• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

TV OLED LG 65/55EF950

L'impianto satellitare sul TV deve essere settato come Unicable: io ho sia il decoder MySky HD e la CAM tivusat sul TV e funziona tutto senza problemi. Occorre solo cambiare i canali sul MySky da 1-2 a 3-4 o viceversa.

Scusami ma non ho capito bene, tu hai MySkyHD collegato direttamente al decoder interno del TV?
Quindi non usi il decoder di Sky?
 
A ok mi sembrava strano che si potesse collegare sky al decoder del TV, anche perché penso che si perderebbe ondemand e tante altre funzioni, se mai funziona.
Scusatemi io non ho mai avuto TVsat, vedo che ne parlate molto, ma se uno ha già MyShyHD, vale la pena avere anche TVsat, che cosa trova in più come offerta che non trova su MySky?
Altra domanda, è possibile collegare mediaset direttamente al TV senza il loro decoder?

Grazie.
 
Ciao ragazzi, a proposito di satellitare volevo domandarvi: ma le trasmissioni di Rai 4K si possono vedere solo sul satellite? La Rai non trasmetterà mai il 4k sul normale dtt perchè non c'è abbastanza potenza di banda per poterlo supportare?
 
A ok mi sembrava strano che si potesse collegare sky al decoder del TV, anche perché penso che si perderebbe ondemand e tante altre funzioni, se mai funziona.
Scusatemi io non ho mai avuto TVsat, vedo che ne parlate molto, ma se uno ha già MyShyHD, vale la pena avere anche TVsat, che cosa trova in più come offerta che non trova su MySky?
Altra doma..........[CUT]
Trovi quasi tutti i canali Rai in HD + gli unici 2 canali 4K da Hotbird (ed è un bel vedere)
 
Trovi quasi tutti i canali Rai in HD + gli unici 2 canali 4K da Hotbird (ed è un bel vedere)

Quali sono gli altri canali 4K su hotbird??io ho trovato solo rai 4K che dal 30 giugno sarà operativo.

invece, se può tornare utile a chi come me, è impazzito per sintonizzare la CAM, ecco come ho risolto:

La configurazione ideale riguarda un cavo diretto dall'LNB uscita legacy al decoder "DVB-S2" del TV "65EF950V" e le configurazioni consigliate dal Custom Care LG sono queste:

-Prema sul telecomano in dotazione il simbolo in basso a destra dell'ingranaggio e selezioni l'ultima voce in basso nelle icone visibili nel lato destro della TV "Impostazioni avanzate".
-Qui selezioni il menu Canali e poi la voce "Sintonia canali" e immetta il PIN (quattro zeri quello di default).
-Selezioni nella modalità programma il Satellite assicurandosi che sia l'unico con il segno di spunta a fianco.
-Selezioni la voce "Impostazioni satellite" e aggiunga un nuovo satellite cliccando sul simbolo del "+" in alto a destra.
-Selezioni Eutelsat Hotbird.
-Poi ci clicchi sopra ed acceda alla configurazione manuale.
-Imposti il valore della "Frequenza LNB" sulla voce in basso "Utente" e immetta il valore "14500".
-Nella voce sottostante "Trasponder" selezioni il range di frequenza "12399/H/27500".
-A questo punto avvii la ricerca rapida e verifichi la corretta memorizzazione nocnhè visione del canale 210 (quello di RAI 4K).

Personalmente in questo modo non sono riuscito a vedere nulla e il segnale era sempre a 0% con medesimo risultato di ogni ricerca di canali.
Ho risolto applicando queste modifiche ai consigli di LG scritti sopra:
-Ho selezionato il satellite Eutelsat HOT BIRD
-Impostato frequenza LNB 9750/10600
- Alimentazione (o potenza) LNB ACCESO
- DISEqc SPENTO
con queste impostazioni il segnale è passato al 100% e la ricerca dei canali ha funzionato trovandone molti sia TV che Radio ma ancora mancavano Mediaset e Rai.
Ho risolto anche questo problema impostando la Frequenza che inizia per 11919 V/...
avviato la ricerca rapida e, finalmente, ho trovato anche i vari RAI HD, 4K ,Paramount HD, i canali Mediaset, etc.
 
Scusa Mikyoled potresti spiegarci meglio come funziona?
Attualmente io ho MyskyHD collegato con 2 LNB e 1 cavo ethernet per l'on demand.

Se un domani volessi prendere una di queste tv 4k, come farei ad utilizzare MyskyHD e a vedere TVsat per fruire dei canali rai 4k?
Se non con 3 cavi LNB?
 
Ultima modifica:
Non sono un esperto ma vi riporto volentieri la mia esperienza:
il customer care di LG, mi ha detto che la soluzione migliore per non perdere nulla del segnale (anche in previsione del futuro 4k di skyQ se mai arriverà),è quello di tiare un cavo dedicato direttamente dalla parabola per ogni decoder, quindi un cavo che dalla parabola va direttamente alla TV e uno che va dalla parabola direttamente al decoder MySkyHD, per questa situazione basta seguire la guida sopra e non avrete problemi.
Vi è almeno anche un altra possibilità ovvero quella di uno switch/sdoppiatore, in quel caso si arriverà dalla parabola con cavo solo (se avete gtià sky va bene quello che arriva al decoder),che andrà mandato all'ingresso dello switch e dall'uscita usciranno 2 cavi, uno che va al tv e l'altro che va al decoder sky, facendo così bisognerà cambiare il setting su unicable assegnando le uscite dello switch una per decoder sky e l'altra per il sinto interno del tv, in questo modo si potrebbe perdere un pochino di segnale.

Consiglio comunque, prima di acquistare switch etc, di provare a collegare il vostro cavo che ora va al decoder di sky alla tv e sintonizzare il tivùsat seguendo le impostazioni che vi ho scritto sopra per verificare che abbiate segnale e che funzioni tutto, fatto quello, scegliete voi se tirare un cavo nuovo dalla parabola o se seguire il metodo dello switch.

Nel caso scegliate la seconda strada, vi consiglierei di scrivere direttamente a LG che risponde subitissimo e saprà aiutarvi meglio di me
 
Ultima modifica:
Io onestamente non so se sarebbe possibile giocare con i giochi in HDR. Ho notato che quando arriva HDR la tv blocca qualsiasi configurazione video. Questo vuol dire che con HDR la tv va in una modalità ben precisa, e bisognerebbe vedere se quella configurazione non crei un LAG che li renderebbe inutilizzabili.

ho provato e non è cosi.

quando la tv mi và in HDR,posso selezionare tranquillamente la modalità gioco!!!

mi fate terrorismo psicologico voi:)
 
mysky collegato con due cavi d'antenna a parabola condominiale.
Su uno dei due cavi ho inserito una volgarissima T che da una parte va al tv e dall'altra al secondo ingresso del mysky e vedo tutto senza nessun
problema .
Che sia stato fortunato?
 
Sul canale 200 di tivusat si trova 4K1 e sul 1180 (o 1080, non ricordo) c'è FunBox UHD, tutti e due in 2160p con documentari di alta qualità. Nel caso di doppio cavo sat a valle dell'impianto occorre uno switch (5-10 €) per collegare sia il mysky che il TV.
 
Un 55" FHD dovresti vederlo da 2.30 metri a 2.50 massimo, mentre un 65" a 2,70m.
Con il 4k invece devi ridurre un pochino le distanze, un 55" lo apprezzi fino a 2 metri circa, un 65" fino a 2,70, oltre non vedi più la differenza.
Detto questo oltre alla risoluzione entrano in gioco anche altri fattori quando si sceglie un TV, co..........[CUT]

Grazie. Quindi se tu lo guardi da 2.70 metri e non lo cambieresti con nessun 65 LCD, io lo vedrei a 2 metri di distanza, per cui a maggior ragone dovrei apprezzare il 4K anche con l'Oled 55 e quindi motivo in piu' per comprare Oled 55 piuttosto che LCD 65.
 
Grazie. Quindi se tu lo guardi da 2.70 metri e non lo cambieresti con nessun 65 LCD, io lo vedrei a 2 metri di distanza, per cui a maggior ragone dovrei apprezzare il 4K anche con l'Oled 55 e quindi motivo in piu' per comprare Oled 55 piuttosto che LCD 65.
Secondo me a 2 metri vai alla grande con un 55" poi si sa che più grande è sempre meglio, ma forse a 2 metri un 65" è anche esagerato.
Se ti piace l'effetto immersivo, visto che puoi giocare di qualche centimetro prenditi un 55" e avvicinati il più che puoi, anche se da 2 metri passi a 1,80 sicuramente ti sentirai più dentro all'immagine.
Ma come dicevo, oltre alle dimensioni e risoluzione del pannello, ci sono anche altri fattori forse più importanti per cui scegliere una TV Oled, come il nero assoluto tanto per dirne uno.

Poi io che lo guardò a 2,70 avrei voluto il 65", ma visto il prezzo ho preferito rinviare al prossimo modello tra qualche anno, quando un 65" costerà poco sopra i 3.000 euro (me lo auguro), ma adesso che ho il 55" a casa mi rendo conto che forse il 65" alla distanza alla quale lo avrei guardato sarebbe stato fin troppo grande anche per me che adoro immergermi nello schermo.
Il 55" attualmente lo sto testando sul tavolo, e lo guardò a circa 1,50 metri, è enorme e sono troppo vicino.
 
Ultima modifica:
Purtroppo non trovo più la slide che riporta chiaramente che l'HDR.10 non è compatibile con i giochi (appena la ritrovo la posto) ;)
Comunque non disperarti :), in questi giorni è stato reso noto un aggiornamento del 21/06/2016 su una news del 19/06/2016 sulla Xbox One S che conferma l'impiego dell'HDR10 http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2016-4k-hdr-what-does-it-mean-for-gamers

Qui la conferma dell'adozione dell'HDR10 di un certo Albert Vane (personaggio, credo, facente parte dello staff di sviluppo della consolle) https://twitter.com/albertpenello/status/742532472139743232
 
Scusatemi volevo chiedervi 2 cose.
Secondo voi esiste qualcosa di meglio del server multimediale di windows media player? e se si perché sarebbe meglio?
Il mio LG si collega automaticamente al windows media player come server multimediale, e vedo tutte le foto e video in cartelle un pochino sconfusionate, ma almeno ci sono.

La seconda domanda che volevo farvi è questa: esiste la possibilità di vedere la TV su un ipad o Smartphone?
Non so se LG TV plus supporta questa funzione.
 
Ultima modifica:
Top