vero, ma un fullHD a pochi cm. dagli occhi è troppo poco, ahimè
in realtà la risoluzione del visore non è scarsa perchè si tratta di un full HD, ma è la vicinanza con l'occhio che lo rende "zanzarato"...
Esattamente. Pensate ad un fatto. La visione di un TV full HD (1920x1080) è ottimale con rapporto di visione (distanza fratto larghezza schermo) pari a 2. Con un rapporto di visione 1:1 la qualità è ancora molto buona ma si iniziano a scorgere i pixel.
Ebbene, con questa premessa, mettetevi davanti ad un display full HD ad una distanza tale che il rapporto sia 1:1. A questo punto, senza muovere la testa e con il naso puntato dritto verso il centro dello schermo, provate a verificare quali sono i limiti estremi del vostro campo visivo, sia in orizzontale che in verticale.
Prendete idealmente i riferimenti di dove arriva il vostro campo visivo e "misuratelo", anche soltanto in orizzontale. Potete misurare l'algolo oppure la distanza vera e propria, da un estremo all'altro, ovvero da destra a sinistra. In questo secondo caso dovrete misurare questa distanza sul piano che passa per lo schermo. Il "compitiino" è più facile da realizzare con l'aiuto di un'altra persona.
A quel punto fate una proporzione molto semplice: suddividete l'ampiezza orizzontale del vostro campo visivo per le dimensioni dello schermo. Ad esempio, se lo schermo usato fosse largo un metro e il campo visivo fosse 5 metri, allora la proporzione sarebbe 5:1.
A quel punto avrete un'idea di quanto dovrebbe essere la risoluzione orizzontale
per ogni occhio di un visore VR per non avere l'effetto zanzariera. Per l'esempio che ho utilizzato sarebbe 1920x5 quindi 9,6K.
E capirete ancor di più il motivo per cui i visori che usano i display degli smartphone (anche quelli da 2,5K), sono assolutamente insufficienti. Perché anche se abbiamo 2,5K, ogni occhio prende solo metà dello schermo (quindi circa 1,3K). La verità è ancora peggio perché c'è un certo margine che non viene usato. Diciamo che al netto di tutto si usano circa 1000 pixel, spalmati sull'intero campo visivo orizzontale.
Appunto, drammaticamente insufficiente, oltre che anacronistico rispetto alla risoluzione 4K a cui iniziamo ad abituarci e alle mirabolanti densità di pixel degli schermi degli smartphone attuali.
Emidio