• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

nuove codifiche audio sui sintoampli entry level....

vnatale69

Active member
Buongiorno a tutti,

avrei la necessità di acquistare un sintoamplificatore multicanale (mi basta un 5.1) che gestisca però tassativamente la nuova generazione di HDMI 2.0a ed il supporto HDCP 2.2 e relativo HDR (anche tramite passthrough HDMI in standby).

Potenza, gadget, high res audio, wi-fi, app smartphone non mi interessano.
Ho visto diversi modelli tra l’entry level ed il midrange interessanti dai 300 ai 500 euro circa (Onkyo, Denon, Sony, Pioneer).
Diversi di questi però non hanno le nuove codifiche Dolby Atmos e DTS:X per le quali bisogna salire di livello (e di prezzo).

La mia domanda è piuttosto banale: se la codifica di tali nuovi formati audio avviene a livello di lettore BD UHD o mediaplayer e poi da questi l’audio veicolato tramite HDMI al sintoampli di cui sopra non avrò problemi di ascolto corretto ?

Qualche suggerimento entro i 500 euro ?

Grazie 1000
 
La mia domanda è piuttosto banale: se la codifica di tali nuovi formati audio avviene a livello di lettore BD UHD o mediaplayer e poi da questi l’audio veicolato tramite HDMI al sintoampli di cui sopra non avrò problemi di ascolto corretto ?....[CUT]

Le codifiche Atmos e DTS-X NON vengono effettuate dal lettore UHD, ci vuole quindi un sintoamplificatore che le supporti, il primo che mi viene in mente potrebbe essere Onkyo TX-NR656 che rientra perfettamente nel tuo budget.

Sei a conoscenza del fatto che queste nuove codifiche sono disponibili soltanto per l'audio in lingua originale?
 
Grazie per la rapida risposta, si vedo tutto quasi esclusivamente in inglese/americano.

Ah....quindi non è come per i vecchi dolby / dts, ecc... che potevi in PCM trasmettere tutto tramite HDMI al sintoampli già decodificato ? :confused:
cavoli questa proprio non la sapevo, allora devo "raddrizzare la mira" su un modello tipo quello da te suggerito....
 
altre opinioni/conferme ? :confused:

mi pare davvero strano che da un lettore UHD le nuove codifiche Atmos e DTS:X non possano essere veicolate tramite HDMI in PCM ad un AVR moderno ma senza tali codifiche...
 
Per tua conoscenza riporto un estratto delle delle FAQ di Dolby riguardanti il Dolby Atmos, ho evidenziato il passaggio più importante.:

Q: What home setup do I need to experience Dolby Atmos?
To experience this sound revolution, you’ll need a way to play or stream Dolby Atmos content, and to create your own Dolby Atmos home theater environment.
Options to Play or Stream Content
1. You can play Dolby Atmos content from a Blu-ray DiscTM through an existing Blu-ray Disc player. Be sure you have a player that’s fully compliant with Blu-ray specifications.*
Or
2. You can stream content from a compatible game console, Blu-ray, or streaming media player.
In both cases, be sure to set your player to bitstream output.** Note that Dolby Atmos is compatible with the current HDMI® specification (v1.4 and later).
You then have several options for configuring your home playback system.
You’ll be able to assemble your own system from a wide range of available A/V components, starting with an A/V receiver (AVR) or pre-processor that supports Dolby Atmos. Many leading AVR manufacturers are introducing products in 2014 that support Dolby Atmos for the home. Several companies will offer complete home-theater-in-a-box solutions that support Dolby Atmos. These systems offer you the benefits of extraordinary Dolby Atmos sound together with the convenience and simplicity of an all-in-one system.
Watch for announcements throughout the year.
* You will not need to replace your Blu-ray player as long as it fully conforms to the Blu-ray specification. Current- generation Blu-ray players, and most older players, are compatible. You should check with the Blu-ray player manufacturer if you encounter problems. Some Blu-ray players default to secondary audio, a playback mode where third party content is mixed with the primary soundtrack and output as a Dolby Digital signal. Be sure to turn this feature off to insure decoding and playback of Dolby Atmos content by your AVR.
** Decoding and rendering of Dolby Atmos content is managed entirely by the A/V receiver. To properly pass the Dolby Atmos audio to the AVR, source devices must be connected to the AVR via HDMI and set to audio bitstream out.

Penso che tu possa trarre le conclusioni...
 
Prendere in considerazione un modello 2015 tipo onkyo 646 o denon x2200w? Il primo ci stai dentro il secondo pochi spicci in più.
 
ti ringrazio, infatti penso proprio di dirigermi sul TX-NR646 ha tutto e hanno appena comunicato il rilascio del firmware per il DTS:X ;)
 
Buongiorno a tutti,

avrei la necessità di acquistare un sintoamplificatore multicanale (mi basta un 5.1) che gestisca però tassativamente la nuova generazione di HDMI 2.0a ed il supporto HDCP 2.2 e relativo HDR (anche tramite passthrough HDMI in standby).

Potenza, gadget, high res audio, wi-fi, app smartphone non mi interessano.
Ho visto div..........[CUT]

Rileggendo il tuo post di apertura, mi era sfuggita la parte evidenziata e visto che sei interessato al Dolby Atmos mi stavo chiedendo che tipo di configurazione andrai a creare, perchè con Dolby Atmos si parte come minimo da un setup 5.1.2 oppure con soluzioni di diffusori front upward-fring come ad esempio le Klipsch RP-280FA, dove in quest'ultimo caso la funzionalità aggiuntiva Accureflex Technology presente nel TX-NR656 potrebbe risultare utile.
 
ti dirò al momento non lo sfrutterò, volevo solo fosse "future-proof" diciamo....

devo ammettere che non sapevo dell'esistenza di questi diffusori upward-firing :(
 
Ultima modifica:
assolutamente ignorante....diciamo che ascolto prettamente in cuffia - causa condominio e situazione familiare - ma avevo quanto meno la necessità del passthrough 4K di tutto quanto possibile....poi sui diffusori vedrò più avanti ;)

grazie ancora
 
Top