• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix

Il fatto è che probabilmente se Netflix dovesse fornire a tutti gli abbonati il "suo" scatolotto ( unica difesa nei confronti della pirateria ) dovrebbe aumentare il costo dell'abbonamento rischiando di perdere importanti quote di mercato. La sua forza è nel buon rapporto prezzo/qualità , non nella qualità assoluta.



Aspettiamo Vid..........[CUT]

parliamo per ipotesi, ma netflix potrebbe tranquillamente continuare con lo stesso metodo di streaming attuale.
play&go senza decoder.
se qualcuno gradisse, potrebbe pensare un profilo extra, con X Ddownload giornalieri a disposizione, che rimangono nello scatoletta per Y giorni. (Praticamente quello che abbiamo fatto con Sky a novembre/dicembre con la saga di star Wars.

a me piacerebbe, un qualsiasi Roku piuttosto che un lettore bd con presa USB potrebbero essere predisposti per lo store temporaneo in hard disc.
tanto non lo faranno mai, ma io sarei interessato..
 
@BARXO

Sono daccordo con tutto quello che hai scritto, appunto se fosse come sky sarebbe perfetto ma purtroppo così non è, e come dice Vincent89 non sarebbe più NetFlix che è il classico YouTube mascherato da Lupo...
daltronde dobbiamo ammettere che per 10 euro al mese difficile trovare di meglio e se danno una sistemata anche al catalogo dei film fare di meglio per i competitor tipo Sky e Mediaset sarà difficile molto difficile...
 
Sono del tuo stesso avviso.
Per quantyo mi riguarda i server netflix fanno un lavoro incredibile, ma per forza di cose, in special modo nei momenti più congestionati della giornata, ovvero cena e dopo cena e weekend, la qualità non può che diminuire, per logica.

Proprio per questo motivo io, dirigente di netflix, con un hardware del genere nelle m..........[CUT]

Sarei assolutamente d'accordo anch'io! ;)

Nel mio caso poi con FW in downsale o come si dice .. :confused: viaggio a volte a 18mb QUASI SEMPRE a 3mb e sono leggermente incxxxxxx per cui a breve passerò a Tim sperando che almeno la gestione diretta da parte loro ad un qualcosa serva......

Anche per questo sto seguendo il post Netflix perché in tale occasione lo abiliterò e disdetterò Sky Cinema (ma come si toglie un pacchetto ancora non sono riuscito a capirlo... )
 
Sarei assolutamente d'accordo anch'io! ;)

Nel mio caso poi con FW in downsale o come si dice .. :confused: viaggio a volte a 18mb QUASI SEMPRE a 3mb e sono leggermente incxxxxxx per cui a breve passerò a Tim sperando che almeno la gestione diretta da parte loro ad un qualcosa serva......

Anche per questo sto seguendo il post Netflix perché i..........[CUT]

lascia perdere.
Io sono nella stessa tua situazione, sto seriamente pensando di ridurre l'abbonamento sky, togliendo il pacchetto famiglia e cinema.
Ieri sono stato in chat con un operatore ed evito di raccontare le caxxate che provava a propinarmi.

comunque, siccome sono cliente da 5 anni, ho avuto l'adeguamento listini sky ed usufruisco di 7 € mensili di sconto.
Nonostante questo, spendo ben 38 €.

Ecco, se si cambia configurazione togliendo qualcosa, si perdono gli sconti.
Io vorrei togliere cinema e famiglia e mettere sport, ma ci rimetterei.

Ho proprio paura che prima o poi mi toccherà mandarli a quel paese.
 
Tornando al discorso Netflix vs BD, ecco un esempio su x-files: LINK
La superiorità tecnica del BD è evidente, ma IMHO per la maggior parte dei film/serie TV netflix basta e avanza.
Nel caso specifico, se x-files fosse disponibile su Netflix non mi passerebbe per l'anticamera del cervello prendere il BD (che mal che vada lo visionerò una volta).

Nel caso di BD vs Netflix 4k, vince quest'ultimo (LINK), nonostante il video sia stato ricompresso in x264 rispetto all'originale h265.

Considerando poi che la maggior parte delle attuali serie tv (e prossimamente tutte) sono girate in digitale, la questione bitrate diventa secondaria.
 
Ultima modifica:
Sarei assolutamente d'accordo anch'io! ;)

Anche per questo sto seguendo il post Netflix perché in tale occasione lo abiliterò e disdetterò Sky Cinema (ma come si toglie un pacchetto ancora non sono riuscito a capirlo..........[CUT]

Si può disdire un singolo pacchetto o più pacchetti anche prima della scadenza contrattuale pagando in tutto euro 10,08 di penale una tantum . Anche in questo caso la disdetta ( telefonica ) si deve dare 30 gg prima . Io ho disdetto cinema , sport e famiglia , mantenendo solo intrattenimento perchè ormai seguo solo le serie TV . Per i film utilizzo Netflix o , per determinati titoli molto validi sotto il profilo audio-video o particolarmente recenti , noleggio il bluray .
 
Ultima modifica:
Si può disdire un singolo pacchetto o più pacchetti anche prima della scadenza contrattuale pagando in tutto euro 10,08 di penale una tantum . Anche in questo caso la disdetta ( telefonica ) si deve dare 30 gg prima . Io ho disdetto cinema , sport e famiglia , mantenendo solo intrattenimento perchè ormai seguo solo le serie TV . Per i film utilizzo..........[CUT]

ok, questo in teoria.
in pratica a Sky sono furbi e si sono inventati un bel modo per non farti disdire pacchetti.
quando ho iniziato con Sky 5 anni fa spendevo 29 euro, con cinema, TV e intrattenimento.
niente sport e niente bimbi.
poi hanno visto bene di unificare dei pacchetti, hanno aumentato a dismisura i listini, però per i vecchi clienti ti fatturano con uno sconto.
io ad esempio spenderei 45 euro, ma ho 7 euro di sconto.
al primo pacchetto che se ne va, se ne va anche lo sconto, ti fatturano a listino e spendi più di prima.
20 euro per TV, 15 per sport, 15 per cinema, 6 euro solo per l'opzione HD....
secondo me stanno sottovalutando la concorrenza...
È davvero un peccato, non vorrei rinunciare ad un servizio anche se lo uso sempre di meno, ma stanno esagerando rispetto alla concorrenza...
 
Relativamente al mio problema "serale" per cui Netflix non superava i 1080p negli orari di punta, pare ora essersi risolto e sono quasi certo che dipendesse da Netflix o dall'interconnessione tra i loro server ed il mio provider (Fastweb).
A qualsiasi ora, dunque, i titoli disponibili in Ultra HD si vedono a tale risoluzione.
 
Relativamente al mio problema "serale" per cui Netflix non superava i 1080p negli orari di punta, pare ora essersi risolto e sono quasi certo che dipendesse da Netflix o dall'interconnessione tra i loro server ed il mio provider (Fastweb).
A qualsiasi ora, dunque, i titoli disponibili in Ultra HD si vedono a tale risoluzione.

Questo perchè al momento i clienti che usufruiscono di 4K sono abbastanza pochi, imho.

Provate a pensare al momento in cui, in futuro, ipoteticamente, 5 milioni di famiglie si mettono alle 21 a guardare i propri contenuti in 4K.
Il sistema rallenta, c'è poco da fare.
E anche se nel frattempo netflix avesse potenziato in maniera mostruosa, il problema rimane.

Alle 21 non potrò in ogni caso avvalermi del flusso che magari alle 10 del martedi mattina potrebbe darmi 4K a 30mbit.

Poi, se la qualità è sufficiente per la maggior parte dei consumatori, ben venga.
La mia è una semplice constatazione di quale possa essere il collo di bottiglia di un sistema on demand in un paese, come il nostro, sviluppato in latitudine e di fatto in un unico fuso orario, con conseguenti richieste di flusso concentrate in pochi orari.
Differentemente da un paese come gli USA con 3/4 ore su cui giocare.
 
Questo perchè al momento i clienti che usufruiscono di 4K sono abbastanza pochi, imho.

Provate a pensare al momento in cui, in futuro, ipoteticamente, 5 milioni di famiglie si mettono alle 21 a guardare i propri contenuti in 4K.
Il sistema rallenta, c'è poco da fare.
E anche se nel frattempo netflix avesse potenziato in maniera mostruosa, il probl..........[CUT]

Non sono l'unico a vederla così sull'argomento offline, meno male...
http://www.smartworld.it/streaming/netflix-scaricare-video-offline.html
 
Questo perchè al momento i clienti che usufruiscono di 4K sono abbastanza pochi, imho.

Provate a pensare al momento in cui, in futuro, ipoteticamente, 5 milioni di famiglie si mettono alle 21 a guardare i propri contenuti in 4K.
Il sistema rallenta, c'è poco da fare.
E anche se nel frattempo netflix avesse potenziato in maniera mostruosa, il probl..........[CUT]

Probabilmente, in contemporanea alle utenze "4K" crescerà anche l'efficienza degli algoritmi di compressione per lo streaming (e si spera, ma ci conto poco, la qualità delle connessioni medie)
 
Io vado tranquillamente di wireless: il router é un 802.11ac Dual Band e la televisione riesce a connettersi a 5Ghz con un'ottima ampiezza di banda.
 
io ieri ho notato un paio di cose, primo : a 1080 p ci arrivava all'istante,mentre di solito partiva con una risoluzione bassa, poi per il problema della fluidità dell'immagine, ho verificato che se i film sono trasmessi a 50 sono fluidi quelli a 60 no.
 
io ho notato una cosa che netflix fa quasi sempre, praticamente su tutti ifilm telefilm, anche due volte a film. ad un certo punto scappa una "scintilla" audio, "crocchiando", che fa un bel rumore vi assicuro con il mio 5.1 . A volte ho paura che mi partano i diffusori, però finora hanno tenuto....
 
Ragazzi a qualcuno l'app Netflix di Windows 10 ha mai dato un errore di comunicazione (H1-WI) bloccandosi all'avvio?
Nel caso come avete risolto?
 
io ho notato una cosa che netflix fa quasi sempre, praticamente su tutti ifilm telefilm, anche due volte a film. ad un certo punto scappa una "scintilla" audio, "crocchiando", che fa un bel rumore vi assicuro con il mio 5.1 . A volte ho paura che mi partano i diffusori, però finora hanno tenuto....

Mai successo
 
ieri ho provato la mia nuova smart tv 55ju7500 con netflix.
Ho linea Infostrada a 14mb.
ho doppio router.. il secondo mi funziona sono access point wireless.
Il tv infatti è collegato al secondo "router" in wifi . è praticamente distante 40 cm.
Se non accendo altri dispositivi in casa ieri pomeriggio i 4k li visualizzo a 2160 .
in re..........[CUT]

Ciao, 14mb Infostrada effettivi o di banda ?
 
Top