allora, ho finito la maratona del film, avendolo visto prima nel BD Arrow e poi in quello MF. intanto alcuni dati tecnici sul BD MF che come già si diceva ha un encoding robustissimo che non fa mai trasparire problemi di compressione. ecco quindi il report del disco:
Codice:
DISC INFO:
Disc Title: GROSSO GUAIO A CHINATOWN (disco
Disc Size: 34.198.058.977 bytes
Protection: AACS
BD-Java: Yes
Extras: 50Hz Content
BDInfo: 0.5.8
PLAYLIST REPORT:
Name: 01002.MPLS
Length: 1:39:51.275 (h:m:s.ms)
Size: 33.559.541.760 bytes
Total Bitrate: 44,81 Mbps
VIDEO:
Codec Bitrate Description
----- ------- -----------
MPEG-4 AVC Video 34987 kbps 1080p / 23,976 fps / 16:9 / High Profile 4.1
AUDIO:
Codec Language Bitrate Description
----- -------- ------- -----------
DTS-HD Master Audio Italian 2490 kbps 5.1 / 48 kHz / 2490 kbps / 16-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 16-bit)
DTS-HD Master Audio English 2639 kbps 5.1 / 48 kHz / 2639 kbps / 16-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 16-bit)
DTS-HD Master Audio English 1758 kbps 2.0 / 48 kHz / 1758 kbps / 16-bit (DTS Core: 2.0 / 48 kHz / 1509 kbps / 16-bit)
Dolby Digital Audio English 192 kbps 2.0 / 48 kHz / 192 kbps
SUBTITLES:
Codec Language Bitrate Description
----- -------- ------- -----------
Presentation Graphics Italian 22,174 kbps
Presentation Graphics Italian 0,089 kbps
Presentation Graphics Italian 46,273 kbps
il master oltretutto come si vede è a 23,976 fps (al luogo degli usuali 24 fps quando le label italiane lo ricavano dai DCP cinematografici) e questo è garanzia di utilizzo del corretto gamma pensato per la visione in HT. il mio setup è calibrato per la visione al 2.3. ovviamente quindi titoli di testa e di coda rigorosamente in lingua originale e questo per me è un gran valore aggiunto.
fatta questa premessa, dopo la visione del disco MF, metterò immediatamente in vendita il disco Arrow, con il quale il MF non ha nulla a che spartire. il master arrow/fox mostra chiaramente i segni del tempo e se poteva andare bene quando uscì, oggi è ampiamente superato. solito push rossastro/magenta che personalmente non sopporto, black crush abbastanza evidente in parecchie scene, ma quel che è peggio è la solita sensazione di stare a vedere un video invece che un film. la grana in tanti punti è un po' elettrica e, potrei sbagliare, ma secondo me anche dello sharpen è stato utilizzato. mettere su il disco MF è come vedere un altro film: master analogico e cinematografico allo stato puro. la grana è fine (ma sempre presente) e si muove in maniera molto naturale, il grading si libera dai push di cui sopra e regala davvero una sensazione di stare a guardare una pellicola. il nero è un filo alto ma solo in alcune sequenze, e non è mai fastidioso anzi, talvolta scopre dei particolari prima affogati. il dettaglio è quello che ci si aspetta da un master ricavato dalle tecnologie odierne, ossia elevato ma naturale. tutto bene quindi? beh, ovviamente c'è il particolare dell'AR. sono onesto: se non avessi seguito la cosa, sono certo che non mi sarei accorto di nulla (anche perché il film non lo vedevo da una vita, mi piace ma non rientra tra i miei preferiti di Carpenter). sapendo però dell'ovalizzazione è chiaro che in ogni sequenza cercavo di scoprire visi allungati e cerchi ovalizzati. ammetto che guardando bene in effetti qualcosa si nota (ma di rado, non sempre), ma davvero nulla che dia particolare fastidio. se poi MF ci metterà una pezza richiederò la sostituzione giusto per avere la perfezione assoluta, ma anche rimanesse così la situazione sarei contento uguale. è talmente superiore il nuovo master, in più perfettamente econdato, che pensare di tornare a guardare il vecchio BD mi viene di tutto. detto questo poi ad ognuno la propria valutazione.