CarloR1t
Active member
In effetti il manuale non dice ogni quanto, personalmente lo farei il meno possibile senza un motivo fondato, tipo un ambiente molto polveroso o 'pelucchioso' e terrei pulito solo passando regolarmente con un piumino pulito tipo swiffer il corpo del proiettore e sopra il filtro inserito, la debole carica statica del piumino è sufficente ad attirare e rimuovere polvere e pelucchi che si trovino aderenti sopra al lato esterno del filtro e della griglia, il che dovrebbe essere sufficiente per impedire un accumulo rilevante e che entri qualcosa evitando aperture non estraendo il filtro. Ovviamente il filtro va estratto se si vuole pulirlo di piu, passarlo con aspirapolvere o lavarlo, facendo poi attenzione a rimetterlo a posto perfettamente. Il manuale spiega queste cose a partire da pagina 96, la sola cosa che non condivido e ho gia detto e ripetuto fino alla nausea è NON passare l'aspirapolvere sopra al filtro inserito, come nella figura di pag. 96, non capisco neanche come possa venirgli in mente di suggerire una cosa del genere, ovvio che a meno di colpetti di aspirazione deboli e brevissimi di un secondo o due se si indulgesse poco di piu si aspirerebbe aria dalla parte opposta non filtrata, ovvero la fiera dei dust blob, essendo il percorso ottico dei 3lcd non sigillato, come invece è per i dlp. Se sbaglio qualcosa contento che mi si contraddica, ma fino a prova contraria io non lo farei!
Manuale
http://ceconet.ch/data/dokumente/00...truzioni per l'uso_EH-TW5650-5600-5400_IT.pdf
Manuale
http://ceconet.ch/data/dokumente/00...truzioni per l'uso_EH-TW5650-5600-5400_IT.pdf
Ultima modifica: