• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Cavi HI-FI di alimentazione: servono?

No, era digitale ma stiamo parlando di cavi di alimentazione, non fare minestroni con cavi di segnale e DAC, per favore.

Questi cavi portano la corrente nell'ultimo metro (dopo che e' partita da 200km passando per centrali, centraline e quant'altro ed essere stata trasformata a livello di tensione e altro) da una spina ad un trasformatore che la converte. Non porta segnale e non converte. Non facciamo inutili generalizzazioni, io non ho parlato altro che del cavo in oggetto.

Hai dati con basi scientifiche che un cavo di alimentazione cambi il suono che esce dai diffusori e in base al cavo stesso? Altrimenti e' come parlare di religione fra un credente e un ateo.

C'e' chi sente differenze fra cavi di alimentazione (rispettabile), c'e' chi non le sente (rispettabile) ma fino a che non ci sono dati certi parlarne e' problematico a dire poco...
 
Ultima modifica:
non e diverso e non si fa nessun minestrone, anche se buono, piccolo esempio, voi tutti o la maggior parte, apprezzate e pagate per avere la musica di Spotify, Tidal, e cose del genere, esce da un pc o music server da 300€ lo attaccate ad un dac 5000€ ma la musica che arriva dalla rete quanti milioni di km percorre prima di arrivare al vostro impianto eppure avete un dac da 5000€ in quel caso si soldi ben spesi, non sono inutili.....?
 
non e diverso e non si fa nessun minestrone, anche se buono, piccolo esempio, voi tutti o la maggior parte, apprezzate e pagate per avere la musica di Spotify, Tidal, e cose del genere, esce da un pc o music server da 300€ lo attaccate ad un dac 5000€ ma la musica che arriva dalla rete quanti milioni di km percorre prima di arrivare al ..........[CUT]

scusa stai paragonando la corrente elettrica con un flusso di bit digitali?

la prima subisce svariati fattori esterni mentre il secondo che arrivi dalla california o dalla bottega sotto casa è sempre identico e praticamente immune da qualunque fattore...
 
Ultima modifica:
Esatto.

Cioe' mi stai dicendo che potrebbe cambiare il bonifico che faccio online se i cavi della banca non sono corretti? Se usano un cavo migliore mi aumenta lo stipendio e peggiore si riduce? No, resta sempre identico, o arriva o non arriva.

Per favore resta legato al topic del thread e non paragonare cose completamente diverse.

E comunque tu stai sottintendendo che anche se arriva da 5000km vale la pena spendere in DAC perche' il file e' al 100% comunque, indipendentemente dal cavo in cui passa, idem per la corrente...
 
Ultima modifica:
giottolo, io so solo che, se ti chiediamo di dimostrare che senti differenze in un test cieco, tu ti squagli come la neve in un Tokamak.... :asd:
 
no scusate oltre le grandi cita dove è attiva la fibra ottica da un paio di mesi, che sappia io internet viaggia attraverso i cavi del telefono e i doppini della telecom non è che parliamo di viaggi interstellari....

fate tanto i sapienti, volete misure, test, altre cose simili, poi per questa ottusità ascoltate la vostra radio della nonna nella vostra bellissima stanza trattata e ne decantate meraviglie...

giottolo ti conviene non ribattere e come fermare i mulini a vento....
 
Porcaccia miseriaccia...mai avrei pensato di sollevare un polverone tale....ok, magari qualche opinione differente si, ma non credevo che gli animi si infiammassero tanto.

Comunque io tra le alternative ho citato i cavi da PC da 2 soldi perché in fondo quelli in dotazioni agli ampli mi sembrano tali e quali (solo più lunghi).

Escludo a prescindere cavi dal costo esagerato, posso ancora capire prestare attenzione ai cavi di potenza e di segnale (che comunque mi sono fatto io e sono sempre stato entro i 50€ a cavo).

Leggendo i vostri discorsi sulla corrente elettrica, mi é sembrato abbastanza logico che porre tanta attenzione all'ultimo metro, magari serve a poco se a monte ho km di rete elettrica instabile...
Vi chiedo quindi, esistono degli apparecchi migliorano la corrente, la stabilizzano o fanno comunque qualcosa di utile che si possono mettere attaccati alla presa di casa e collegarci le elettroniche?
 
no scusate oltre le grandi cita dove è attiva la fibra ottica da un paio di mesi, che sappia io internet viaggia attraverso i cavi del telefono e i doppini della telecom non è che parliamo di viaggi interstellari....

fate tanto i sapienti, volete misure, test, altre cose simili, poi per questa ottusità ascoltate la vostra radio della nonna nella v..........[CUT]

Scusa ma ci stai dando degli ottusi senza alcun motivo o ho capito male io?

I dati passano nei cavi e nei doppini ma ci sono delle belle differenze, mai sentito parlare di correzione degli errori? C'e' anche sulla corrente elettrica? Non mi pare proprio...

Io non ho chiesto misure, ho semplicemente scritto che non ci sono misure che confermino quello che voi dite e quindi non parlate di dati oggettivi, non e' cosi'?
 
Porcaccia miseriaccia...mai avrei pensato di sollevare un polverone tale....ok, magari qualche opinione differente si, ma non credevo che gli animi si infiammassero tanto.

Comunque io tra le alternative ho citato i cavi da PC da 2 soldi perché in fondo quelli in dotazioni agli ampli mi sembrano tali e quali (solo più lunghi).

Assolutamente, ci sono stabilizzatori e compagnia bella, con pro e contro pero' a livello audio, da quanto si legge in giro... ma qui andiamo off topic...
 
sentirmi dare dell'ottuso da chi paragona la corrente elettrica a un flusso digitale di bit può solo dare soddisfazione al mio minuscolo ego...grazie, mi capita di rado la cosa
 
alla base del bit c'è sempre un flusso elettrico se pur minimo....

I cavi delle linee dati viaggiano su dei doppini telefonici degli anni 50 spesso con dele giunte mangiate dai topi e ammollo nell'acqua....non è che partono dal modem sono immacolati, no signori non è così

Non riesco ha capire perchè la corrente non può essere modificata, allora spiegatemi perchè i byte che viaggiano su dei cavi telefonici quando va bene di rame da 0,5mm va bene fargli tutti questi trattamenti...perchè sono opera del signore o perchè arriva dalla rete allora deve essere per forza buono.....
 
alla base del bit c'è sempre un flusso elettrico se pur minimo....

I cavi delle linee dati viaggiano su dei doppini telefonici degli anni 50 spesso con dele giunte mangiate dai topi e ammollo nell'acqua....non è che partono dal modem sono immacolati, no signori non è così

Non riesco ha capire perchè la corrente non può essere modificata, allora s..........[CUT]


Faccio fatica a seguire le tue deduzioni, forse a quest'ora sono stanco...
 
I dati passano nei cavi e nei doppini ma ci sono delle belle differenze, mai sentito parlare di correzione degli errori? C'e' anche sulla corrente elettrica? Non mi pare proprio...
Il tanto vituperato lettore cd sta per essere accantonato proprio perchè ha questi correzione di errori, della meccanica di lettura e tu mi vieni a dire che prima di entrare nel modem ci sono delle correzioni dei byte, allora la musica e sempre la stessa cosa serve allora cambiare il lettore cd passare alla liquida....

comunque sono molto OT

Io non me la prendo mica quando molti ci danno dei boccaloni, creduloni, arricchitori di negozianti truffaldini che vendono i cavi magici, perchè secodno me un cavo di alimentazione puo aiutare ha far sentire meglio il mio impianto.....se te la prendi e un problema tuo, io lo tengo lo porto a casa e continuo fare prove del materiale che mi capita per le mani e parlo con cognizione di causa ;)
 
Non riesco ha capire perchè la corrente non può essere modificata

Può essere modificata in peggio, non sicuramente in meglio altrimenti da elemento passivo diventa attivo e non si chiama più cavo. Il massimo che un cavo di alimentazione può fare, se lo vediamo inserito nella catena generazione-->trasporto->utilizzo, è non peggiorare quello che gli passa attraverso, oltretutto in percentuale un cavo è quanto: lo 0,001% del tragitto totale ? (200Km-->1,5 mt) Se poi pensiamo che la corrente dalla centrale viene trasformata una prima volta (alta tensione per il trasporto), e poi ritrasformata almeno 2 volte successivamente ( in media prima e poi in bassa), pensare che una percentuale così infinitesimale di cavo sia la panacea a molti problemi o possa realmente influire sul suono che gli apparecchi riprodurranno, beh, diventa realmente un atto di fede.
 
Giusto per rimanere in tema con l'esempio della Terra Piatta.

Quando il buon Galileo mise due lenti alle estremità di un tubo e lo puntò verso il cielo (invece che sulla finestra della procace dirimpettaia) e precisamente verso la luna, si accorse di due cose: che non era di formaggio e che, sopratutto, era piena di buchi e montagne.

Ovviamente ebbe l'impudenza di dirlo ai quattro venti e tutti i sapienti Guru dell'epoca subito a dirgli: "No, non può essere, i vecchi e saggi filosofi hanno sentenziato che è un corpo perfetto e non può avere quelle cose che dici".

Galileo, sommessamente, osò replicare dicendo: "Ma guardate voi stessi, mettete l'occhio qui", la risposta sdegnata fu: "Io non ho bisogno di guardare, non ho bisogno di alcuna prova, Io so che è così e lo vedo benissimo anche a occhio e pertanto basta questo".

Come andò a finire lo sappiamo tutti, gli astronauti sono poi dovuti andarci di persona a verificare e pare che effettivamente quei buchi ci siano ed anche quelle montagne, ma è anche vero che ci sono quelli che dicono che tutto ciò non sia vero, che non siamo mai andati sulla Luna, che i cavi cambiano tutto il suono, che esistono gli Unicorni e gli UFO, che è inutile perdere tempo dietro a cavolate come la correzione acustica, quella tanto non si sente e poi non ci si può ricamare sopra usando strani aggettivi sparati a raffica e che fanno tanto expert, esistono poi delle regole scientifiche da seguire, non sia mai, se invece cambi la spina di serie con quella che costa mille mila soldini allora sì che cambia, mica IO sono sciocco a spendere tutti questi soldi per nulla, è inutile cercare di tirare in ballo la scienza che non serve a nulla in queste cose.

Pare comunque che la dirimpettaia di Galileo avesse poi messo delle tende spesse alle finestre, non si sa mai, magari il cannocchiale funzionava veramente.
 
Vedi Nordata hai ragione in quello che dici, ma guardiamola dall'altro lato noi siamo i visionari che diciamo che i cavi di alimentazione servono e voi siete gli anziani che sostengono il contrario.....

Partendo sempre dal presupposto che i cavi di alimentazione, segnale e potenza, non fanno diventare un'impianto da 100€ in uno da un milione, ma in un sistema di costo elevato 4/5000€ ben sistemato in ambiente, con stanza trattata acusticamente servono solo a far esprimere al meglio le potenzialità del sistema altrimenti castrate da dei cavi scadenti tipo quelli da pc.

Come ho ripetuto diverse volte ma sembra che nessuno recepisca, i cavi non modificano il suono ma dovrebbero aiutare il sistema ha suonare meglio, e come detto piu volte personalmente per un sistema di almeno 5000€ si deve spendere almeno il 10% del valore in cavi, altrimenti si rischia di buttare via solo dei gran soldi
 
per un sistema di almeno 5000€ si deve spendere almeno il 10% del valore in cavi, altrimenti si rischia di buttare via solo dei gran soldi

Ciononostante non c'è modo di convincerti a sottoporti ad un test in cieco. Sembra che il tuo "collega", appena ho digitato la parola "cieco", è sublimato direttamente, non s'è manco sciolto...:asd:
 
Mi reputo persona estremamente razionale -- ma penso che magari una frazione (diciamo < 0,5 %) degli avvistamenti UFO siano veritieri e che qualcosa che non conosciamo o di inspiegabile c'è (specialmente quando vi sono contriti e difficoltosi racconti di militari anche di livello elevato in merito con relativi report secretati) --- dire il contrario con assoluta certezza equivale ad essere anti -galileiani -- mi spiace -- oh non credo agli omini verdi sia ben chiaro -- ma nulla è escludibile come:

a) vi siano tipi di propulsioni (motori) che non conosciamo ancora

b) la presenza di singolarità spazio tempo e/ o corridoi preferenziali tra zone diverse dell'universo -- mi pare che le equazioni relative non le escludono

Sempre con razionalità e buon senso -- nulla è escludibile a priori e ho fiducia appunto nella scienza e nella evoluzione tecnologica

Poi è chiaro che se si ragiona con quanto più conosciuto tipo le distanza interstellari in anni luce ci si disarma.

Davanti all'ignoto è giusto non essere creduloni ma neanche arcigni e arroccati

Fine OT
 
Top