• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

LG GAMMA TV OLED 2016

anche io sono d'accordo... a parte però il fatto che la disuniformità cromatica genera una non trascurabile rogna in fase di calibrazione visto che non si può usare un pattern 100% APL (per via del auto-dimming del pannello) e quindi non si riesce a fare una lettura di un valore medio ... ovvero si calibra in mezzo e se per caso nel mezzo e "scarso" di rosso alzandolo si va a pegiorare sui lati.. come in presenza di shading nei proiettori.. una vera scocciatura :mad:

comunque, ho scaricato la demo LG 4k dal sito che ho indicato (non credo che vi sia nessunissima violazione di diritti ... boh) e questa sera ... prima passo in Unieuro e inizio ad avvisarli che ci sono potenziali problemi.. poi vado a casa e vedo se il "lavaggio" ha sortito qualche effetto e e se la clip della neve si colora di rosa ... al secondo se so già che sarà quasi sicuramente così avendo già fatto un paio di altre prove con esito non felice :(
 
Lupo, è un viraggio in temperatura non certo devastante, sicuramente non notabile durante normali immagini a colori. Certo che se in genere questo modello è più uniforme di quanto non si veda nelle tue foto, fai bene ad andare a protestare. I cicli di compensazione in genere non correggono viraggi di temperatura ma solo di luminanza. ;)

durante le immagini a colori non si nota... ma con immagini B/N o colori seppia o ampie superfici su tonalità di grigio uniforme (una lastra di cemento) allora si nota eccome (almeno al mio occhio allenato)

se alla prova neve il colore virerà verso il rosa chiedrò la sostituzione del tv ... temevo che i cicli di compensazione non servissero a curare sto problema, voglio solo provarle tutte prima di partire con l'ennesima lotta (spero di no :() ... acquistare elettronica sta diventando una rottura di p@lle folle

vabbè, al netto di quanto sopra però una nota positiva... con Netflix va come un treno, un botto meglio di Chromecast, non avrei mai detto... bello!
 
@ Luca T ... no, vertical banding non ce ne è, intendevo gli aloni rosa che si vedono in foto

@KIRK1970 ... i pattern con i colori in rotazione sono interni al tv? questa mattina ho lanciato un ciclo di compensazione (non quello lungo con riaccensione automatica ma quell'altro), questra sera quando torno a casa vedo se è cambiato qualche cosa

il ..........[CUT]

Cavolo però se mi dici che lo vedi nella normale visione allora non ci siamo, fatti cambiare il pannello, spacca i maroni a LG.
Vai nel topic dei test che ho aperto in questa stessa sezione, e trovi tutte le info che vuoi per i test.
I pattern colorati devi scaricarli su chiavetta USB, trovi tutto su quel topic.

Grazie Magic adesso la svuoto.
 
Ultima modifica:
durante le immagini a colori non si nota... ma con immagini B/N o colori seppia o ampie superfici su tonalità di grigio uniforme (una lastra di cemento) allora si nota eccome (almeno al mio occhio allenato)

se alla prova neve il colore virerà verso il rosa chiedrò la sostituzione del tv ... temevo che i cicli di compensazione non servissero a cura..........[CUT]
hai provato a fargli fare il "ciclo-ne" :sofico: per intenderci quello da 1 ora!?
 
@KIRK ... grazie, ora mi faccio un giro nella sezioen test e vedo un po ... edit: quale è il pattern con i tre (o sei) colori in rotazione continua a schermo pieno? non lo trovo :(

@NeoSundek ... il ciclone me lo tenevo per un momento in cui posso vedere quando la tv si riaccende... ma quando si riaccende da sola alla fine mette una schermata a rotazione immagino si? non è che si stampa il muso del cane? credo di no .. conferme?

potrei lanciarlo questa notte e amen... cmq ora vado a Unieuro :Perfido:
 
Ultima modifica:
no, scusate ma stavo facendo una prova di post di un'immagine e non sono stato abbastanza bravo... quella postata sopra non è la foto che riguarda il mio panello (grazie a Dio) ma una foto tratta da una recensione, la rimuovo subito

invece segnalo questa foto presa dalla recensione di RTING --> b6-dse-small.jpg

questo l'indirizzo del test --> http://www.rtings.com/tv/reviews/lg/b6

notano una (tradotto a braccio) "larga banda appena a destra del centro che è più calda, detto questo l'uniformità del grigio è ancora molto buona e non dovrebbe bla bla bla..."

che ne pensate?

come si fa a calibrare un pannello così? leggendo i grafici nella recensione, pre e post calibrazione, sembrerebbe che abbiano aumentato R e B a partire da 20ire.. ma sta cosa non va poi a evodenziare il problema del pannello nella zona più calda?

thegladiator .. antani.. ci siete? :help:
 
Ultima modifica:
... come si fa a calibrare un pannello così?.[CUT]
Niente di drammatico, anzi, da quella foto evinco una uniformità più che buona, 1 o 2 fasce laterali con lieve diversa temp colore non possono e non devono condizionare la calibrazione. Tutta l'area centrale risulta uniforme e corretta quindi pattern a finestra piccola e posizione sonda centrale. Qualora l'alone arrivi sfumato anche al centro e l'area comincia ad essere più ampia, dalla foto non sembra necessario ma, in caso lo fosse, bisognerebbe mediare le letture, con un cono di lettura più ampio (sonda più distante dal pannello) in tal caso sarebbero necessari pattern più grandi e di conseguenza andrebbe disabilitato momentaneamente l'ASBL dal SM.
 
Ultima modifica:
Anche il mio presenta una sfumatura leggermente rosa a destra, simile a quella della recensione. In condizioni di visione normale non è visibile. Io ho calibrato con sonda al centro.
 
... andrebbe disabilitato momentaneamente l'ASBL dal SM. .........[CUT]
ok, come si fa sta cosa?

ho letto che il valore di luce oled non influenza in nessun modo i valori RGB riprodotti dal pannello e che mettendo luce oled = 100 l'auto dimming interviene meno ... quindi
- luce oled = 100 e calibrazione con pattern a pieno schermo di RGB su due punti .. e poi
- luce oled come da uso (circa 40) e regolazione curva gamma su 20 punti

avrebbe senso?
 
- luce oled = 100 e calibrazione con pattern a pieno schermo di RGB su due punti .. e poi
- luce oled come da uso (circa 40) e regolazione curva gam..........[CUT]
Potrebbe essere una soluzione, bisognerebbe provare con misure interattive per controllare che sia vero che l'ABL e l'ASBL intervengano al minimo con luce_oled=100, altrimenti visto che il più ostico è l'ASBL opterei per un intervento nel SM: How to Turn off ASBL on LG OLED TV .
 
Ultima modifica:
.... ummm ... l'ho comprato con una estensione di garanzia a 5 anni, non mi va di correre il rischio di farla saltare perchè metto le mani nel menu di servizio

diciamo che toccherà andare avanti e in dietro fra due pattern ogni 60 secondi circa per evitare l'auto-dimming... vabbè, su una clibrazione a 2 punti si può anche fare ... è sulla 20 punti che spero non ci siano fastidi altrimenti c'è da uscirci matto

preferisco non pensare al casino di calibrare anche via calman e processore, lì con procedura tutta automatica se il calcolo dovesse prendere troppo tempo allora ci sarebbero certamente dei problemi grossi :(
 
Eccomi. :)

Ti rispondo in merito alla tua richiesta di "help": dal momento che l'area centrale, quella dove sono posizionati i pattern e dove la sonda eseguirà la misura, è uniforme, non ti devi preoccupare di ciò che accade ai lati del pannello post-calibrazione. Il motivo è semplice. Quello che il tuo occhio nota è il differenziale in temperatura fra il centro e l'area "rosata", nel momento in cui tu calibri andrai ad aumentare o diminuire la temperatura del bianco al centro per portarla al riferimento D65 (6504K) ma dato che i comandi agiscono su tutta l'area del pannello, il differenziale rispetto ai lati (e più in generale di qualsiasi area rispetto ad un'altra) resterà sostanzialmente invariato. Pertanto, per rispondere alla tua domanda, la situazione non migliorerà ma nemmeno peggiorerà, assolutamente. Continuerai visivamente a scorgere la medesima differenza in temperatura fra centro e lato affetto dal problema.
Spero di essermi spiegato bene.
 
Una volta che il pannello si sarà stabilizzato otterrai un ottimo bilanciamento con i due punti, i 20 se vorrai li potrai usare per correggere irrilevanti gobbe o avvallamenti del gamma se vi saranno.

Una cosa molto vantaggiosa è che il pannello è insensibile al cambiamento del pattern (provato dal 5 al 50%), il gamma rimane lineare e granitico sia con pattern window che apl.
 
L'ABL (o ASBL, non so quale dei due non conosco la differenza), ho notato che interviene dopo un certo lasso di tempo, occhio e croce circa 1 minuto.
Ho notato che se comincia ad abbassarsi il valore y con hcfr (luminositá), magari mentre stiamo agendo sugli rgb, è sufficiente schiacciare "indietro" sul telecomando per fare comparire tutta la barra delle impostazioni, poi ri-cliccare su una regolazione qualsiasi (verde, rosso, blu, o qualsiasi altra) e la y ritorna come se si fosse appena avviato il pattern.

@mikigio: il gamma si ma gli rgb no

Ps: ok mi sono informato un attimo, quello che compare dopo circa 1 minuto (ci ho azzeccato :D ) è l'ASBL.
L'ABL interviene quando più del 60% della schermata è luminosa e qui sembra che non si possa fare niente. Ovviamente con normali contenuti di visione il problema non esiste, però esiste quando si va a calibrare, specie con pattern a schermo intero e non in finestra.
 
Ultima modifica:
Top