• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

Invece ho notato ora un bug. Risintonizzando Tivusat per inserire Rai 4k che è stato acceso oggi, ho fatto una scansione dei canali. Alla fine della scansione si illumina sotto l'opzione OK. Cliccandoci non succede nulla. Il tv rimane bloccato. Bisogna spegnere e riaccendere il tv.
Non so se è un bug ereditato

confermo il problema, prima dell aggiornamento era tutto ok
 
Sicuramente non noterai nulla nella visione normale. Piuttosto noto del tinting Magenta sul lato sx.

A 100 IRE come si comporta? Hai una foto?

Escludendo il riflesso in alto a destra, la situazione è questa:

https://ibb.co/ji4V6e
https://ibb.co/cCsHme
https://ibb.co/fCRcme
https://ibb.co/eGBcme
https://ibb.co/hBef6e
https://ibb.co/ncrtRe

Quello che mi ha creato maggiore disturbo è il giallo ma qualche post precedente mi hanno detto che rientra nel meno peggio, ed è visibile con sezioni monocromatiche tipo in molte intro di videogiochi che hanno bianchi sparati a mille.
 
Possibilità di visionare video HDR disponibili su Youtube

Siccome mi disturbava il fatto che la app nativa integrata di Youtube non facesse riconoscere il TV come dispositivo idoneo per l'HDR (probabilmente per inefficacia del codec VP9.2), senza ansia ma con tenacia ho fatto qualche ricerca in rete e mi è emersa una pagina di una discussione nella community UK di Sony, di cui vi segnalo qui il link alla pagina 27:
https://community.sony.co.uk/t5/android-tv/youtube-hdr-finally/td-p/2251169/page/27
Vi è segnalato un link da cui scaricare il file APK per installare una app "Smart Youtube" che funziona!
Ho scaricato il file APK con il PC, l'ho messo su pen drive e poi sul TV ci ho cliccato sopra tramite un file manager, nel mio caso File Commander (Nota: all'apertura del APK il TV chiede conferma che si vogliano installare apps di terze parti extra-Play-Store).
Ora un qualsiasi video HDR disponibile su Youtube viene automaticamente riconosciuto come HDR ed é correttamente visionabile, anche con riconoscimento automatico dello spazio colore BT.2020. Scusate l'ovvietà: dopo aver installato "Smart Youtube" occorre mandare in esecuzione la stessa, non l'app Youtube originale.
 
Escludendo il riflesso in alto a destra, la situazione è questa:

https://ibb.co/ji4V6e
https://ibb.co/cCsHme
https://ibb.co/fCRcme
https://ibb.co/eGBcme
https://ibb.co/hBef6e
https://ibb.co/ncrtRe

Quello che mi ha creato maggiore disturbo è il giallo ma qualche post preced..........[CUT]

Purtroppo il giallo è la nota dolente di questi pannelli OLED poiché il virare al verde è dovuto alla tendenza al blu più o meno presente.

Questa la mia situazione su C8 ad esempio

 
Purtroppo il giallo è la nota dolente di questi pannelli OLED poiché il virare al verde è dovuto alla tendenza al blu più o meno presente.

Questa la mia situazione su C8 ad esempio

[url]https://thumb.ibb.co/gTdtbe/20180920_210138.jpg[/url]

Non ho mai pensato a una sostituzione onestamente del pannello, perchè con fonti “nobili” funzionano davvero molto bene ma è chiaro che ancora la maturazione è lunga.
Anche nel tuo caso il tinting giallo è evidente e mi sembra di capire che la maggior parte ne è affetta in modo più o meno evidente.
 
Ultima modifica:
Il tinting tendente al giallo sul lato sinistro è un classico. È praticamente impossibile trovare un pannello totalmente esente da tinting e completamente uniforme su schermata full yellow.
 
Siccome mi disturbava il fatto che la app nativa integrata di Youtube non facesse riconoscere il TV come dispositivo idoneo per l'HDR (probabilmente per inefficacia del codec VP9.2), senza ansia ma con tenacia ho fatto qualche ricerca in rete e mi è emersa una pagina di una discussione nella community UK di Sony, di cui vi segnalo qui il link alla pagina 27:
https://community.sony.co.uk/t5/andr...251169/page/27..........[CUT]

Ottimo spunto, sicuramente da provare. ;)

L'alternativa era mandare in esecuzione youtube su "Mobile" e condividere il video con il Sony A1 ... in questo caso l'HDR si attiva sempre ;)
 
Installato Smart you tube come da consiglio dell’amico rcaldare..... funziona perfettamente..... video YouTube hdr vengono immediatamente riconosciuti

Grazie !
 
Siccome mi disturbava il fatto che la app nativa integrata di Youtube non facesse riconoscere il TV come dispositivo idoneo per l'HDR (probabilmente per inefficacia del codec VP9.2), senza ansia ma con tenacia ho fatto qualche ricerca in rete e mi è emersa una pagina di una discussione nella community UK di Sony, di cui vi segnalo qui il link alla ..........[CUT]

Sicuro che riconosca lo spazio colore corretto in automatico? Quando la avevo provata (cosi come se lo fai da cast da smartphone) imposta sbagliando BT.709 e devi forzarlo a mano
 
Buogiorno,

ieri sono andato finalmente a ritirare il mio "nuovo-usato" kd65a1.
Mi sono recato presso il venditore ed abbiamo testato il tv. Grazie ai consigli di tutti voi e di coloro che mi hanno scritto in pvt ho effettuato tutte le prove e devo dire che il tv è integro e se abbiamo interpretato nel modo giusto un menù segreto indicato da un utente qualche intervento prima di questo... le ore di visione dovrebbero essere 1205.
L'ho portato a casa, ho aggiornato il sistema e ho settato come indicato dal gentile utente Joseph (grazie ancora).
Premesso che ho comunque duemila dubbi e che mi sento come un neopatentato sopra una Lamborghini ho immediatamente capito che dovrò potenziare in qualche modo la mia connessione. Ad oggi ho una Fastweb fibra 100 e i miei dati rilevati con un p10 con l'applicazione Meteor sono: Download (14,7), Upload (23,3), Ping (35ms).
Il tv è però ubicato al piano superiore rispetto al modem ed al test effettuato e collegato il sony al wifi ho provato a guardare qualche film su Neflix disponibile in 4k e i dati massimi rilevati sono stati questi: 5.53 Mbps/1080
Se qualcuno ha qualche consiglio.... ben venga.

Grazie
 
Buogiorno,

ieri sono andato finalmente a ritirare il mio "nuovo-usato" kd65a1.
Mi sono recato presso il venditore ed abbiamo testato il tv. Grazie ai consigli di tutti voi e di coloro che mi hanno scritto in pvt ho effettuato tutte le prove e devo dire che il tv è integro e se abbiamo interpretato nel modo giusto un menù segreto indicato..........[CUT]

Non capisco: il valore di download così basso (l’upload va bene) è da attribuire ad una cattiva ricezione in Wi-Fi dove è la TV/hai effettuato la prova, oppure è proprio la tua linea che ha problemi ed è molto molto lontana rispetto al limite teorico di 100 Mbps contrattuali?

Se è un problema di cattiva ricezione Wi-Fi ci sono molteplici soluzioni per provare a miglioratevi la situazione (far passare un cavo lan, power Line , potenziatori di segnale Wi-Fi ecc...). Se invece il collo di bottiglia è la linea evidentemente degradata e/o con molta diafonia il problema è complesso, se non impossibile da risolvere.

Comunque Netflix utilizza circa 15 Mbps con contenuti 4K. Altra cosa: per visualizzare contenuti in 4K o 4K HDR su Netflix devi adeguare, ciò pagare di più, l’abbonamento (di cui non ricordo il nome commerciale) che comprende anche contenuti in UHD
 
Ultima modifica:
Non capisco: il valore di download così basso (l’upload va bene) è da attribuire ad una cattiva ricezione in Wi-Fi dove è la TV/hai effettuato la prova, oppure è proprio la tua linea che ha problemi ed è molto molto lontana rispetto al limite teorico di 100 Mbps contrattuali?

Se è un problema di cattiva ricezione Wi-Fi ci sono molteplici soluzi..........[CUT]

I valori di Download-Upload-Ping li ho presi a circa 4 metri dal punto dove ho la presa telefonica con il relativo modem Fastweb. Invece i dati che menzionavo di Netflix ovvero 5.53Mbps/1080 li ho letti sul tv. Sottolineo che la tv è in mansarda mentre il modem è al piano terra.
La prima cosa che vorrei fare è comunque chiamare Fastweb e la seconda è far arrivare il segnale al tv con un cavo Ethernet anziché con il wifi.
E' comunque assurdo abbonarsi ad un servizio di Fibra100 ed andare così lenti.
 
@Fabiobox
E' improbabile cohe la tua velocità di dowload sia così bassa, perchè il tecnico quando installa fa un test di efficacia e misura la banda. Ma attenzione, la banda va misurata tramite un dispositivo collegato in lan direttamente al router, non via wifi. Vado a spiegare: fino a 4 anni fa, prima di cambiare abitazione, ero utente di Fastweb Fibra 100. Con dispositivi collegati direttamente al hub di Fastweb raggiungevo direttamente oltre gli 80 Mbps in download; il problema è che la componente WiFi dell'apparato Fastweb fa schifo. Io risolsi egregiamente a) facendo inibire dall'assistenza Fastweb (da remoto) la componente wifi del router (se no avrebbe consumato inutilmente almeno 10 Mbps di banda) e b) collegando con un cavo lan al router Fastweb in cascata un router (attenzione NON un modem ADSL) capace di suo di creare una rete wifi, anzi due (5 GHz e 2.4 GHz, ognuna da 300 Mbps) che a quel punto è diventata la mia rete wifi di casa. Nel mio caso era un router Router Sitecom_WLR-5100 (X5 N600) e con 35 euro di spesa risolsi alla grande, ma un qualsiasi ROUTER Wifi attuale di media qualità sarebbe adatto. In aggiunta, su quel mio router aggiunto potei assegnare nomi differenti alle due reti in 5 e 2.4 GHz e il TV lo connettei alla rete wifi a 5 GHz, più efficace per le trasmissioni massive.
 
I valori di Download-Upload-Ping li ho presi a circa 4 metri dal punto dove ho la presa telefonica con il relativo modem Fastweb. Invece i dati che menzionavo di Netflix ovvero 5.53Mbps/1080 li ho letti sul tv. Sottolineo che la tv è in mansarda mentre il modem è al piano terra.
La prima cosa che vorrei fare è comunque chiamare Fastweb e la second..........[CUT]

Stiamo andando OT, quindi meglio non continuare troppo sull’argomento. Comunque, se il risultato di 14 Mbps l’hai effettuato a pochi metri dal router sembra più essere proprio lenta la linea, rispetto ad un eventuale problema di Wi-Fi. In ogni caso, per tagliare la testa al toro, puoi fare uno speed test, o ancora meglio un download da server veloci, con un PC collegato attraverso la LAN al router. A quel punto capisci senza dubbio se è la linea lenta o il Wi-Fi il collo di bottiglia. Dopodiché, certo, i collegamenti LAN sono sempre preferibili al Wi-Fi, infatti in casa mia ho cablato tutto.

Riguardo Netflix, se sei certo di avere l’abbonamento per i contenuti in 4K, e sei certo che nelle impostazioni account di Netflix tu abbia settato la riproduzione dei contenuti alla massima qualità, allora il problema è la tua linea o il Wi-Fi che alla TV fa arrivare poca banda, oppure una somma di entrambi i problemi.
 
Ultima modifica:
@Fabiobox
aggiungo che se all'hag di Fastweb non vi fossero altri dispositivi collegati, allora tutta la banda disponibile passerebbe sulla porta LAN a cui collegheresti il router in cascata e sarebbe fruibile nella tua nuova rete interna

@Fabiobox e @Paoletto2009
ragionando sempre di come far fruire al meglio della banda disponibile il TV, osservo che è meglio collegare il TV al router via lan fino a che la banda in entrata all'appartamento non sia superiore ai 100 Mbps, ma se si disponesse di un'utenza in fibra da 200, 300 o 1.000 Mbps (con il router del gestore capace di banda elevata in WiFi) allora le porte LAN del TV sarebbero un collo di bottiglia, in quanto sono solo a 100 Mbps; quindi converrebbe connettere il TV al router del gestore via WiFi.
 
Top