• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sonus Faber venere 1.5 / Chameleon B

Giorgio.Fz

New member
Ciao a tutti mi piacerebbe avere impressioni su questi diffusori ,da chi magari di voi li possiede oppura ha avuto modo di provarli, mi sembrano dei diffusori molto simili tranbe che nell 'aspetto, secondo voi le venere sono di molto superiori alle chameleon?
 
Ziggy puoi descrivermi pregi e difetti delle 2.0 secondo te e perche' dici di lasciare perdere le Chamaleon giusto per capire qualcosa....
 
Le venere sono più rifinite sul medio-alto e più controllate in basso (complessivamente superiori), le Chameleon sono un po' più sbarazzine, anche se piacevoli. In realtà sono ottimi diffusori entrambi ma come tutte le Sonus Faber bisogna abbinarli con una certa cura.
 
Intendevo lascia perdere le Venere, le Chamaleon non le ho sentite e non ci tengo, di SF hanno solo il nome.
Ascolta una Minima Amator, una FM2, una Cremona Auditor e capirai cosa intendo.
 
Intendevo lascia perdere le Venere, le Chamaleon non le ho sentite e non ci tengo, di SF hanno solo il nome. Ascolta una Minima Amator, una FM2, una Cremona Auditor e capirai cosa intendo.
Ma che discorsi? Nessuna cassa attualmente suona come una cassa di 15/20 anni fa, sono cambiati i suoni c'è poco da fare e vale per tutti i marchi. E la fascia di prezzo? Quelle nominate son tutte casse che oggi costerebbero almeno il doppio!

Al massimo le Chameleon sostituiscono le vecchie Concertino e le Toy. Comunque le Venere, in particolare le 1.5 sono diffusori molto interessanti, dal prezzo competitivo e ingiustamente sottovalutati.
 
Ci sono MA e FM2 in giro in condizioni pari al nuovo che hanno prezzi inferiori alle Venere 1.5 con la differenza che porti a casa un pezzo di storia, un prodotto meraviglioso ma soprattutto rivendibile allo stesso prezzo. Con le Venere prendi un pezzo di plastica laccato bello solo da vedere, presi le 2.0 coi loro stand originali pagandole sui 2.000€, col riscaldamento della bobina del woofer usciva puzza di colla, vendute dopo 2 mesi a 800€.
 
le cham non sono piaciute neanche a me, secondo me sono un passo indietro rispetto alle toy.

però che le venere suonino male parliamone.... le 2.5 e le 3.0 per le mie orecchie suonano un gran bene.
 
Io ho ascoltato le Chamaleon. D'accordo che l'amplificazione, Nad serie M, non era forse il massimo, ma sono risultati secondo me, diffusori carini ma che non sanno di nulla. Non che suonino male ma non danno emozioni. Dettagliate ma non eccessivamente, discreti bassi ma nulla di eclatante. Leggermente aperte. Credo ci sia di meglio a quei prezzi. Le Venere non le ho sentite, certo sono proprio belle da vedere. Io quoto Ziggy
 
Diablo da te smaliziato e navigato che spalleggi una Venere 1.5 non me lo sarei mai aspettato....

Sulla bontà dei modelli passati non si discute. Per quanto riguarda le Venere 1.5 inizialmente non mi avevano colpito, ma ascoltate in condizioni diverse e con più attenzione mi sono ricreduto e non di poco. Certo, esclusi difetti di fabbrica, ma quello vale per tutti.

Ho ascoltato abbastanza bene le Venere 1.5, 2.0 e 2.5 anche a volumi sostenuti. Secondo me le migliori sono le 1.5 e le 3.0 (che purtroppo ho ascoltato poco). Sono tutte casse che richiedono una certa cura con l'amplificazione (meglio se potente, dinamica e brillante) e periodo di rodaggio molto lungo. Ben piazzate nella loro fascia di prezzo e meglio delle Chameleon.
 
Con cosa le hai provate diablo???? Io ho un aa fortissimo...
Rcordo un Cambridge CXA80, secondo me puo' andare bene il fortissimo sulle Venere.

Una Dyn Emit 10, una Elac B6 per citarne 2 non saranno belle come le Venere ma suonano anni luce meglio

Non credo, a patto di usare amplificatori degni di questo nome. Confrontate anche con le ELAC BS403 le Venere 1.5 si sono comportate molto bene, certo il suono è molto diverso timbricamente, ma di qui a non riconoscerne le potenzialità ce ne vuole. Se le senti non rodate, con amplificazioni mediocri o tendenti al morbido/lento è un buon modo per sentirle male. D'altra parte anche con altri marchi è meglio stare attenti, fichissima la trasparenza delle BS403, ma a mio gusto con certi amplificatori è stancante e innaturale.

Se ci si aspetta un suono analitico dettagliato con le SF si sbaglierà sempre, allora meglio rivolgersi a dynaudio, Elac o altri marchi.

C'era anche una review su Hi-fi news, dove hanno messo a confronto:

B&W PM1
ELAC BS 403
MAD 1920S
PMC TWENTY.22
SONUS FABER VENERE 2.0

Sonus faber’s budget-priced Venere models clearly offer truly
exceptional value. Our review sample of the Venere 2.0 was in
gloss black (if you fancy a more luxurious version with a polished
wood enclosure it costs £200 extra at £1549). Rather like the B&W,
the Sonus faber sounded slightly ‘romantic’, more easy-listening
than a vivid studio monitor – but this might be precisely what you’re
looking for in a compact standmount for a family room.
Certainly it can be
highly recommended.
http://www.servi-q.nl/wp-content/uploads/2014/05/BS-403-in-HIFI-NEWS-2013.pdf

Premiate le BS403 ma anche le Venere 2.0, piccolo particolare hanno usato un Mark Levinson No.383...:D
 
Ultima modifica:
Avute le Pm1 pilotate da un MA6600 come per le Venere 2.0, siamo su livelli qualitativi incomparabili su tutti i fronti.
E parlo da amante del marchio SF visto anche che sono vicino all'acquisto di una coppia.
 
Avute le Pm1 pilotate da un MA6600 come per le Venere 2.0, siamo su livelli qualitativi incomparabili su tutti i fronti.
E parlo da amante del marchio SF visto anche che sono vicino all'acquisto di una coppia.

Probabilmente l'MA6600 era inadatto alle Venere, mentre si sposava meglio con le PM1. Credo che se avessi avuto il Luxman in firma avresti avuto tutt'altra impressione. Pur essendo ottime macchine entrambe, ma timbricamente molto diverse. Che SF stai valutando?
 
Top