• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

Se il sintoampli è di ultima generazione non serve a niente andare con uscite separate. Quel collegamento serve a chi ha un sintoampli che non veicola il 4k.
Non vorrei ripetermi, ma se davvero così fosse tutti coloro che usano impostazioni come pure direct in campo audio, o source direct in campo video sarebbero semplicemente matti. E ovviamente non è così. Non stiamo parlando di esoterismo, di cavi miracolosi etc. etc., ma di aspetti facilmente riscontrabili tramite appositi test. A tutti quelli che hanno uno specifico interesse nel campo consiglio l'acquisto del BD Spears & Munsil HD Benchmark 2nd Edition (non credo esista ancora in versione 4K, ma il discorso che stiamo facendo non cambia), così tagliamo la testa al toro: ognuno faccia nella propria catena qualche test, e si faccia la propria idea.
Ettore
 
Sono perfettamente d'accordo con te, Tacco.
Andando lievemente fuori tema, la macchina stessa che processa il segnale video lo fa in modo più o meno lievemente diverso.
Lo sto verificando proprio questi giorni dando in pasto gli stessi file liquidi video ad un Oppo 105D, ad un Samsung UHD e alla nVIDIA Shiled TV 2. Mi sento di affermare con certezza che vengono visualizzati in modo diverso. Non a caso ricordo che per il processore video Lumagen Radiance il distributore, Vignini, settava profili video diversi a seconda della macchina origine del segnale...

Sul 9000 segnalo questa interessante recensione (THX Claudio/gnagno, AVMag Roman Panel) nella quale si reifica la da me prefigurata (negli auspici per l'allora futuro Oppo 205) opzione di rendere disponibile sin dal lettore il segnale Dolby Atmos e DTS:X destinato ad utenti con impianti analogici, che veniva ritenuta impossibile!

https://www.dday.it/redazione/28763/panasonic-dp-ub9000-in-prova-una-gioia-per-gli-audiofili

"La sezione audio è non meno completa perché troviamo la compatibilità con tutte le più moderne codifiche audio, dal Dolby Atmos al dts:X, già disponibili in uscita nel formato analogico per chi ha un componente dotato dei relativi ingressi o magari direttamente verso diffusori amplificati dato che si possono regolare dimensioni e livelli per ciascun diffusore."

Se la notizia venisse confermata, il 9000 sarebbe l'unica macchina al mondo a farlo!

A questo punto:
- una volta ascoltato come suona;
- se avessero eliminato quel dannato problema della risoluzione video forzata a schermo a 60 Hertz, che affligge tutti questi Panasonic, anche mediante aggiornamento firmware;
- con qualche app in più sulla parte smart;
diverrebbe davvero la macchina da battere!
 
Ultima modifica:
Alt un attimo, forse le nostre differenti risposte dipendono dal fatto che abbiamo interpretato la domanda in modo diverso, mi spiego: voi avete toccato l'argomento "processamento dell'immagine", io no in quanto ho inteso che la domanda fosse "se ci sono differenze uscire dal lettore con un cavo diretto alla TV oppure attraverso lo switch del sinto" e non "quale processore lavora meglio". In sostanza la mia risposta è relativa ad un confronto con materiale video 4k senza l'intervento dei diversi processori della catena; in tale situazione Tacco ti assicuro che la mia opinione è addirittura avvalorata da prove cieche.
 
Ultima modifica:
..........[CUT] A questo punto:
...
- se avessero eliminato quel dannato problema della risoluzione video forzata a schermo a 60 Hertz, che affligge tutti questi Panasonic, anche mediante aggiornamento software;
Qui ti riferisci al video delle App interne, o dei file multimediali eventualmente fatti riprodurre dal lettore, giusto?
Questo è un problema che affligge da sempre i lettori BD Panasonic, pazzesco...
Ettore
 
Alt un attimo, forse le nostre differenti risposte dipendono dal fatto che abbiamo interpretato la domanda in modo diverso, mi spiego: voi avete toccato l'argomento "processamento dell'immagine", io no in quanto ho inteso che la domanda fosse "se ci sono differenze uscire dal lettore con un cavo diretto alla TV oppure attraverso lo s..........[CUT]
No, guarda, abbiamo interpretato la domanda nella stessa maniera, e al di là delle prove cieche cui ti riferisci resto fisso nella mia posizione. Rispondere ininfluente è errato, almeno a prescindere. Non è detto che sia così, e anzi è assai probabile che non lo sia (ininfluente), se per ininfluente intendiamo un passaggio che non modifica il segnale. E come ho chiaramente spiegato, non parlo di processamento video inteso come upscaling o deinterlacing, ma semplicemente far passare il segnale video HDMI nel sinto, senza che sia impostato in passthrough, che era quello che chiedeva il forumer. Sui test da fare per rendersene conto ho già detto tutto, sono molto facili, quindi non c'è granché da dire.
Sulle prove cieche, onestamente, credo che a questo riguardo non abbiano davvero pertinenza: ho premesso infatti che la percezione di tali problematiche - esistenti! - è assai soggettiva (e non potrebbe essere che così: stiamo parlando di percezione, ossia di quello che uno coglie oppure non coglie...), quindi qualcuno potrebbe anche non accorgersi di alcuna differenza, alla prova dei fatti, ma ciò non cambia la questione. Ossia, il fatto di non accorgersene non cancella l'esistenza del degrado del segnale video. E proprio su questo si basano le prove cieche, nelle quali tra l'altra conta anche l'esperienza dell'osservatore: a far capire che a volte la percezione è assai diversa dal dato oggettivo, che però resta e non può essere ignorato. Insomma, credo proprio che in questo caso una prova cieca sia l'esatto opposto di quello che serve per stabilire come comportarsi (lasciamo stare, per esempio, quello che ho letto recentemente su una nota comparativa OLED UK alla cieca che ha decretato un Philips come vincitore a mani bassi non solo su LG, ma anche Sony e Panasonic. A proposito di percezione e dato oggettivo...), almeno nel dare una risposta tecnica, in un forum tecnico, a qualcuno che chiede se il segnale video HDMI risulta/può risultare degradato facendolo passare all'interno del proprio sinto AV.
Ettore
 
SSul 9000 segnalo questa interessima recensione (THX Claudio/gnagno, AVMag Roman Panel) nella quale si reifica la da me prefigurata (negli auspici per l'allora futuro Oppo 205) opzione di rendere disponibile sin dal lettore il segnale Dolby Atmos e DTS:X destinato ad utenti con impianti analogici, che veniva ritenuta impossibile

La recensione è questa (potevi mettercela Fabio):

https://www.dday.it/redazione/28763/panasonic-dp-ub9000-in-prova-una-gioia-per-gli-audiofili

e definirla "interessantissima", mi sembra in filo esagerato, dato che alla fine la conclusione è che questo lettore è un ottimo player di CD ! Ma stiamo scherzando ?

E non analizza affatto tutte le componenti video e non evidenzia le note e purtroppo presenti pecche a livello di lettore di rete e non solo. Insomma .....

L'affermazione che hai riportato con grande enfasi, poi, non perchè sono S. Tommaso ... ma la vorrei confermata anche da un'altra fonte e poi capire a COSA SERVE nel mondo reale.
 
Al di là della conferma del dato, fra appassionati ci siamo subito tutti chiesti in chat a cosa possa servire la funzione. Forse solo a non perdere dati che potrebbero risultare utili comunque, anche se non correttamente posizionati in ambiente...

Il mio dubbio riguarda i dati per cui nasce Atmos, vale a dire quelli di ambienza superiori. Se venissero davvero mixati al fronte posteriore credo che oltre a non ricreare la spazialità di Atmos forse perderebbero un po' la loro ragion d'essere...

Vedremo.
 
Ultima modifica:
Al di là della conferma del dato, fra appassionati ci siamo subito tutti chiesti in chat a cosa possa servire la funzione. Forse solo a non perdere dati che potrebbero risultare utili comunque, anche se non correttamente posizionati in ambiente...

Se non hai un deconder ATMOS o DTS:X a valle (impossibile perché hanno tutti HDMI), da quei 7.1 ti becchi un DD True HD o un DTS MA .... niente di puù e niente di meno.

Io propendo per un refuso della recensione.
 
Mi chiedo cosa ci sua all'interno di un switch HDMI che possa degradare un segnale video nel modo in cui intendi tu, io uno l'ho aperto e non c'è nulla di nulla, se è difettoso ne uscirà un'immagine oggettivamente danneggiata, altrimenti uscirà così com'è stata processata dal lettore. In merito alla soggettività nel saper notare o meno le differenze tra il passare o meno dallo switch del sinto, uso un concetto appartenente a Nordata che calza a pennello: "se queste differenze visive non sono oggettivamente misurabili e percepibili si sta discutendo del niente"...
 
Al di là della compatibilità sul segnale, sarebbe utile sapere anche il modello di ampli di cui parli, almeno per farsi un'idea.
Comunque sia, si tratta di valutazioni assai soggettive, nel senso che molto dipende dal tuo grado di sensibilità a certi aspetti del quadro video, oltre che dal tuo personale livello di esigenza.
Mi spiego meglio: nell..........[CUT]

Grazie per l'accurata risposta!
Da quanto ho capito stai dicendo che se vogliamo andare sul sicuro ed evitare un possibile degrado di immagine dobbiamo andare direttamente con un cavo separato dal lettore alla tv.
Il sintoampli in questione è il DENON AVR-x3500H.
Sarebbe anche interessante capire se dedicare un cavo al solo segnale video e un cavo al solo segnale audio, senza farli passare entrambi sullo stesso HDMI, possa migliorare già per questo stesso motivo la situazione.
 
Ultima modifica:
Mi chiedo cosa ci sua all'interno di un switch HDMI che possa degradare un segnale video nel modo in cui intendi tu

Non sono l'avvocato di Tacco e neppure di nessuno, però credo che stai deviando il discorso.

Switch, matrici o extenders sono "tendenzialmente" neutri perchè devo appunto "solo" smistare il segnale. Alcuni di loro lo riequalizzano, altri lo riamplificano, altri ancora (ma solitamente per extenders "seri") lo ricampionano perché quello che entra sia identico bit per bit, picco picco, a quello che esce. Non sono elettroniche che "colorano" il segnale, anche se applicare uno di loro nella catena video ideale (sorgente ==> display e stop), comporta comunque una manipolazione del segnale, un passaggio in più per l'handshake dei contenuti criptati ed una complicazione "materiale" (aggiungi uno scatolotto, che magari va alimentato).

Si parlava invece di far passare o meno il segnale video della sorgente all'interno un pre/processore/sinto A/V o diretto al display.

Alla domanda su cosa scegliere hai risposto che è ininfuente.
E non lo è affatto invece.

OGNI macchina che ha un processore video, o anche un transcoder come tanti integrati A/V, comunque prende il segnale e se è già buono così come è per attraversarlo (YUV, digitale, risoluzione nativa, refresh nativo) comunque gli applica una possibile correzione di luminosità e contrasto. E significa manipolarlo più o meno bene.

Che poi tu imposti tutto in flat, in passtrough o quello che serve ok, è doveroso. Ma li dentro, nel bene o nel male, il segnale viene manipolato.

Non vedi o non sono misurabili queste manipolazioni. Anche li dipende.
I difetti e gli errori di processing non riguardano tutto il quadro (sarebbe un non-processing), ma porzioni, dettagli, jitter, seghettature, micro contrasto ed altro. Li vedi se sai dove guardare e come.
Non è da tutti ? D'accordo.

Ma è sbagliato concettualmente ed anche in pratica, dire che sono ininfluenti.
 
Si parlava invece*di far passare o meno il segnale video della sorgente all'interno un pre/processore/sinto A/V o diretto al display.
A volte mi chiedo davvero se parlo arabo oppure un italiano corretto...; nel mio penultimo post ho appunto chiesto per maggior chiarezza se si parlava di un segnale processato oppure semplicemente switch con processore disattivato, bene, la mia risposta "ininfluente"e riferita alla seconda situazione e penso di averlo già chiarito, per cui non capisco il tuo post...
 
Dunque, continuiamo a non essere sullo stesso canale, mettiamola così, ritorniamo all'origine della discussione: meglio un cavo unico al display o attraverso un sinto? Bene, se in quest'ultimo viene disattivato l'intervento del processore video, a mio parere, non c'è alcuna differenza.
 
Attenzione che rischi di aizzare un'altra diatriba, ovvero se valga la pena spendere 50 o più euro per un cavo HDMI:D... A parte ciò io il mio parere te l'ho dato, magari potresti farti prestare un cavo da un amico e verificare tu stesso se ne vale la pena o meno, oppure ordinarlo da Amazzonia ed eventualmente esercitare il diritto gratuito di reso...
 
Ringrazio Alberto PN, che pur non essendo il mio avvocato - e ci mancherebbe. Ricordo addirittura alcune discussioni, tra noi, parecchi anni fa... sempre nell'ambito delle sane discussioni tra appassionati, non certo polemiche o flame vari - ha provato a spiegare più tecnicamente quanto avevo detto.
Per quanto riguarda invece il merito della questione, credo che robertocastorina non abbia ancora colto davvero il punto del discorso.
Non sono un tecnico, non ho mai aperto switch HDMI o processori HDMI, però ribadisco che:
1 L'esempio rubato a Nordata non calza, così come non calzava l'esempio delle prove in cieco. Ho sottolineato infatti, indicando anche quale disco test utilizzare, che il degrado di cui parlo - che è solo quello che io ho riscontrato di persona, ripetutamente, in tutte le elettroniche che ho verificato - è assolutamente riscontrabile/misurabile oggettivamente. Quindi di cosa stiamo parlando??? Per essere ancora più chiari, indico anche il test da usare per il degrado più evidente cui mi riferisco: Chroma Zone Plate.
Poi ci sono anche tutti i fenomeni accennati da Alberto PN...
2 La domanda iniziale era molto chiara: io ho risposto in maniera diretta e altrettanto chiara, perché certi aspetti sono tutto tranne che prevedibili, e grazie al fatto che li ho riscontrati di persona credo sia utile condividere l'informazione, nel momento in cui qualcuno chiede proprio quello. E ancora una volta ripeto che rispondere ininfluente a quella domanda, come perfettamente spiegato anche da Alberto PN, è falso/sbagliato, per tutte le ragioni che ho spiegato e che ripeterò ancora. E il punto è proprio questo: molto spesso (sempre? Questo non posso dirlo con certezza, perché non conosco ogni brand...) nei sinto AV anche se non si upscala/elabora il segnale in ingresso, e si usa concretamente quindi solo la funzione di switch, il segnale HDMI viene comunque modificato. Perché? E che ne so, chiedetelo ai progettisti, ma tant'è. L'unico modo - cosa che ho specificato - per escludere al 100% questo degrado video causato dall'elettronica interna dei sinto AV è disattivare la funzione stessa di gestione video HDMI (ogni brand ha le proprie diciture, sta a ciascuno di noi sperimentare personalmente le varie opzioni disponibili nel proprio sinto, attivando/disattivando e scoprendo il comportamento conseguente), ossia metterlo in passthrough puro. Così facendo il degrado sul segnale molto probabilmente scomparirà, ma si perderanno altrettanto probabilmente anche le funzioni legate alla sovrimpressione dell'OSD, totale o parziale (quindi anche solo la barra di regolazione del volume quando si agisce tramite telecomando...) che sia, cosa che molti ritengono inaffrontabile. Ma a prescindere da questo, il punto è che se non lo si sa, non lo si fa di certo, credendo di non intervenire sul segnale video dato che non si usa upscaling/deinterlacing/elaborazione video di sorta...
3 Da tutto ciò ne consegue che evidentemente, a meno di non disattivare completamente la funzione di gestione video HDMI, all'interno del sinto il segnale video in ingresso viene prelevato e smanacciato anche solo per miscelarlo a quello del proprio OSD, per cui una vera e propria funzione di puro switching è possibile solo pagando lo scotto descritto sopra.
Ettore
 
Non mi permetto di contestare il tuo ultimo post escluse queste parole:
E ancora una volta ripeto che rispondere*ininfluente*a quella domanda, come perfettamente spiegato anche da*Alberto PN, è falso/sbagliato
le respingo al mittente in toto, non è nè falso e nè sbagliato in quanto frutto delle mie prove ed esperienze altrettanto incontestabili.
Per te il test cieco non calza? Per me assolutamente sì e, senza dover reperire strumenti particolari, potrà essergli molto utile per verificare se vale davvero la pena acquistare un altro cavo HDMI...
Quanto all'aver citato una frase di Nordata non aggiungo altro e lascio a lui stesso eventualmente la possibilità di dire la sua...
 
Top