• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per gli acquisti: i miei televisori 4K BEST BUY :)

Entro oggi vorrei fare l'acquisto e mi hai convinto a buttarmi sull'hisense. Adesso, è da capire se conviene prendere U7A o U7B visto che quest'ultimo costa 549 euro! Vero è che U7A ha il pannello a 120hz ma se all'occhio umano la differenza con un 60hz non è evidentissima forse è meglio U7B per il dolby vision e atmos?!

Tra i due il mio best buy resta il vecchio 55U7A per il pannello a 120 hz tuttavia considerando il supporto al Dolby Vision ed al Dolby Atmos trovo che quello del nuovo 55U7B sia comunque un buon acquisto. :)

.
 
Samsung Q64R - U7A - U7B sono tutti argento!!
Credo rimanderò l'acquisto.

Secondo voi è migliore la tecnologia QLed di samsung o Nanocell di LG?

A mio parere le due tecnologie sono più o meno allo stesso livello.

Il problema però dei NanoCell di LG è che hanno un pannello del tipo IPS che, è vero che offre più ampi angolo di visione ma, allo stesso tempo, permette di avere dei neri meno profondi rispetto a quelli dei QLED Samsung. :)

.
 
Ciao ragazzi, avevo aperto un topic per sviscerare alcuni dubbi, poi pian piano ho fatto una scrematura. Ora sono a questo punto: vendo il mio ue49mu6470 in favore di un lieve upgrade. La scelta attualmente ricade fra:

- ue49nu7500 a 350€ (soluzione budget, mi tolgo lo sfizio del pannello curvo, risparmiando)
- ue49nu8000 a 450€ (sicuro il pann..........[CUT]

Tra i televisori citati io prenderei sicuramente il Samsung 49Q64R che, tra l'altro, è al momento il televisore al 4° posto tra i bestseller di Amazon Italia.

Le relative recensioni dei clienti sono molto buone. :)

https://www.amazon.it/Samsung-QE49Q...coding=UTF8&psc=1&refRID=TPPKWHE1487Y95KXA5CQ


Se volessi risparmiare qualcosa prenderei il Samsung 49RU8000.

.
 
Tra i due il mio best buy resta il vecchio 55U7A per il pannello a 120 hz tuttavia considerando il supporto al Dolby Vision ed al Dolby Atmos trovo che quello del nuovo 55U7B sia comunque un buon acquisto. :)

.

c'è da dire che sull'u7b la parte smart e vidaa 3.0 dovrebbero aver migliorato parecchio la tv in termini di velocita e prestazioni rispetto all'u7a sul quale tra l'altro hbbtv non funziona nonostante sia presente e amazon prime video non è nemmeno contemplato..dovrebbero aver corretto entrambe le cose sull'u7b.
Credo cmq che farò il reso e mi butto su un samsung ruXXXX. Ho gia posseduto due hisense (55m7000 e u7a). Pannelli eccezionali ma azienda ancora acerba e molto...u7a è stato presentato come il best buy di sempre lo scorso anno e sponsor dei mondiali di calcio...Se tu azienda sponsorizzi il tuo prodotto come il migliore di sempre ma poi non riesci a correggere bug evidenti come hbbtv che praticamente funziona anche su tv vecchi di 5-6 anni, non mi metti prime video (app praticamente ormai ai livelli di netflix) , tv abbastanza lenta a cambiare i canali e netflix che spesso mette 40 secondi ad aprirsi...allora uno inizia a trarne le dovute conseguenze...Certo la qualità dell'immagine era davvero eccezionale in 4k ma non in hdr....

ora non so come sia u7b (mio errore averlo preso dando per scontato che fosse a 120 hz) , prime video dovrebbe essere presente , hbbtv spero abbiano risolto ma intanto sull'u7a non lo fanno...quindi non concordo con te sul fatto che u7a sia un best buy Angelo o quantomeno lo potrebbe essere se correggessero alcune cose (ma sai è gia uscito da un anno, conoscono i bug perche segnaalti da decine di persone ma....)
 
Ultima modifica:
Il modello 49RU8000 e anche il 55RU8000 en anche il 49Q65 sono terminati.

Nella classifica dei bestseller sui 65 pollici:
1° Samsung 65Q64 prezzo 1063 euro
2° Samsung 65Ru8000 prezzo 800 euro
3° LG 65B8 prezzo 1400 euro

Ovviamente il modello LG essendo OLED è il migliore ma costa il doppio del RU8000. Il QLed Q64 non vale 300 euro in più rispetto al RU8000
 
Il modello 49RU8000 e anche il 55RU8000 en anche il 49Q65 sono terminati.

Nella classifica dei bestseller sui 65 pollici:
1° Samsung 65Q64 prezzo 1063 euro
2° Samsung 65Ru8000 prezzo 800 euro
3° LG 65B8 prezzo 1400 euro

Ovviamente il modello LG essendo OLED è il migliore ma costa il doppio del RU8000. Il QLed Q64 non vale 300 euro in più r..........[CUT]

Purtroppo verso le 17 il 49Q64 era già terminato e cercando obbligatoriamente un 49 per ragioni di spazio ho optato per il modello RU8000 di cui me ne hanno parlato un gran bene per l’eccezionale rapporto prezzo/qualità...sarà il mio primo Samsung dopo 20 anni di Sony, speriamo in bene...
 
Domanda secca per gli esperti.

Quale tra questi Oled e perchè?

Panasonic TX-65GZ1500
Sony KD-55AF9
Sony KD-55AG8
Altro modello 55" di altre marche?

Info:
Budget < € 2k
Ho a disposizione soundbar LG
Tenderei a evitare LG perchè a) il pannello del mio EG920V si è fulminato 8 mesi dopo la fine della garanzia, ovvero a neanche 3 anni dall'acquisto b) l'assistenza nella mia zona è stata pietosa

Grazie mille :-)
 
Ho anch'io una domanda secca:

Tra questi due entrambi a 699 quale mi consigliate?

SAMSUNG UE55RU8000UXZT - SAMSUNG QE55Q6FNATXZT
 
Tra quei 2 SAMSUNG UE55RU8000UXZT - SAMSUNG QE55Q6FNATXZT a parità di prezzo è meglio il Q6F (da non confondere con il Q60). L'unica cosa in meno del Q6F è che non ha assistente Alexa e Google e che è un modello del 2018 con versione precedente di Tizen. Di migliore ha sicuramente la luminosità in in SDR e HDR con media di 500 n rispetto al Ru8000 che è meno luminoso
 
Ultima modifica:
Domanda secca per gli esperti.

Quale tra questi Oled e perchè?

Panasonic TX-65GZ1500
Sony KD-55AF9
Sony KD-55AG8
Altro modello 55" di altre marche?

Info:
Budget < € 2k
Ho a disposizione soundbar LG
Tenderei a evitare LG perchè a) il pannello del mio EG920V si è fulminato 8 mesi dopo la fine della garanzia, ovvero a neanche 3 anni d..........[CUT]
Io fossi in te sceglierei panasonic perchè offre una visione con colori naturali, in più avendo i brevetti pioneer secondo me gestisce meglio il discorso ritenzione. Però con il tuo budget devi aspettar il black friday perchè scenda di prezzo. In più Panasonic ha un menu più semplice che in sony è un pò contorto.
Sony comunque a dalla sua una migliore gestione del movimento e suono... Alla fine uno non è superiore all'altro ma lo si sceglie per determinate caratteristiche.
Comunque qualunque oled scegli il pannello è LG ;) finchè panasonic e sony non passeranno ai loro oled ma qui andiam in là nel tempo...
 
Domanda secca per gli esperti.

Quale tra questi Oled e perchè?

Panasonic TX-65GZ1500
Sony KD-55AF9
Sony KD-55AG8
Altro modello 55" di altre marche?

Info:
Budget < € 2k
Ho a disposizione soundbar LG
Tenderei a evitare LG perchè a) il pannello del mio EG920V si è fulminato 8 mesi dopo la fine della garanzia, ovvero a neanche 3 anni d..........[CUT]

Credo che con il Sony 55AF9 andresti sul sicuro.

E' uno dei migliori OLED del 2018.

Il 55A8G è stato da poco recensito da Avforums ma con risultati non così buoni come quelli del 55AF9 (che appartiene alla serie Master).

https://www.avforums.com/review/sony-ag8-kd-55ag8-4k-oled-review.15756

https://www.avforums.com/review/sony-kd-55af9-oled-tv-review.15500


Il Panasonic lo conosco poco. :)

.
.
 
A livello di audio, cosa cambia dal Acoustic Surface Audio+ del Sony AF9 al Dolby Atmos del Panasonic 55GZ1500?

Faccio questa domanda perchè ho una soundbar LG LAS855M
https://www.lg.com/it/home-audio/lg-LAS855M

Ora, con il Sony non saprei dove posizionarla, perchè davanti al tv oscurerebbe parte dello schermo.

Da profano e ignorante in materia, l'audio di questi 2 tv renderebbe inutile la mia soundbar? oppure con la soundbar avrei comunque un audio superiore a quello integrato nei tv?

Grazie
 
A livello di audio, cosa cambia dal Acoustic Surface Audio+ del Sony AF9 al Dolby Atmos del Panasonic 55GZ1500?

Faccio questa domanda perchè ho una soundbar LG LAS855M
https://www.lg.com/it/home-audio/lg-LAS855M

Ora, con il Sony non saprei dove posizionarla, perchè davanti al tv oscurerebbe parte dello schermo.

Da profano e ignorante ..........[CUT]

Col sistema audio dl Sony il suono arriva direttamente dallo schermo mentre col Dolby Atmos l'audio arriva da punti diversi.

Diciamo che queste due tecnologie non costituiscono una vera e propria misura della qualità audio di un televisore.

L'audio del Sony non è uno dei suoi punti forti credo proprio a causa dell'utilizzo di una tecnologia nuova come l'Acoustic Surface Audio+.

.
 
Top