• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione

ecco bravo il mio nn ce l'hai messo per niente imagino XD
Cmq nn riesco ad avere un near come il vostro pure stando attento al contrasto ( un click in piu' o in meno chiude sul near in maniera evidente ( lo fa pure su oled in effetti ) e stando attendo ai cut ( solo verde -2 altrimenti il verde decolla proprio )
sarebbe cosa gradita tirare giu' il verde da service,e anche il blu a dire il vero che al solito a 50 e 60 ire e' un casotto e per linearizzarlo tocca alzare il deltaE del bianco a 100 ire.
Con gamma 2.6 da tv cmq nonostante a 10 ire rimanga di casa molto aperto perdo parecchia luminosita' in basso e nn posso giocarci come partendo da 2.4 invece.
Vedo correttamente ( poco ) il pattern 0.5 o la 17 con contrasto a 52 ( dal generatore di Ric,non uso piu' il disco ted oramai ) ma quando prendo il near la sonda si aspetta un gamma e una luminosita' superiore,segno che dovrei vedere la 17 in maniera molto piu' visibile insomma.
Quindi 0.5 e 1 hanno un gamma di 2.5 e sotto si scende sotto il riferimento con aperture piu' accentuate.
Sempre avuto sta rogna pure calibrando come ha detto Giorgio in 2p e stando attendo al contrasto e alla luminosita' ( + 9 per altro con il gamma a 2.6 interno portato a bt ) altrimenti la 17 nn esiste semplicemente.
Credo che tornero' al gamma interno 2.4 molto piu' aperto e tiro via na 2.2 da lut con cari saluti.
 
Io so che quando ti avevo seguito passo passo in una calibrazione il tuo VT rispondeva nè più nè meno come tutti gli altri "n-mila" che ho avuto modo di calibrare quindi tutte 'ste rogne non le capisco proprio. Ma a te non va bene un 100 IRE col red al 102% (!!) e dE di 1 (col solo 2P) perché è sacrilegio, perché il bianco a detta tua non è "puro" ed è UN CASOTTO (mah...) e preferisci "sputtanare" altre cose più importanti. Fai come credi ma non continuare a dire che è colpa del tuo TV sfig@to perché non è così, il tuo é come gli altri e sei tu che sei maniaco sessuale dei grafici. :D
Scusa Luca eh ma te lo stiamo dicendo in 25...
 
Ultima modifica:
Luca un 2% in più non può considerarsi un casotto e te l'ho detto mille volte ;).. il blu a 50 60 IRE in eccesso (si parla di un max del 2%) è endemico dei plasma e cmq non comporta dominanti visibili all'occhio. Come sai anche David calibra mantenendo un dE sui 100 IRE circa uguale a 1( http://www.hdtvtest.co.uk/news/panasonic-tx-p55vt65b-201304212862.htm); per me tirare giu il verde da service non è necessario se non per avere un controllo fine su 200 punti. Ti sconsiglio di partire da gamma 2.4 ma di riprovare con l'approccio che sai e che è stra-collaudato (personalmente ormai faccio i TV in modo quasi "automatizzato" :p ). Il near black così facendo ti deve venire come ci viene a tutti.
 
In che senso? Se si hanno scostamenti se pur minimali sui fosfori il tutto si ripercuote anche sul 3D; non so però con esattezza come si comporti la 3D calibrata in quanto non ci ho mai perso tempo con questa modalità.
 
Pensa te che avevo capito io... :p

Già vero ancora Emidio non ha aperto il vaso di Pandora su come calibrare con "Alto" ...
 
Senza entrare nel merito del tuo quesito ti dico che hai sbagliato thread, questa è la discussione tecnica relativa alla calibrazione !
 
No infatti Aenor non mi riverivo a quelli scostamenti ma a quanto intuito da the gladiator .... purtroppo a quanto pare se Emidio non prosegue con la sua sperimentazione resteremo bloccati e con quel senso di incompletezza per non aver sfruttato un aspetto di questa TV che ritengo sottovalutato da molti ....
 
Più che altro non permette di sfruttare al meglio il 3D calibrato. Con pannello su medio ho calibrato il 3D (interponendo gli occhiali alla sonda etc.) con ottimi risultati dal punto di vista cromatico, l'unico punto debole era la mancanza di un po' di luminosità.
 
Più che altro non permette di sfruttare al meglio il 3D calibrato. Con pannello su medio ho calibrato il 3D (interponendo gli occhiali alla sonda etc.) con ottimi risultati dal punto di vista cromatico, l'unico punto debole era la mancanza di un po' di luminosità.

Scusami se te lo chiedo ma sarebbe in qualche modo possibile prendere visione di questi setting , capisco la mancanza di luminosità con pannello impostato su medio ma ero curioso per il discorso colorometria ...
 
Non si può fare copia-incolla dei settings da un pannello all'altro, tanto meno quelli per il 3D dato che in gioco c'è pure il filtro degli occhiali.
 
Non si può fare copia-incolla dei settings da un pannello all'altro, tanto meno quelli per il 3D dato che in gioco c'è pure il filtro degli occhiali.

Scusami thegladiator ma non eri anche tu che sostenevi che su tutti i vt che hai calibrato non hai notato scostamenti significativi , infatti è per questo che con i tuoi mi trovo da Dio . Per il filtro degli occhiali a meno che tu non abbia cambiato modello siamo tutti sulla stessa barca quindi ....
 
Non ha sicuramente notato scostamenti sul metodo e sull'intorno di certi valori (penso al gamma a 10/20p o al R Gain) ma ha ragione quando dice che non si può fare copia incolla dei settings tra TV. Ho calibrato diversi ZT e nessuno ha mai avuto un WB/CMS uguale all'altro, molto dipende anche dai valori impostati nel menu di service.
 
Scusami thegladiator ma non eri anche tu che sostenevi che su tutti i vt che hai calibrato non hai notato scostamenti significativi , infatti è per questo che con i tuoi mi trovo da Dio . Per il filtro degli occhiali a meno che tu non abbia cambiato modello siamo tutti sulla stessa barca quindi ....

In pratica ti ha già risposto Giorgio (Aenor). Una volta calibrato il WB 2P (che è differente per ogni esemplare anche se TUTTI hanno in comune out of box il RED in eccesso dalle medie luci in su) gli altri parametri sono simili e il tracking per esempio del gamma è molto simile su tutti, ciò NON significa che si possa fare copia-incolla dei settings!!
Con i miei settings ti trovi bene poiché hai buona probabilità che la curva gamma sia vicina al riferimento e che la luminosità di picco e il punto del nero siano regolati correttamente, ma CERTAMENTE non hai la temperatura dell'intera scala dei grigi a riferimento che è la cosa più importante.

Il filtro degli occhiali può presentare differenze (a volte significative, altre meno) anche a parità di modello. ;)
 
Ultima modifica:
In pratica ti ha già risposto Giorgio (Aenor). Una volta calibrato il WB 2P (che è differente per ogni esemplare anche se TUTTI hanno in comune out of box il RED in eccesso dalle medie luci in su) gli altri parametri sono simili e il tracking per esempio del gamma è molto simile su tutti, ciò NON significa che si possa fare copia-incolla dei settin..........[CUT]


Grazie ragazzi delle delucidazioni ma infatti quello che volevo dire è che comunque sia i setting di un vt calibrato sono comunque decisamente migliori rispetto ai setting di base , quindi non ho nulla da perdere, anzi .... e comunque ho provveduto più volte a confrontare il near black e altri parametri con i test in alta definizione e almeno per codesti aspetti sono ineccepibili
 
Ciao a tutti,
io posseggo un 50VT60, comprato nel 2013 e calibrato con una i1D3 da autodidatta seguendo questi forum fino fine 2014 grosso modo.
Uso HCFR con matrice Zoyd (la mia sonda palesemente sottostima il rosso) con pattern 10% 22APL, gamma 2.4 e 120 cdl di target.

Ora son tornato per curiosità e tempo libero a cimentarmi con la calibrazione per capire se posso ottenere di più dal VT60 e mi sono imbattuto in questo thread che quando mi ero messo non esisteva ancora (credo).

Ho letto decine di pagine e, oltre a capire che ci son state novità al riguardo nell'ultimo paio d'anni, mi sono venuti un po' di dubbi:
- quali sono i pattern ideali? 6% windows, 10% windows, 11,11% windows, APL? in che percentuale?
- ci sono matrici migliori di quella di Zoyd (quella di Larry sottostima ancora il rosso) ?
- c'è un'utilità comprovata a cambiare i CUT e DRV nel menu service?
- è vero che impostare valori alti dei CUT nel menu utente va ad aumentare il dithering?
- i miei settaggi, che portano ad avere grafici quasi piatti un delta medio del WB di 0.6 e nel complesso un'immagine molto buona, partono da un R-Gain di -30.. è normale? che svantaggi ha?
- ci sono delle oggettività nella calibrazione del VT60? :D

Un suggerimento: il primo post è utile ai 'novizi', ma credo sarebbe utile aggiornarlo e riassumere in prima pagina gli ultimi standard in fatto di calibrazione, così da evitare ripetuti post come il mio ed avere un quadro chiaro e localizzato.

Grazie in anticipo
 
Ultima modifica:
Ciao, ti rispondo per punti:

- io uso gli 11.11% come da disco di Ted's
- non ti so rispondere ma non la userei
- maggiore sensibilità sui controlli
- il CUT va toccato il meno possibile per non sballare il NB, sì. aumenta su sfondo nero il dithering della singola componente
- RGain -30 è tutto tranne che normale. Non mi è mai capitato di scendere così tanto, o il tuo TV da service ha dei valori assurdi o c'è qualcosa che non va nell'approccio
- il metodo è quello per tutti, la componente blu a 50-60 IRE eccede bene o male di qualche punto percentuale ovunque, la quadra per ottenere un buon NB è nota, la lum del Mag è di norma alta, ecc ecc. Un'oggettività fondamentale è non ricercare a tutti i costi il grafico piatto a discapito di "badilate" sui controlli. Personalmente non tocco mai il wB 10p da 50 a 100 IRE, tendo a non toccare RBCut, pochissimo GCut, solo RBGain, non agire piu di 5 click sulle componenti 10-40 IRE, ecc ecc

Bye!

PS: ti consiglio di provare una BT.1886 con lum. max 100cd/m2 su pattern 11,11%
 
Ultima modifica:
Top