• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] GROSSO GUAIO A CHINATOWN

Non sono d'accordo sul prodotto senza difetti...la perfezione non esiste sui miei 1000 blu-ray tanti hanno difetti o per il master o per l'encoding o per la colorimetria o per l'audio quindi penso che se vista così ne dovrebbero rifare tanti. Io penso che se non piace non si acquista...quanti hanno ridato indietro incontri ravvicinati per la mancanza del doppiaggio originale? Quanti hanno ridato indietro star wars per gli effetti in cgi aggiunti? Quanti T2 per il dnr? Io penso che l'amore per il film ci fa passare sopra a certi "difetti" infatti certe edizioni anche se "difettate" le abbiamo tutti in collezione...poi per dei film ci si scatena e si pretende la sostituzione invece per altri no mentre il metro di giudizio dovrebbe essere lo stesso. Da quello che leggo io nel forum trovo queste differenze di trattamento poi posso sbagliare come tutti essendo umano.
 
Io mi ritengo uno piuttosto integralista e se vedo un opera massacrata nei suoi aspetti principali col cavolo che la acquisto vedasi T2 o anche gli Aristogatti che mia moglie voleva acquistare incontrando il mio “veto”.
In questo caso l’intoppo c'è ma in visione non dovrebbe comportare grosse distrazioni a meno di stare lì a cercare in ogni scena il misfatto.
 
Prima acquistavo al day1. Oggi preferisco leggere prima le recensioni. Sinceramente mi urtano anche gli errori ortografici nella cover o dati tecnici errati sempre nel retro copertina.
La verità è che le recensioni che leggiamo online sono affidabili?
 
le recensioni che leggiamo online sono affidabili?

Per fortuna c'e' questo forum, dove si possono leggere le opinioni di chi veramente ha visionato i dischi, che quindi sono sicuramente piu' affidabili delle varie recensioni lette sui siti di recensioni ufficiali. E' giusto leggere anche le recensioni dei vari blu-ray.com, dvdbeaver (quelli stranieri gia' piu' affidabili di quelli italiani), basta non prendere per oro colato quello che scrivono, anche perche' ci sono talmente tanti fattori da considerare nella recensione di un BD che non e' per niente facile farle bene. Almeno evitiamo di fidarci di chi piu' volte ha dimostrato di sbagliare in modo evidente.
 
E' come per le recensioni dei film, devi prenderle come un consiglio, un'opinione, ma poi alla fine puoi fidarti solo dei tuoi occhi e della catena audio/video su cui vedi/ascolti i film.
Se sul forum non trovi un film puoi aprire un nuovo thread e molto probabilmente troverai qualcuno che l'ha gia' visto e ti potra' dire la sua opinione, ma anche in quel caso e' solo la SUA opinione, e tu puoi farti un'idea, ma poi per essere sicuro devi vedere con i tuoi occhi.
Nel caso di Grosso Guaio a Chinatown poi il problema della deformazione alcuni la notano di piu' e alcuni la notano di meno. Se tu sai che e' un problema a cui sei particolarmente sensibile sai gia' che molto probabilmente lo noterai, altrimenti forse era meglio che non ne sapevi nulla, cosi' non te ne accorgevi sicuramente :) Questo e' il rovescio della medaglia nel leggere le opinioni degli altri.
Se poi cerchi la recensione perfetta sappi che non la troverai mai.
In ogni caso e' sempre utile informarsi il piu' possibile, per evitare di acquistare edizioni con errori gravi, oppure per valutare di acquistarle ugualmente, magari perche' l'edizione in questione ha altre qualita' a cui tieni, pero' aspettando un abbassamento di prezzo.
 
Non sono d'accordissimo. O meglio, lo sono in parte: alla fine siamo i giudici di noi stessi e le cose dovremmo valutarle con i nostri occhi e il nostro gradi di sensibilità. Dato che però si parla di tecnica e di regole base con cui si applica una tecnica, ci sono cose difficilmente opinabili. Quindi, presupponendo che chi recensisce sti prodotti abbia delle nozioni di base e sappia cosa fa, sono comunque molto utili nel capire se tale prodotto ha un master nuovo, se è stato filtrato, magari anche come è stato realizzato il master, eventuali confronti con vecchi master ecc... Poi si può discutere del grado di giudizio che il recensore da al prodotto, indipendentemente dalle caratteristiche espresse. Si sono consigli, opinioni, però se fatte con dovere, sono anche un'utile perizia tecnica che ti impedisce di prendere sole o perderti perle che non avevi notato.
 
se fatte con dovere..........[CUT]

Il problema e' questo. Molto spesso le recensioni "tecniche" vengono fatte guardando solo 5 minuti di film o addirittura senza possedere il disco originale e basandosi solo sugli screenshot o su altre recensioni in rete. Le uniche recensioni italiane di cui io mi fido sono quelle di dvdweb e darumaview, ma in quei casi e' ancora piu' difficile trovare recensioni per il film che ti interessa, visto che non possono sicuramente recensire tutti i BD che escono. Da quel punto di vista e' sempre meglio affidarsi a siti come blu-ray.com, pero' anche li spesso fanno recensioni positive per BD orribili e recensioni negative per BD ottimo, quindi sempre meglio cercare info in piu' posti e incrociare recensioni e opinioni.
 
allora, ho finito la maratona del film, avendolo visto prima nel BD Arrow e poi in quello MF. intanto alcuni dati tecnici sul BD MF che come già si diceva ha un encoding robustissimo che non fa mai trasparire problemi di compressione. ecco quindi il report del disco:

Codice:
DISC INFO:

Disc Title:     GROSSO GUAIO A CHINATOWN  (disco
Disc Size:      34.198.058.977 bytes
Protection:     AACS
BD-Java:        Yes
Extras:         50Hz Content
BDInfo:         0.5.8

PLAYLIST REPORT:

Name:                   01002.MPLS
Length:                 1:39:51.275 (h:m:s.ms)
Size:                   33.559.541.760 bytes
Total Bitrate:          44,81 Mbps

VIDEO:

Codec                   Bitrate             Description     
-----                   -------             -----------     
MPEG-4 AVC Video        34987 kbps          1080p / 23,976 fps / 16:9 / High Profile 4.1

AUDIO:

Codec                           Language        Bitrate         Description     
-----                           --------        -------         -----------     
DTS-HD Master Audio             Italian         2490 kbps       5.1 / 48 kHz / 2490 kbps / 16-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 16-bit)
DTS-HD Master Audio             English         2639 kbps       5.1 / 48 kHz / 2639 kbps / 16-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 16-bit)
DTS-HD Master Audio             English         1758 kbps       2.0 / 48 kHz / 1758 kbps / 16-bit (DTS Core: 2.0 / 48 kHz / 1509 kbps / 16-bit)
Dolby Digital Audio             English         192 kbps        2.0 / 48 kHz / 192 kbps

SUBTITLES:

Codec                           Language        Bitrate         Description     
-----                           --------        -------         -----------     
Presentation Graphics           Italian         22,174 kbps                     
Presentation Graphics           Italian         0,089 kbps                      
Presentation Graphics           Italian         46,273 kbps

il master oltretutto come si vede è a 23,976 fps (al luogo degli usuali 24 fps quando le label italiane lo ricavano dai DCP cinematografici) e questo è garanzia di utilizzo del corretto gamma pensato per la visione in HT. il mio setup è calibrato per la visione al 2.3. ovviamente quindi titoli di testa e di coda rigorosamente in lingua originale e questo per me è un gran valore aggiunto.

fatta questa premessa, dopo la visione del disco MF, metterò immediatamente in vendita il disco Arrow, con il quale il MF non ha nulla a che spartire. il master arrow/fox mostra chiaramente i segni del tempo e se poteva andare bene quando uscì, oggi è ampiamente superato. solito push rossastro/magenta che personalmente non sopporto, black crush abbastanza evidente in parecchie scene, ma quel che è peggio è la solita sensazione di stare a vedere un video invece che un film. la grana in tanti punti è un po' elettrica e, potrei sbagliare, ma secondo me anche dello sharpen è stato utilizzato. mettere su il disco MF è come vedere un altro film: master analogico e cinematografico allo stato puro. la grana è fine (ma sempre presente) e si muove in maniera molto naturale, il grading si libera dai push di cui sopra e regala davvero una sensazione di stare a guardare una pellicola. il nero è un filo alto ma solo in alcune sequenze, e non è mai fastidioso anzi, talvolta scopre dei particolari prima affogati. il dettaglio è quello che ci si aspetta da un master ricavato dalle tecnologie odierne, ossia elevato ma naturale. tutto bene quindi? beh, ovviamente c'è il particolare dell'AR. sono onesto: se non avessi seguito la cosa, sono certo che non mi sarei accorto di nulla (anche perché il film non lo vedevo da una vita, mi piace ma non rientra tra i miei preferiti di Carpenter). sapendo però dell'ovalizzazione è chiaro che in ogni sequenza cercavo di scoprire visi allungati e cerchi ovalizzati. ammetto che guardando bene in effetti qualcosa si nota (ma di rado, non sempre), ma davvero nulla che dia particolare fastidio. se poi MF ci metterà una pezza richiederò la sostituzione giusto per avere la perfezione assoluta, ma anche rimanesse così la situazione sarei contento uguale. è talmente superiore il nuovo master, in più perfettamente econdato, che pensare di tornare a guardare il vecchio BD mi viene di tutto. detto questo poi ad ognuno la propria valutazione.
 
Secondo l'articolo di AF linkato più su, non c'è alcuna possibilità che venga fatta una rielaborazione dell'AR, ed in particolare cito:

Chiariamo subito che la factory che ha messo mano al master e curato l’authoring italiano non era autorizzata in alcun modo ad alterarne la colorimetria ne tanto meno l’aspect ratio, perfettamente consci che ciò avrebbe scatenato una serie di pesanti azioni legali a effetto domino.

Confermo che anche io non ho percepito il problema dell'AR durante la visione, pur cercandolo continuamente. In alcune sequenze (cercandolo) è evidente, ma nel complesso non disturba.

Letti anche gli interessantissimi post sulle lenti anamorfiche e relativi processi di conversione, ricercando memorie di proiezioni analogiche, ricordando di aver avuto spesso e volentieri da ragazzo questa impressione di vedere immagini allungate, mi domando, può essere che questa cosa accadesse spesso sulle VHS (per quel che vale), ma soprattutto, in alcuni cinema estivi o di periferia?

Non voglio far passare per pregio quello che è evidentemente un (il) difetto dell'edizione MF, ma questo effetto di allungamento penso che mi abbia "regalato" un po' di emozioni vintage durante la visione per quel meccanismo che regola le memorie e le emozioni o almeno per come le si ricordano. :P
 
mi domando, può essere che questa cosa accadesse spesso sulle VHS (per quel che vale), ma soprattutto, in alcuni cinema estivi o di periferia?[CUT]
No, a patto di non avere lenti anamorfiche fuori standard per il 35mm, cosa che in un cinema reputo improbabile se non quasi impossibile. All'epoca delle VHS si faceva di tutto, a volte il Pan&Scan, a volte il letterbox parziale (tipo un 2,35 lo si faceva diventare un 1,85, a volte si alternava il tutto e in alcuni casi per brevi frammenti di film non si metteva l'anamorfica e si vedeva tutto schiacciato. Non posso escludere che in alcuni film si facesse qualche via di mezzo, ma proprio per questo le VHS non le terrei proprio in considerazione. A mio modesto parere non c'è motivo di pensare che quello del master francese non sia un errore, pur con tutti gli altri vantaggi segnalati da barrett e grunf.
 
Ultima modifica:
La midnight ha preso il master pronto e l'ha encodato perfettamente alla fine il problema per quelle scene incriminate non è risolvibile visto che loro non possono neanche metterci mano da come scritto su AF. Quindi o questa edizione o niente. Grazie a barrett e gli altri. Extra e packing sono ben fatti? Dalle foto sembra di sì.
 
Ultima modifica:
Mi sembra che nessuno se la sia presa con Midnight, anzi mi pare sia stata elogiata per l'ottimo encoding e proprio per non avere ritoccato il master, proibizioni legali o meno. Poi però è anche lecito sperare che magari l'errore di ovalizzazione (che non ha introdotto la Midnight) possa essere corretto.
 
Senza dubbio alpy ma se é scritto che non possono farlo penso che sia impossibile sistemarlo almeno non possiamo intervenire noi italia non avendone i diritti. Come detto dai pochi che hanno visionato il disco i pregi superano i difetti quindi a me va bene così...appena posso lo prendo ho scritto anche troppo senza neanche avere il disco. Se qualcuno può gentilmente su extra e packing altrimenti grazie lo stesso.
 
Ultima modifica:
Non credo che per Midnight sarebbe impossibile avere chiarimenti a riguardo da chi gli ha fornito il master (che noi continuiamo a chiamare master francese, ma non so alla fine se sia corretto, ma è per capirci). Se è stata la Fox stessa a fornirglielo, potrebbe chiedere direttamente alla major. Io continuo a ritenerla un ovalizzazione che non dovrebbe esserci perché non rientra nelle mie esperienze, ma potrebbero esserci spiegazioni che non conosciamo.
 
Rivisto ieri più libero dai condizionamenti di quello screen shot che andava giustamente indagato e che ha avuto, se non altro, il merito di alimentare una interessante e costruttiva discussione come non capitava da tempo. Per me una grande edizione. Finalmente una splendida resa cinematografica. La geometria è corretta per tutto il film . Tra di noi chi il film l'ha visto non ha notato anomalie. A parte la sequenza del gong che in proiezione appare meno deformato che nello screen shot. Personalmente propendo sia un elemento di genuinità del master (non corretto) dovuto alla combinazione della lente primaria e dell'anamorfica.
 
Ultima modifica:
Top