestazioni in ambito di qualità video (GZ2000 a parte), ma solo degli "optional" in più come soundbar integrata, ecc...
Tornando poi al fattore tecnico e logico delle distanze di visione, gli 8K saranno inizialmente e per un tot di anni, prodotti di nicchia per le grandi dimensioni necessarie alla "corretta" e godibile visione di tali contenuti e quindi anche costi saliranno in maniera esponenziale insieme ai pixel! :D
 
Ultima modifica:
Ho la sensazione di non riuscire a spiegarmi bene, ma secondo la mia teoria, OLED 4K low cost in grosse diagonali (se arriveranno) avranno caratteristiche tecniche inferiori rispetto agli attuali C9 e GZ950.

Controllando sui siti di due produttori come Samsung e Panasonic si può realizzare facilmente che il primo ad oggi propone un solo modello full hd, schermo 32"il secondo ne offre ben 3, con diagonali 40-43 e 49" e caratteristiche tecniche piuttosto lontane dai TV sopra citati.

Riguardo i TV 8K, mi sembra di rileggere i soliti commenti che si leggevano 4/5 anni fa per il 4K, tralasciando gli aspetti tecnici che al marketing importano solo quando gli fa comodo, questi rimarranno di nicchia solo fino a quando i prezzi rimarranno relativamente alti, dopo di che, ci ritroveremo gli 8 kappa anche in TV da 40", che poi sia godibile o meno e da quale distanza saranno visti è irrilevante.
 
Ultima modifica:
Top