cerco di essere il più chiaro possibile per tutti quelli che leggono
le utility sono i due .exe scaricati dal sito del produttore che consentono la prima connessione al pc tramite usb 2.0 (non sono riuscito a stabilire una connessione via ethernet, vabè giusto per scrupolo)
non avendo segnale audio pensavo dovessero essere aperte e connesse entrambe al pc ma è impossibile perchè l'una esclude l'altra e comunque è inutile..l'audio passa anche senza connessione e configurazioni effettuate (è solo non trattato)
per il DL l'utility x associarlo si autosconnette al momento del lancio di "dirac live calibration tool" dove si misurano gli impulsi con le 9 posizioni ecc e le 4 configurazioni salvate rimangono nella memoria del dispositivo e si possono selezionare con lo scatolotto non più connesso al pc con usb e online con lan
La connessione al pc via rete non è possibile,puoi solo via usb.Il connettore di rete serve solo per mandare i minidsp in rete per poterli controllare attraverso la loro applicazione per cellulare.Per il resto è corretto,i due software si escludono a vicenda.
la cosa che ignoravo è di fare queste misurazioni dopo il bass manag. (colpa mia..che scemo a logica....) quindi bisogna aprire prima l'unica utility&exe di configurazioni del nanoAVR HDA (nanoAVR-BM) ma a quanto mi pare di capire, per regolare automaticamente al meglio le sezioni "LFE Mgt" con il low pass filter settings e "OUTPUTS" con peq e xover ho bisogno di fare prima delle misure con l'umik e rew per poi caricare il file tramite tastino "process".
e come regolo il COMP (compressor) dato che non è legato al caricamento di file da rew?
Prima di fare la calibrazione con dirac dovrai giustamente impostare i tagli sul nano hda,ma non con il procedimento che hai descritto via u-mik e rew,che serve invece per generare i filtri di equalizzazione ma che non servono se si utilizzerà dirac.
Le impostazioni di bass-management vanno eseguite totalmente a mano,ma per sapere dove e come tagliare può essere utile fare delle misure della risposta di tutti i canali senza bass management con rew e in base alle risposte ottenute decidere a che frequenza e con quale pendenza eseguire l' incrocio con il sub.Li dovrai impostare anche le distanze dei singoli diffusori,in modo da allineare temporalmente i vari canali al sub.Qui dovrai anche settere i livelli dei singoli canali,lfe compreso.Compressione e eq parametrica vanno lasciati spenti.
Questa fase è decisamente la più complessa e delicata dato che è totalmente esente da automatismi e per questo ti consiglio di leggerti molto bene il manuale del produttore,anche perchè eventuali errori di impostazione in questa fase non sono rimediabili da dirac.
ho provato a fare due regolazioni a mano (soprattutto bypassando tutto) ma il volume è bassissimo (anche aumentando da 0 a 12db tutto quello che si può aumentare, master volume a 0) e non sono riuscito ad applicare il filtro all'hda senza cavo usb e utility connessa (come farò con l'oppo?)
Se stai parlando sempre dell' hda,tutte le impostazioni le dovrai fare sempre con l' utility e il pc(non capisco cosa centri l'Oppo),ma non puoi regolare nulla prima di aver fatto tutto quanto descritto nel punto precedente,che ti consiglio di affrontare con calma.
I livelli bassi possono dipendere da diversi motivi,ma anche questi andranno visti dopo le corrette impostazioni sull hda.
per quanto riguarda la cosa precedente dei test con alcuni canali col basso i diffusori sono configurati in full range nel pc e tutti bypassati o tutti tagliati a 80hz con filter type LR 48db/oct (e qui alzo le mani non so né cosa siano nè regolarli),
quindi ancora non mi spiego perche centrale e surround nella traccia test del dirac live hanno traccia .lfe (ma ne riparliamo dopo configurazione hda)
Esatto,ne parleremo quando avrai configurato tutto l' hda.Di sicuro però dovrai tenere i tagli nel pc esclusi,quindi tutti in full range.
ad ogni accensione del pc, con i nani sempre accesi perchè non hanno tasto standby, devo connetterli fisicamente più volte staccando hdmi per riagganciare il segnale
Questo è probabile,dato che la hdmi deve fare diversi passaggi e di suo può avere incertezze,poi avendo ancora una configurazione improvvisata i problemi possono sicuramente essere maggiori.Se ha delle impostazioni di uscita sul pc in "automatico" eliminale,impostando dei valori precisi,altrimenti potresti avere ancora più problemi.