• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[EPSON] TW5600 - TW5650

Ciao a tutti! Qualche settimana fa ho acquistato il TW5600.
In modalità:

- Cinema
- lampada ECO (distanze lente-parete 3,10 m)
- IRIS ad alta velocità
- proiettando su un muro bianco del soggiorno

ho notato che, pur regolando il contrasto ed il gamma al massimo (valore 2), nelle scene scure i dettagli non sono molto visibili (a differenza del TW5500 che avevo precedentemente).
Diventano visibili se aumento la luminosità, ma i neri diventano grigi e le immagini piuttosto slavate. Il problema persiste anche usando un filtro ND2.

E' proprio un limite del proiettore? Sul TW5500 non avevo questo problema perchè aveva rapporto di contrasto superiore? Avete consigli da darmi in merito a quanto sopra? Grazie!
 
Ultima modifica:
Il tw5500 mi pare fosse dello stesso livello dell'attuale tw6700 che ha un'ottica migliore, comunque non cambierei troppo le impostazioni di default gia abbastanza buone, come qui un test con poca calibrazione, specie avendo un muro e senza un minimo di strumento di calibrazione, almeno con un disco gratis o lo spears and munsil second edition bluray, se no c'è il rischio di fare peggio. Verificherei anche che le impostazioni, che l'epson super white sia off e intervallo hdmi auto. Nel dubbio consiglio sempre un reset generale prima di tutto, non sia mai che sia stato impostato o toccato male da precedente reso prima della vendita. Comunque se l'ambiente riflette troppo nessun proiettore ha buone prestazioni il filtro puo ridurre un po il problema ma la soluzione è abbattere i riflessi dalle pareti o se impossibile modificare l'ambiente con uno schermo meglio se di tipo alr.
 
Il tw5500 mi pare fosse dello stesso livello dell'attuale tw6700 che ha un'ottica migliore, comunque non cambierei troppo le impostazioni di default gia abbastanza buone, come qui un test con poca calibrazione, specie avendo un muro e senza un minimo di strumento di calibrazione, almeno con un disco gratis o lo spears and munsil second edition bluray, se no c'è il rischio di fare peggio. Verificherei anche che le impostazioni, che l'epson super white sia off e intervallo hdmi auto. Nel dubbio consiglio sempre un reset generale prima di tutto, non sia mai che sia stato impostato o toccato male da precedente reso prima della vendita. Comunque se l'ambiente riflette troppo nessun proiettore ha buone prestazioni il filtro puo ridurre un po il problema ma la soluzione è abbattere i riflessi dalle pareti o se impossibile modificare l'ambiente con uno schermo meglio se di tipo alr.

Quando ho acquistato 7 anni fa il TW5500 effettivamente era il top di gamma Epson, ma ora non volevo spendere tanto perchè ho intenzione di passare fra qualche anno ad un proiettore 4K magari nativo (il TW5600 l'ho pagato circa 600 euro).
Per calibrarlo sto usando delle clip video che usavo già con il tw5500 (ESW=off e Intervallo HDMI auto) e quindi noto la differenza di contrasto.
Il muro dove proietto è una sorta di nicchia circondata da mobili scuri (quindi pochissime riflessioni); comunque valuterò l'acquisto di uno schermo.
Su che parametri posso intervenire nel frattempo per migliorare le scene scure?
 
Se resettando non cambia niente temo che sia un limite nativo del tw5600 in confronto al migliore tw5500 o al recente tw6700 e forse anche al gemello tw5650 che dichiara doppio contrasto dinamico. Non sono esperto per suggerire miglioramenti forzati oltre i limiti ammesso qualcuno possa dirti senza calibrare in modo accurato con sonda e strumenti indicati prima piu precisamente dei video usati finora. Comunque il contrasto nativo on off degli attuali dlp uhd è anche peggio, seppure per il resto rendono meglio. Volendo passare al 4k risparmierei i soldi tenendolo cosi, col solo filtro se sembra migliorare, o tingendo il muro di grigio chiaro ral 7047, o mettendo uno schermo fisso grigio reference 0.8 o di tipo alr, ma in tal caso essendo piu costoso cercherei di capire quale potra essere uno schermo adatto anche al futuro proiettore uhd, data l'evoluzione in corso non saprei, ma presumo sarà dlp con diverse prestazioni luminose, perché anche se epson uscisse con nuovi modelli uhd reali sarebbero top di gamma molto costosi, spero che qualcuno piu esperto e lungimirante sappia aiutarti.
 
Se resettando non cambia niente temo che sia un limite nativo del tw5600....Comunque il contrasto nativo on off degli attuali dlp uhd è anche peggio, seppure per il resto rendono meglio. Volendo passare al 4k risparmierei i soldi tenendolo cosi, col solo filtro se sembra migliorare, o tingendo il muro di grigio chiaro ral 7047, o mettendo uno schermo fisso grigio reference 0.8 o di tipo alr, ma in tal caso essendo piu costoso cercherei di capire quale potra essere uno schermo adatto anche al futuro proiettore uhd, data l'evoluzione in corso non saprei, ma presumo sarà dlp con diverse prestazioni luminose, perché anche se epson uscisse con nuovi modelli uhd reali sarebbero top di gamma molto costosi, spero che qualcuno piu esperto e lungimirante sappia aiutarti.

Ho scelto questo modello Epson, oltre che per il costo ridotto, per il lens shift e frame interpolation che mi pare manchino nei DLP della stessa fascia (e poi c'è anche il rischio del rainbow).
Potrei ancora fare il reso ad Amazon, ma dato che il tw6700 costa 400 euro in più (e tra l'altro, essendo più luminoso, da 3 m rischierei neri ancora più grigi), me lo terrò e spero che fra qualche anno i 4K nativi costino come il TW5500 anni fa (intorno ai 2.000 euro).

Grazie dei suggerimenti!
 
Mi dispiace non saper che altro suggerirti, a parte il fatto che se come dici un proiettore piu luminoso anche se migliore come il tw6700 peggiorerebbe il nero, se cosi fosse dovrebbe valere anche per il 5600 rispetto al precedente 5500, percio proverei a evitare i riflessi. Il fatto che le superfici dei mobili appaiano scure non esclude possibili riflessioni dagli stessi, proverei se puoi rimediare una stoffa nera o dei cartoni e vernice nera per tingerli a metterli sopra ai mobili o superfici che fanno un angolo riflettente tra proiettore e muro schermo, anche se non hai copertura competa, anzi meglio se parziale, cosi da vedere l'effetto sullo schermo, se provi con immagine tutta nera a mettere i cartone in vari punti potresti notare zone dello schermo che scuriscono di piu, un nero piu nero, e farti un'idea di come potrebbe essere trattando il tutto, magari con tendaggi scuro e opachi se non puoi tingere pareti o mobili, o spostandone uno che riflette maggiormente.
 
Mi dispiace non saper che altro suggerirti, a parte il fatto che se come dici un proiettore piu luminoso anche se migliore come il tw6700 peggiorerebbe il nero, se cosi fosse dovrebbe valere anche per il 5600 rispetto al precedente 5500

Non so tra il TW5600 ed il TW6700, ma il TW5500 che ho avuto per anni era sicuramente migliore come neri e contrasto del TW5600; probabilmente la luminosità di quest'ultimo nel mio caso (distanza lente-muro di soli 3 m) influisce negativamente (2500 lumen contro 1600 del TW5500).

Ieri ho ottenuto un notevole miglioramento delle immagini utilizzando un filtro ND4 al posto del ND2. Pensavo ND4 fosse troppo scuro ed invece mentre prima, dopo aver regolato la luminosità ed il gamma per vedere i dettagli nelle scene scure, senza filtri avevo delle immagini molto slavate con neri molto grigi, con ND2 rimanevano ancora piuttosto grigi, mentre con ND4 i dettagli si vedono ancora ed i neri diventano molto più profondi. Ho dovuto alzare solo di qualche punto la luminosità e alzare a 100 il contrasto per mantenere le immagini "brillanti".

Ho provato anche ND8 (ho acquistato un kit di 3 lenti) ed incredibilmente i dettagli nelle scene scure si vedono ancora ed i neri sono praticamente come quelli del TW5500 ma le immagini risultano un po' troppo spente perchè il filtro è molto scuro.


percio proverei a evitare i riflessi. Il fatto che le superfici dei mobili appaiano scure non esclude possibili riflessioni dagli stessi, proverei se puoi rimediare una stoffa nera o dei cartoni e vernice nera per tingerli a metterli sopra ai mobili o superfici che fanno un angolo riflettente tra proiettore e muro schermo, anche se non hai copertura competa, anzi meglio se parziale, cosi da vedere l'effetto sullo schermo, se provi con immagine tutta nera a mettere i cartone in vari punti potresti notare zone dello schermo che scuriscono di piu, un nero piu nero, e farti un'idea di come potrebbe essere trattando il tutto, magari con tendaggi scuro e opachi se non puoi tingere pareti o mobili, o spostandone uno che riflette maggiormente.

I mobili del soggiorno fanno da cornice al muro (ai lati e sopra) dove proietto e sono di colore wengè (rovere moro), comunque farò qualche prova come mi hai suggerito per verificare le riflessioni. Grazie dei suggerimenti!
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti ho appena acquistato il Tw5650 usato "ottime condizioni" su un noto sito di e-commerce ed attualmente proietto su una parte bianca. Come già scritto non posso che confermare la qualità del prodotto, si vede veramente bene già su una parete, ho notato però dei problemi che sto cercando di capire se siano intrinsechi del prodotto o difetti del mio usato. Quello che ho notato è un problema sulla messa a fuoco a varie dimensioni di immagine, cioè se metto a fuoco bene l'immagine in centro mi va a fuori fuoco nei bordi (io ho il pc collegato e nelle scritte di Windows si nota benissimo), lo fa anche a voi? il proiettore per ora è sopra ad un tavolino ed è perfettamente perpendicolare e keystone a 0 anche usando il lens shift non cambia nulla.
Altra cosa se attivo il frame interpolation da normale in su l'immagine proiettata va spesso a scatti a voi?

Grazie a chi vorrà aiutarmi
 
Ciao spesso i proiettori Epson hanno questo difetto di messa a fuoco,ho avuto lo stesso problema su un eh tw6700 poi sostituito.il problema ovviamente e' notabile con scritte ma durante i film praticamente non e' visibile,devi valutare tu se ti dà particolarmente fastidio o no
 
Ciao spesso i proiettori Epson hanno questo difetto di messa a fuoco,ho avuto lo stesso problema su un eh tw6700 poi sostituito.il problema ovviamente e' notabile con scritte ma durante i film praticamente non e' visibile,devi valutare tu se ti dà particolarmente fastidio o no

Si infatti con i film non si nota, ma secondo te se in un secondo momento lo portassi in assistenza risolverebbero?

Per quanto riguarda il frame interpolation va anche voi a scatti se impostato su normale o forte? oppure è un altro difetto :cry:
 
per il frame interpolation non ti so dire ma sul mio modello non avevo problemi di scatti forse devi configurare qualcosa ma meglio aspettare altre risposte.
A me,dopo aver contatto il centro epson di milano me lo sostituirono con uno nuovo,se appena preso prova a contattarli ,mi ricordo che mandai un fax con spiegato il problema,il numero di serie e la ricevuta di acquisto e dopo pochi giorni fecero il cambio.
 
Si infatti con i film non si nota, ma secondo te se in un secondo momento lo portassi in assistenza risolverebbero?

Per quanto riguarda il frame interpolation va anche voi a scatti se impostato su normale o forte? oppure è un altro difetto :cry:
Per il fuoco non saprei dipende da quanto è sfocato, a volte pure le pareti sono storte, ma se la sfocatura è forte chiedereii il parere di epson, potresti provare se possibile a distanze diverse? Per vedere se il fuoco migliora o peggiora, attualmente da che distanza lente-parete proietta?

Per il frame interpolation, esige la sincronia tra fps del video e uscita video del player, altrimenti amplifica gli scatti, che tuttavia sono gia presenti anche con fi spento, solo che li si nota meno, e ancora meno su schermi piccoli per cui alcuni non vanno caso al sincronismo, ma tecnicamente un player dovrebbe essere sempre sincronizzato col filmato, 23/24p con film bluray, 25/50p se dvd o altra ripresa video pal, 30/60p se ntsc. Puoi capire se questo è il problema nel menu del proiettore, Informazioni/Info Proiettore, ti dice risoluzione e frequenza in hz, 23,976 24 25 30 48 50 60... poi vedi che frequenza ha il film se bluray o dvd, e cerca se col player puoi cambiarla in modo sincrono. I player dovrebbero cambiare frequenza in base al filmato, ma non lo fanno tutti automaticamente e in tal caso va fatto manualmente per ogni video importante o film che si voglia vedere bene, è una scocciatura ma se poi si guarda per due ore non è cosi grave, piuttosto attenzione che uscendo dalla riproduzione e tornando al menu principale android potrebbe reimpostare 50 o 60hz. Mentre con alcuni dispositivi per es. via chromecast non è possibile il 24p, solo 50 o 60 quindi non vanno bene coi bluray. Che player usi e che tipo di contenuti ti danno questo problema? File video rippati da bd o dvd, app netflix, o altro?
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti ho appena acquistato il Tw5650...ho notato è un problema sulla messa a fuoco a varie dimensioni di immagine, cioè se metto a fuoco bene l'immagine in centro mi va a fuori fuoco nei bordi (io ho il pc collegato e nelle scritte di Windows si nota benissimo), lo fa anche a voi?
Altra cosa se attivo il frame interpolation da normale in su l'immagine proiettata va spesso a scatti a voi?

Ho il TW5600 attaccato al PC; il mio è un po' sfuocato nell'angolo in basso a sinistra e non è un problema di parete storta perchè il TW5500 che avevo prima era a fuoco su tutta l'immagine. Comunque visto che il proiettore lo uso al 99% per guardare film ho deciso di tenermelo così senza fare il reso o portarlo in assistenza.

Per quanto riguarda il frame interpolation confermo che in modalità normale/alta ci sono scatti (non so perchè); anche in questo caso non ho dato peso al problema più di tanto perchè comunque ho sempre usato FI in modalità bassa anche nel TW5500 (per evitare effetto telenovela)
 
Sopra spiego il motivo degli scatti che dipendono dal sincronismo del player o pc col frame rate del video, non dal proiettore e nemmeno dal fi in origine, anche se li peggiora se non sincronizzato, col pc è piu facile che capiti non cambiando la frequenza in automatico ma solo a mano il che è una scocciatura e si tende a non farlo. Per passare in rassegna video di scarsa importanza su yt si puo tollerare, ma per vedere bene un film o telefilm o altro che meriti si dovrebbe sempre impostare la frequenza giusta di uscita sul player o pc.

Comunque un problema di fuoco potrebbe indicare un difetto del gruppo lente che potrebbe anche causare qualche dispersione di luce interna ed esterna con perdita di prestazioni di contrasto on off e ansi, e avendo tale problema suggerirei di chiedere a epson.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per l'assistenza. Epson mi ha risposto di contattare il rivenditore per la sostituzione, proverò a cambiare parete, ho già provato a varie distanze e zoom e il problema rimane anche se non è tanto evidente. Per il discorso del sincronismo quindi usando il pc dovrei impostare la scheda video alla frequenza di frame del video? Ora in uscita il segnale è sempre 1080p Full-RGB a 60hz.
 
Ho provato ad impostare l'uscita video a 24Hz, di solito il 90% dei film è a 24fps, ed effettivamente il frame interpolation non scatta più. Ma quello che mi chiedo è meglio usare una impostazione di questo tipo oppure fare in modo che il segnale video arrivi a 60Hz a prescindere dalla sorgente e tenere disattivato o "basso" il fi?
 
Altra domanda riguardante la messa a fuoco. Ho notato che mettendolo non perfettamente a fuoco centralmente riesco a compensare il fuori fuoco verso l'esterno. Proiettando poi un pattern 1080p a righe bianche incrociate su sfondo nero ed avvicinandomi alla parete le righe non sono perfettamente bianche ma hanno un leggero alone blu nei bordi. Problemi della messa a fuoco o è un problema intrinseco alle matrici LCD ed il loro allineamento? Anche voi avete questi leggeri aloni?
 
Ho provato ad impostare l'uscita video a 24Hz, di solito il 90% dei film è a 24fps, ed effettivamente il frame interpolation non scatta più. Ma quello che mi chiedo è meglio usare una impostazione di questo tipo oppure fare in modo che il segnale video arrivi a 60Hz a prescindere dalla sorgente e tenere disattivato o "basso" il fi?
Giusto cosi a 24hz o se ci fosse anche 48, ma per la precisione sarebbe 23,976 detta anche 23p se puoi impostarla è meglio, tornando a 60 per uso pc se serve. Se invece vedi dei dvd pal devi uscire a 25 o 50p poiche i nostri dvd pal sono a 25fps, mentre se fossero ntsc o 30fps come la maggioranza dei video su yt va impostato 30 o 60p, in poche parole deve essere uguale o un multiplo esatto.

il livello di fi deve essere scelto in base alle esigenze o preferenze che si voglia tra pregi e difetti intrinseci, fluidita vs effetto telenovela o troppi artefatti su alcuni tipi di fotogrammi e texture, e non tenuto basso per limitare gli scatti di un sincronismo difettoso.

In 3d il fi è supportato solo a 23/24p, quindi se uno volesse applicarle questa frequenza di uscita con video personali o su yt3d da riprese amatoriali quasi solo a 25/30fps ci sono scatti ma secondo me ne vale lo stesso la pena, essendo piu fluido e riposante anche per gli occhi.

Se gli aloni sulle linee ad alto contrasto si vedono solo da molto vicino allo schermo e non alla distanza di visione è normale, non essendo di fascia alta è difficile fare allineamenti perfetti di 3 matrici, succede anche su macchine 10 volte piu costose inclusi jvc, è un non-difetto ma caratteristica dell'avere 3 matrici anziche una sola dei dlp piu economici con ruota colore che dal canto loro sono piu razor sui pixel, ma soffrono di rainbow o altro.

Spero l'assistenza risolva per il resto.
 
Ultima modifica:
Ciao! Ho notato che il mio TW5600, che uso sempre in ECO, spesso "sfarfalla", nel senso che osservando immagini statiche (soprattutto chiare) "lampeggiano".
Il problema è risolvibile temporaneamente impostando lampada NORMALE e poi di nuovo ECO.
Capita anche a voi? E' un difetto che può risolvere l'assistenza?
 
Il termine tecnico del difetto è flickering ed è dovuto alla lampada, dubito che sia risolvibile in assistenza, se il difetto è visibile con immagini statiche l’unica soluzione è aumentare l’intensità dl flusso luminoso per qualche minuto e poi riportarla in modalità eco come hai già fatto.
 
Top