Finalmente, dopo un po' di "batti e ribatti", ho tra le mani il Q5 (acquistato su amazon.it). Sono un'altra vittima di Looun ehehhe
Dopo un po' di prove veloci, effettivamente sembra che digerisca bene un po' di tutto....soddisfazione non da poco
Premettendo che non ho mai avuto devices android e conosco in maniera superficiale kodi, ho alcune domande/consigli da chiedere ai possessori di lungo corso (in ordine casuale):
1) Iso DVD: per caricare il menù bisogna procedere solo ed esclusivamente con il lettore interno di Kodi? Ho provato varie volte con il wrapper e mi restituisce un messaggio di errore...non parte neanche direttamente la visione del film (mi da accesso al film solo se gli do in pasto dalla directory il singolo vob - che scomodità!). Inoltre: c'è un modo per stabilire il lettore predefinito in base ai singoli film: ovvero nel caso in questione, per i DVD utilizzare di default il player di kodi senza selezionarlo a manina ogni volta.
2) Al momento il lettore monta la versione FW 3.0.1.1 e kodi 15.0. Alla luce dei commenti postati qui (ma anche su Futeko), conviene aggiornare kodi alla versione più recente o meglio attendere che la release sia inclusa in un prossimo aggiornamento fw? (Pro/Contro?)
3) Come consigliate di settare la "Image Quality", anche denominata "Photo Image Quality" (a seconda di dove si acceda al menù di configurazione), in modo da avere una lettura neutra tutelando i settings della TV?
Leggevo che Looun consigliava "normal" (che forse ora è stato rinominato in "standard"? altrimenti non lo trovo

) e "optimal" per l'engine: ma come settare gli altri parametri che seguono subito dopo (scusate se non li elenco ma non ho il lettore con me al momento)?
4) Se ho ben compreso, non si possono disabilitare di default i sottotitoli che partono a prescindere (spesso quando si cambia traccia audio), costringendoti ad andarli a disattivare ogni volta - giusto?
5) kodi launcher - avevo inizialmente installato Xbmc launcher dal play store, ma lo trovo un pò scomodo in quanto non si può "agevolmente" uscire da kodi ed accedere ad android - ho cercato nei settings del programma ma non vedo un modo per definire il tasto "home". Alla fine l'ho disinstallato e tramite la pagina delle apps android installate ho banalmente selezionato "default start" per kodi. Sembra funzionare come da aspettative....("uovo di Colombo"?!)
Per info, segnalo che appena collegato il lettore al Sintoampli, ho avuto i problemi riscontrati da altri riguardo al CEC con la tv, ovvero: no audio TV via ampli se Q5 spento; se accesso no problem. Ho ordinato l'adattatore della Lindy per disabilitare il pin 13...spero funzioni altrimenti provo con la soluzione "artigianale" suggerita da Looun
Scusate la lungaggine e grazie in anticipo per le risposte!
