• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Cavi HDMI adeguato per 4K HDR

grazie

hai tv o vpr?

ne ho un paio per collegare le periferiche al pre, va benissimo.
unica cosa il cavo 10mt fra pre e vpr supporta correttamente 2160 24hrz, a 50hrz creava dei piccoli artefatti (nello specifico sula schermata dell'oppo si vedevano dei punitni bianchi)

quello proposto da Napodan, nn lo conosco

ho un Sony 65" XE90 e mi serviranno da 2mt
 
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e volevo inserirmi nella discussione per chiedere un parere a voi che siete molto più esperti di me.
Ho un TV samsung 4K (non HDR) modello ue40ju6000k, lettore samsung blu-ray 4k modello UBD-K8500 e impianto HT Yamaha YHT-1810.
Il televisore è collegato con HDMI arc al sinto (per la riproduzione dell'audio TV nell'HT) ed è tutto ok, il lettore invece è collegato per quanto riguarda l'audio con cavo ottico direttamente al sinto e per il video alla TV con cavo HDMI (questo perchè il sinto è 4k pass-through quindi supporta il 4k ma non l'hdr quindi non mi faceva passare il segnale in 4k, così mi ha detto il produttore)
Per i collegamenti ho comprato cavi hdmi 2.0 (da confezione adatti per 4k non ricordo marca e le altre specifiche) in un centro commerciale senza pormi troppi problemi...
Inizialmente tutto bene, ultimamente capita durante la visione dei film in 4k che la TV perda il segnale video.
Ho fatto varie prove, aggiornato il SW Tv e lettore, invertito i cavi, spostato il lettore (pensando ad un problema di surriscaldamento) ma niente.
Da samsung mi dicono di provare a cambiare il cavo.
Secondo voi potrebbe essere quello il problema?
Se si, credete sia un problema del cavo o delle specifiche, cosa mi consigliereste di acquistare?
Avevo visto su amazon anche io il cavo proposto da newzeland ed ero indirizzato su quello, mi basterebbe da 1mt.
Vi ringrazio per il supporto, spero di essere stato chiaro e non aver detto troppo fesserie!
 
Ultima modifica:
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e volevo inserirmi nella discussione per chiedere un parere a voi che siete molto più esperti di me.
Ho un TV samsung 4K (non HDR) modello ue40ju6000k, lettore samsung blu-ray 4k modello UBD-K8500 e impianto HT Yamaha YHT-1810.
Il televisore è collegato con HDMI arc al sinto (per la riproduzione dell'audio TV nel..........[CUT]

Potrebbe essere che non riesce a gestire tutta la banda passante, dipende dal film (con quale te lo fa?). Prendi un cavo hdmi con specifiche premium così sei sicuro che come minimo passano 18gb/s. Cerca un high speed premium.
 
Potrebbe essere che non riesce a gestire tutta la banda passante, dipende dal film (con quale te lo fa?). Prendi un cavo hdmi con specifiche premium così sei sicuro che come minimo passano 18gb/s. Cerca un high speed premium.

Grazie mille per la risposta Darkknight!
Sinceramente mi era venuto il dubbio visto che con i primi film in 4k hdr visti non avevo avuto problemi, e la prima volta mi è successo con X-MEN apolisse non hdr (essendo non hdr dovrebbe chiedere meno banda) pensavo che il lettore elaborasse l'immagine per portarlo in hdr e quindi faticasse in questa operazione...
In realtà dopo essere successo per la prima volta con X-MEN mi è risuccesso anche con film che prima non l'avevano mai fatto.
Ad onor del vero però ci sono film che lo fanno più volte (X-MEN, DEADPOOL) ed altri meno (PACIFIC RIM, THE MARTIAN mai fatto, ma non ho riprovato).
Ho acquistato lo stesso cavo sul quale chiedeva opinioni newzeland:
https://www.amazon.it/gp/product/B015WV119U/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1
Spero risolva il problema!
Grazie ancora!!!
 
Grazie mille per la risposta Darkknight!
Sinceramente mi era venuto il dubbio visto che con i primi film in 4k hdr visti non avevo avuto problemi, e la prima volta mi è successo con X-MEN apolisse non hdr (essendo non hdr dovrebbe chiedere meno banda) pensavo che il lettore elaborasse l'immagine per portarlo in hdr e quindi faticasse in questa oper..........[CUT]

Prego figurati. Tanto con amazon si può restituire tutto entro i 30 giorni.
 
Una domanda a chi usa HDFURY integrale, lo attaccate a valle del cavo connesso all'ampli vicino al vpr?
Grazie

nel mio caso, siccome l'Integral l'ho preso in quanto avevo bisogno di uno splitter HDMI 4K, e siccome preferisco avere tutte le elettroniche nello stesso rack, la configurazione hardware è questa:
Oppo205 > cavo HDMI Ruipro da 1.5 mt.>RadiancePro > cavo HDMI Ruipro da 1.5 mt.> HDfury Integral > cavo HDMI Ruipro da 10 mt. > JVC X7000

P.S.- so che il cavo HDMI in fibra per una lunghezza di 1.5 metri è probabilmente inutile ma siccome ho la sensazione (suggestione?) che porti un certo, pur lieve, miglioramento all'immagine, e siccome avevo risorse sufficienti, alla fine ho deciso di spendere il necessario per avere tutta la catena video principale collegata dai Ruipro
 
Ancora oggi per il 4k uso gli stessi cavi HDMI della g&BL versione Legend acquistati ben 10 anni fa! Mai avuto il minimo problema! Lo scrivo giusto per chiarire ogni dubbio a chi sta erroneamente valutando di sostituire i suoi...
 
Ancora oggi per il 4k uso gli stessi cavi HDMI della g&BL versione Legend acquistati ben 10 anni fa! Mai avuto il minimo problema! Lo scrivo giusto per chiarire ogni dubbio a chi sta erroneamente valutando di sostituire i suoi...

Purtroppo non esiste una regola precisa, dipende da cosa colleghi a cosa ed alla lunghezza del cavo stesso.

Io per esempio non avevo mai avuto problemi in full hd, ora invece a 4k/50-60 tra LG Oled 55b7v e pc, anche a metraggi corti, ossia appena 2mt, i problemi ci sono eccome e cavi ne ho provati parecchi ...

Come dicevo sopra i citati Monoprice funzionano perfettamente ed il tempo di switch tra un rate e l'altro praticamente non c'è ...
 
Purtroppo non esiste una regola precisa, dipende da cosa colleghi a cosa ed alla lunghezza del cavo stesso.

Io per esempio non avevo mai avuto problemi in full hd, ora invece a 4k/50-60 tra LG Oled 55b7v e pc, anche a metraggi corti, ossia appena 2mt, i problemi ci sono eccome e cavi ne ho provati parecchi ...

[CUT]

Io con gli Ivuna Cablesson 2m da poche decine di € vado alla grande in accoppiata con 55b6v e GTX1080 in 4k@60p 8bit (ho finito tutto The Witcher 3 per capirci, quindi oltre 100 ore senza problemi).
Purtroppo debbo confermare che è un pochino instabile sui 10bit, sempre in 4k@60p: ho qualche secondo di sgancio di segnale ogni oretta di gioco (Mass Effect Andromeda) ma non lo reputo intollerabile.
 
Io con gli Ivuna Cablesson 2m da poche decine di € vado alla grande in accoppiata con 55b6v e GTX1080 in 4k@60p 8bit (ho finito tutto The Witcher 3 per capirci, quindi oltre 100 ore senza problemi).
Purtroppo debbo confermare che è un pochino instabile sui 10bit, sempre in 4k@60p: ho qualche secondo di sgancio di segnale ogni oretta di gioco..........[CUT]

Significa che sei al limite ...

In ogni caso i Monoprice costano una decina di Euro che con il trasporto ed il dazio diventano una ventina di Euro, direi una cifra su cui si può rischiare; a me hanno risolto completamente.
 
Ho trovato una strada alternativa x il cavo hdmi, ora sono sufficienti 10m pertanto la prima prova la farò co hdfury integral appena ordinato ed un cavo certificato da 10m,
 
È chiaro che più si necessita di cavi lunghi e più si presentano i problemi, ma l'unica caratteristica determinante è la velocità dichiarata... I vari loghi 1.3, 1.4, 2.0, 4k, o altro sono inutili e fuorvianti, semplicemente non esistono! E quando leggo che che qualcuno nota miglioramenti dell'immagine da un cavo hdmi all'altro mi viene la pelle d'oca...
 
È chiaro che più si necessita di cavi lunghi e più si presentano i problemi, ma l'unica caratteristica determinante è la velocità dichiarata... I vari loghi 1.3, 1.4, 2.0, 4k, o altro sono inutili e fuorvianti, semplicemente non esistono! E quando leggo che che qualcuno nota miglioramenti dell'immagine da un cavo hdmi all'altro mi viene la pelle d'..........[CUT]

Sono d'accordo con te, in ogni caso non c'è niente di meglio che una prova pratica caso per caso .

I Monoprice che ho citato sono comunque interessanti per due fattori: il cavo ultraslim potrebbe offrire un'ottima performance alle frequenze più elevate richieste dalle risoluzioni/rate più elevate mentre l'amplificazione-equalizzazione integrata completa il quadro.

Io ho avuto ottimi riscontri in situazioni difficili ed "anomale" su metraggi corti, ma sarei davvero curioso di vedere cosa succede su distanze più lunghe, prima di affidarsi a soluzioni radicali su fibra.
 
Top