• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Onkyo TX-RZ730 prime impressioni

Premessa: ho avuto da circa 1 anno il Sony STR-DN1080, mio primo sinto per il mio primo impianto Home Theater.
Sono in un appartamento, la zona HT è piuttosto piccola, 3X3X2.75, aperta sul lato destro all cucina e porta finestra molto grande sul lato sinistro.
Divano contro il muro, distanza dalla TV 3 metri, durante la visione di film mi sposto di..........[CUT]

Buonasera... il film era con la traccia audio inglese dolby trueHD atmos? Con EAC3 7.1 comunque la sensazione del circondamento l'hai avuta comunque? (ovviamente non come atmos...). Grazie
 
Valerio
il taglio per adesso è:
Front, Center e torri surround: 60Hz
Atmos e surround back: 100Hz

LFE 100 Hz (e anche sul sub direttamente è settato a 100Hz)

Può essere che cambi qualcosa verso l'alto, ma solo dopo averlo ascoltato per un po' di films e musica.

La distanza l'ha rilevata l'AccuEQ in automatico ed è buona: il front me lo dà a 3.10..........[CUT]

Altra curiosità... una volta settato con accuEQ, puoi comunque modificare qualche valore lasciando il resto fatto dal processore? Avendo un sub con manopola volume, nel momento del settaggio accuEQ a quanto devo posizionarlo?
 
Buonasera... il film era con la traccia audio inglese dolby trueHD atmos? Con EAC3 7.1 comunque la sensazione del circondamento l'hai avuta comunque? (ovviamente non come atmos...). Grazie

Sì, l'ho ascoltato Atmos in inglese essendo l'ultimo MI un film reference per l'Atmos. Nel frattempo ho anche guardato film 7.1 TrueHD, personalmente lascio sempre l'upmix e certo il senso di avvolgimento è sempre ottimo.

Una volta settato l'AccuEQ puoi fare tutte le modifiche che vuoi. Considera da quando ho scritto la recensione l'LFE l'ho cambiato a 120 HZ e sul Sub anche taglio a 120. Tutte le torri a 80, gli atmos enabled a 120 e livello +2.0 Db rispetto all' AccuEQ che ha pro e contro, nel senso che la musica si sente un po' di più dall'alto invece che ad altezza orecchio, ma gli effetti dal soffitto sono più pronunciati (sono gusti personali).

Il volume sul Sub la raccomandazione è di lasciarlo a metà e poi far fare all'AccuEQ, però dipende dal sub che uno ha in rapporto all'ambiente di ascolto. Il mio 10" Klipsch per esempio è sovradimensionato, quindi con manopola del Sub a metà, AccuEQ me lo metteva a -15Db che è il massimo in negativo e ancora mi dava rimbombi, così ho abbassato la manopola del Sub a poco più di 1/4 e AccuEQ me l'ha portato a -5Db, ancora un po' alto per i miei gusti, l'ho settato a -7Db e adesso è perfetto (in musica l'ho settato a -8Db). Sono anche convinto che i bassi precisi e controllati che ho adesso rispetto a quando avevo appena installato il nuovo sinto sono dovuti al fatto che ho alzato il taglio delle torri da 60 a 80 e che ho aggiunto finali per tutti i diffusori.
 
Ultima modifica:
Sì, l'ho ascoltato Atmos in inglese essendo l'ultimo MI un film reference per l'Atmos. Nel frattempo ho anche guardato film 7.1 TrueHD, personalmente lascio sempre l'upmix e certo il senso di avvolgimento è sempre ottimo.

Una volta settato l'AccuEQ puoi fare tutte le modifiche che vuoi. Considera da quando ho scritto la recensione l'LFE l'ho cambi..........[CUT]

Grazie per la celere risposta sul forum... Quindi se volessi, dopo il settaggio accu EQ, modificare tagli e distanze (queste ultime prese con laser) posso farlo senza che il resto fatto dalla macchina si modifichi giusto?
Io sto ultimando il posizionamento dei diffusori per un 5.1.4: le 4 a soffitto, quando la traccia non è atmos ma 7.1 o 5.1 "suonano"?
Cosa intendi per UPMIX?
 
Dopo il settaggio AccuEQ puoi cambiare quello che vuoi e quello che non cambi rimane come da AccuEQ.

Per la seconda parte della tuo messaggio upmix (o più precisamente DSP) è il modo per i sinto moderni di far lavorare tutti i tuoi diffusori indipendentemente dalla traccia del film.
Nel caso di una traccia Dolby (DD, DD+, TrueHD, EX, etc.) il sinto va in automatico su Dolby Surround (questo è il DSP) e valuterà cosa spostare sui canali alti, in generale musica un po' da tutti i diffusori, elementi facilmente identificabili come alti (elicotteri, aerei, pioggia) verrano emessi dai canali top.

Stessa cosa per le tracce DTS (5.1, 7.1, MA etc), sposterà tutto su DTS: Neural X con più o meno lo stesso concetto.

Questo comunque non elimina la possibilità di ascoltare la traccia esattamente come è stata mixata, metti in Direct e tutti i DSP sono disabilitati.

Se ascoltare in un modo o nell'altro, decidi tu, poi è normale che di solito chi ha speso soldi per un impianto con canali top, tende ad utilizzarli sempre (come me), però ci sono casi (ripeto sempre Dunkirk o comunque quasi tutti i film di Nolan visto che sono tutti in DTS-MA 5.1) può essere interessante guardarli in entrambi i modi perché se Nolan usa quel mix, c'è un motivo.
 
Dopo il settaggio AccuEQ puoi cambiare quello che vuoi e quello che non cambi rimane come da AccuEQ.

Per la seconda parte della tuo messaggio upmix (o più precisamente DSP) è il modo per i sinto moderni di far lavorare tutti i tuoi diffusori indipendentemente dalla traccia del film.
Nel caso di una traccia Dolby (DD, DD+, TrueHD, EX, etc.) il sint..........[CUT]

Sono molto vintage (per non dire antico)... sto sostituendo un vecchio regalo di nozze (kit kenwood krv-5100) di 14 anni or sono e mi ero fermato, come terminologia, alle "modalità di ascolto" che, in questo vecchio giocattolino, sono neo:6, pro logc II etc... Sicuramente le sensazioni saranno migliori anche con con le tracce non atmos... di contenuti atmos inglesi ne abbiamo tanti, in lingua italiana solo 2 mentre di eac3 o dts-hd quanto basta per "divertirci"... Perdonate le domande talvolta stupide ed ovvie per la maggior parte, ma mi sentirei più stupido se non le facessi per pudore: ad esempio, tramite HD esterno vedo sul mio samsung tv film in 4k con audio dolby che, tramite cavo ottico, giunge all'ampli... stesso discorso per sky q che ho collegato tramite hdmi per il video e cavo ottico per l'audio (solo per comodità in quanto dovrei agire sul menu audio tv ogniqualvolta volessi inviare all'ampli il segnale audio digitale)... Nell'onkyo quale utilità pratica a me sconosciuta si ha con le porte hdmi abilitate 4k hdr?
 
Le uniche domande stupide sono quelle che non si fanno :D

Collegando il sinto dall'uscita MAIN/ARC all'ingresso ARC della TV e abilitando CEC, e l'HD esterno a un qualsiasi ingresso del sinto (PC).

Così passa tutto audio e video 4K hdr tramite HDMI e controlli il volume con il telecomando del televisore.
 
Sotto l'articolo c'è l'elenco dei prossimi a ricevere l'update e c'è anche il 730.

A proposito... il tuo modello lo ha ricevuto l'aggiornamento? Senza Earc (presente sia in ingresso che in uscita) il dolby atmos veicolato da trueHD (quello "vero") temo che non riesca a passare stante la mole di dati...
 
Non ha ancora ricevuto l'aggiornamento, ma per adesso è un falso problema.
eArc servirebbe solo nel caso i servizi di streaming (Netflix, Prime etc.) iniziassero a trasmettere con audio non compresso (come dici tu Atmos su base TrueHD invece che DD+). Ma a mio parere siamo lontanissimi da questo traguardo, considerando la desolazione delle codifiche audio nei servizi streaming.

Per quanto riguarda lettore BD/UHD, con il suo ingresso separato nell'AVR, passa l'audio lossless senza problemi. Solo se qualcuno collegasse il BD/UHD al televisore e da qui mandasse l'audio al sinto ci sarebbe quel problema.

E anche se Netflix iniziasse a usare audio lossless (magari!!!!), se usassi l'applicazione Netflix sul BD/UHD, aggirerei il problema comunque.
 
Non ha ancora ricevuto l'aggiornamento, ma per adesso è un falso problema.
eArc servirebbe solo nel caso i servizi di streaming (Netflix, Prime etc.) iniziassero a trasmettere con audio non compresso (come dici tu Atmos su base TrueHD invece che DD+). Ma a mio parere siamo lontanissimi da questo traguardo, considerando la desolazione delle codific..........[CUT]
Falso per coloro a cui non dispiace la limitazione dei contenuti atmos da streaming (comunque compresso) e/o che hanno un lettore BD/HD ed acquistano i titoli senza badare a spese... magari per chi non ha BD/UHD, ancora deve assemblare o rinnovare un vecchio impianto HT (le cui tracce per il 99% provengono da HD esterno) per immergersi nel mondo atmos, non avere AR e TV con Earc significherebbe non ascoltare nulla di nuovo... (stesso dicasi per il 7.1 da DD+). Intendo dire che non si discute se sia o meno un problema la presenza dell'Earc (se non si ha si vive comunque ), ma che, potendo ancora scegliere TV e AR, sicuramente è consigliabile munirsi di macchine che lo hanno... Per questo chiedevo: con l'aggiornamento programmato, anche il 730 (con una TV come la serie 9 della LG muniti di porta HDMI 2.1 Earc) dovrebbe fare al caso...
 
Falso per coloro a cui non dispiace la limitazione dei contenuti atmos da streaming (comunque compresso) e/o che hanno un lettore BD/HD ed acquistano i titoli senza badare a spese... magari per chi non ha BD/UHD, ancora deve assemblare o rinnovare un vecchio impianto HT (le cui tracce per il 99% provengono da HD esterno) per immergersi nel mondo at..........[CUT]

Ma non è cos' in entrambi i casi da te citati.

Nel caso dell'HD esterno tu lo collegherai direttamente al sinto, quindi ti passerà la banda piena senza compressioni, incluso TrueHD e DTS:X / MA.
Solo se tu collegassi l'HD al TV e da qui volessi mandare l'audio al sinto allora avresti problemi e audio lossy.

Nel caso di Netflix, l'ARC normale raggiunge fino a 1Mbit/sec di informazione audio, il DD+ Atmos di Netflix se arriva 648 Kbits/sec è un miracolo (e non ci arriva, sono sicuro che sia molto meno, anche perché il DD+ usa la metà del bitrate del DD), quindi ampiamente all'interno delle specifiche ARC.

Attualmente l'eArc è pressoché inutile se si ha un sinto. Se un giorno i produttori di contenuti streaming alzassero il bitrate della componente audio oltre 1Mbit/sec, allora avrà senso (comunque aggirabile, ma sensato), ma quel giorno è molto lontano perché implica che la rete internet deve essere capillare a velocità intorno ai 50 mega.

I produttori di servizi streaming non vanno a investire cifre importantissime per codifiche audio che poi non sono fruibili dagli utenti perché: 1. non hanno eARC 2. La rete internet no ha velocità sufficiente 3. Non hanno un impianto audio che permetta di notare le differenze. Se metti insieme queste 3 categorie, attualmente gli utenti che potrebbero realmente fruire di un audio lossless da servizi streaming sono un'infinitesima parte degli abbonati a suddetti servizi, quindi l'investimento non ha senso.
 
Nel caso dell'HD esterno tu lo collegherai direttamente al sinto, quindi ti passerà la banda piena senza compressioni, incluso TrueHD e DTS:X / MA.
Solo se tu collegassi l'HD al TV e da qui volessi mandare l'audio al sinto allora avresti problemi e audio lossy.
Perdonami, ma cosa me ne faccio della banda piena senza compressioni dell'audio se non c'è passaggio del video alla TV? Mi sfugge qualcosa... Earc inutile? se si avesse un sinto che, oltre che lettore audio, fosse anche lettore video... o anche qui mi sfugge qualcosa... ma ribadisco la mia rudimentale conoscenza del campo: le mie sono affermazioni tendenti alla comprensione
 
ARC serve solo nel caso tu debba far uscire dal televisore un audio che arriva da un'altra sorgente o dal televisore stesso. Nel caso del video tra il sinto e il TV, il cavo funziona da uscita dal sinto ad ingresso al TV ed in quel caso l'ARC non viene coinvolto e le informazioni video passano come un normale cavo HDMI a banda piena (addirittura il sinto non viene coinvolto nel processo video a meno che tu non usi un sinto con upscaling, il 730 non ce l'ha, ma molti altri sinto ce l'hanno, per questo si chiama "4K/HDR passthrough", perché il segnale video passa e basta, come se tu collegassi l'HD esterno per la sezione video direttamente al TV.

Non so come altro spiegarlo, se non sono in grado di essere più chiaro mi dispiace, fai qualche ricerca per capire meglio, l'unica cosa che ti posso dire con certezza è che allo stato attuale della tecnologia, non hai nessun bisogno di eARC.
 
ARC serve solo nel caso tu debba far uscire dal televisore un audio che arriva da un'altra sorgente o dal televisore stesso. Nel caso del video tra il sinto e il TV, il cavo funziona da uscita dal sinto ad ingresso al TV ed in quel caso l'ARC non viene coinvolto e le informazioni video passano come un normale cavo HDMI a banda piena (addirittura il..........[CUT]

Ma la mia non è mica una crociata in favore dell'earc... per intenderci... Esempio pratico... Come stai dicendo tu: HD esterno con contenuto 4k HDR true HD atmos collegato al sinto tramite cavo USB; il sinto legge la traccia audio e la "tiene per se"; la traccia video (che normalmente viene LETTA da un BD/UHD) chi la legge prima di giungere alla TV? O la TV, tra le sorgenti collegate, individua l'HD sebbene bypassato dal sinto e leggerà il contenuto video scremato dall'audio? Hai già provato qualcosa del genere?
 
Allora con HD diretto via USB non so se funziona, bisognerebbe provare e non ho nessun film sul computer :)

Ma se colleghi l'HD a un PC e dal PC al sinto con HDMI, di sicuro funziona tutto senza problemi.
 
Allora con HD diretto via USB non so se funziona, bisognerebbe provare e non ho nessun film sul computer :)

Ma se colleghi l'HD a un PC e dal PC al sinto con HDMI, di sicuro funziona tutto senza problemi.

Adesso ci siamo intesi :mano: Potresti fare una prova qualora riuscissi a creare un file iso di un BD/UHD, metterlo in un HD e farlo leggere tramite porta USB al lettore bluray... e vedere se passa "tutto" al sinto ed alla tv anche se il contenuto non deriva da disco...
 
Ultima modifica:
Salve, ho preso anche io da pochi giorni un onkyo rz730, volevo qualche consiglio per un set di diffusori 3.1 o 5.1 da collegare, che siano facili da pilotare e non richiedano sforzi eccessivi della sezione finale. Ho sentito parlare bene di monitor audio serie bronze o silver ma non so se timbricamente l'abbinamento sia corretto...
 
L'ambiente è il salotto di casa, ostico e riflettente al massimo, ma per un home theater medio non credo sia un grande problema. Un migliaio di euro come listino per frontali, centrale e sub (da trovare magari usati o demo).
Qualcuno conosce le Polk Audio Signature E? Sulla carta i dati elettrici sono ok, costano poco e sembrano gradevoli esteticamente... ma non so altro.
 
Ultima modifica:
Buonasera ragazzi vorrei acquistare il sito in questione.... A me interessa sapere se il sinto fa passare il segnale 4K HDR anche se è in Standby grazie.
 
Top