• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

TV OLED LG 65/55EF950

.... Il mio TV precedente era un LED Samsung, con un'attitudine decisamente più "razor" ..........[CUT]

ecco, questo mi frena sull'oled, a me piace un'immagine "razor" e, perlomeno questi lg, sono a detta di molti un pelo "morbidi", sarebbe interessante capire se è un fatto legato alla tecnologia oppure se dipende dai settaggi voluti dal brand.
 
Ultima modifica:
L'effetto "razor" non è affatto naturale, può piacere o no ma non rispecchia la vera fedeltà dell'immagine reale. Se poi uno vuole l'effetto razor non fa altro che dare in pasto al TV un segnale di ottima qualità (p.e. HTPC) elaborato in partenza attraverso i vari filtri disponibili e si ritroverà un'immagine naturale e razor allo stesso tempo, a differenza dei Samsung (dei quali ne ho posseduti 2) che non riusciranno mai a riprodurre la "realtà".
 
Forse non parliamo della stessa cosa quando menzioniamo effetto "razor", per me significa immagine molto definita e contrastata, e non ci vedo nulla di innaturale, è questione di gusti.

Allora con lo stesso metro di giudizio potremmo dire che, al contrario, un'impostazione di immagine "morbida" non è naturale...chi decide se è più naturale razor o morbida...?
 
Forse hai ragione tu ma quello che intendo è che l'immagine dell'oled è contrastata e definita a seconda di quanto la vuoi tu. Il TV tendenzialmente è molto CRT/PLASMA like e non ci mette del suo. La tecnologia LCD/LED tende ad enfatizzare i bordi ed il contrasto non riuscendo ad esprimerlo in modo naturale. È comunque una questione di gusti personali.
 
Non sono un esperto, ma credo che tutto dipenda dal materiale.

Con i demo o filmati a 4k anche l'oled è, come intendi tu, RAZOR...

Il vero succo è capire quello che interpola o cmq upscala meglio un segnale "da tutti i giorni" come sky HD, che di vera alla definizione ha ben poco o con le console come ps4.

Qualcuno sa chi si comporta meglio con gli adeguati settaggi???
 
Io mysky HD c'è l'ho e mi sono reso conto, proveniendo da un fullhd, della qualità generalmente pessima delle loro trasmissioni, salvo qualche sporadico caso (specialmente su Arte HD o Eurosport). Sicuramente un 4K Oled non è il TV adatto per quello scopo, ma basta andare sul bluray per restare affascinati.
 
Direi che il contrasto non c'entra nulla con l'immagine razor o morbida.
L'oled sicuramente vince a mani basse sul contrasto, mentre l'effetto razor è più accentuato negli lcd ( con la stessa fonte ).
Si è già detto, comunque l'oled si trova ad una via di mezzo tra l'effetto razor ( lcd ) e l'effetto morbido ( plasma ).
 
finalmente oggi a Trento sono riuscito a vedere esposto il 950... sto ancora sbavando, mai visto nulla del genere..... dev'essere mio! :D
 
Si puo' inserire una frequenza satellitare manuale di Hot Bird?
EDIT : Già trovato :)
Non si puo' eliminare il cursore del magic remote?Cioè come si fa per non attivarlo?
 
Ultima modifica:
Volevo chiedere agli esperti e mi scuso a priori se scrivo cavolate ma in materia sono completamente ignorante.
Il mio EF950V è collegato al My SKY che ha in ingresso con un unico filo satellitare..
se volessi comprare cam e scheda tv sat per poter godere dei canali in 4K ed essendo TV Sat veicolata dallo stesso satellite di SKY devo splittare il filo dell'antenna che entra nel decoder My SKY? e dove la devo collegare?
Grazie.
 
Dovresti avere già uno splitter per collegarsi al MYSKY HD con 2 cavi. Per poter collegarti anche al TV ti occorre un'altro splitter a 2 uscite: prendi uno dei due cavi che vanno al mysky e lo mandi all'ingresso del splitter da cui esci con due cavi di cui uno al mysky ed uno al TV. Imposta il TV come SCR e seleziona 2 frequenze dal menù Sat che non confliggano con quelle del decoder Sky poi prova a fare la sintonia satellitare. Sembra complicato ma lo è più a dirsi che a farsi. Da me, dopo circa 1/2 ora di in...zarure, funzionava tutto alla grande. Prova a capirci qualcosa da questo link: http://www.digital-forum.it/showthr...i-di-collegamento-con-impianto-myskyhd/page2&.
 
Dovresti avere già uno splitter per collegarsi al MYSKY HD con 2 cavi. Per poter collegarti anche al TV ti occorre un'altro splitter a 2 uscite: prendi uno dei due cavi che vanno al mysky e lo mandi all'ingresso del splitter da cui esci con due cavi di cui uno al mysky ed uno al TV. Imposta il TV come SCR e seleziona 2 frequenze dal menù Sat che no..........[CUT]

quando torno a casa darò uno sguardo al link...
Però sono quasi certo che nel MY SKY HD entra un solo cavo satellitare.
 
Anche a me perchè lo sdoppiatore è interno. Ma per funzionare il MYSKY deve avere LNB tipo SCR e di solito sono ad almeno 4 canali,

Il MYSKY occupa di solito i canali 1 e 2.

Gli altri due possono essere utilizzati da TV che supportano LNB SCR, come tutti i TV moderni credo.

(IIl mio SAMSUNG ES8000 no ......porc... acc. ecc.)
 
Direi che il contrasto non c'entra nulla con l'immagine razor o morbida.
L'oled sicuramente vince a mani basse sul contrasto, mentre l'effetto razor è più accentuato negli lcd ( con la stessa fonte ).
Si è già detto, comunque l'oled si trova ad una via di mezzo tra l'effetto razor ( lcd ) e l'effetto morbido ( plasma ).
Il contrasto infinito di cui possono vantare gli OLED, è mantenuto anche su piccolissimi elementi contigui, si immagini un puntino bianco contiguo ad uno nero, si immagini anche trame complesse, il dettaglio che ne viene fuori è smisuratamente superiore a quello che si percepisce su qualsiasi LCD in termini di naturalezza. Il razor ed il morbido viene attribuito alla resa che si ottine come distacco tra oggetti in primo piano e lo sfondo, il razor tipico degli LCD è ottenuto riprodotto più come un distacco a 2 dimensioni, se ci fate caso appare un leggero alone scuro, come fosse una ombra appena percettibile, sui profili degli oggetti, mentre la cosiddetta morbidezza degli autoemissivi produce un profondità di immagine quasi tridimensionale, proprio per i gradienti riproducibili con la massima dinamica. Il famoso contrasto intraframe tipico anche dei Plasma e inesistente, anche percettivamente, negli LCD, per questo su questi ultimi si cerca il razor e sugli autoemissivi il morbido che in realtà è la differenza tra l'irreale ed il reale.
 
Ultima modifica:
Il contrasto infinito di cui possono vantare gli OLED, è mantenuto anche su piccolissimi elementi contigui, si immagini un puntino bianco contiguo ad uno nero, si immagini anche trame complesse, il dettaglio che ne viene fuori è smisuratamente superiore a quello che si percepisce su qualsiasi LCD in termini di naturalezza. Il razor ed il morbido vi..........[CUT]

Che gli lcd siano la tecnologia peggiore per riprodurre un'immagine era gia noto ai tempi dei plasma, ora con gli Oled è ancora più evidente, visto che questi ultimi offrono prestazioni ancora migliori, in termini di contrasto, di quanto facesse gia un ottimo plasma. Oggi l'unico motivo per scegliere un lcd al posto di un Oled è il motivo economico, in quanto alcuni modelli costano il doppio dei corrispondenti lcd, ma se rapportiamo il prezzo alla qualità anche l'Oled più caro diventa vincente rispetto agli lcd gia oggi.
 
Top