• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix su tv Panasonic

Ok Fil, imho non è accettabile. Siamo a livello di SKY che a seconda del canale cinema e del giorno e di come gli gira trasmette lo stesso contenuto con livelli di qualità variabili. Così come mi sono sempre lamentato di SKY, bisogna essere onesti e dire che anche Netflix sta pian piano scendendo di qualità...
 
Si mediamente il bitrate è sceso, trovo raramente contenuti HD che superano i 5 Mbps fino anche a 7.5Mbps, purtroppo sono moltissimi i titoli che mediamente si attestano intorno ai 3Mbps.
 
Ultima modifica:
Netflix devo dire che sta perdendo colpi.

Fino a che ho avuto il VT60 e quindi visualizzato solo contenuti 1080 SDR nessun problema. Da quando ho il 950 e ho accesso a contenuti 4K e HDR noto che i server di Netflix fanno un po' come pare a loro. Premesso che ho fibra 1Gb e che il test di rete della app mi dà sempre risultati di 90-95 Mbits (quind..........[CUT]

quella sera che tua hai avuto problemi con ST2 io stavo provando a vedere l'episodio 6 di STD, all'inzio non si schiodava da 480p, poi dopo vari tentativi, nonostante avessi circa 15mbits secondo il test di PS4, non cera verso di andare oltre la 720p, mentre ieri sera era perfetto con 5.53, sia per STD ep 6 e 7 che per ST2 ep 1 e 2

probabilmente cerano troppi utenti nel weekend, tutti a vedere subito Stranger Things 2, io ho aspettato ieri sera apposta prima di iniziare con ST2, perchè immaginavo che avrebbero ridotto la banda per non mandare in tilt i server.
 
Ultima modifica:
La spiegazione potrebbe essere quella, e già non la ritengo comunque accettabile, ma come spieghi che nell'arco della stessa serata a distanza di un'ora lo stesso episodio di ST2 arrivava a bitrate differenti con la linea a 1 Gb?? Dai, non ha logica... in questo momento Netflix ha SERI problemi con i suoi server e farebbe bene a risolverli in fretta. Cioè... due serie mi sono messe a vedere: Star Trek in HDR che è inguardabile - osceno - una vera m...da (problemi già ampiamente esposti i giorni scorsi) e l'ho piantato lì, e ora Stranger Things 2 con il bitrate oscillante a seconda di come gli gira.

Gli do tempo un mese per risolvere, altrimenti disdico... :rolleyes:
 
Si spera che Netflix usi parte di quei fondi supplementari ottenuti dall'aumento di prezzo, quanto prima per potenziare la sua rete di server, nei territori dove si stanno verificando problemi di funzionamento e predite nette di qualità di visione dei contenuti, come da noi, per adesso non stanno facendo una bella figura, spero faccino presto, prima della fine dell'anno per lo meno, se non voglio perdere un bel pò di abbonati.
 
Guardato un film ieri sera (contenuto standard 1080), bitrate di 3.85 e qualità non dico pessima ma ben lontana da ciò a cui Netflix ci aveva abituato. E, cosa grave, mi pareva di stare a guardare un film su SKY, quasi completamente "lisciato" dal DNR, grana assente, aspetto questo che invece aveva sempre distinto il quadro offerto da Netflix rispetto alle scelte adottate da SKY.

Sono davvero deluso e amareggiato, non mi spiego davvero questo radicale cambio di rotta. :rolleyes:
 
Guardato un film ieri sera (contenuto standard 1080), bitrate di 3.85 e qualità non dico pessima ma ben lontana da ciò a cui Netflix ci aveva abituato. E, cosa grave, mi pareva di stare a guardare un film su SKY, quasi completamente "lisciato" dal DNR, grana assente, aspetto questo che invece aveva sempre distinto il quadro offerto da Net..........[CUT]

Comprendo il tuo stato d'animo, spesso anche diverse serie tv di Sky, hanno una resa piatta e levigata, un pò troppo spesso capita, non solo sull'ondemand, ma anche Atlantic e Fox

Amazon per adesso pare il migliore, per lo meno per le serie che ho visto, L'uomo nell'alto Castello (stagioni 1&2) e Preacher (stagioni 1&2), ottimo anche Grand Tour, e a sorpresa Fear The Walking Dead ha il mix audio in buon ita DD 5.1, mentre su Sky e Blu-ray il mix audio è solo in un modesto Dolby 2.0, come sia possibile che Amazon abbia il mix in vero 5.1 con le voci solo al centro, mentre ne Sky ne l'edizione Blu-ray vantano il 5.1, un caso simile a 22.11.63, dove il Blu-ray edito da Warner ha l'audio ita solo in Dolby 2.0, mentre su Sky era in 5.1 su Fox, mentre purtroppo la terza stagione di Black Sails, sia su Sky (AXN), che su Netflix, che sulla recente edizione Dvd, hanno tutte solo il mix audio italiano in un piatto e scadente Dolby 2.0.

Cosa mi sapete dire della qualità di in HD Tim Vision? ce una serie bellissima, una delle migliori di quest'anno che vorrei tanto vedere solo su Tim Vision, perchè è in esclusiva fino a settmebre del 2018:

https://www.timvision.it/series/50692890-the-handmaid-s-tale/s1/e0

si può condividere l'accesso con un amico, se non si è collegati al medesimo account in simultanea? o è come su Netflix con profili separati per accessi multipli in simultanea?
 
Ultima modifica:
Indubbiamente, si tratta solo per me di un cambio di approccio, niente più Htpc e Netflix + Amazon Prime + Plex. Con Netflix dovrebbe essere possibile impostare la frequenza cinema anche se manualmente (da verificare ma non è il punto...)
 
Sono rimasto deluso da Stranger Things 2, avevano creato un Hype pazzesco, tolta la parte nostalgica dei primi 3 episodi in particolare, questa seconda stagione è inconsistente, non succede niente fino al quinto episodio, ma anche dopo non ci siamo, pare più mezza stagione che una stagione vera e propria, trama davvero inconsistente visto che tutto si risolve nei due ultimi episodi, e finale inconcludente che rimanda tutto quello che è iniziato con a la seconda alla prossima stagione, dove però i ragazzi saran cresciuti e quindi non ci potrà essere quella magia alla Goonies/ET che cè stata con la prima mitica stagione, e se questo è l'andazzo in termini di storia e sceneggiatura, una terza stagione se la possono pure risparmiare.
 
Sono d'accordo anche la colonna sonora ha perso tutto il fascino della S1.

Nei prossimi mesi arriveranno diverse stagioni, di cui diverse finanziate o co-prodotte da Netflix, se tutte le seconde stagioni saranno fatte sulla falsa riga di ST2, stiamo freschi..

solo per citarne alcune di prossima uscita tra il 2017/2018:

Travellers S2 (Netflix dalla S2)

Glitch S2 (coprodotta)

Jessica Jones S2 (Netflix)

Iron Fist S2 (Netflix)

Luke Cage S2 (Netflix)

Una Serie di Sfortunati Eventi S2 (Netflix)

Chimatemi Anna S2 (coprodotta?)

Frontiera S2 (Netflix dalla S2)

Le Ragazze del Centralino S2 (Netflix Spagna)

Tredici S2 (Netflix)


segnalo che questo mese arrivano tra le novità:

1) Alias Grace – disponibile dal 3 novembre

2) Marvel’s The Punisher – disponibile dal 17 novembre

4) Godless – disponibile dal 22 novembre (con Jeff Daniels)

5) Rick & Morty – la terza stagione dal 5 novembre

6) She’s Gotta Have It – disponibile dal 23 novembre (l film di Spike Lee del 1986, intitolato in italiano Lola Darling, diventa una serie a opera dello stesso regista.)


Pare che saranno prodotti da Netflix, ben 80 lungometraggi e 30 serie Anime, tutti rilasciati il prossimo anno. Tra i titoli confermati il reboot de I Cavalieri dello Zodiaco, Violet Evergarden e B: The Beginning.
 
Io sono alla quinta puntata di ST2 e devo dire che in effetti stenta un po' a decollare.. ad oggi la prima mi era piaciuta di più.
 
Sono disponibili su Netflix nel mese di dicembre:

Glitch s2

EASY s2

DARK s1 (Netflix Germania)

Frontiera s2 (Netflix Canada)


mentre nell'arco del mese arriveranno:

Dynasty s1 (7 dicembre)

Designated Survior s2 (nuovi episodi dall'8 dicembre)

The Crown s2 (8 dicembre)

El Chapo s2 (15 dicembre)

Ultimate Beastmaster s1 (15 dicembre, gameshow con Sly)

Le ragazze del centralino s2 (25 dicembre, Netflix Spagna)

Travelers s2 (26 dicembre)
 
Ultima modifica:
finita di vedere la seconda stagione di Glitch, non male ma è in buona parte tutto rimandato alla terza stagione, sono davvero pochi gli episodi per una sola stagione

ieri sera ho iniziato "DARK" è una sorta di mix tra The Family, Stranger Things e The OA, e qualcosina da True Dectective, ma le realizzazione tecnica è ottima, unica nota negativa sono i fin troppo frequenti vibrazioni e "stonfi" che staccano alla fine di una scena a l'altra, anche dove non succede niente, con frequenti vibrazioni di cristalli etc.. si vide che lo stile narrativo è di stampo europeo, simile ad alcune pellicole note franco/tedesche, è come una sorta di Stranger Thing nord europeo, dove gli adulti hanno molto più spazio, consiglio di guardarlo quando siete riposati in quanto ci sono molti personaggi e ben tre generazioni diverse, non dico altro..

se piace il genere DARK è senza dubbio da vedere, nonostante la troppa carne al fuoco, e la stupidità di alcuni comportamenti di alcuni personaggi in qualche circostanza, qualche musica rumoroso che proprio non ci azzecca niente in qualche scena, è una serie mistery-drama tutto sommato ben riuscito, i primi due episodi sono un pò più lenti, stasera faccio una pausa perchè cè Babylon Berlin su Sky, credo che per domani sera dovrei aver concluso DARK, sperando un in degno finale; finito con DARK passerò alla seconda stagione di FRONTIERA, in seguito vedremo, sono davvero tante le nuove serie e miniserie uscite tra novembre e dicembre su Netflix.
 
Qualcuno in passato, forse the gladiator, mi aveva chiesto se c'erano dispositivi in grado di fare girare Netflix in modalità Cinema, browser a parte dove però non credo ci siano monitor per pc che la supportino
Con la Nvidia Shield pur non essendoci una gestione automatica si può impostare manualmente la frequenza (piuttosto semplice e veloce) e ultimamente ho scoperto che Netflix per Android TV è in grado di cambiare la frequenza tant'è che si entra la prima volta con la 23,976 e poi si esce per andare magari su youtube e prima di farlo si re-imposta la 59.97 quando ci si torna su, Netflix rimette automaticamente la 23,976 con la quale si era entrati la prima volta
Non è quello che si aspetterebbe ma è comunque una discreta soluzione per fare girare al meglio qualunque contenuto di tipo cinema (la quasi totalità)
 
Sì, te l’avevo chiesto io ma essendo l’app di Netflix del 950 finalmente in grado di gestire i 24Hz non sono più interessato a dispositivi esterni. L’app gira veramente bene, fluidissima e rispettando la frequenza dei contenuti, onestamente non potrei chiedere di meglio ed evito oltretutto di avere un ulteriore accrocchio collegato. :)
 
Top