• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

denon x1300 decodifica da tv hisense da usb

  • Autore discussione Autore discussione DCN
  • Data d'inizio Data d'inizio

DCN

New member
Salve scusate la mia ignoranza ma e ' il primo sintoamplificatore che acquisto.
Sono rimasto molto sopreso spero che mi sto sbagliando ma sembra che non posso far decodificare il dolby atoms/ dts x al mio sintoamplificatore dalla usb tv, se e' cosi a che servono questi sintoamplificatori? ho collegato la tv al sinto tramite hdmi ARC. La decodifica la fa la tv non il sinto.
 
Ultima modifica:
Credo, ma potrei sbagliarmi, che il problema sia dovuto al fatto che per trasmettere il dolby atmos/dts x sia necessario un collegamento HDMI eARC (Enhanced Audio Return Channel), di cui sono dotati solo alcuni recenti sinto (per alcuni l'attivazione viene indicata come legata a successivi aggiornamenti).
 
Ultima modifica:
Verifica se il TV ha delle limitazioni per quelle codifiche da USB, prova a leggere sul manuale.


se e' cosi a che servono questi sintoamplificatori? ho collegato la tv al sinto tramite hdmi ARC. La decodifica....[CUT]

Presumo che tu stia cercando di far girare qualche demo Atmos o DTS X, ovviamente, utilizzando un lettore e relativi dischi con codifiche ad oggetti non c'è dubbio che queste saranno correttamente codificate, per quanto riguarda la Atmos, sarà necessario che il sintoamplificatore rilevi un setup Atmos da 5.1.2 a salire, altrimenti la traccia sarà letta come Dolby True HD.
 
@xyz73
@Luiandrea

Grazie per la risposta, come ho scritto ho gia collegato l uscita hdmi arc del tv all ingrasso sempre hdmi arc del sinto, il sinto ha la decodfica atoms e dts x.

La tv non supporta questi formati (atoms e dts x) ma io voglio come penso che sia logico che i dati audio vengano trasmessi al sinto, altirmenti perche acquistare un sinto che decodifica questi formati? ma ho l impressione che venga trasmesso al sinto l audio gia decodificato dal tv (le traccie DTS e DOLBY DIGITAL che il tv supporta) perche sul sinto c'e scritto solo "stereo tv"
 
La tv non supporta questi formati (atoms e dts x) ma io voglio come penso che sia logico che i dati audio vengano trasmessi al sinto, altirmenti perche acquistare un sinto che decodifica questi formati?.....[CUT]

E' ovvio che la TV non supporti tali formati, è da verificare se può veicolarli da USB verso il sintoamplificatore, ma temo che su questo punto i dubbi di xyz73 siano fondati.

Riguardo al perchè acquistare un sintoamplificatore che li decodifica ti ho già risposto, al momento quelle codifiche sono disponibili solo su disco fisico e solo in lingua originale, quindi, a meno che non vuoi limitarti a provare un paio di demo trovate in rete, la logica vorrebbe che devi dotarti di un lettore (se già non lo possiedi) e relativi dischi.

Per quanto riguarda Atmos, come già detto, necessiti anche di un setup adeguato, cosa che presumo tu abbia già allestito.
 
A questo punto credo che il problema sia doppio. Primo il televisore deve essere abilitato Dolby Atmos/DTS X; secondo come ho indicato sopra per trasmettere il dolby Atmos /DTS X da un televisore al sinto quest'ultimo deve essere dotato di un connettore HDMI non solo abilitato all'ARC ma anche all'eARC (se digiti in internet "Enhanced Audio Return Channel" potrai chiarirti le idee). Se vai sul sito della Denon ad es. puoi vedere quali sono i sintoamplificatori attualmente abilitati o aggiornabili all'eARC.
 
Non avevo capito che eARC non e' ARC. Cioe nel 2018 ancora fanno tv e apparecchi che non prevvedono che si possa ricevere queste codifica da fonti diverse da un lettore di dischi? Youtube, Netfilx, tv satellitare, NAS esistono da anni.
Sapete se il Denon x1300 sara' aggiornato a questo eARC ? ho posso gia restituirlo?

Ma vedo tante prese HDMI non e' che posso far leggere questo file video al sinto che poi trasmette solo il video alla tv e mi decodifica l audio atmos?
 
@Luiandrea

Che brutta notizia che mi dai pensavo di aver fatto un affare l'avevo pagato solo 200 euro ma non mi serve a nulla questo sinto visto che le miei fonti video/audio non saranno mai da un disco.

@xyz73
Ma siamo sicuri che basti solo che il sinto abbia il eARC oppure la tv deve essere compatibile con questo formato? che poi tv con HDMI 2.1 non esistono ancora.
 
Di base la tv deve essere compatibile con le codifiche citate , al momento per quel poco che ne so , solo alcune tv LG dovrebbero avere/avranno il supporto arc per dolby atmos
 
Di base la tv deve essere compatibile con le codifiche citate , al momento per quel poco che ne so , solo alcune tv LG dovrebbero avere/avranno il supporto arc per dolby atmos

Ma non capisco ma perche il tv deve poter decodificare? Ma io voglio che il sinto decodifichi. Io non voglio cambiare tv ma posso cambiare il sinto, se mi confermate che un sinto con eARC risolve il problema comprero' questo..
 
Non capisci il punto , la tv deve supportare il tipo di codifica che sia in pass through o meno , vedi ad esempio panasonic oled che non supporta il dts in pass through e quindi non passa nulla
 
@mauro-1966

Ma rimango basito, tante sigle, tante uscite input e output su questi apparecchi e alla fine non posso fare un operazione cosi elementare come trasferire dati audio da una periferica ad un altra.

Mi spiegate allora voi come fate? Come faccio da un hard disk contenente file con video 4k e audio atoms a trasmetterlo a questo sintoamplificatore?

Esiste per caso un lettore multiplayer che lavori come se fosse un lettore di dischi ultra blu ray che mi trasferisca solo i dati audio al sinto in modo che faccia lui la decodifica?
 
Ultima modifica:
Però sul sito della Denon i sinto 3400, 4400 e 6400 vengono dati come compatibili all'eARC.

Mah, ho più di un dubbio in merito perché la funzionalità eARC mi risulta solo nelle specifiche HDMI 2.1, mentre su HDMI 2.0 a/b non è specificato niente a riguardo, quoto quanto riportato direttamente da HDMI.org sulle le specifiche 2.1:

HDMI Specification 2.1 feature highlights include:

"eARC simplifies connectivity, provides greater ease of use, and supports the most advanced audio formats and highest audio quality. It ensures full compatibility between audio devices and upcoming HDMI 2.1 products."
 
Ultima modifica:
...Ma rimango basito, tante sigle, tante uscite input e output su questi apparecchi e alla fine non posso fare un operazione cosi elementare come trasferire dati audio da una periferica ad un altra...

Capisco il tuo scorno, da sempre i fornitori di diavolerie elettroniche riescono a mascherare ciò che il loro prodotto non fa strombazzando ed esaltando tutte le altre caratteristiche.

Se questo ti può essere di conforto:

>ARC ed e-ARC sono degli standard universali, siamo tutti nelle tue condizioni, non è che hanno fregato te più di quanto non abbiano fregato il resto del mondo
>il materiale DTS:X ed ATMOS non è che sia tantissimo
>per usufruirne servono cose come altoparlanti sul soffitto e quant'altro


Comunque, come si suol dire... "è l'era digitale, bellezza!" Finiti i tempi descritti nel romanzo Fontamara, ove si narra di un paesotto i cui abitanti sono deprivati dell'acqua della sorgente che gli consente di sopravvivere con un trucco sul calcolo delle frazioni.
Adesso per fregare noi poveri fontamaresi del 21.o secolo i possidenti ci ubriacano di "tante sigle, tante uscite input e output...".
E meno male che era un sintamplificatore e non un pacchetto di obbligazioni subordinate. ;)
 
Ultima modifica:
Non so se devo aprire un altro discusione ma se i lettori di UHD blu ray esistono ormai da 2 anni e di sicuro non hanno hdmi 2.1 e eARC vuol dire che non sono elementi indispensabili per trasferire audio atoms/dts x al mio sinto.
Allora ripeto la domanda esistono lettori multiplay che leggono file da hard disk e possono trasmettere il flusso audio atmos al mio sinto e il flusso video 4k hdr alla mia tv?
Ad esempio qualcuno ha la nuova Xbox one X? Puo farlo?
 
Riguardo ai lettori UHD, sicuramente possono veicolare le tracce ad oggetti presenti su disco, tramite USB non saprei, eventualmente chiedi se qualcuno ha fatto delle prove in merito in una delle discussioni relative ai lettori UHD.

Idem per i lettori non saprei, ma ancora mi sfugge tutto sto sbattimento per cosa? Ascoltare un paio di demo Atmos? Perchè altro non c'è...
 
@Luiandrea
da un po di tempo si trovano sulla rete film 4k hdr con atmos ovviamente in inglese :P
Grazie seguo il tuo consiglio e apro una nuova discussione.
 
Top