• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

e-arc

housello

New member
ciao a tutti,

vorrei cambiare sintoamplificatore, e faccio fatica a trovare ciò che mi serve.

sui siti dei produttori sono poco specifici sulle features hdmi2.1 supportate, e so che molte sono state inserite attraverso aggiornamento firmware.

sarei interessato al denon x1500h, ma non so se sia disponibile l'e-arc, magari attraverso aggiornamento firmware.

sapete darmi informazioni? nel caso, conoscete un ampli su questa fascia di prezzo compatibile con e-arc?

grazie
 
per avere un avr più future proof, così da non dover cambiare tutta la catena nel momento in cui cambio tv (vbr, eventuali app in grado di riprodurre formati lossless ecc). se un giorno esce una nuova sorgente di cui l'avr non supporta le caratteristiche, la collego direttamente alla tv, senza dover scendere a compromessi sull'audio.
 
.....sarei interessato al denon x1500h, ma non so se sia disponibile l'e-arc, magari attraverso aggiorn..........[CUT]

sono andato ad informarmi sul sito denon, sembra che soltanto i seguenti siano eARC: avr-x3400 e 3500, i modelli inferiori a questi quindi serie 1x00 e 2x00 no
 
Ultima modifica:
Come da discussione su altro 3D, a cosa ti servirebbe l'eARC?

Come da discussione su altro 3D, ti trovo "di poche parole"... sii più generoso con noi dando indicazioni anche generiche (non pretendo link, ci mancherebbe) sulle tue fonti ed indicando con quale setup (marca e modello) hai basato la "esperienza diretta" (citata nell' altra discussione) che ti ha portato a tale conclusione.
 
sì, sul sito pare sia così. ma leggendo in giro in internet pare che con aggiornamenti firmware siano attivabili varie features hdmi 2.1, di cui non parla il sito :(
 
A me serve per avere i formati audio lossless dal tv oled B6V all'amplificatore, formati che con l'ARC (non eARC) non passano, passa solo dolby digital e dts compresso. Ad esempio netflix e prime....

Magari Netflix trasmettesse con audio lossless! Il massimo che usa Netflix è il lossy DD+ 7.1 che l'ARC passa tranquillamente, almeno nel mio caso.
 
Come da discussione su altro 3D, ti trovo "di poche parole"... sii più generoso con noi dando indicazioni anche generiche (non pretendo link, ci mancherebbe) sulle tue fonti ed indicando con quale setup (marca e modello) hai basato la "esperienza diretta" (citata nell' altra discussione) che ti ha portato a tale co..........[CUT]

Scusa la mia firma non la vedi?
 
Ultima modifica:
se non sbaglio per veicolare l'atmos è sufficiente la traccia dolby digital plus, confermate?

Confermo, sia Netflix che Amazon Prime escono in atmos su base DD+7.1.

Attualmente, l'unico modo legale che io sappia per ascoltare audio lossless, è il supporto fisico, che comunque non ha bisogno di eARC perché connesso direttamente al sinto/soundbar.

Anche riversando i BD/UHD e usando una copia digitale, si passa comunque dal sinto, ma su questi collegamenti non me ne intendo molto e potrei anche sbagliarmi.
 
Ultima modifica:
Scusa la mia firma non la vedi?

Onkyo TX-RZ730 ha eARC grazie al firmware upgrade cfr https://www.es.onkyo.com/es/articul...inment-for-movie-and-music-lovers-154171.html

Sony AF8, a quanto pare, se connesso ad un device che accetta i formati necessari, invia il segnale su ARC https://www.avsforum.com/forum/40-o...2978604-sony-af8-dv-atmos-hdmi-questions.html

Sei sicuro che tale risultato si possa indicare come applicabile alla generalità dei Tv e dei device audio?
 
Onkyo TX-RZ730 ha eARC grazie al firmware upgrade cfr https://www.es.onkyo.com/es/articul...inment-for-movie-and-music-lovers-154171.html

Sony AF8, a quanto pare, se connesso ad un device che accetta i formati necessari, invia il segnale su ARC https://..........[CUT]

"October 11, 2018

OSAKA, JAPAN. Industry-leading hi-fi and home entertainment specialist Onkyo, in the vanguard of bringing cutting-edge audio-visual technologies to enthusiasts worldwide, debuts eARC (Enhanced Audio Return Channel), as specified in the HDMI 2.1 standard, on selected network A/V receivers via a firmware update due on October 11. The rollout will initially activate eARC on the 9.2-ch Onkyo TX-RZ830 and Integra DRX-5.2 network A/V receivers."

No, il 730 non ha ancora eARC. E anche il Sony che avevo, ha ricevuto l'aggiornamento eARC, ma atmos di Netflix funzionava già prima dell'aggiornamento e quando eARC è arrivato, l'ho dovuto disabilitare perché non avendolo il televisore, non funzionava niente e atmos con Netflix ha continuato a funzionare.

Non sono sicuro "in pratica" perché ovviamente non ho in casa tutta la tecnologia esistente al mondo, ma in teoria non ne vedo il motivo.

Comunque io ti porto la mia esperienza, che con un televisore senza eARC e due sinto senza eARC, atmos in DD+ 7.1 passa tranquillamente con ARC.
 
Tu comprendi il mio scetticismo costruttivo... se il 730 potrà avere in futuro eArc vuol dire che i microchip che gestiscono la porta HDMI sono superiori (per fare un esempio) a quelli del mio Marantz che tale aggiornamento non avrà mai...

... credo che si possa concludere che tale modalità è possibile su taluni apparecchi (questo caso di Sony è il secondo che mi capita dopo LG) e non possibile su taluni altri...

...come per molte altre modalità non sempre possibili sarà mia cura (nelle mie risposte sul forum) usare formule dubitative ed invitare l'utente ad approfondire il caso per il suo setup in particolare anche se a titolo di convinzione personale resto dell' idea che una tale potenzialità sia inutile cercarla su device di fascia medio-bassa.
 
Io capisco, non la sto prendendo assolutamente sul personale, anzi penso che questa nostra discussione possa essere sicuramente utile ad altri.

I dati sono dati, non c'è servizio di streaming che allo stato attuale veicola l'audio lossless e l'audio lossy sta ben al di sotto del limite di banda dell'ARC che è 1Mb/s.

Il caso di LG che hai citato tra l'altro, non ha nulla a che vedere con eARC. Da quello che ho letto LG ha un processore interno che trasforma l'audio lossless in DD+ proprio per poterlo poi veicolare tramite ARC.
Questo caso serve per chi ha un vecchio sinto che non ha il 4K/HDR passthrough e quindi il lettore UHD va inserito nel televisore invece che nel sinto che poi dovrà mandare l'audio al sinto, ma non più HD, ma DD+.
 
Capisco il tuo punto di vista ma se non posso dare una certezza a qualcuno che poi andrà a spendere dei soldi preferisco astenermi.
 
Anche io capisco il tuo, ma vorrei ricordarti che questo utile scambio di idee è nato con la tua affermazione: "Se poi si desidera avere l'audio Atmos dalla applicazione netflix (sempre che ve ne sia abbastanza da giustificare la spesa) attiva nel TV occorre un collegamento di tipo e-Arc su entrambi Tv ed s.b. (*)" che non considererei un astenersi.

Rimaniamo con un salomonico "se si vuole atmos attraverso ARC con Netflix e Amazon dovrebbe funzionare, ma è meglio provarlo".
 
E' un forum non la chat di un sito di assistenza. Io stesso avverto spesso i miei interlocutori che interloquire con un unico altro utente, in assenza di un vero dibattito, è solo seguire il consiglio di un estraneo, anche se quell' "estraneo" sono io.

Quanto alla tua conclusione virgolettata continuo ad essere dell' opinione che dire "funziona fino a prova contraria" sia meno corretto che dire "non funzione fino a prova contraria", visto che, al momento, le eccezioni emerse sono due e che la maggior parte degli apparecchi sono più economici e più vecchi di quelli di cui stiamo parlando.

Avrai la bontà di ammettere che, in assenza di un dibattito (che con qualche insistenza da parte mia siamo finalmente riusciti ad avere) anche i tuoi sono "solo i consigli di un estraeneo". :)
 
Ultima modifica:
Top