non questo modello.. Tutt'altro. E uno dei capisaldi come tra i migliori mai costruiti e prestazionale che assieme al Pass Alpha,Krell KAS 50,Mark Levison 29, e Spectral DM 50, hanno scritto una delle piu' belle pagine della storia HIFi tra gli ampli piu' deliziosi in classe A a basse potenze. Suono setoso, caldo, dettagliato dolce, da esser accostato a un valvolare con in piu' tanta corrente (arriva fino a 50 Ampere di picco)..e raddoppia in pratica la potenza al dimezzare l'impedenza dei diffusori.Cè che ci pilota agevolmente mi hanno riferito le B&W 802 senza problemi.E' un 60 Watt in 8 hom. che raddoppiano a 4 ohm e via di seguito.
Costruzione straordinaria.Un mattone di 21 Kg in un cabinet compatto. Devo comunque piano piano prenderci le misure poiche' il collo di bottiglia ora è il Marantz SR 7000 in quanto l'ex proprietario che me lo ha portato a casa previo prova di ascolto( ho avuto la fortuna di trovarne un esemplare nella mia citta') mi ha detto che nonostante la raffinatezza che ne essce è sfruttato meno del 50%.....ma gia' cosi' e' musicalissimo.Il confronto( con il Marantz usato in toto con i suoi finali) e' stato traumatico tornare indietro.Le differenze? Spessore del suono, spessore armonico, tridimensionalita' ecc ecc .. voci fantastiche....seppur l'SR 7000 e' un signor ampli anche nella musica in stereo è imbarazzante il paragone.Ho fatto la prova anche della multiamplificazione piltando le vie basse dal Jeff Rowand e le alte dall'SR 7000. Ero convinto che cosi' portasse (era solo una prova per veder cosa ne uscisse) a delle cose belle.E cosi' è stato, ma nonin modo eclatante, e specie se, ancora, se paragonato al solo pilotaggio in biwiring dal Jeff Rowland. Tutt'altra cosa!!!!! Il Model 1 ,non un ampli moderno, ma, di 20 e passa anni fa' , quando la casa aveva un'altro pensiero di come interpretare la musica.. Un suono romantico e sensuale. A proposito Cristian ti ho madato ben 3 messaggi privati qui' su Av Magazine ma ho impressione non ti sono arrivati