• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sony KD65A1 - OLED

Non credo che trattandosi di segnali digitali cavi placcati in oro, con prese "giganti" (che poi con il poco spazio dietro al TV rischi di non riuscire ad attaccarli tutti e 4!) abbiano molto senso... certo magari vanno evitati i cavi cinesi da 1 € che magari manco le specifiche rispettano....

Cosa ne dite?


Ne ero convinto anche io fino ad un mese fa, poichè avevo sempre utilizzato cavi molto corti (circa 1m o anche meno) istallati liberamente. Insieme al TV ho preso una staffa VESA ed ho passato il cavo HDMI in dotazione con la staffa di 1.8m nel muro in una normale canalina da 30mm che avevo fatto predisporre a suo tempo quando ho ristrutturato. Con mio immenso stupore, ho dei problemi proprio al cavo: ogni tanto mi salta l'immagine e sono costretto a staccare e riattaccare il connettore. Evidentemente il cavo è di pessima qualità e/o schermato male (nella canalina passa insieme alla 220V). Ora devo tirare giù il TV e cambiare cavo, che palle!!!
 
@gepaca leggo che hai messo il tv alla parete mi potresti dire che staffa hai preso? e se con la staffa i connettori posteriori sono accessibili, almeno quello della usb, oppure ogni volta che bisogna attaccare un cavo bisogna tirarla giù? Grazie
 
Raga tra il motionflow impostato su personale e la Mod film disattivata e il motionflow impostato su true cinema e la Mod film su alto cosa preferite?ovviamente parlo per la visione di film in 4K/blu ray
 
io ho lasciato la staffa "Meliconi STILE S400, Supporto Fisso da Parete per Tv a Schermo Piatto da 40’’ a 65’’, VESA 200x200, 300x300,400x400" che utilizzavo per il precedente TV ed è giusta per il 55", alle presi si arriva da sotto senza toglierla dato che con​ il sub ci sono parecchi centimetri di spazio dal muro (la staffa ne ha 1,5cm
 
@gepaca leggo che hai messo il tv alla parete mi potresti dire che staffa hai preso? e se con la staffa i connettori posteriori sono accessibili, almeno quello della usb, oppure ogni volta che bisogna attaccare un cavo bisogna tirarla giù? Grazie
le connessioni sono abbastanza accessibili, considera che restano circa 10 cm dal pannello alla parete, e le porte sono tutte sotto. C'è una porta usb in uno sportello nascosto anche sul profilo destro (guardandolo da dietro) del piedistallo.

Raga tra il motionflow impostato su personale e la Mod film disattivata e il motionflow impostato su true cinema e la Mod film su alto cosa preferite?ovviamente parlo per la visione di film in 4K/blu ray
io come dicevo mi trovo egregiamente con Standard e mod film Alto.
 
Ne ero convinto anche io fino ad un mese fa, poichè avevo sempre utilizzato cavi molto corti (circa 1m o anche meno) istallati liberamente. Insieme al TV ho preso una staffa VESA ed ho passato il cavo HDMI in dotazione con la staffa di 1.8m nel muro in una normale canalina da 30mm che avevo fatto predisporre a suo tempo quando ho ristrutturato. Con..........[CUT]

Beh sì l'ho detto i cavi cinesi da 1 € vanno ovviamente lasciati perdere... però non serve nemmeno spendere 100 € per un cavo HDMI...
 
Ma qualcuno mi sa dire perché impostando i 10p del bianco su una sorgente rimane lo stesso anche su tutti gli altri ingressi?perche così uno e’ costretto ad averlo uguale per tutte le sorgenti,mentre per la ps4 preferirei non impostarlo proprio.ho notato che e’ l unica cosa che non si può fare personale per ogni ingresso hdmi.Qualcuno sa perché?
 
Ciao Amici, sto aspettando la consegna del 65, acquistato a un prezzo favoloso di 2500 Euro...:D scheerzo, prima che mi mandiate MP: 3100 con lo sconto dell'IVA, che resta una buona offerta per l'oggetto che è!

Vengo da un plasma che non ho mai sfruttato a dovere per pigrizia e ho una domanda che suonerà da neofita ignorantissimo, ma è inutile che faccia l'esperto!

Vorrei vedermi un film 4K, ho un abbonamento premium che però distribuisce 4K solo a TV Samsung mi pare, in alternativa ho una Apple TV o Amazon Prime Video, ma temo di non avere una connessione adeguata (servono 15 o 25 Mbit se ho letto bene!). Altrimenti ho un iphone che può collegarsi alla Apple TV o un Galaxy che può collegarsi a chromecast in dotazione con la tv (corretto?).

In alternativa potrei scaricare i film che voglio vedere, e riprodurli in locale.
Mi sapreste dire i formati supportati dalla TV e con quale supporto mi potrei collegare (supporta chiavette USB immagino, ma le formatta la TV o vanno bene anche già formattate? In alternativa posso usare un hard disk esterno, anche se contiene altri dati?)...insomma, voi che già lo fate, come lo fate!? ;)

Grazie e scusate l'impreparazione!
 
Puoi attivare il piano Premium di Netflix che prevede lo streaming anche dei contenuti in 4K e HDR anche Dolby Vision quando verrà rilasciato il firmware per il supporto DV, diversamente per vedere fim in 4K ti devi dotare di BluRay Player UHD HDR e DV.
 
Ultima modifica:
Se però non hai almeno una FTTH Netflix ha una qualità un po' pietosa... io con la mia ADSL 20 Mega (che però arriva a stento a 5 Mega) va solo raramente a 1080p, la cosa che odio di più è che la risoluzione cambia di botto da 1080p a 240p: certi traumi :eek:

Per gli "sfigati" che hanno la connessione bacata Netflix dovrebbe prevedere una sorta di "pre-scaricamento" così dopo 10 - 15 minuto uno può iniziare a guardarsi la roba in 4K... Mediaset Premium Online questo ce l'avrebbe, ma hanno davvero poca roba e il 4K è bloccato solo sui Samsumg (che non ha alcun senso, ma vabbeh...)
 
io ho un'adsl 20 mb che al modem arriva effettivamente a 16 mbps, mentre in wifi sono sui 13 mbps.
Vedo tranquillamente Netflix in 4K HDR, così come Amazon Prime Video e YouTube 4K. Per i primi due servizi il tempo di buffering per arrivare a vedere - costantemente e senza cali di risoluzione - in ultra hd varia dai 30 secondi a 1 minuto circa.
YouTube ha bisogno di un po' di attesa per arrivare al 4K nei suoi video, probabilmente a causa della scelta di Google di utilizzare il codec VP9 anziché HEVC/H.265, quest'ultimo più leggero.

Quindi non serve poi così tanta velocità per arrivare a vedere in 4K, certo sotto gli 11-12 mbps comincia ad essere difficile.
 
Top