• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Optoma UHZ65 il primo DLP vobulato UHD 4K con fonte laser sotto i 5K$!

Grazie Adslinkato per la tua review;)
Io andrò a vederlo a ad inizio anno e speriamo solo che non mi pentirò di esserci andato.... :(:cry:
 
Per essere più precisi, io dimensionerei lo schermo sul flusso luminoso in modalità "eco" o comunque prevedendo il normale depauperamento del flusso luminoso, almeno per quanto riguarda i proiettori con lampada. Col laser questo ovviamente è superato: dopo 5.000 ore è probabile che il calo del flusso luminoso sia quasi impercettibile... [CUT]

Emidio una curiosità fra il laser e quello a lampada a scarica hanno una differenza sulla difficoltà di calibrazione? Questo vale in linea di massima fra laser e UHP...
Quale dei 2 riesce ad avere un preset sufficiente a scatola aperta?

Alcune volte ho l'impressione che i led o laser specialmente con ruota colore con aggiunta di spicchi debbano avere più cura e tarature di una classica lampada UHP. Naturalmente parlo di lampade nuove trascurando la velocità di degradimento.

Fabio
 
La cosa più eccitante e forse paradossale delle ottime impressioni, professionali e non, raccolte su questo vpr, è che siamo tutto sommato pur sempre di fronte ad un prodotto abbastanza "economico" costruttivamente parlando, come d'altronde suggerito anche da uno street price che, a quanto leggo sui forum francesi, si aggira già intorno ai 4.000 Euro. L'ottica è buona ma distante da quella ammirata sui Benq, così come la sorgente luminosa, che non copre più dell'80% del DCI.
La speranza pertanto è che ora (tra i prossimi CES e ISE) vengano annunciati i veri "portabandiera" della tecnologia dlp (rimanendo cmq su cifre ancora umane), con ottiche e sorgenti luminose "no-compromise". La maggiore aspettativa in tal senso ricade ovviamente sul successore del Benq X12000.
 
Venerdì scorso mi sono recato con fidanzata a seguito presso HCS dove ho incontrato per la seconda volta in vita mia Simone Berti. La prima occasione d'incontro fu al Top Audio e Video dove Simone presentava un Cine Barco con quadruplicatore di linee su schermo di 4 metri di base che ancora oggi ricordo con tanta nostalgia (proiettava il DVD di A bugs life e l'immagine era superlativa).
Simone ci accoglie con un ottimo caffè e con un tour completo della mega show room (700 mq di ogni ben di Dio inclusa una collezione di vinili da fare invidia a qualsiasi collezionista ed appassionato).
Entriamo nella sala allestita per l'occasione con i due proiettori che ho preso in considerazione: l'Optoma UHZ65 ed il Sony 760.
Per me e la mia compagna la comparativa era più che altro un proforma ormai rassegnati a dover mettere via un po' di risparmi per acquistare il Sony già visionato da Audio Quality qualche settimana prima. Comunque, prima di estrarre quasi 15 mila euri diamo una chance alla macchina che costa 1/3.
Quindi partiamo con la visione del 760. La proiezione avviene su schermo fonotrasparente di ben 4 metri di base contro i 3,65 metri dello schermo presso Audio Quality. Nonostante lo schermo in tessuto fonotrasparente (non microperforato), le scene iniziali in esterni di Fast and Furious 8 ci appaiono bellissime e molto luminose apparentemente anche più di quanto avessimo visto presso AQ. Qui è doverosa una precisazione: presso AQ è stato usato il Lumagen per i contenuti 4K HDR che migliorava notevolmente la resa rispetto alla visione gestita dal hardware del Sony. Inoltre, il materiale visionato presso AQ è stato differente che da HCS, quindi i miei riferimenti alla luminosità in termini assoluti vanno presi con le dovute cautele dato che in nessun modo ho avuto la possibilità di effettuare un confronto diretto tra le due sessioni di visione.
Passiamo dunque a visionare una scena in cui delle auto escono da un capannone. La scena è molto scura ed i fari dell'auto bucano il buio. Si distinguono bene le segome delle tre auto che iniziano la corsa lungo la strada. Nuova scena scura con un aereo visto in volo in un cielo notturno. L'aereo mostra il fianco e sono ben visibili gli oblò illuminati. Vira lontano dallo spettatore mostrando ciò che è sotto. Il cielo non è uniforme, si intravedono delle nuvole che causano delle differenti sfumature di nero.
Nuova scena, questa volta in diurna in una strada dove alcune persone s'incontrano. Tra queste Kurt Russel vestito con un completo nero leggermente avanzato rispetto all'altra persona che lo segue vestendo un abito di un blu scuro intenso. Nonostante la sovrapposizione dei due risultano ben distinguibili i contorni delle due figure. Lo stesso si ripete in un'altra scena all'aperto dove si vede un'auto nero parcheggiata davanti ad un furgone bianco. Nessuna incertezza sui controni.
Alla fine viene confermata l'ottima prestazione del 760. Chiedo di rivedere le scene con il Motion Flow attivo nel setting intermedio che per me rende la visione molto più godibile. Inoltre faccio impostare il dimming dinamico sul suo setting intermedio. Il risultato, sempre a mio avviso è più convincente nel rappresentare le medesime immagini scure descritte sopra. Anche la scena con Kurt Russel permette una più facile identificazione dei colori dei due vestiti indossati da Kurt e socio. Pienamente soddisfatto di quanto visto col 760, passiamo al Optoma.
Scena di apertura di Fast and Furious 8. Immagine dall'altro della città. Gli edifici non sono più solo ben delineati con i loro vibranti colori, ma si stagliano verso lo spettatore. O meglio, le strade non sono sullo stesso piano dei tetti dell'edificio. Le increspature del mare e lo spumeggiare delle onde sono di un realismo incredibile. Scena delle auto che fuoriescono al buio dal capannone. Non solo le auto sono tutte ben delineate, ma i fari sono quasi abbaglianti e si riesce ad intravedere dei particolari sulle auto prima non visibili. Faccio fermare la demo e chiedo di rivedere questa identica scena sul Sony. Simone smanetta con i cavi (non ha uno switch) e rimette in funzione il 760. I particolari sulle auto ci sono, ma non sono così evidenti ed i fari non sono così luminosi. Chiedo di verificare che il laser del Sony sia settato sul 100% ed il menu mostra il Full On.
Torniamo quindi a visionare l'UHZ65. Scena dell'aereo. Ci sono più nuvole e sfumatore. L'aereo galleggia in aria. E' tridimensionale. in questo caso gli oblò però non paiono più luminosi, ma al pari di quanto visto sul Sony. Questa volta è Simone a volerci far vedere qualcosa. Quindi interrompe la visione dell'Optoma, si districa coi cavi e riparte con la scena dell'aereo proiettato dal 760. Fermo immagine e attira la nostra attenzione sulle nuvole. Qualsiasi cosa faccia con i controlli di contrasto o HDR o pure motion non si riescono a vedere tutte le sfumature visibili con l'Optoma. Anzi, più si cerca di mostrare la stessa quantità d'informazioni più artefatti vengono introdotti. Il contrasto ANSI qui la fa da padrone ed il DLP in queso resta padrone incontrastato.
Lo stesso si ripete nella scena con Kurt: si distinguono molto bene e facilmente le due figure sovrapposte, ma succede qualcosa che a questo punto non mi sarei aspettato. Per una frazione di secondo il vestito nero è quasi un blob di colore traslucido. Probabilmente, in questa scena il contrasto ON/OFF prevale ed in questo campo le matrici SXRD hanno un netto vantaggio. A questo punto mi aspetto che anche la scena succesiva, quella dell'auto nera parcheggiata davanti al furgone bianco faccia mostrare il fianco all'Optoma. Ed invece succede ciò he a logica non mi sarei aspettato. L'auto nera ed il furgone appaiono su due piani diversi aggiungendo una tidimensionalità alla scena direi sconosciuta al Sony. E qui intervengo con una nuova precisazione. Durante la presentazione presso AQ non ho mai avuto l'impressione di trovarmi davanti ad un'immagine tridimensionale qualsiasi fosse il materiale mostrato o la presenza o meno del lumagen nel percorso del segnale video. Pertanto è da escludere che l'effetto fosse voluto da manipolazioni sulle macchine al fine di avventaggiare l'una rispetto all'altra.
Finiamo questa parte della visione di F&F8 con una scena dove la telecamera è montata sul baule di un'auto nera che attrversa un ponte (Brooklyn?). Il nero è nero, la luce del giorno è la più realistica che mi sia mai capitata di vedere mediante dispositivi di riproduzione domestici, i riflessi sui vetri hanno una quantità di particolari incredibili e, provate ad indovinare, la profondità di campo è stupefacente quasi stessimo assistendo ad una proiezione 3D. Simone ci tiene a mostrarci nuovamente il Sony anche con questa scena. Nuovo scambio di cavi e l'immagine appare più scura, la luce meno reale e scompare l'effetto 3D.
Passiamo a matariale 1080 (The Martian e Cars). Entrambe le macchine vengono impostate secondo le tarature REC709 anche se l'Optoma non è stato ottimizzato a causa di mancanza di tempo. Entrambe le macchine fanno un ottimo lavor nell'up-scaling e trovo difficile indicare una delle due come migliore sull'altra. A livello globale forse il Sony è più godibile con colori saturi e mai eccessivi, invece ho trovato l'Optoma un po' spinto sia sui rossi che sul blu che tende al magenta. La mia compagna ha preferito l'Optoma anche in queste condizioni a dimostrazione del fatto che spesso è Preferance verso Referance.
Siamo riusciti a creare l'effetto pompaggio su entrambe le macchine con le immagini dei titoli di apertura del blu ray The Martian. L'Optoma su DB 3 ed il Sony al suo massimo setting spegnevano nell'intrascena nera il laser per riaccenderlo bruscamente all'apparizione dell'immagine al centro dello schermo. Il Sony si è tuttavia comportato meglio preservando il nero anche intorno ai titoli. La riaccensione del laser sull'Optoma pare un po' più ritardato ed il nero si eleva molto più percettbilmente, ma torno a ripetere che la macchina non era settata per il REC709.
 
Conclusioni.
Togliamoci quindi il primo dubbio. Il nero è al pari di Sony e JVC? La risposta è chiaramente no. Ma certamente non sfigura quando si guarda materiale reale e non test o spezzoni dove naturalmente il contrasto nativo la fa da padrone.

Si soffre di RBE? Lo si nota di più rispetto ad altri DLP, ma non è assolutamente fastidioso e comunque lo si nota durante la demo perché ci si sforza a trovarlo. La mia compagna, che è in grado di vederlo se lo cerca (l'ho istruita bene :D ) non lo ha visto se non quando ne ha volutamente verificarto la presenza. Senza cercarlo io l'ho notato solo in una scena notturna in cui 3 auto percorrono una strada illuminata da dei lampioni. Il bianco di questi lampioni era del tipo "Dash" e nella sequenza molto veloce per una frazione si nota sulla sinistra la frammentazione del colore in 2 componenti: blu e rosso.

Il Frame Interpolation dell'Optoma non ha nulla da invidiare al Sony. Forse nel suo settaggio più basso è leggermente più aggressivo di quanto si ottenga col Sony nel suo settaggio minore.

Il Dynamic Black funziona! Il settaggio 2 è per me quello che offre i migliori risultati dato che l'1 non offre particolari vantaggi ed il 3, che consente lo spegnimento totale del laser, è poco godibile (attenzione! non pompa, ma è comunque in ritardo rispetto all'immagine proiettata).

Vale 1/3 del Sony? A nostro avviso no e se al CES non verrà presentato nulla di più promettente acquisterò l'UHZ65.
 
Permane in me il dubbio su cosa acquistare: Sony 260 o UHZ65. Me lo toglierà solo un bello shootout come questo. Però il fatto di non essere 4K nativo mi fa partire l'optoma già molto svantaggiato
 
Permane in me il dubbio su cosa acquistare: Sony 260 o UHZ65. Me lo toglierà solo un bello shootout come questo. Però il fatto di non essere 4K nativo mi fa partire l'optoma già molto svantaggiato

Allora i vecchi tubi catodici non erano a 520 linee dato che erano interlacciati. Poi non sottovalutare il fatto che i DLP in realtà sono in bianco e nero dato che presentano il colore in modo sequenziale. Se vedi il 260 e l'UHZ sono certo che ti ricrederai sul fatto che l'Optoma non sia un vero 4K. Sono altri i motivi che dovresti prendere in considerazione per scegliere il proiettore più adeguato: facilità d'installazione, sensibilità al RBE, facilità di calibrazione, ecc.
 
Non ho mai sofferto il rainbow.
Il vpr sarà installato frontalmente al telo ed è leggermente piú alto di quest'ultimo, per questo anche l'installazione non dovrebbe essere un problema. La calibrazione la farò come sempre strumentale e se ha la possibilità di essere calibrato completamente non ci saranno problemi. Quello che ancora mi "frena" è:
- hdmi "castrata" sul Sony (utilizzerò anche una ps4 Pro in 4K con cavo hdmi 2.0 da 15m).
- lens shift solo verticale e manuale per l'Optoma.
- iris non regolabile sul sony.
- il 260 è definitivamente immune al degrado del blu? Chi me li assicura?
- di partenza il marchio Optoma (in passato ho avuto 3/4 proiettori hd ready di questa casa senza problemi) mi ispira meno della piú acclamata Sony
 
buon anno a tutti. mi iscrivo alla discussione perché interessato al vpr in oggetto. di ritorno da Parigi per 3 giorni di "fuga"
ho visionato presso un rivenditore il vpr in oggetto: allora: prezzo piu' basso che in italia! sconto applicato a tutti.
visionati tutti i nuovi sony e anche il"clone" acer 7860 e un benq w11000. ormai avete già detto tutto in precedenza.
l'optoma batte tutti anche il sony 760. voglio però segnalare una cosa: come già projectorreviews nella sua prova fa notare, cioè la qualità dell'ottica è buona ma sfuoca ai bordi "corners", per cui il quadro non è perfettamente uniforme.a Parigi proiettando un disco con mire 4k il benq w11000 batteva tutti e di parecchio, optoma compreso. Ora leggendo la recensione di adslinkato mi sembra di interpretare che anche lui abbia avuto questa impressione... Del resto lo stesso projectorreviws magazine nella prova del benq definisce tale ottica"superlativa". Quindi il sig. Nicola d'Agostino ha già avvertito che benq aggiorna con l'hdr il suoi 2 proiettori, forse conviene aspettare febbraio....?
 
Secondo voi con questa disposizione potrei avere problemi di installazione per questo vpr?
grazie

https://imageshack.com/a/img922/2674/ToFIWh.jpg

Secondo me si
Posizionando il vpr a 130 cm da terra in posizione capovolta, proietterai parte dell'immagine a pavimento.
Devi poter installare il vpr almeno al'altezza della parte superiore del telo (shift 0) oppure sino a 22 cm piu alto utilizzando poi lo shift per centrare l'immagine
Potresti avvicinare il vpr al telo e quindi alzarlo sino alla misura adeguata
 
Secondo me si
Posizionando il vpr a 130 cm da terra in posizione capovolta, proietterai parte dell'immagine a pavimento.
Devi poter installare il vpr almeno al'altezza della parte superiore del telo (shift 0) oppure sino a 22 cm piu alto utilizzando poi lo shift per centrare l'immagine
Potresti avvicinare il vpr al telo e quindi alzarlo sino alla m..........[CUT]
Grazie alemefi
essendo una mansarda che come puoi vedere dal disegno parte da circa 3mt e finisce a circa 1 mt ,non riesco ad avvicinare il vpr alla parte superiore del telo come dici tu, adesso sto usando un SONY HW10 e non ho nessun problema.
Domanda.... ma non si potrebbe inclinare un pochino il vpr verso l'alto
grazie.
 
Ultima modifica:
ho visionato presso un rivenditore il vpr in oggetto: allora: prezzo piu' basso che in italia! sconto applicato a tutti.
Ciao.
Purtroppo da noi non esiste sconto sul listino e a quanto pare in altri stati viene commercializzato anche a 4000 euro.
Non so se il motivo è dovuto al distributore italiano che non consente ai rivenditori di effettuare tale sconto.
Quindi,se lo si vuole prendere in Italia,occorre pagare l’Uhz65 a prezzo pieno.
 
ciao,
sapresti i valori NIT a 100 ire delle due macchine Optoma e JVC nelle condizioni della vostra visione?

No, mi spiace. Prova occhiometrica. Non molto tempo a disposizione, in quanto Antonio doveva fare una installazione e noi dovevamo tornare a casa. Ma figurati se il dato prima o poi nn emergerà...
 
Sul forum francese e quello americano si leggono di possessori o gente che come me li ha solo visti che hanno pareri discordanti in merito all'uniformità dell'ottica. Simone Berti, senza che nemmeno io chiedessi, mi ha dato questa informazioni che mi pare giusto condividere. HCS e la loro controparte a Napoli effettuano verifiche sulle ottiche poiché sono state trovate alcune macchine con ottiche non accettabili e che avrebbero provocato la restituzione da parte del cliente. Pertanto, loro assicurano che ogni macchina viene controllata prima della consegna.

Colgo l'occasione anche per auto correggermi in merito alla lente del 760 che è evidentemente la medesima del 260 e 360 a differenza di quanto mi era stato riferito in altra sede.

Per ultimo non credo che il Benq 11000 possa competere con l'UHZ ed il Sony in termini di resa HDR. Semplicemente non ha abbastanza luce. Forse il 12000 che copre anche il P3 al 100% potrebbe avvicinarsi in termini di resa complessiva purché non si esageri con la misura dello schermo. Ma il suo costo si aggira sui 10000 euro ed a questo punto il Sony mi parrebbe la scelta più appropriata. Ovviamente questa è una considerazione del tutto personale.
 
Non è stata effettuata alcuna misura, abbiamo visto solo spezzoni di film. Cmq ad occhio abbiamo potuto osservare chiaramente che l optoma era il vpr più luminoso
 
Secondo me si
Posizionando il vpr a 130 cm da terra in posizione capovolta, proietterai parte dell'immagine a pavimento.
Devi poter installare il vpr almeno al'altezza della parte superiore del telo (shift 0) oppure sino a 22 cm piu alto utilizzando poi lo shift per centrare l'immagine
Potresti avvicinare il vpr al telo e quindi alzarlo sino alla m..........[CUT]

Scusa ma se mi avvicino al telo,come dici tu,come faccio a mantenere la visione con base 2500.
grazie
 
Top