• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

First Look Epson EH-TW9400

Una curiosità: da che distanza proiettava? E' interessante il fatto che riesca "a rendere credibile la proiezione in HDR" su uno schermo 16:9 base 340 cm.

Quando parli di software Calman, ritieni sufficienti i pattern contenuti nel famoso disco AVS HD 709 o ti riferisci proprio al software acquistabile dal loro sito?
 
Azz...che mazzata che mi hai dato...il wireless non gestisce i 18 Gbps ... e io che speravo di acquistarlo per risparmiare 15 mt di cavo HDMI per il 4K. Si prevede qualche upgrade sw per il futuro sul TW9400W o devo trovarmi un buon cavo HDMI ? Grazie
 
Se la bontà del gruppo ottico sarà confermata mi sembra che EPSON proponga un bel proiettore (rapportato al prezzo si intende)

Quando parli di software Calman, ritieni sufficienti i pattern contenuti nel famoso disco AVS HD 709 o ti riferisci proprio al software acquistabile dal loro sito?
se, come credo, funziona come con i vecchi JVC 2013 (ultima serie JVC a supportare l'autocal di Calman) una volta collegati al PC il proiettore e la sonda poi calman fa (quasi) tutto da solo, compreso l'attivazione di tutti i pattern necessari. Col JVC erano nel software del proiettore stesso suppongo accada la stessa cosa con questo Epson
 
Ultima modifica:
davvero?

“La percezione del dettaglio nelle scene più incisive di "Black Panther" mi ha convinto sul fatto che l'obiettivo montato sull'esemplare mostrato a Berlino fosse di una categoria superiore rispetto a quelli visti su vari TW9300 che incontrato in questi ultimi mesi. Purtroppo dovremo attendere la disponibilità dei primi TW9400 sul mercato per capire se troveremo la stessa elevata qualità sulle macchine in vendita.”

Sarebbe corretto? Mi suonerebbe ai limiti della truffa ...
 
Hai ragione, mi ha ingannato aver letto "Stewart FilmScreen StudioTek 130": pensavo che quel 130 si riferisse ai pollici, quindi in quel caso la base sarebbe stata appunto circa 290 cm...
 
avrei una domanda....

che è questa: per quale ragione, o meglio a seguito di quale percorso, si è deciso che in una installazione living, tipicamente con soffitto quindi bianco, ci si debba adeguare a
a) un oggetto bianco che bene si integra con l'ambiente ma che però non riceve il 4k in wifi, quindi necessario comunque cablare, quindi probabile spreco di denaro derivante da un modulo aggiuntivo magari non richiesto?
b) un oggetto nero, che viste le dimensioni certamente non esigue si ben capisce fin da subito quanto sgradevole possa essere appeso ad un soffitto?

visto che lo chassis bianco è in produzione standard non si sarebbe potuta prevedere una tripletta tipo
- nero: uso HT maniac
- bianco: uso living cablato (stesso costo di quello nero)
- bianco W: wifi... per chi non vuole cablare e cmq integrabile in living

sarebbe stato un occhio di riguardo per i propri clienti potenziali... invece così sembra una imposizione stile germanico, e tutti ben sappiamo quanta simpatia raccolgano i germanici di solito
 
che è questa: per quale ragione, o meglio a seguito di quale percorso, si è deciso che in una installazione living, tipicamente con soffitto quindi bianco, ci si debba adeguare a
a) un oggetto bianco che bene si integra con l'ambiente ma che però non riceve il 4k in wifi, quindi necessario comunque cablare, quindi probabile spreco di denaro deriva..........[CUT]

ti quoto alla grandissima, non riesco a capire questa politica di Epson...veramente bizzarra
 
che è questa: per quale ragione, o meglio a seguito di quale percorso, si è deciso che in una installazione living, tipicamente con soffitto quindi bianco, ci si debba adeguare a
a) un oggetto bianco che bene si integra con l'ambiente ma che però non riceve il 4k in wifi, quindi necessario comunque cablare, quindi probabile spreco di denaro deriva..........[CUT]

Hai pienamente ragione...io ho risolto così con il mio glorioso TW9000 (ma ero in ristrutturazione) ... e ora dovro ricambiare tutto visto che le dimensioni sono aumentate :cry: tw2.jpg
 
Azz...che mazzata che mi hai dato...il wireless non gestisce i 18 Gbps ... e io che speravo di acquistarlo per risparmiare 15 mt di cavo HDMI per il 4K. Si prevede qualche upgrade sw per il futuro sul TW9400W o devo trovarmi un buon cavo HDMI ? Grazie

Un cavo in fibra costa poco più di 100 Euro… .
 
Comunque la parte wireless gestisce il 4K, non gestisce l'HLG e roba del genere.
È usabile con le entrate HDMI tradizionali, naturalmente una alla volta❗
 
Un cavo in fibra costa poco più di 100 Euro… .

non è completamente esatto... una cavo in fibra, su alcuni siti con approccio ammaliatore, costa poco più di 100 euro di partenza... poi se si aggiunge l'opzione per arrivare, ad esempio, a 15m il prezzo sale parecchio... si arriva facilmente a circa 300 euro --> https://audioquality.it/cavo-hdmi-fibra-ottica-4k-hdr-18gps-unive.html

tu avessi però la possibilità di segnalare fonti alternative per prodotto analogo (occio che in giro ci sono anche cavi in fibra che però NON supportano pienamente il 4k HDR quando si sale di frequenza... e bisogna leggere fra le righe per accorgersi del bidone incombente) credo ti saremmo grati in tanti
 
Comunque la parte wireless gestisce il 4K, non gestisce l'HLG e roba del genere.
È usabile con le entrate HDMI tradizionali, naturalmente una alla volta❗

io mi ricordavo che avesse problemi nel gestire il 4k hdr Netflix... almeno nella serie precendente (ma essendo la stessa elettronica..) ... forse ora qualche cosa è cambiato :rolleyes:
 
Una curiosità: da che distanza proiettava? E' interessante il fatto che riesca "a rendere credibile la proiezione in HDR" su uno schermo 16:9 base 340 cm.

Quando parli di software Calman, ritieni sufficienti i pattern contenuti nel famoso disco AVS HD 709 o ti riferisci proprio al software acquistabile dal loro sito?
Occhiometricamente, i proiettori erano a circa 5 metri, quindi con ottica in "Wide". Per avere almeno 80 nit sullo schermo in 16:10 da 3,4 metri di base e 6,5 mq di superficie in 16:9, considerando anche il gain 1.3, il proiettore dovrebbe generare circa 1.250 lumen.

Vi spiego:

1.300 lumen, diviso "pi-greco", diviso 6,5 metri quadrati, farebbero circa 63,5 NIT che, con il 30% in più dati dalla superficie con gain 1.3, raggiungerebbero in effetti poco più di 82,5 NIT.

E immagino che il nuovo 9400W riesca ad arrivarci almeno a 1.300 lumen.

Emidio
 
... Si prevede qualche upgrade sw per il futuro sul TW9400W
Improbabile. Credo che il trasmitter-receiver sia lo stesso del 9300w, quindi sono limiti hardware.

Per una risposta certa, c'è da attendere la pubblicazione delle specifiche e un test del primo che sventrerà il proiettore per vedere cosa c'è dentro.

Emidio
 
Top