• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Il tornar indietro era riferito a tornar indietro nel menù e non nel film.
Purtroppo ho omesso di scrivere il media player su cui vorrei togliere questa funzione: Mi box. Il telecomando del Mi box non ha il tasto stop, quindi, in visione, dovrei prima schiacciare l'ok per entrar nel menù, poi cercare il tasto stop, dopodiché clickare un'altra volta per poter uscire e stoppare la visione contemporaneamente. L'unico tasto esistente per tornar indietro (attraverso i menù) è proprio il tasto back, il quale però non coincide con il tasto stop purtroppo. Quindi volevo aggirare il problema disabilitando la riproduzione in background, cosa che per ora succede se dal film schiaccio il pulsate back. Tutto questo per rendere l'esperienza più use-frendly, poiché tale device è utilizzato soprattutto da parenti che non sono affini a questi programmi, e parecchie volte da un media in riproduzione, schiacciano direttamente il tasto "back" per uscire dalla visione. Ma purtroppo il media continua in background e bisogna smanettare un pochino prima di tornar alla visione del media e stopparlo in maniera corretta.
Da quello che hai scritto però vedo che non esista tale funzione, quindi mi sa che mi devo rassegnare e dire a chi di dovere di abituarsi nella maniera attuale.
 
ragazzi ho provato a mettere kodi 16 e il problema dts si risolve perfettamente. appena metto dalla 17 in poi si presenta il dts e non me lo riconosce
help please
 
Si è li che faccio tutto, su windows lo uso solo per fare le prove che è piu comodo.
Ieri ho eliminato la sorgente serie tv e rifatto da zero.... non mi trova nulla :mc:
Disperato cambio scrapper e metto themoviedb.org, che mi trova quasi tutto, pero alcuni in inglese :confused:.
La cosa che mi secca è anche che su thetvdb.com avevo creato io i ..........[CUT]

Devi entrare nelle impostazioni dello scrapper e selezionare la lingua italiana.
http://www.biteyourapple.net/wp-content/uploads/2015/12/screenshot005.jpg
Solo così ti troverà i titoli in italiano.
 
Ciao a tutti, ho messo kodi 17.5 su windows 10,prima avevo w7, ho anche messo da poco una scheda video nuova la AMD rx 560,non mi torna una cosa che avevo notato con w7 dopo la sostituzione della scheda video,prima dell AMD avevo un invidia gtx 750
ho seguito le impostazioni come suggerisce la guida in questo forum:
-impostazioni lettore-metodo di render
ho 4 modi automatico-DXVA-pixel shaders-software
io ho impostato DXVA come suggerisce la guida, ma gli altri 2 metodi in cosa differiscono?pixerl shaders e software?

abilita HQ per ridimensionamento sopra 20%
usa accelerazione hardware DXVA2

passiamo ad -impostazione video-
-metodo di deinterlacciamento - OFF o DXVA - ho messo dxva
-metodo di ridimensionamento c'è AUTO o DXVA mi è sparito "Lanczos3 - Ottimizzato" e non mi spiego il perchè, ho sbagliato qualche impostazione? dovrei mettere AUTO o DXVA? a qualcuno è successa la stessa cosa che non si trova più come scelta "Lanczos3 - Ottimizzato"?
 
La qualità del rendering è la stessa, la differenza è che DXVA e Pixel Shaders usano la GPU per la conversione dello spazio colore, il software lo fa sulla CPU.
Tratto e tradotto da un post del Team-XBMC Developer (Place them in any order you want, the render quality is the same, the difference is that Dxva and Pixel Shaders use the gpu for color space conversion, software does it on the cpu. )

Metodo di render lascia su Auto e/o DXVA , abilita HQ per ridimensionamento sopra 20% lascia su 0% e usa accelerazione hardware DXVA2. Nel disattivare l'accelerazione hardware il carico del ridimensionamento dei pixel passa dalla GPU alla CPU con conseguente appesantimento e perdita di fluidità.

Per il resto vedi screenschot Con Lanczos3 - Ottimizzato impostato , di default è impostato su Bicubico.
 
Skin troppo pesanti e tutto quello che ci abbiamo messo sopra ?!...questa è l'idea che mi son fatto... prova ad uscire da kodi appena installato e leggero senza niente di installato , in cinque secondi sei nel desktop del PC. è una rottura lo sò... Comunque fai ALT+F4,
Succede anche a me e come Hardware non sono messo male , Anzi...;)
 
Ultima modifica:
@ retni
le mie attuali impostazioni sono metodo render DXVA
HQ 20%
accelerazione hardware DXVA2
in HQ dovrei impostare 0%?

la cosa strana è che prima quando avevo la 16.1 in impostazioni video potevo scegliere varie opzioni come nello screenschot , mentre adesso in metodo di deinterlacciamento -posso scegliere tra OFF o DXVA
in metodo di ridimensionamento o AUTO o DXVA altre opzioni non ho.

Domanda, con il metodo software dove lavora la CPU se si ha una cpu potente e molta ram potrebbe essere meglio ?i5 7600k(3,8 ghz) ram 16gb 2666mhz
o è sempre meglio far lavorare la GPU(rx 560)?
 
Metodo Render, Automatico-DXVA2-0% e comunque non uso player interno ma external player, a seconda come mi va uso PotPlayer e MPC-BE con video renderer madVR (GPU assisted)
 
Grazie retni , proverò a impostare quel valore a 0 %!!
Ieri sul sito ufficiale kodi ho visto la 17.6 ho letto che dovrebbe essere l ultima versione 17, l ho scaricata, chissà cosa cambierà, oggi la proverò.
Stavo leggendo che la prossima versione sarà la 18 ( che è già disponibile) 64 bit, ma alla fine a "resa finale" cosa cambia avere il doppio dei "bit"?
 
Skin troppo pesanti e tutto quello che ci abbiamo messo sopra ?!...questa è l'idea che mi son fatto... prova ad uscire da kodi appena installato e leggero senza niente di installato , in cinque secondi sei nel desktop del PC. è una rottura lo sò... Comunque fai ALT+F4,
Succede anche a me e come Hardware non sono messo male , Anzi...;)

Grazie, allora mi metto il cuore in pace! :p
Invece per la faccenda render automatico o dxva, ho letto però che non usi il player interno, quindi per noi potrebbe essere meglio dxva? E l'HQ per ridimensionamento esattamente a che serve? Io avevo sempre lasciato 20% a default.
p.s.: Anch'io un tempo usavo il potplayer, prima ancora che si chiamasse così. :)
 
Ultima modifica:
buonasera a tutti
ho kodi 17 e dopo aver usato mpc-hc come player esterno con questo playercorefactory:
<playercorefactory>
<players>
<player name="MPC-HC" type="ExternalPlayer" audio="false" video="true">
<filename>C:\Program Files (x86)\MPC-HC\mpc-hc.exe</filename>
<args>"{1}" /fullscreen /close</args>
<hidexbmc>false</hidexbmc>
<hideconsole>false</hideconsole>
<warpcursor>none</warpcursor>
<playcountminimumtime>1200</playcountminimumtime>
</player>
</players>
<rules action="prepend">
<rule filetypes="mkv|avi|divx|ogm|mp4|mov|m4v|flv|m2v|mpeg|mpg|mts|m2ts|mpls|vob|bdmv|iso" player="MPC-HC">
<rule protocols="http|https" player="MPC-HC"/>
<rule protocols="daap|rtv|rtsp|rtmp|rtmpe|rtsp|mms|rtp|pvr" player="VideoPlayer"/>
</rule>
</rules>
</playercorefactory>
ho voluto provare a passare jriver visto che sto seriamente considerando un upgrade del mio impianto audio...
ho scaricato la versione trial ed ho cambiato il playercorefactory così:
<playercorefactory>
<players>
<player name="Media Center 23" type="ExternalPlayer" audio="false" video="true">
<filename>C:\Program Files (x86)\J River\Media Center 23\Media Center 23.exe</filename>
<args>"{1}" /fullscreen /close</args>
<hidexbmc>false</hidexbmc>
<hideconsole>false</hideconsole>
<warpcursor>none</warpcursor>
<playcountminimumtime>1200</playcountminimumtime>
</player>
</players>
<rules action="prepend">
<rule filetypes="*.*" player="Media Center 23">
</rule>
</rules>
</playercorefactory>

visto che a quanto si dice jriver è al top in ogni ambito sia audio che video...
il problema è che però selezionando un file qualsiasi da kodi (audio o video che sia) ora si apre jriver ma non parte la riproduzione...
nel timore di aver sbagliato qualcosa nel modificare il file .xml affinché il player esterno leggesse qualsiasi file ho sostituito nuovamente media center 23 con mpc hc per provare e funziona regolarmente... unico neo la riproduzione musicale (precedentemente non prevista) per la quale una volta iniziato un album non si riesce a stopparlo... in pratica ogni volta che si chiude la finestra si riapre col brano seguente... (mi pare di aver letto c'era un comando apposito che non ricordo più dove)
in ogni caso volevo chiedervi se sapete aiutarmi per jriver... ho sbagliato qualcosa nello scrivere il file xml oppure dovevo impostare jriver?
grazie per l'aiuto che vorrete fornirmi
 
Top