• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Darbee Darblet: portare il dettaglio ai massimi livelli

Concordo sui valori su cui mantenersi, al tempo della sua uscita furono fatte molte prove, anche in occasione di uno degli ultimi TAV alla presenza di alcuni redattori ed esperti del settore ed a cui ero presente e tutti concordarno su questo punto.

Certo si può metterlo anche a 70 o più, ma l'effetto non è per nulla naturale, anche se magari sul momento può colpire.

Un po' la storia delle immagini sparate nella modalità demo dei TV nei centri commerciali, colpiscono sul momento, ma la prima cosa da fare quando li si porta a casa è appunto disattivare tale modalità.

L'ho usato un po', ho fatto delle prove assieme anche la mio Radiance, ora è da un po' che li ho tolti dalla catena e messi in un angolo, sono passato all'HTPC con i soliti madVR+LAVfilters, con cui si ottengono risultati di pari livello, forse anche un pelino meglio.
 
è che purtroppo non riesco a trovare nessun possessore che l'ha provato o ce l'ha su un oled. Io sono molto soddisfatto della visione del mio E6,ma trovo che in alcuni blu ray (raramente) alcune scene risultano lievemente sfocate,poco nitide.Se questo (non voglio chiamarlo problema perché non credo lo sia realmente) potrebbe sparire comprando appunto il darbee e tenendolo anche solo a 30 sarebbe perfetto.
 
Io l'ho comprato, visto il costo irrisorio, e devo dire che mi trovo bene. In alcuni film non posso regolarlo a più di 30, Massimo 40, altrimenti diventa fastidioso, mentre in altri film posso spingermi fino a 50, perché meno sembrerebbe quasi inavvertibile. Non ho capito il motivo, Ad ogni modo più il film è nuovo e ben fatto, è più ci si può spingere più su con la regolazione. No che ne sentissi proprio la necessità impellente, visto che il mio JVC è abbastanza dettagliato di suo, Ma anch'io concordo che non si nota Se c'è, ma si nota se non c'è. Nei film di animazione ci si può spingere molto oltre, anche a 80, ed è una goduria.
 
Ultima modifica:
Sinceramente noto un miglioramento anche con i film a fuoco e nitidi.

si, lui lavora anche con film a fuoco e nitidi, non intendevo dire quello, intendevo dire che non lo comprerei solo per "aggiustare" i rari br che non lo sono, tutto qua ;)

io lo tenevo sempre al 30\35 indipendentemente, oltre mi pareva troppo
 
Anzi, mi pare che l'algoritmo lavori proprio al meglio quando c'è un netto distacco tra parti dell'immagine, aumentandolo; se l'immagine è più "morbida", con passaggi graduali, il Darbee non fa praticamente nulla.


Cosa verificabile (e verificata in varie prove) inserendo un buon BD con qualità video ottima, man mano che si aumenta l'effetto del Darbee anche oltre il lecito si vedrà che l'immagine cambia visibilmente (tipiche la comparsa di rughe a profusione su volti in primo piano e messi bene a fuoco), se si usa un DVD di qualità scarsa si noterà che non ci saranno praticamente variazioni.

Proprio l'affermazione fatta qualche post indietro circa la massima resa con i film di animazione, in cui per loro natura i bordi sono sempre molto netti, conferma quanto appena scritto.
 
Ultima modifica:
Si, con la CG si può "spingere" di più, ma con i film, complice anche i filtri del Radiance che uso, difficilmente mi spingo altre il 20/25%.
 
Si, con la CG si può "spingere" di più, ma con i film, complice anche i filtri del Radiance che uso, difficilmente mi spingo altre il 20/25%.

In ogni caso,tenendolo basso come piacerebbe a me sui 20/25 massimo 30 ma dovrei fare delle prove per poter dire la mia,si vede l'immagine lievemente più nitida senza artefatti?è quello che interessa a me.
 
In ogni caso,tenendolo basso come piacerebbe a me sui 20/25 massimo 30 ma dovrei fare delle prove per poter dire la mia,si vede l'immagine lievemente più nitida senza artefatti?è quello che interessa a me.

Artefatti proprio no, anche spingendo di più. E si, dovresti provarlo sulla tua catena.
 
Se si spinge troppo i risultati sono quelli che avevo descritto: ad esempio un viso maschile in primo piano diventava pieno di rughe che sembravano i famosi canali di Marte, la barba sembrava un porcospino.
 
Scusate come si comporta il Darbee con i segnali del decoder SKY? Anche per vedere partite? Io dovrei utilizzarlo con un VPR Optoma HD33. Grazie
 
Top