• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

IFA: prototipo OLED reference Panasonic

Speriamo. E speriamo anche abbia costi "umani" ben lontani dal CZ altrimenti resta il solito esercizio di stile. Serve questo per noi plasmisti per poter fare lo step successivo rispetto alla situazione attuale.
 
La tecnologia oled è ancora lontana dall'essere perfetta, va migliorata soprattutto la resa cromatica pratica. Il rendimento del nero è già buono, come nei plasma, ma ciò non significa essere migliori nel complesso.
 
Ultima modifica:
Non è "tondo" vero anche questo?

Uno schermo OLED è per i "videofili" non è per gli amanti dello stile... io € 5'000 non li spendo per uno schermo non piatto! Mi tenevo l'Orion del 1990 altrimenti :D

P.S. Si chi ha prodotto lo schermo? Spero non sia un LG rimarchiato...
 
Non è "tondo" vero anche questo?

Uno schermo OLED è per i "videofili" non è per gli amanti dello stile... io € 5'000 non li spendo per uno schermo non piatto! Mi tenevo l'Orion del 1990 altrimenti :D

P.S. Si chi ha prodotto lo schermo? Spero non sia un LG rimarchiato...

Lo schermo è piatto, ma i pannelli, come indicato da Aenor, sono di produzione LG Display, come anche i vari Loewe, Skyworth, Grundig, Metz etc.
 
Schermo LG? Brr... per quanto sforzi potrà fare l'elettronica per aggiustarli se è un disastro alla fonte non c'è nulla da fare! E' come la Sony che monta schermi LCD Samsumg c'è l'elettronica migliore del mondo, dimming, X1 engine e poi? Poi ci sono le nuvolette!

Spero che Sony userà gli schermi prodotti da Japan Display quando si deciderà a fare gli Oled, ma sembrano ancora così tanto indietro... non capisco cosa gli stia succedendo alle case giapponesi :cry:
 
ho un plasma lg dal 2005 perfettamente funzionante...se questi prenderanno il suo posto uno sara' sicuramente mio...da quel che vedo, sono uno spettacolo x gli occhi....un tantino superiori dei Samsung suhd, un altro spettacolo x gli occhi.
 
Speriamo che migliorino le elettroniche, ma anche la riproduzione dei colori primari, che sul LG E6V non mi hanno convinto, li ho trovati un po' troppo Cartonosi con alcuni contenuti, tanto da dover abbassare il colore di diverse tacche rispetto ai setting che si trovano in rete

tanto da dire.. "se solo Panasonic avesse commercializzato un plasma 4K over 60' (cera un prototipo da 58' funzionante), ad oggi sarebbe la mia tv, non ce ne sarebbe per nessuno! finche non esce un alternativa migliore dei attuali W-oled, che se gli togli il 4K ed HDR, non ci rimane poi molto a parte un nero che affoga, se lo si vuole mantenere tale IMHO

se anche questi saranno delle fotocopie degli attuali LG, l'unica speranza di avere un 100% degno sostituto, sono gli Oled RGB ink jet o i Crystal Led, che dovrebbero arrivare nel 2019-2020
 
Ultima modifica:
Top