Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.
Maggiori informazioni a questo link.
"ho pensato che questi nuovi 4k non rendano al meglio con il segnale fullhd...cosa che ovviamente è in grado di fare meglio un pannello fullhd nativo" ... ti sei risposto da solo. Anche io ho ceduto al 4k, ma va bene lo stesso...
Scusate nessuno sta guardando il test di ritings che stanno facendo sull oled riguardo alla vita del pannello e degradamento non uniforme o burn in sembra abbastanza preuccupante![]()
Scusate nessuno sta guardando il test di ritings che stanno facendo sull oled riguardo alla vita del pannello e degradamento non uniforme o burn in sembra abbastanza preuccupante![]()
Se hai lo stesso ambiente, con la stesso livello di luce ambientale, lo stesso display (intendo proprio quello, non lo stesso modello) con la stessa sorgente (proprio quella) allora puoi anche inserirli, se non sei nelle 4 condizioni appena indicate direi che è meglio lasciar perdere, a te non servono proprio ad alcunchè.
Prevengo già: no, neanche..........[CUT]
Gli Oled LG hanno per ogni ingresso e per ogni modalità video un banco di memoria specifico. Quindi se fai taratura/regolazione in modo ISF luminosa usando come ingresso un BR su una posta HDMI, questa taratura sarà effettiva solo su quell'ingresso. Ci sono comandi poi per applicare quelle regolazioni a tutti i possibili ingressi. Devi prestare un attimo di attenzione perché non tutti i valori vengono applicati (ad esempio il gamma non lo è). Comunque trovi tutto nell'help dei comandi.Le modifiche fatte su una modalità immagine specifica, verranno applicate su tutte le sorgenti, o bisognerà applicarle di nuovo quando si passa magari da Sky a Netflix mantenendo la stessa modalità immagine?
Non ti preoccupare, nessuno nasce imparato! Sì, è una scala di riferimento relativo alla luminosità del pannello. 0 buio, 100 luminosità massima. Si usa per il bilanciamento del bianco. In ogni punto hai la stessa quantità di colori primari (RGB), ma in differente quantità. Questa taratura richiede uno strumento - sonda (vedi più dettagli qua, se ti interessa) che misura a fronte di stimoli (bianco con differente luminosità, a basse luminosità appariranno come grigi), la quantità di colori realmente emessa dal pannello.E anche se passerò da perfetto incompetente, qualcuno sa spiegarmi cosa sono le ire?
Su internet ho letto solo che è una scala di riferimento, ma non ho capito di preciso cosa indica
Pensare che io credevo che HDR (High Dynamic Range) avesse a che fare con la dinamica (appunto) della luminosità, ovvero l'intervallo tra il nero e la massima luminosità riproducibile dal display, con possibilità di visualizzare entrambi i livelli contemporaneamente, tipico esempio: un falò acceso nella notte più profonda.L'HDR che imposti in manuale è solo un tentativo di emulazione di uno spazio colore più esteso rispetto all'SDR
Per il numero di "sfumature" che i colori suddetti possono assumere si dovrebbe infine porre attenzione al numero di bit impiegati, sino ad ora 8 per ciascun canale della terna RGB e almeno 10 per il 4K.Insomma vedrai colori non come masterizzati