Due domande da nostalgico della pellicola: nel caso di riedizioni di vecchi film, come renderà un sistema del genere? ..........[CUT]
Come ho già anticipato nel paragrafo con i commenti sulla visione dei due trailer, il sistema ha potenzialità elevatissime ma è possibile comunque proiettare DCP con gamma dinamica ridotta e "neri sollevati" e, ovviamente, rispettando la luminanza di 14 footlambert, alias 48NIT. In questo caso non ci sarebbero differenze in termini di dinamica e livello di luminanza al centro dello schermo ma solo ai bordi e angoli. In pratica il LED si vedrebbe comunque meglio.
La percezione della grana dipende da tanti fattori. Prima di tutto dalla sensibilità, dalle dimensioni della pellicola, dal tipo di scansione che viene effettuata per il mastering e anche "cosa" viene ripreso.
Un 65mm IMAX a 50 ASA scansionato a 8K e riportato in 4K DCI, come "Dunkirk", con una inquadratura luminosa e ricca di dettagli, avrà una grana finissima, quasi impercettibile. Una scena scura, con 16mm a 500 ASA come lo splendido "Mother!", avrà invece una grana quasi imbarazzante. E se il DCP viene fatto sfruttando tutta la dinamica possibile, allora è probabile che la grana sarà più visibile rispetto a quella che ci sarà in un sistema digitale DLP con dinamica compressa.
Anche il dettaglio, nettamente superiore nel LED Samsung rispetto al proiettore, ti farà percepire di più la grana. Ma non è un limite del nuovo sistema. La grana c'è comunque e tu vedrai tutto meglio, quindi anche la grana.
Siamo sopravvissuti al passaggio dal VHS al DVD, al Blu-ray Disc e poi al 4K. E ogni volta il salto in termini di risoluzione è stato drammatico. Il passaggio dalla proiezione al display è meno accentuato ma è comunque evidente. I contenuti però devono essere adeguati per apprezzarne i vantaggi e non è che oggi ce ne siano così tanti.
... Affaticamento di visione...[CUT]
In un cinema con luminanza inadeguata, notevole caduta di luce ai bordi, distorsioni a trapezio e fuoco imperfetto oltre che non uniforme, oltre che un livello del nero sollevato, avrai probabilmente più fatica rispetto ad osservare un LED con luminanza adeguata e senza difetti.
Anche il 3D ê molto più riposante a parità di condizioni perché è finalmente luminoso, la separazione è perfetta e gli occhialini sono leggeri. Con materiale 2D e con HDR non so cosa dirti perché non ci hanno fatto vedere nulla. Nelle sale Dolby olandesi, con 100NIT sullo schermo, è una goduria assoluta ed è impossibile rassegnarsi e rientrare in una sala tradizionale.
Emidio