• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Hi Fi e gruppo di continuità/UPS con onda pseudosinusoidale

neonwilderness

New member
Buona domenica, da circa un anno ho collegato tutte le elettroniche del mio impianto stereo ad una multipresa collegata a questo UPS APC https://www.amazon.it/gp/product/B00T7BYPDG/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1, che avevo acquistato inizialmente solo per il PC. Amplificatore, DAC, pre phono, giradischi, da quando li ho acquistati, sono SEMPRE stati alimentati tramite UPS. Perchè? Perchè mi sembrava una buona idea evitare lo spegnimento "brutale" nel caso saltasse la corrente, cosa che capitava relativamente spesso...
adesso per caso ho letto che l'onda quadra/pseudosinusoidale di questo tipo di UPS può creare problemi/danneggiare le elettroniche "Hi Fi"... quindi, cosa significa? tutto da buttare? in che modo e cosa potrebbe essersi danneggiato? apparentemente funziona tutto normalmente...
Sperando di non aver fatto danni, in ogni caso eliminerò il gruppo di continuità. Dovendo sostituire la multipresa attuale, ho comprato questa (https://www.amazon.it/gp/product/B010RXXVAA/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1) multipresa "filtrata" APC che già utilizzo per TV/HT/console; non ho pretese esoteriche da una ciabatta, mi interessa soltanto non fare (altri?) danni, e mi sembrava più seria di quelle che si trovano in supermercato, ma allo stesso prezzo.
 
Scusa la domanda: quale è il problema che vorresti risolvere con le soluzioni da te prospettate?

Io abito in un quartiere periferico, la corrente salta 10-15 volte l'anno, può capitare che 1 o due volte lo stereo è acceso, non è mai successo niente.

Solo una volta (nel secolo scorso) ho sentito uno del mio quadrante della città che ha avuto un problema con un fulmine, disturbi dalla rete non ne arrivano.

Non ho nessun tipo di protezione, uso una normale ciabatta da 10 euro.

Da te?
 
Ultima modifica:
Scusa la domanda: quale è il problema che vorresti risolvere con le soluzioni da te prospettate?

Io abito in un quartiere periferico, la corrente salta 10-15 volte l'anno, può capitare che 1 o due volte lo stereo è acceso, non è mai successo niente.

Solo una volta (nel secolo scorso) ho sentito uno del mio quadrante della città che ha avuto u..........[CUT]

Nessun problema particolare, almeno che io sappia (non sono un elettricista); la corrente salta un paio di volte all'anno e a volte ha degli sbalzi con i temporali. L'UPS l'avevo preso per il Pc per lasciarlo acceso 24h/7 senza rischiare di perdere dati o dover formattare/reinstallare windows (mi è capitato in passato) in caso si fosse spento brutalmente.
Avendolo sotto alla scrivania ho pensato fosse una buona idea collegarci anche amplificatore etc.etc.; se dovesse saltare la corrente ho il tempo di spegnere tutto correttamente... scoperto che questa soluzione potrebbere fare più male che bene (quello che in realtà volevo capire) ho deciso di lasciar perdere e usare una normale ciabatta. Quella che ho, a monte ha una presa IEC, quindi dovendo prenderne un'altra per 15 euro preferisco prendere quella "flitrata" della APC, che se non altro mi sembra più solida e ben costruita delle altre.
 
il problema con le multiprese filtrate è che a volte causano disturbi con le amplificazioni.. non ricordo quale tipologia (classe A,AB, valvole o FET...) ne fosse più soggetta
 
Interessante teoria quella che le prese filtrate (servono a togliere i disturbi) causano disturbi agli amplificatori :D [CUT]

mi sono espresso male: il filtro interposto si opponeva all'assorbimento di corrente impulsivo di amplificatori finali soprattutto di una determinata tipologia/classe. Così ho letto qui da qualche parte ma non ricordo esattamente dove:what: se qualcuno più pratico dell'argomento mi corregge sono più che contento
 
Ultima modifica:
Mi sembra che alla fine si sia deciso per la presa filtrata, giusto?

Io comunque sono per la semplicità, ogni volta che togliendo qualcosa ottengo lo stesso risultato cerco di dar seguito semplificando.
 
Ciao Ragazzi, anche io avevo pensato di acquistare un ups per collegarci tutti gli apparati audio/video (tv/lettore blu-ray/hi-fi/nas ecc).
Da quello che leggo, sconsigliate tutti di acquistare un ups (volevo prendere lo stesso di neon). Quello che non ho capito è se l'ups a lungo andare brucia le elettroniche (perchè quelle del pc non le brucia?) oppure lo stesso peggiora solamente il risultato finale d'ascolto? Non sono molto pratico nel campo dell'elettronica e buttar via tutti questi soldi per una cosa che poi non andrò ad usare non è una bella cosa.

Grazie per le vostre delucidazioni e consigli.

Bruno
 
Io ho un ups con onda sinusoidale ,e regolatore di tensione ,in caso di alta tensione nella mia zona capita spesso .....
 
Non capisco il nesso tra dinamica e UPS.

Ricordo che la "dinamica" è il rapporto tra il massimo livello di uscita (ad una certa distorsione) ed il minimo livello utile (ovvero appena sopra il rumore di fondo), il tutto è dato dal circuito dell'ampli.

Se diminuisce vuol dire che o diminuisce la potenza di uscita o aumenta il rumore di fondo, in entrambi i casi un UPS non influisce su questi parametri, anzi, dovrebbe servire a mantenere costante il valore della tensione di alimentazione, che poi aumenti il rumore di fondo potrebbe anche darsi, ma dovrebbe essere proprio una schifezza, un buon ampli non dovrebbe comunque avere problemi.

Quanto al fatto di "bruciare" o meno si parte dal presupposto che un UPS dovrebbe intervenire solo nel caso di interruzione della tensione e solo per i pochi minuti necessari a salvare eventuali dati (che in un impianto Hi-Fi non capisco dove siano, ma non li conosco tutti :D) pertanto direi che non ci dovrebbero essere problemi particolari.

Se, invece, stiamo parlando di alimentare continuamente l'impianto tramite una apposita apparecchiatura esterna con una tensione costante e pulita non è certo un UPS che serve, ma uno stabilizzatore, magari con adeguati filtri per il rumore presente sulla rete.

Uno stabilizzatore serio dovrebbe generare un'onda sinusoidale vera (che non vuol dire pseudosinusoidale o simili), se non è così non sarebbero da usare, non tanto per il rischio di guasti (possibili alla distanza), ma perchè si va ad alimentare l'impianto con una tensione non proprio pulita.

Ci si fanno tante paranoie sulla purezza dell'alimentazione e poi già in partenza si utilizza una tensione "sporca".
 
Ultima modifica:
Bisognerebbe anche sapere la natura del problema: variazioni lente del valore della tensione, magari costantemente più bassa o più alta oppure variazioni brevi improvvise e repentine.

Puoi provare a dare una occhiata a quelli della Irem, serie Ministab; ne ho usati per i ripetitori in montagna, discretamente pesanti ed anche bruttini, ma si tratta di materiale professionale, non le cineserie da 4 soldi, hanno funzionato per anni, ininterrottamente.

Li puoi contattare sul loro sito e ti fai spedire il catalogo, possono poi indicarti un loro distributore (non è roba che si compra su Amazon :D).

Ne ho visti un paio (stesso modello, un piccolo 3 KW monofase) in vendita su eBay, usati ovviamente, intorno ai 200 €., non ultima serie, però bisognerebbe vederli e provarli.
 
Io Sto usando i tecnoware era lcd da 2200 va
Il mio problema oltre ai blackout frequente con istantanea ritorno on Line ,c è anche il problema della alta tensione ,anche fino a 272v ,anche se la media si aggira attorno a 250v... quest ups ha una sorta di inverter statico che in questi casi porta la tensione a valori normali .... acquistato prima per il vpr ,poi un sera un fulmine tramite la rete lan mi ha fatto saltare la scheda di rete del mio iMac ,la ps4 ,e tramite HDMI mi è saltato Apple TV e sinto amplificatore Marantz, insomma un disastro, quindi lo uso anche per L hifi ,la lan passa attraverso L ups per poi andare alle elettroniche .
 
Ho visto quelli della serie pro, non sono male, sia gli UPS, però della serie VFI (ovvero con vera onda sinusoidale, assenza di distorsioni e protezioni contro extratensioni, fulmini) che gli stabilizzatori, questi con una uscita stabilizzata entro il 3%.
 
Che è il classico UPS per uso informatico e simili, quelli a onda sinusoidale oltre ad altre caratteristiche aggiuntive per le protezioni, sono un'altra linea di prodotti.

Se l'uso che se ne vuole fare va al di là di avere il tempo di salvare i dati, ma si vuole alimentare sempre un impianto audio con tensione pulita, senza distorsioni, stabilizzata e con protezioni completa, ad esempio contro le sovratensioni causate dai fulmini (non se ti cade in casa, ovviamente) i modelli sono altri.

All'inzio del catalogo sono ben spiegati i vari modi di funzionamento e quali prodotti usare a seconda delle propri esigenze.
 
Top