• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Help] Ottimizzazione impianto e scelta nuovi diffusori

Davvero interessanti queste Q Acoustics 3050. Ho letto questa recensione:
http://ecom.armourhome.co.uk/ecom/themes/qacoustics_multi/pdf/qacoustics3050-hificritic.pdf

L'impedenza minima è 5 ohm (non troppo bassa) e la sen..........[CUT]
Sono fuori portata, purtroppo...

In linea generale, considerando che si tratta di un impianto entry level, è consigliabile investire di più nell'amplificatore o nei diffusori?

Se, tenessi come punto fermo le Z3, quale ampli prenderesti in considerazione (con ingressi digitali)? O meglio prenderlo solo con analogici ed aggiungergli un DAC?
Pensi che il mio Yamaha A-S500 sia in grado di pilotare correttamente le Zensor?
 
Le Boston Acoustics A26 per me non sono da sottovalutare, credo siano superiori alle altre della lista, tranne forse le Monitor Audio Bronze; in ogno caso le trovi su Amazon tedesco a meno di 300 euro. Per me sono molto valide.
Il Denon PMA 720 lo trovi sempre lì a poco più di 200 euro.
Denon + Boston credo sarebbe una bella accoppiata, entrambi suonano più di quello che costano.
 
Ultima modifica:
Le Boston Acoustics A26 per me non sono da sottovalutare, credo siano superiori alle altre della lista, tranne forse le Monitor Audio Bronze; in ogno caso le trovi su Amazon tedesco a meno di 300 euro. Per me sono molto valide.
Il Denon PMA 720 lo trovi sempre lì a poco più di 200 euro.
Denon + Boston credo sarebbe una bella accoppiata, entrambi su..........[CUT]
Infatti le avevo considerate, ma non riesco a trovare tanti pareri, forse perché sottovalutati, come diffusori, e li ho un po' messi da parte.

Anche il Denon ho tenuto in considerazione, ma non ha gli ingressi digitali, che mi servono per il CA X10.

A questo punto, posso iniziare a prendere in considerazione anche il DAC e la scelta degli ampli si allarga, ma non ho idea di quali siano i best budget buy...
 
Mi pare abbiano ricevuto 5 stelle su WhatHiFi (per quel che può valere) e su vari forum trovi pareri positivi, oltre alle recensioni su Amazon. Se ti serve anche un DAC potresti prendere un ampli con DAC integrato, come il Marantz PM6006 o il Denon PMA800; ma tra i due prenderei il Marantz, anzi io già l'ho preso :D anche se per collegarci il PC utilizzo un DAC esterno perchè non ha l'ingresso USB...
 
Mi pare abbiano ricevuto 5 stelle su WhatHiFi (per quel che può valere) e su vari forum trovi pareri positivi, oltre alle recensioni su Amazon. Se ti serve anche un DAC potresti prendere un ampli con DAC integrato, come il Marantz PM6006 o il Denon PMA800; ma tra i due prenderei il Marantz, anzi io già l'ho preso :D anche se per collegarci il PC ut..........[CUT]
Siamo ad oltre 500 euro di ampli, mentre l'Onkyo, che ha un DAC interno, è sui 200. Per questo sto cercando di capire se riesce a pilotare le Z3.

Che DAC hai preso?
 
Salve, io ho le Zensor 3, ormai da un anno, abbinate ad un Marantz PM8005, e devo dire che queste casse valgono molto di più del prezzo da pagare, sono stupende come suono, brillantezza ed equilibrio. E puoi metterle anche vicino al muro, che non perdono la loro brillantezza, a differenza di altre
 
Sono fuori portata, purtroppo...

In linea generale, considerando che si tratta di un impianto entry level, è consigliabile investire di più nell'amplificatore o nei diffusori?

Se, tenessi come punto fermo le Z3, quale ampli prenderesti in considerazione (con ingressi digitali)? O meglio prenderlo solo con analogici ed aggiungergli un DAC?
..........[CUT]

Peccato, queste Q Acoustics 3050 sono tra i pochi diffusori che potresti pilotare anche con un ampli valvolare.
Si dovrebbe sempre partire dai diffusori che ci piacciono e poi trovare un ampli adatto.
 
Ultima modifica:
Siamo ad oltre 500 euro di ampli, mentre l'Onkyo, che ha un DAC interno, è sui 200. Per questo sto cercando di capire se riesce a pilotare le Z3.

Che DAC hai preso?

Ho uno Schiit Modi 2 Uber che costa sui 180 euro mi pare; io l'avevo preso dagli USA pensando di fare la furbata e ho dovuto pagare la dogana, spendendo in tutto un po' di più... ma se ti basta l'entrata USB c'è la versione solo USB che costa meno ed è considerato un best buy come rapporto qualità prezzo.
Dell'Onkyo ne ho sempre sentito parlare molto bene, ma comprando da Inghilterra o Germania (Amazon/ebay) puoi trovare ampli che in Italia costano 500 euro a molto meno, non me ne vogliano i rivenditori italiani.
Se non hai fretta ti vendo il mio PM6006 appena trovo un 8006 in offerta/ex demo/ricondizionato ad un prezzo abbordabile. :D
 
Ultima modifica:
Ho trovato l'impedenza minima delle Zensor 1, predecessori delle Z3, 5 ohm:

https://www.stereophile.com/content/dali-zensor-1-loudspeaker-measurements

Non so, però, se i progetti siano in qualche modo equiparabili.

Sembrerebbe proprio di sì, vedi pagina 5 di questo PDF:
https://media-dali.azureedge.net/3222/dali-zensor-whitepaper.pdf

Sotto al grafico dell'impedenza delle Z5 scrive:
- Un esempio del nostro impegno nel creare diffusori "amplifier-friendly", l'impedenza di ZENSOR 5 - proprio come il resto della serie - non scende mai sotto i 5 Ω, un carico stabile che avvantaggia gli amplificatori più piccoli e allo stesso tempo consente agli amplificatori grandi di brillare.
 
Qual'è quindi il senso dei diffusori "amplifier-not-friendly"? Perchè i costruttori non fanno solo prodotti facilmente pilotabili? Non c'è un rovescio della medaglia? Giusto curiosità...
 
Qual'è quindi il senso dei diffusori "amplifier-not-friendly"? Perchè i costruttori non fanno solo prodotti facilmente pilotabili? Non c'è un rovescio della medaglia? Giusto curiosità...

La maggiorparte dei costruttori utilizza altoparlanti con impedenza di 4 ohm per ottenere una sensibilità più alta.

Ma un ’impedenza di 4 ohm costringe l’amplificatore ad erogare il doppio della corrente che su 8 ohm. Più l'impedenza scende più corrente deve erogare l'amplificatore. Non tutti gli amplificatori sono in grado di erogare correnti elevate, men che meno quelli economici. Molti diffusori poi presentano dei minimi di impedenza ben al disotto dei 4 ohm e questo costringe l'utente a dotarsi di amplificatori molto costosi con alimentazioni sovradimensionate, dispositivi di uscita multipli, dissipatori di grosse dimensioni ecc.ecc..

La mia sensazione è che chi progetta diffusori se ne fotte di chi deve comprare l'ampli giusto e viceversa, con le dovute eccezzioni.
 
Ultima modifica:
Qual'è quindi il senso dei diffusori "amplifier-not-friendly"? Perchè i costruttori non fanno solo prodotti facilmente pilotabili? Non c'è un rovescio della medaglia? Giusto curiosità...

ma l'impedenza minima non è tutto....., anzi, a creare disagi ci sono modulo, argomento e fase, con quest'ultima vera dannazione per gli ampli
 
La fase è importante che resti entro i limiti di +/- 36 gradi circa. Che corrisponde ad uno spostamento di circa il 20% del valore dell'impedenza reale* vista dall'amplificatore.

In questo grafico la curva blu è la fase che è compresa tra +/- 36°, il modulo dell'impedenza è rappresentato dalla curva rossa che non scende mai sotto i 5 ohm.

2jaivli.jpg


*Per calcolare la parte reale dell'impedenza ad una data frequenza bisogna moltiplicare il modulo dell'impedenza per il coseno dell' angolo della fase.

Re(Z)=Z x cos (angolo)

Se ad esempio avessimo un impedenza di 5 ohm a 200 Hz però sfasata di 60° (e non è questo il caso) l'impedenza reale varrà 5x0,5=2,5 ohm
 
Ultima modifica:
La fase è importante che resti entro i limiti di +/- 36 gradi circa. Che corrisponde ad uno spostamento di circa il 20% del valore dell'impedenza reale* vista dall'amplificatore.

In questo grafico la curva blu è la fase che è compresa tra +/- 36°, il modulo dell'impedenza è rappresentato dalla curva rossa che non scende mai sotto i 5 ohm.

h..........[CUT]
WOW...

Mi sono convinto per le Zensor 3... le ho prese!!!
(Per la cronaca, dalla Dalì non ho ricevuto alcuna risposta, circa l'impedenza minima...)

Ho riflettuto anche sull'amplificatore e sono giunto alla conclusione che l'Onkyo non è più così vincolante.
Intendo dire che non cambio ampli ogni due anni, anzi, quello che prenderò mi dovrà durare un bel po', quindi, sono disposto a fare qualche sacrificio in più, se questo mi dovesse portare ad un ascolto migliore.

Premesso che ho bisogno degli ingressi digitali, ho letto ovunque bene del Marantz PM6006, ma mi chiedevo se vale effettivamente più del doppio, rispetto all'Onkyo, o se la spesa extra sarebbe da addurre solamente al marchio.
Di valide alternative, in quella fascia di prezzo e con digital in, non mi sembra ce ne siano molte. Sono combattuto se dare massima fiducia all'A-9010 o meno...
 
WOW...

Mi sono convinto per le Zensor 3... le ho prese!!!
(Per la cronaca, dalla Dalì non ho ricevuto alcuna risposta, circa l'impedenza minima...)

Ho riflettuto anche sull'amplificatore e sono giunto alla conclusione che l'Onkyo non è più così vincolante.
Intendo dire che non cambio ampli ogni due anni, anzi, quello che prenderò mi dovrà ..........[CUT]

Aggiungerei alla lista anche Yamaha S301 e Advance Acoustic X-i60 che hanno una potenza di 60W.
Tieni conto che le Zenor 3 che hai preso hanno una sensibilità misurata di 85 dB, ho preso il dato da questa rece:
https://www.dali-speakers.com/media/3014/dali_zensor3_audio_9-2013.pdf
Quindi otterrai con 40W un SPL max di 107 dB e con 60W un SPL max di 109 dB nel tuo ambiente.
Calcolati con questo programma che puoi scaricarti:
http://www.renatogiussani.it/potenzawin/
Intanto che scegli l'ampli puoi provare le casse con il tuo Yamaha così vedi se ti piacciono (puoi sempre restituirle in caso contrario)
e capire meglio che ampli abbinare.
 
Aggiungerei alla lista anche Yamaha S301 e Advance Acoustic X-i60 che hanno una potenza di 60W.
Tieni conto che le Zenor 3 che hai preso hanno una sensibilità misurata di 85 dB, ho preso il dato da questa rece:
https://www.dali-speakers.com/media/3014/dali_zenso..........[CUT]

Sempre grazie mille... I tuoi interventi tecnici sono sempre precisissimi e molto interessanti.
L'AA X-i60 sembra un gran bel prodotto, ma i prezzi sono davvero fuori budget (almeno quelli che ho trovato al volo in rete).
Lo S301 lo scarto solo per avere qualcosa di diverso dal già mio S500, qualora in futuro decidessi di fargli pilotare le Zensor...

... che nel frattempo ho già posizionato a casa, abbinate allo Yamaha e al DAC Beresford. Le ho provate in velocità e ne sono rimasto piacevolmente colpito. Il suono è molto dettagliato, pulito e presente ad ogni livello. Per quello che possono percepire le mie profane orecchie, ne sono molto, molto soddisfatto. Un altro pianeta, rispetto alle IL Arbour 5.02 (di cui ero comunque contento).

Per l'amplificatore, per ora restano in ballottaggio l'A-9010 ed il PM6006. Non so se affidarmi alla qualità consolidata del Marantz o se dare fiducia incondizionata all'Onkyo, che davvero sembrerebbe un super-crack...
 
Top