... la resa di un Oled è di un altro pianeta, neppure una sala Dolby può reggere il confronto con uno dei futuri panelli......[CUT]
Se tu ci fossi stato in una sala Dolby Cinema (consiglio quella di Hilversum, vicino ad Amsterdam) ti renderesti conto che non è così. Solo per risoluzione e dettaglio un OLED attuale è superiore. Ed è incredibile come 110 NIT possano accecare più di 1.500...
... se ci fosse un pannello Oled da 90 pollici con copertura del DCI al 99%, 1000 nits in HDR, sugli 8000€ sarebbe la fine dei VPR 4K "presunti"....[CUT]
Alla fine bisogna fare i conti sempre con i soldi. Oggi un 90" OLED non esiste ed un 77" OLED costa il doppio di quei 6.000 Euro.
Certo, se pensiamo al prezzo minimo di un 55" B6V 4K (1.450 Euro durante il Black Friday) e a quanto costava all'inizio il primo full HD curvo (8.000 Euro), allora è altamente probabile che nel giro di tre anni si arrivi a meno di 2.000 per un 65" 4K e meno di 8.000 per un 77".
Il taglio da 90" probabilmente costerà molto di più e comunque la magia e la soddisfazione di riempire 3 metri di base e di osservarli da 3 metri, conservando quindi una distanza adeguata sia alla percezione della risoluzione 4K che alla giusta proporzione per il sistema audio, al momento non è sostituibile da nessun pannello, a meno di non voler spendere cifre inaccessibili ai più.
Oggi un "vobulato" con microdisplay nativi 1080p ma con HDR, spazio colore DCI, flusso luminoso più che sufficiente per 2 metri di base (90") e rapporto di contrasto di 8.000:1, costa 3.000 Euro.
Nei prossimi anni le dimensioni dei pannelli aumenteranno ancora e i prezzi scenderanno. Ma è improbabile che le dimensioni "mainstream" andranno al di sopra dei 65" così presto. Felicissimo di essere smentito.
Con la doppia modulazione (quella Dolby/Christie) anche nei proiettori consumer, con il laser e chissà cos'altro, sarà possibile avere un rapporto di contrasto di 1.000.000:1 (un milione a uno), come nelle sale Dolby Cinema, lasciando di fatto un bel margine alla proiezione rispetto ai pannelli ancora per qualche anno. Tra 10 anni invece proietteremo le immagini direttamente sulla retina con proiettori laser miniaturizzati e integrati negli occhiali. Ma sempre di proiezione di tratta...
Emidio