• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

OLED B6 gamma 2016

Oggi preso dallo sconforto ho voluto tentare anche l'ultima carta, abbassare la sub luminosità dal menù di servizio.
Ho provato, dal valore 128, prima ad abbassare di uno, senza risultato, e poi a portarmi a 123 sempre senza concludere niente.
È strano, è come se si fosse inceppato qualcosa, potendolo fare avrei provato a tornare al fw 4 e poi a riaggiornare all'ultimo.
 
Effettuato l’aggiornamento. Per quanto riguarda il problema dell’attivazione dell’hdr che lamentava un utente con Xbox a me non si presenta. Funziona tutto bene. Nei prossimi giorni farò altre prove. Ho fatto un reset sia prima di aggiornare che dopo aver aggiornato per sicurezza.
Nel weekend farò delle prove per il nero, purtroppo sto facendo il turno di notte e non riesco a provare in questi giorni.
 
Io farei comunque una prova

Quoto.

Per tutti coloro che hanno fatto upgrade all'ultimo firmware e vogliono riportare i risultati qui, preghiamo gentilmente di testare il vostro B6 dopo aver fatto reset completo di fabbrica, sucesivamente utilizzando un pattern 0% Black "full field" sia da USB del TV sia dal lettore Blu-ray a disposizione, in completa stanza buia senza luci di nessun tipo, led e quanto altro sparsi nelle vicinanze dove tenete il vostro OLED. Quindi buio completo!

Per il pattern 0% Black full field potete facilmente trovarlo qui dentro alle varie cartelle CalMAN, ColorHCFR, Chromapure con scritto "field" dentro troverete altre cartelle con scritto Gray scale o Near black ecc. dove all'interno troverete la 0% Black interessata.

Vi ringraziamo in anticipo
 
Ultima modifica:
Quoto.

Per tutti coloro che hanno fatto upgrade all'ultimo firmware e vogliono riportare i risultati qui, preghiamo gentilmente di testare il vostro B6 dopo aver fatto reset completo di fabbrica, sucesivamente utilizzando un pattern 0% Black "full field" sia da USB del TV sia dal lettore Blu-ray a disposizione, in completa stanza b..........[CUT]

Basta andare su youtube e scrivere screen black eh
 
Basta andare su youtube e scrivere screen black eh

Questo come ultima cosa... YouTube è sempre una "app" installata sul OS di LG. Cosa succederebbe se sia su USB e su Blu-ray player HDMI invece funzionasse a dovere? Potremmo trarre delle "conclusioni più concrete" che non solo da una app. In teoria come sulla versione 04.31.25 dovrebbe funzionare il nero assoluto ovunque. Quindi app compreso e tutte le altre modalità Dolby vision, HDR...
Ma come ben si sa con l'ultima release rilasciata da LG, sin dalla prima 05.30.01 questo non è più così, ed il 99% degli utenti con il nostro B6 ha perso il nero assoluto. Non per screditare nessuno ma anche la maggior parte non sa come testare a dovere il nero nemmeno. Ecco perché ho fatto una semplice comunicazione e richiesta, in questo modo saremmo sicuri che tutti abbiano eseguito un test come si deve e sulle sorgenti native del TV!
 
Questo come ultima cosa... YouTube è sempre una "app" installata sul OS di LG. Cosa succederebbe se sia su USB e su Blu-ray player HDMI invece funzionasse a dovere? Potremmo trarre delle "conclusioni più concrete" che non solo da una app. In teoria come sulla versione 04.31.25 dovrebbe funzionare il nero assoluto ovunque. Quindi..........[CUT]

Il 99%? Ma non penso proprio. Saranno il 20% si e no. E visto che il mio non ha problemi rimango sempre molto scettico al riguardo.
 
Oggi preso dallo sconforto ho voluto tentare anche l'ultima carta, abbassare la sub luminosità dal menù di servizio.
Ho provato, dal valore 128, prima ad abbassare di uno, senza risultato, e poi a portarmi a 123 sempre senza concludere niente.
È strano, è come se si fosse inceppato qualcosa, potendolo fare avrei provato a tornare al fw 4 e poi a ..........[CUT]
E' anche la mia impressione. Quando passai al 05.xx notai il Black-glow. Feci il roll back al 04.xx ed il glow c'era ancora. Reset al default dei modi ISF, sempre lì, reset alle impostazioni di fabbrica e finalmente sparì. Come se il fw 05.xx abiliti qualche modalità di funzionamento interno fuori dal controllo delle varie regolazioni.
 
Nei prossimi giorni passeró da un mio amico che ha installato il firmware e vi riporteró un pó di info. Proveremo anche a fare il roll back così una volta per tutte sfatiamo o confermiamo sto mito del roll back.
 
Il 99%? Ma non penso proprio. Saranno il 20% si e no. E visto che il mio non ha problemi rimango sempre molto scettico al riguardo.

Qui dentro mi sa che sei l'unico, comunque va benissimo, l'idea non è discutere quanti sono gli utenti con questo problema ben si capire esattamente bene che ognuno abbia controllato a dovere con quest'ultimo firmware. Anche sui forum all'estero la "maggior parte" degli utenti riportano la perdita del nero assoluto!
Senza andare molto lontano, incluso un utente amico del forum Domy82 anche lui sin dalla versione 05.30.03 perse il nero assoluto. Con quest'ultima versione invece è più accesso di prima, per cui mi fido assolutamente di cio che ci riporta.

Poi ho visto e tra l'altro calibrato i 55B6v di ilpata e di Messaggero57 entrambi con la 05.30.03 perdita del nero assoluto e persino sul mio. A differenza di noi però, quello Messaggero57 è stato molto più difficile vedere la accensione del suo pannello, perché è veramente poca la luce che fuoriesce dal nero 0% Black che persino al buio completo di notte abbiamo dovuto attendere aprecchi minuti prima che notassimo l'accensione del suo pannello. Invece sui nostri sandrow ilpata sanosuke Domy82 e ancora altri che mi sfugge, lo hanno subito notato.

Tutti quanti hanno provato con pattern 0% Black specifico sia da Blu-ray player sia da USB e non utilizzando un canale del DTT senza segnale, il che non va bene assolutamente.
 
Nei prossimi giorni passeró da un mio amico che ha installato il firmware e vi riporteró un pó di info. Proveremo anche a fare il roll back così una volta per tutte sfatiamo o confermiamo sto mito del roll back.

Grazie mille Sandrow per questa valiosa info che ci riporterai... :)
 
Qui dentro mi sa che sei l'unico, comunque va benissimo, l'idea non è discutere quanti sono gli utenti con questo problema ben si capire esattamente bene che ognuno abbia controllato a dovere con quest'ultimo firmware. Anche sui forum all'estero la "maggior parte" degli utenti riportano la perdita del nero assoluto!
Senza andare molto lo..........[CUT]

Si, però il discorso è che la perdita del nero assoluto c'è in pratica solo se si nota durante la visione normale. Perchè anche se si fa il test del grigio si vede il banding che poi durante la visione normale non c'è affatto. Cioè, se ad esempio durante un film le bande nere non sono nere ma grige, allora ok. Se quando appaiono i loghi binchi su schermo nero e lo schermo risulta grigio e si vede ok. Ma se nella visione normale il nero, risulta nero, appunto, non capisco dove stia il problema. Cioè, se devi stare a guardare il tv di "profilo" per 15 minuti al buoi per vedere una flebile luce direi che il problema non c'è proprio.Stasera testo il mio cmq.
 
Io alla mia tv nn ho fatto questa prova di stare al buio totale per tot.miniti con pattern zero e via dicendo, ma stando a quello che dici sti pixel testoni leggermente illuminati tale da non spegnersi e non restituire il nero totale... io come dicevo prima anche se fosse così ,secondo me la tv si vede meglio adesso rispetto ai primi firmware ,prima il nero affogava tutto ,i pixel si spegnevano tutti nelle scene buie ,se portavo la luminosità a 50 anche le bande nere diventavano grigie e tutta la visione veniva degradata. Mentre adesso la visione dei film è perfetta.forse in LG per risolvere questo caratteristica della tv nn molto simpatica hanno rimediato così lasciando i pixel un po’ meno neri ...... io li preferisco nella normale visione dei contenuti.
 
Allora ragazzi vediamo di capirci un po' meglio senza finire nella polemica.

Dunque il test da me richiesto è soltanto fondamentale per capire se il TV in stanza buia completamente risulta spento ovvero come ha appena detto ilmauro spegne tutti i suoi pixel.

Questa è la caratteristica fondamentale di tutti gli OLED ben nota a tutti ovvero nero assoluto! Giusto? Ok fin qui ci siamo.

Nella normale visione, a meno che non ci sia una scena su un film a basso APL oppure su una schermata di transizione "nera", potrebbe risultare molto difficoltoso riuscire a notare la perdita del nero assoluto, per il semplice motivo che lo stesso contenuto offusca la visione semplicemente, imposibilitando sucesivamente di vedere se effettivamente il nero è spento o non lo è!

Ecco perche, non solo per essere sicuri di questo ma anche chi fa Calibrazione (proffessionali e non) fa uso della completa oscurità sulla stanza. Anche per altri motivi ovviamente ma di certo gli OLED a maggior ragione per capire se i livelli sono ben tarati dove la famosa barra 16 lampeggiante rimane nera spenta!

Questo è l'unico modo che esiste da fare per esserne sicuri che il nostro OLED continua a lavorare come dovrebbe ovvero con il nero assoluto di questa tecnologia dove tutti i pixel rimangono spenti!

Il discorso poi di affogamento del nero nel precedente firmware 04.31.xx fu' tipico di tutta la serie OLED 2016. L'unico modo per sconfiggere la chiusura del Near è una corretta Calibrazione su ogni singolo pannello.

Io d'altronde sono sulla versione 04.31.25 che non ha HLG e nemmeno HDR su YouTube al quanto non ha nessuna importanza per me nel personale. Ma di chiusura e affogamento del dettaglio non ne ho alcuno dopo una corretta calibrazione.

Il discorso invece del test del Vertical Banding su schermate grigie 5% o meglio 10% invece serve per capire l'uniformità del nostro pannello che se presente e molto evidente anche al 10% vuole a dire che sarà facilissimo vederle in qualsiasi "carrellata" sia sui film sia sulle partite. Ecco anche perché la maggior parte delle persone sono impauriti per questo diffetto. Questo però va a fortuna, e c'è chi non ne ha nulla altri leggermente altri addirittura del vittegning o tining. Altri invece che non sono nemmeno alla conoscenza di tutto questo e vedono il TV sempre bene :D. Questo qui però è un discorso a parte!

Tornando al discorso della discussione e degli ultimi messaggi su questo thread, la richiesta che vi ho chiesto è soltanto per riportare sul forum informazione "valida" altrimenti non è per niente utile dire "io vedo meglio e il nero è rimasto sempre uguale". Questo porta un po' di confusione se non viene testato a dovere dove qualsiasi altro OLED Panasonic, Sony, incluso i nostri LG 2017/2018 e persino tutta la serie 2016 E6 C6 e G6 rimangono tutti a pannello spento,.come dovrebbe essere e nessun altro OLED ha sofferto di questo GRAVISSIMO problema!

Se volete portare informazione utile sul forum, vi preghiamo di adoperare i giusti metodi per testare, altrimenti non è per niente di alcun aiuto purtroppo IMHO. :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Tutto chiaro, ma secondo te ,perché accade questo problema? Perché LG ha sporcato quello che prima era una caratteristica assodata è tipica della tecnologia? Tu che spiegazione dai?
 
Top