• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Ho un problema con il mio impianto sat di Sky

sgnao

New member
Buongiorno amici forumisti,
ho un problemino che da un po' di tempo mi sta facendo dannare, premtto che non sono un esperto...
Vi spiego sono abbonato a Sky ed ho un impianto SCR, qualche volta mi capita di non avere segnale dalla parabola, schermo blu per capirci e l'altro giorno ho fatto il test dal decoder e mi sono venuti fuori questi errori: 32B 35A
la cosa strana è che se vado sul tetto stacco e riattacco il cavo dal' LNB senza fare nulla di particolare se non soffiare o l'altro giorno ho provato a rispelare il filo che comunque era bello e non ossidato, il segnale funziona e torna tutto ok, ma il giorno dopo sono ancora punto a capo.
Niente segnale.
Prima di chiamare un tecnico di Sky o un antennista che mi costerà e magari un bel po', chiedevo a voi più esperti cosa potrei provare a fare "fai da te" per vedere di risolvere....
Pensavo di oridnare una LNB su amazon e provare a cambiare quello...
Un grazie a chi mi darà qualche dritta.
 
Penso che anche tu comprenderai che fare una diagnosi a distanza è cosa impossibile, le variabili da prendere in considerazione sono molte.

Potrebbe essere un problema di contatti e/o del cavo, potrebbe essere un problema del LNB e, infine, un problema del decoder, potrebbe esere anche la parobola che si spostata leggermente pertanto il segnale non è più stabile.

Se avessi per le mani un altro LNB e la parabola è di facile di accesso (come mi pare di capire) non costerebbe nulla fare la prova sostituendolo per vedere se cambia qualcosa, nel contemèpo puoi verificare anche l'orientamento, però per essere sicuri sarebbe necessario un misuratore di campo.

Comprare un LNB non costa molto, vedi tu.

Se però il risultato non dovesse cambiare ti conviene chiamare un antennista.
 
Sempre molto gentile e presente, complimenti.
Ma sinceramente non dovrebbe essere un problema di orientamento altrimenti, non andrebbe mai sencondo me, idemi il discorso di decoder, anche perchè quelli collegati sono 2 ed ho lo stesso identico problema con entrambi.
Magari provo a cambiare l'lnb e vediamo quello che succede.
Grazie ancora
 
Scartata sicuramente l'ipotesi decoder.

Però quella dell'orientamento rimane valida (pur se non come prima opzione), se la parabola si è disallineata di poco i segnali forti arrivano comunque senza problemi, quelli bassi arrivano al pelo e basta una minima perturbazione, anche in lontananza, per provocare quell'ulteriore abbassamento che rende il segnale non più ricevibile.
 
I canali Sky dove riscontri il problema sono quelli HD o SD?
Nella sezione impianto hai SCR ma hai detto di avere 2 decoder, quali canali hanno il primo e quali il secondo?
Comunque i due errori solitamente coincidono con un disallineamento o problema della parabola o il cavo che va al decoder non agganciato bene ma se il problema lo hai su entrambi ed i canali sono configurati correttamente al 90% è la parabola.
 
Ultima modifica:
Eccomi qua, stasera ho provato a sostituire LNB.....faccio una domanda stupida, ma c'è differenza tra un lnb normale ed uno SCR? Perchè io ho preso un lnb normale e difatti non andava, alla fine ho rimontato quello vecchio che ogni tanto va ed era ripartito.
Comunque se mi dite che c'è differenza tra i 2 LNB provo a prenderne uno SCR e vediamo cosa succede...
Si alla stessa parabola che ha un solo covo ho collegato 2 decoder uno ho il Myskyhd pacchetto completo, sul secondo
è un decoder normale Skyhd solo pacchetto cinema.
 
Giusto per capire se avendo un impianto SCR mi serve un LNB specifico o può andar bene anche questo?
Che è quello che ho preso ma collegato come l'altro non va....
Se va bene anche questo tipo di lnb è un problema di orientamento se invece serve un lnb "scr" devo prenderne un altro.
La foto sotto è dell'lnb che è montato attualmente.

2py8epx.jpg

nnvfrm.jpg
 
La differenza tra un LNB standard e uno SCR sta nel fatto che il secondo può servire contemporaneamente due o più decoder con la possibilità per ognuno di ricevere dei canali diversi ed in modo indipendente.

Pertanto se colleghi un LNB standard tutto deve funzionare, ovviamente solo per un decoder, però devi impostare le caratteristiche del LNB nel menu del decoder, quasi sicuramente quella impostate attualmente non vanno bene.

Sono i valori di frequenza "Output" che vedi sulla targhetta della foto e che devi impostare nel menu apposito.
 
Giusto per capire se avendo un impianto SCR mi serve un LNB specifico o può andar bene anche questo?
Che è quello che ho preso ma collegato come l'altro non va....
Se va bene anche questo tipo di lnb è un problema di orientamento se invece serve un lnb "scr" devo prenderne un altro.
La foto sotto è dell'lnb che è montato attualmente.
..........[CUT]
Se hai un impianto con lnb scr , devi rimettere un lnb scr , in quanto le impostazioni e la distribuzione del segnale sarà fatta per quel tipo di impianto , se metti un lnb standard , devi aver collegato un solo decoder ed impostarlo per impianto standard e non hai bisogno di settare alcuna frequenza , questa serve nel caso di lnb scr di marca non contemplata nel menu del ricevitore
 
in quanto le impostazioni
Appunto per questo ho scritto che bisogna cambiare le impostazioni.
devi aver collegato un solo decoder
Non è esatto, io ho due decoder SAT 4K e Sky Sat ed uso un LNB standard senza alcun problema, la tua affermazione dovrebbe essere completata dalla farse "e se intendi usarli in modo autonomo ed indipendente l'uno d'altro" che è infatti io motivo per cui si usa questo tipo di LNB.
marca non contemplata
La marca non c'entra nulla, la scelta è fatta in base alla frequenza di uscita del LNB, fissa e standard per quelli normali e diversa per ogni uscita per quelli SCR, i vari decoder vanno poi settati sulla singola frequenza dell'uscita cui ci si collega

Ad esempio, con un LNB SCR a 4 uscite:

Uscita canale 1 (SCR0) 1210 MHz
Uscita canale 2 (SCR1) 1420 MHz
Uscita canale 3 (SCR2) 1680 MHz
Uscita canale 4 (SCR3) 2040 MHz
 
Dipende dai decoder ci sono decoder sat che mantengono l'uscita attiva (in tensione) anche a decoder in standby , quindi non potresti usare 2 decoder contemporaneamente , salvo togliere corrente al decoder non in uso
In merito alla marca , se tu guardi nei set up di molti decoder sat ti danno come opzione di scelta la marca / modello dell lnb scr( non sempre sono uguali per tutti gli lnb) e poi anche generico che imposti manualmente le frequenze
 
anche a decoder in standby
Non mi sono mai posto questo problema in quanto non uso lo stand by, se non uso un apparecchio lo spengo: meno consumo, meno surriscaldamento e, sopratutto, più sicurezza in caso di sovratensioni.
anche generico che imposti manualmente le frequenze
Poichè il mo intervento era di carattere generico, per spiegare come funziona un SCR, ho dato la spiegazione generica, ovvio che se il decoder della particolare marca e del tal modello permette anche la scelta tramite marca del LNB e si trova più comoda tale scelta la si può usare, ma sono casi particolari.

La regola base, sempre valida, è quella di impostare la frequenza, tutti dati forniti con il LNB, pertanto sempre adoperabili in qualsiasi situazione.
 
Top