• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per insonorizzare e trattamento acustico sala HT

Kevlar

Active member
Buongiorno a tutti, è un bel pò che non scrivo sul forum.
Causa cambiamento di residenza mi trovo costretto a rivedere totalmente o quasi il Cineluc che tante gioie ha portato in passato.
La nuova saletta (purtroppo) sorgerà in una stanza più piccola di circa 3,80x3,80x2,70H e in un appartamento di condominio, anche se fortunatamente al piano terra...ma pur sempre un vicino al piano di sopra andrò ad importunare :D
Essendo nuova costruzione con tutte le ultime tecniche di cappotti termici ed acustici ecc. ecc., il solaio che mi separa dal piano di sopra sembra esser fatto (a detta del costruttore) con intercapedine ad pannelli di lana roccia, pertanto già di suo in grado di offrire qualche protezione.
Vorrei tuttavia potenziare questa barriera con un controsoffitto al quale ovviamente aggiungere pannelli fonoassorbenti alle pareti con relativi bass trap. Il lavoro è già stato commissionato al costruttore ed avverrà a settembre, scadenza antro la quale dovrò fornirgli materiali da inserire nella struttura.
Sono qui pertanto a chiedere a chi avesse pazienza infinita e disponibilità, di consigliarmi e guidarmi in questa realizzazione possibilmente con materiali meno costosi (è già abbastanza oneroso il controsoffitto).
Ad esempio in questo sito dove ho scritto mi hanno consigliato strato di lana rocca da 70 ed una guaina di Barriera acustica FlatBarrier (nonchè complicate molle subito escluse) e pannelli molto costosi per le pareti per non parlare poi dei bass trap.
Riguardo elettroniche e diffusori andrei a riutilizzare quelli del Cineluc, ahimè rinunciando al VPR per ovvi motivi.

Grazie anticipatamente per l'aiuto :)
 
Ultima modifica:
Direi che la linea da seguire può benissimo essere quella consigliata (o altre simili).

Tieni presente che, purtroppo, eliminando le sospensioni tramite molle che servono a disaccoppiare per quanto possibile i due ambienti, il rischio che frequenze basse se ne vadano in giro aumenta.
 
Ciao Nordata grazie infinite per aver risposto...
Quindi trovi il consiglio datomi su quel sito come ottimale per una discreta realizzazione?
Tralasciando il fatto delle molle (riguardo le quali proverò a parlare con la ditta che si occuperà del lavoro), trovi corretta la sequenza di lavori consigliata?
Soffitto originario
Camera d'aria
Lana roccia
Strato cartongesso sorretto dall'intelaiatura + stuccatura
Barriera acustica (incollata sul nuovo supporto)
Strato cartongesso avvitato sul primo strato in corrispondenza del telaio + stuccatura
+ tinteggiatura
Velette
Infine il tasto dolente costi. I pannelli di quel sito sono assai costosi ed in giro sul web trovo roba più economica.
Cosa puoi dirmi in proposito?
Valutavo di mettere pannelli a nido d'ape tappezzando l'intera stanza, oppure almeno in corrispondenza dei diffusori e sul muro posteriore nonchè anteriore. 4 Bass trap negli angoli alti e 2 in basso dietro i diffusori frontali.
Se mi rifornissi in quel sito servirebbe l'American Express :D
 
Ultima modifica:
Valutavo di mettere pannelli a nido d'ape tappezzando l'intera stanza, oppure almeno in corrispondenza dei diffusori e sul muro posteriore nonchè anteriore. 4 Bass trap negli angoli alti e 2 in basso dietro i diffusori frontali
Non è ben chiaro cosa vuoi ottenere, in base a cosa avresti deciso gli interventi citati?

Se vuoi realizzare un isolamento dell'ambiente da e verso l'esterno bisogna seguire alcune regole, quelle che ti ha indicato quella ditta (tenendo comunque presente che il risultato sarà per lo più limitato alla gamma media e alta, se vuoi realizzare una correzione ambientale si deve seguire un'altra strada, in aggiunta a quella dell'insonorizzazione.

Anche in questo caso non si mettono pannelli qua e là, di un tipo o di un altro, ma si seguono regole ben precise, spiegate già tantissime volte nelle discussioni che hanno trattato questo argomento.

Quanto hai costi purtroppo le varie ditte si fanno pagare discretamente i pannelli suddetti, l'alternativa, quanto meno per i tipi più semplici è l'autocostruzione, ma non esistono ricette miracolose, certi interventi, in particolare quelli relativi all'insonorizzazione, specialmente se fatti con serietà, sono comunque costosi poichè il più delle volte richiedono anche interventi strutturali.
 
Quello che vorrei ottenere è un isolamento dal piano di sopra ed una correzione ambientale che renda godibile l'ascolto. Dal momento che il budget è limitato, la speranza è di farlo al meglio ma senza ambire a miracoli. Questo comporterà tenere il volume più basso con utilizzo in orari consoni.
Ricapitolando quindi, per isolare il soffitto posso avvalermi del piano di quel sito (controsoffitto con lana roccia, barriera acustica e clips), mentre come correzione consigli qualche kit meno costoso di quelli proposti di là? Acquistabile online ad esempio. .
 
Ultima modifica:
Per l'insonorizzazione (parziale, va ricordato) puoi seguire quanto è stato indicato da quella ditta, per la correzione o ti avvali anche qui di quqkcuno del settore oppure acquisti dei normali pannelli assorbenti da uno dei tanti produttori ed inizi con il sistemarli nei punti delle prime riflessioni e poi passi all'inserimento di trappole per i bassi quanto meno negli angoli.

Qui puoi trovare anche alcuni kit con assortimento di vari elementi:

http://www.masacoustics.it/categoria-prodotto/kit-di-trattamento-acustico/

dai anche una occhiata ai singoli prodotti.

Un altro produttore, con anche ottime soluzioni estetiche, è:

https://www.vicoustic.com/category/h-h-products

i cui prodotti sono distribuiti anche da Thomann:

https://www.thomann.de/it/vicoustic.html
 
Allora penso convenga il Kit Auralex che ha un rapporto costo/materiali offerti equilibrato. Certo non potrò tappezzare tutta la stanza ma sicuramente le prime riflessioni le ferma. In seguito valuterò di implementare con altri pannelli.
È accettabile così come progetto?
 
Ancor meglio allora. Poi il blu elettrico con il grigio di quei pannelli starà da dio. Messi nei punti chiave.
Bene bene sarà una discreta installazione
 
Fare i confronti tra le varie soluzioni proposte è abbastanza semplice: basta confrontare i dati (meglio, i grafici) dell'assorbimento alle varie frequenze, più è alto e migliore sarà il risultato.
 
basta confrontare i dati (meglio, i grafici) ...
Purtroppo non ho modo e sui rispettivi siti non sono indicati grafici. Devo andare a naso o preferire appunto la maggiore praticità di un pannello rispetto ad un rotolo da incollare e da ritagliare.
Il pannello sembra essere ben concepito e di spessore/densità opportuna. Ma non me ne intendo più di tanto ahimè :rolleyes:
 

Ho tanto studiato al fine di ottenere un buon isolamento e trattamento della stanza che non ho proprio badato al fatto che la forma stessa della camera (in quanto quadrata:eek:) rende tutto complicato.
C'è la possibilità per te di ottenere cmq un buon compromesso con il kit Aurelex, magari gestendo al meglio posizionamento e volume del sub?
Ad esempio ponendolo centralmente così che i bassi si disperdano più uniformemente ed abbassandone il volume. Il tutto considerando che il punto di ascolto sarà a contatto del muro o qualche cm più in avanti.
 
Per il posizionamento del sub puoi usare un tool presente in REW che simula la risposta in ambiente della gamma bassa di un altoparlante indicando misure varie e posizionamento di diffusore e punto di ascolto.

In questo modo puoi trovare il punto in cui le risonanze si minimizzano (o sono meno peggio).

Il trattamento acustico ha la sua validità anche in un ambiente quadrato, magari sarà minore, ma comunque sempre utile.
 
Perfetto grazie. Sto tuttavia valutando l'assurda eventualità di fare la stanzetta nel box auto il quale ha dimensioni 4,08x5,20, sicuramente più generose. Risolverei quasi del tutto problemi di insonorizzazione essendo al piano interrato esattamente sotto il mio appartamento. Inoltre, avendo una cantina (sempre di mia pertinenza) confinante, potrei addirittura ricavare la stanza per le elettroniche e sarebbe il top. Come contro non avrei più posto coperto per l'auto.
Attendo settembre per capire la reale fattibilità del lavoro.
Ci aggiorniamo...

 
Ultima modifica:
Ciao ma se fai saletta nel box poi da dove entri? dalla porta basculante?
Non so se puoi chiudere a tuo piacimento il garage, avrai un regolamento condominiale immagino.
 
Ultima modifica:
Se ha un'altra porta di ingresso può benissimo insonorizzare e bloccare il basculante dall'interno, esternamente non si noterà nulla e nessuno potrà sollevare obiezioni.

Allestendo studi per piccole radio mi è capitato qualche volta di realizzarli all'interno di ampi locali dotati di vetrine verso l'esterno (uso nativo: negozio); si abbassava la saracinesca, del tipo intero, no a maglie o forata, e poi all'interno si facevano strati di lana di vetro, compensato spesso o cartongesso, foglio di piombo, il tutto in vario numero, prendendo dentro anche il vetro, praticamente portando il tutto a livello delle pareti interne e poi si rivestiva il tutto.

Da fuori non sentiva nulla, idem in senso contrario, ed esternamente si vedeva solo una normalissima saracinesca abbassata.

Il tutto era anche abbastanza semplice da smantellare e ricompariva la vetrina originale.

Bisogna solo fare attenzione a sigillare eventuali fori o piccole aperture, un topo morto all'interno non è piacevole, qui non parlo per esperienza diretta, mai capitato, ma a lume di naso (appunto :rolleyes:) credo sia meglio evitarlo.
 
Ultima modifica:
Ciao ma se fai saletta nel box poi da dove entri? dalla porta basculante?
.. avrai un regolamento condominiale immagino.
Domanda assolutamente legittima...pensa che il costruttore stesso, apprendendo che avevo intenzione di ricreare nella camera un'installazione di questo tipo, mi ha proposto immediatamente di utilizzare il garage. Da questo ne evinco che almeno sulla carta non ci saranno controindicazioni. Ad ogni modo tra pochi giorni avrò un responso certo sulla fattibilità.
Se ha un'altra porta di ingresso può benissimo insonorizzare e bloccare il basculante dall'interno, esternamente non si noterà nulla e nessuno potrà sollevare obiezioni.
Sei GENIALE, non avevo pensato a questa possibilità. Così facendo se in un futuro mi stancassi o rivendessi casa non servirebbero particolari lavori. Resta da capire se insonorizzare la basculante non sia più costoso che montare al suo posto un muro (ricordo che il garage non ha ancora porte per cui potrei andare a risparmiare sulla basculante o fare un change con una porta classica da posizionare sulla sinistra in corrispondenza di un locale areazione sempre di mia proprietà).
Nel caso venga mantenuta la basculante bisogna anche capire se il muretto di insonorizzazione potrà sostenere il peso dei 2 sorround back installati.
L'eventuale porta di ingresso andrebbe appunto sulla sx come indicato nella piantina corretta.
 
Top