• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Optoma UHZ65 il primo DLP vobulato UHD 4K con fonte laser sotto i 5K$!

Ultima modifica:
Visionando il confronto nel link di tvspecialists , il bianco dell' optoma e' troppo scuro e non e' bello come quello del Sony. Da qui un immagine tendente allo scuro rispetto all'immagine piu' solare del Sony che a mio parere risulta piu' bella. Ma ecco la tipa sul trono dorato che risalta incredibilmente meglio sull' Optoma:rolleyes: Ma che cavol..........[CUT]

Sono due macchine splendide...
 
Visionando il confronto nel link di tvspecialists , il bianco dell' optoma e' troppo scuro e non e' bello come quello del Sony. Da qui un immagine tendente allo scuro rispetto all'immagine piu' solare del Sony che a mio parere risulta piu' bella. Ma ecco la tipa sul trono dorato che risalta incredibilmente meglio sull' Optoma:rolleyes: Ma che cavol..........[CUT]

Abbiamo passato un intera serata a preferire di volta in volta uno all’’altro e poi di nuovo viceversa...davvero due bellissime macchine,ma non potrei mai dire che una ha stravinto sull’altra.......probabilmente bisogna cambiare fascia di prezzo per ottenere qualcosa di nettamente superiore.

Tyson sicuramente potrebbe essere più esaustivo su questo.

Ma torno a ripetere, finalmente sotto la soglia psicologica dei 5000€ c’è più di una macchina che potrebbe essere comparata con macchine di ben altro lignaggio......certo solo in alcune soluzioni,in alcuni ambienti e soprattutto con alcune sorgenti e schermi....(nella mia installazione fa tanto sia lo schermo che una sorgente eccezionale come il digifast).

Insomma finalmente tanta carne al fuoco 😁😁😁
 
Scusate ma questo VPR e' compatibile con i film in BR in 3D ?? mi sembrava di aver sentito di no ma adesso ho scaricato il pdf del manuale in italiano e riporta che e' 3D .

Qualcuno sa con sicurezza questa cosa??
 
Infatti, questa è un altra caratteristica che fatico a digerire.
Il 3D mi piace ed ho una buona collezione di film 3D che ho pagato profumatamente quindi mi dispiacerebbe molto non poterli più sfruttare.
Peccato, anche perchè con tutta la luminosità che ha la macchina la resa potenzialmente sarebbe stata ottima
 
Ultima modifica:
no ma infatti assurdo , se avesse avuto questa possibilita' di 3d visto che i dlp si sa sono i migliori su questo punto di vista lo avrei anche preso in considerazione visto i tempi stagnanti... senza 3d na.....:rolleyes:

ma poi il bello e' che e' 3d ma solo per PC ?!?:confused: ma che senso ha non farlo per i film 3d in BR visto che e' un VPR Home cinema...
 
Ultima modifica:
L uhz 65 come anche i precedenti optoma permette di vedere il 3d attraverso pc, no lettore fisico.

La tendenza del.mercato stesso e' verso l'eliminazione del 3d. Le nuove tv oled sono prive di 3d e anche sky in varie nazioni ha tolto il canale specifico.

Il 3d come al solito esce a cadenza periodica per poi cadere nel dimenticatoio abbandonato dall industria stesso.

Nelle specifiche del 4k il 3d non e' previsto e se ne parla con l'8 k quando avremo film 4k per occhio a 120 frame.
Primo es. e' stato Billy Linn.

Non ci saranno mai film 4 k in 3d. Quindi si capisce come tv e vpr tolgono questa feature. Giusto o sbagliato se ne puo' discutere in un altro thread.
 
Emidio,permettimi di dire che il il presunto problema di visibilità delle stelle nei Jvc (o qualsiasi altro microdettaglio luminoso su fondo scuro) è da imputare allo scarso ansi contrast e il fenomeno è accentuato man mano che ci si allontana.
Un conto è vedere da una distanza di 3-4 metri e un altro è trovarsi seduto a 6 mt .
Ben venga una calibr..........[CUT]
... Ritengo la mancanza dell'ansi contrast nei Jvc come problema "congenito" alla pari del CR nativo nei Dlp.
Una calibrazione approfondita può arginare il problema ma non risolverlo definitivamente.....[CUT]
Alberto,consentimi di dire che ci troviamo in un contesto caratterizzato da un numero indefinito di persone che non sempre dispone di competenze tecniche e scientifiche ma che è desiderosa di apprendere e conoscere.....[CUT]
Alberto e' stato un po' eccessivo. Cerco di interpretare il suo pensiero che, in buona parte, condivido.

Il problema qui e' uno solo: ci sono persone che non hanno competenza nel campo della videoproiezione che, invece che chiedere o documentarsi, sparano sentenze senza neanche avere il minimo dubbio sul fatto che le premesse da cui sono partiti magari non sono corrette. Un esempio e' proprio quello che tu dici sull'ANSI contrast del JVC.

Certamente, si puo' reagire come Alberto - che ovviamente non e' un moderatore - oppure come me, che invece sono disposto a spiegare qual'e' il problema oppure l'errore di valutazione. Speriamo che serva a qualcosa.

L'Altro problema e' che nel primo shoot-out organizzato con questo Optoma laser, evidentemente - a causa della fretta - non era proprio tutto calibrato alla perfezione e alla fine c'e' stato qualche eccesso di vantaggio per il DLP. Tutto qui.

Tornando al rapporto di contrasto ANSI, io taro e misuro proiettori da quasi vent'anni, di tutte le tecnologie: CRT, DLP, 3LCD, SXRD, D-ILA, con lampade al mercurio, allo xenon, con sistemi ibridi al laser e/o fosfori e/o LED... Mi e' capitato anche recentemente di calibrare JVC (5500, 7500, 5900 e 7900) e ho usato quella scena con il cielo stellato: ebbene, non ci sono quei problemi assolutamente. Ripeto: c'e' stato sicuramente qualche errore. E non c'entra nulla - PROPRIO NULLA - il rapporto di contrasto ANSI con quella scena.

Anche perche' il rapporto di contrasto ANSI, cosi' come viene misurato da molte riviste di settore, non ha molto senso. Perche' la misura ANSI prevede una scacchiera con APL del 50%. APL sta per Average Picture Level - livello medio dell'immagine. La scacchiera ha scacchi neri e bianchi e la media fa 50%. E gia' questo e' un errore: il livello medio di luminosita' di un film e' mooooolto piu' basso. Ci sono film che non vanno oltre il 10% di APL. In alcune scene si scende al di sotto del 2% di APL. Credo che la media sia raramente al di sopra del 25%. Un cielo stellato probabilmente ha un APL compreso tra 1% e 2%.

Ebbene una misura del rapporto di contrasto nativo seria e' quella che fanno in Cine4Home.de e che qualche anno fa facevamo anche qui, anche se in modalita' un po' differente. Ebbene, si tratta di misurare il contrasto intra-frame con APL del 5%, 10%, 15%, 20% e 25% e poi creare un grafico. in modo che sia chiaro qual'e' il rapporto di contrasto percepito in base all'APL.

I proiettori JVC da questo punto di vista sono ENORMEMENTE avvantaggiati, soprattutto se visti in ambiente scuro e/o con schermi ad elevato contrasto.

Il fatto che il DLP abbia un dettaglio elevato, si misura in un altro modo e non solo con il rapporto di contrasto ANSI con APL al 50%. Mi rendo conto che c'e' molta confusione in giro, purtroppo avallata anche da qualche operatore del settore che forse ha dimenticato alcune regole basilari di fotometria. E non mi riferisco a Berti, sia ben chiaro, che invece la sa molto lunga.

Prometto un approfondimento sul rapporto di contrasto, su come si misura e quali sono le correlazioni tra misure e qualita' della visione, sia in una dark room che in un soggiorno con intonaco bianco. Cosi' la finiamo una volta per tutte di dire fesserie. Perch'e - SIA BEN CHIARO - dire che il JVC affoga le stelle di un cielo notturno per colpa del suo rapporto di contrasto ANSI troppo basso, e' proprio una fesseria, un errore grave. Ed e' una cosa che non riesco proprio a capire perche' tu insista in questa cosa.

Ma non e' che - per caso - te l'ha suggerita qualcuno questa spiegazione?

Ovvero che c'e' correlazione tra ANSI contrast e stelle affogate dal JVC?

Chi e' stato?

Emidio


P.S.

... - Jvc arriva al 90% ma con l'utilizzo di un attenuatore meccanico della luminosità che oltre a sentirsi lo si nota perchè lento nel funzionamento.....[CUT]

Coooooosa????

Ma dove l'hai letta o chi te l'ha detta quest'altra fesseria???

Quello che chiami "attenuatore meccanico" non e' altro che un filtro colore (dello stesso tipo usato ad esempio da Epson nei EH-TW9300 e TW7300 e anche da Sony nei VPL-VW1000ES e VW1100ES: nient'altro che un filtro colore che toglie un po' di giallo dal rosso e dal verde, in modo da rendere il triangolo di gamut il piu' vicino possibile a quello DCI. Il problema e' che assieme al giallo se ne va anche la luce, in proporzione variabile a seconda del proiettore e del filtro utilizzato.

Il filtro in questione NON puo' essere lento perche' va messo o tolto per tutta la durata del film. Quindi non e' un problema. L'unico problema - lo ripeto - e' che si perde un po' di luce. Tra il 20 e il 50% dipende. Troppa? dipende anche questo. Il JVC 7900 ha tanta luce a disposizione. Su tre metri di base, si puo' mettere anche il filtro colore e godere come dei ricci anche in HDR. Su quattro metri meglio non metterlo...

Emidio
 
Ultima modifica:
e ho usato quella scena con il cielo stellato: ebbene, non ci sono quei problemi assolutamente.
Ciao Emidio

A Perugia abbiamo notato, utilizzando il pattern della risoluzione presente nel disco AVSHD, che in presenza di singoli pixel bianchi su sfondo scuro, il 65 ne raddoppia l'area.
Quindi uno dei motivi per cui in queste scene si vedono meglio i punti luminosi potrebbe dipendere da questo modo di processare l'immagine.
Occorre anche ricordare che il filtro dettaglio che utilizza l'Optoma è molto simile se non lo stesso del Darbee.
https://youtu.be/UeFUsR056SA?t=1015
 
Ultima modifica:
Alberto e' stato un po' eccessivo. Cerco di interpretare il suo pensiero che, in buona parte, condivido.

Il problema qui e' uno solo: ci sono persone che non hanno competenza nel campo della videoproiezione che, invece che chiedere o documentarsi, sparano sentenze senza neanche avere il minimo dubbio sul fatto che le premesse da cui sono partiti m..........[CUT]

Scusami Emidio, non entro nelle questioni tecniche in merito alle quali non ho certamente le competenze per sostenere un confronto serio e in merito alle quali leggo invece sempre con molto interesse gli interventi di Voi tecnici del settore.

Ricordo però che a Milano, dopo la demo Sony760 e JVC 7900 a precisa domanda mi dicesti che per il JVC (così come per il Sony260, non il 760), per un hdr godibile non si sarebbero dovuti superare i 250-260 cm di base (e ciò senza che ci si riferisse nemmeno alla proiezione con filtro attivato).
E' cambiato qualcosa? Sono state trovate regolazioni che consentono di superare questo limite?
 
La tendenza del.mercato stesso e' verso l'eliminazione del 3d. Le nuove tv oled sono prive di 3d e anche sky in varie nazioni ha tolto il canale specifico.
vero, ne sono conscio, però se io apprezzo il 3D ed ho una cospiqua libreria di titoli 3D (mi interessa poco se da qui in avanti non ne faranno più) non posso non annoverare questa cosa tra i "contro" di questa macchina, anche in virtù del fatto che la concorrenza supporta ancora il 3D

Non ci saranno mai film 4 k in 3d.
sono conscio anche di questo ma non mi cambia nulla, nel senso che ci terrei ad avere una macchina, se decidessi di cambiare la mia attuale, che alla bisogna mi riproduca i vecchi titoli 3D in mio possesso
 
Ultima modifica:
Top