• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Himedia Q5 4K - Il principe dei media player Android - Una vera bomba!

beh....come taglio è perlomeno ottimo....visto che comunque taglieresti(se ho ben capito....) la parte inutile smartphone....sarebbe un ottima cosa per me! ;)
ps.
ma nel q5 c'è un modulo gps? perchè io l'ho disattivato....ma non so neanche se c'è....e,soprattutto,cosa diamine serve su un tv box....oltre a farlo pagare di più? ;)

Mah...sono perplesso anche io; pur non programmando riesco ad andare abbastanza a fondo nel sistema e mi chiedo che senso abbia lo "pseudo" lavoro che hanno fatto in questo player (probabilmente i costi sarebbero troppo alti per adeguare correttamente il software all'hardware...per questo esistono le community). Ho fatto diverse prove senza risolvere, allora ho messo una rom CS (l'ultima) e, a mio avviso, non è stato fatto un gran lavoro di modding (sia sul piano estetico che funzionale). Molto più lenta della rom originale ed infarcita di software a più non posso, senza contare che, HMWrapper, l'ho comunque dovuto installare.
Appena ho più tempo provo a contattare il modder per vedere se dimostra disponibilità a capire il mio problema...diversamente son bloccato...(perlomeno tornerò alla rom originale).
 
Maledetto SMB...

Ciao a tutti, dopo essermi bevuta tutta la discussione, grazie a voi ma soprattutto per merito dell'entusiasmo di Loon, mi sono preso anche io il Q5 versione EU.
Devo dire che proprio per le info in questo forum appena accesso ho iniziato a smanettarci e devo dire che non ho avuto grosse difficoltà ma una non riesco proprio a venirne a capo.
Il Q5 attaccato al TV è in rete dove sono presenti un NAS Qnap al quale è attaccato un HDD USB esterno, e un PC WIN7 al quale è attaccato un altro HDD USB esterno. Ho attivato la condivisione Samba sul Q5 e vede tutti i film su tutti gli HDD tranne quello collegato al PC nonostante la condivisione priva di password. In realtà succede solo con HMWrapper perché se i film su quel disco esterno sul PC li eseguo con DVDPLAYER di Kodi li legge tranquillamente ma con i difetti di quel player. Con MediaWrapper vedo locandine e tutto il resto ma al riproduci permane stabile il cerchio che gira senza fine!!! Ho disinstallato e reinstallato HMediaPlayer ma nulla. La versione di Kodi è la 15.0.
Avete idea di qualche impostazione da suggerire che mi sfugge? Loon...tu che sai tutto dove sbaglio?
Grazie a tutti
 
Se Loon Legge questa domanda si INCAVOLA :D oviamente scherzo ,io ho rinunciato ho collegato gli hard Disk nel Q5 e stop ,comunque dovrebbe essere il solito problema delle cartelle condivise in rete , c'e' una procedura da eseguire se ci capisci ...
 
NAS Qnap al quale è attaccato un HDD USB esterno, e un PC WIN7 al quale è attaccato un altro HDD USB esterno.[CUT]

sinceramente non lo capisco , il nas allora per cosa usi? fermacarte? riscaldamento autonomo?

Gli HDD USB esterno hanno un "mount"(percorso ) che può cambiare, non una soluzione ottimale

comunque ha disattivati la protezione della passord?
turnoff1.jpg


col media center himedia le apre?
 
L HDD sul PC me lo posso portare in giro col portatile, il NAS no..... e poi.
In win7 non ho quella richiesta di disattivare la password come da foto allegata!!! Boh come mai?
No da media center trovo solo il NAS, il pc non lo vede quindi. I file però con Dvd player li vede e li apre solo che scattano
 
L HDD sul PC me lo posso portare in giro col portatile, il NAS no..... e poi.
In win7 non ho quella richiesta di disattivare la password come da foto allegata!!! Boh come mai?
No da media center trovo solo il NAS, il pc non lo vede quindi. I file però con Dvd player li vede e li apre solo che scattano

una cosa è la protezione sulle condivisione e l' altra è la password sulle cartelle , devi disabilitarle entrambe, altrimenti avrei sempre qualche problema con molti player.

--------------------------------------------------------------------------------------------

ieri sera per caso ho scoperto che neldDTS Demo Music Blu-Ray vol. 13d c'è una traccia DTS:X.

Come prevedevo Q5 la riproduce senza problemi come una normale traccia DTS-HD grazie alla retro compatibilità.
 
Finalmente, dopo un po' di "batti e ribatti", ho tra le mani il Q5 (acquistato su amazon.it). Sono un'altra vittima di Looun ehehhe :D

Dopo un po' di prove veloci, effettivamente sembra che digerisca bene un po' di tutto....soddisfazione non da poco ;)

Premettendo che non ho mai avuto devices android e conosco in maniera superficiale kodi, ho alcune domande/consigli da chiedere ai possessori di lungo corso (in ordine casuale):

1) Iso DVD: per caricare il menù bisogna procedere solo ed esclusivamente con il lettore interno di Kodi? Ho provato varie volte con il wrapper e mi restituisce un messaggio di errore...non parte neanche direttamente la visione del film (mi da accesso al film solo se gli do in pasto dalla directory il singolo vob - che scomodità!). Inoltre: c'è un modo per stabilire il lettore predefinito in base ai singoli film: ovvero nel caso in questione, per i DVD utilizzare di default il player di kodi senza selezionarlo a manina ogni volta.

2) Al momento il lettore monta la versione FW 3.0.1.1 e kodi 15.0. Alla luce dei commenti postati qui (ma anche su Futeko), conviene aggiornare kodi alla versione più recente o meglio attendere che la release sia inclusa in un prossimo aggiornamento fw? (Pro/Contro?)

3) Come consigliate di settare la "Image Quality", anche denominata "Photo Image Quality" (a seconda di dove si acceda al menù di configurazione), in modo da avere una lettura neutra tutelando i settings della TV?
Leggevo che Looun consigliava "normal" (che forse ora è stato rinominato in "standard"? altrimenti non lo trovo :-p) e "optimal" per l'engine: ma come settare gli altri parametri che seguono subito dopo (scusate se non li elenco ma non ho il lettore con me al momento)?

4) Se ho ben compreso, non si possono disabilitare di default i sottotitoli che partono a prescindere (spesso quando si cambia traccia audio), costringendoti ad andarli a disattivare ogni volta - giusto?

5) kodi launcher - avevo inizialmente installato Xbmc launcher dal play store, ma lo trovo un pò scomodo in quanto non si può "agevolmente" uscire da kodi ed accedere ad android - ho cercato nei settings del programma ma non vedo un modo per definire il tasto "home". Alla fine l'ho disinstallato e tramite la pagina delle apps android installate ho banalmente selezionato "default start" per kodi. Sembra funzionare come da aspettative....("uovo di Colombo"?!)

Per info, segnalo che appena collegato il lettore al Sintoampli, ho avuto i problemi riscontrati da altri riguardo al CEC con la tv, ovvero: no audio TV via ampli se Q5 spento; se accesso no problem. Ho ordinato l'adattatore della Lindy per disabilitare il pin 13...spero funzioni altrimenti provo con la soluzione "artigianale" suggerita da Looun :)

Scusate la lungaggine e grazie in anticipo per le risposte! ;)
 
Ultima modifica:
3) di solito io uso optimal ,sky se vedi qualcosa sulla neve

4) è nel nuovo player che dovrebbe uscire con prossimo FW


Interferenze CEC e ARC purtroppo penso siano un bug elettronico, l' unica è sacrificare un HDMI.
 
Confermi "standard" come modalità (ovvero tutti i parametri a 50)? Le voci sotto "optimal" (vado a memoria, dove ci sono i filtri) le lasci come da default o spegni tutto?


Ok! Attenderemo con ansia...

Grazie Looun! Sugli altri punti non mi dici niente? :D

sono gusti e dipende dalla tv , prova le varie modalità e vedi quella che ti piace il bello del q5 è proprio il menu per scegliere i parametri live.


1) non vedo dvd iso

2) cambia poco

5) uso la home normale
 
Grazie del consiglio....in effetti, utilizzando la modalità "split screen", si riesce a capire bene il funzionamento dei vari filtri e a farsi un'idea di cosa eventualmente usare a seconda della qualità del file riprodotto. Ad esempio con le (bd) iso, a mio avviso è consigliabile settare tutto su off e sharpness a 0...
Altra cosa che ho scoperto facendo delle prove (prima non mi era chiara leggendo il solo thread di futeko): a prescindere dal setup multicanale che si ha in sala, bisogna selezionare nelle impostazioni di playback HBR Output: RAW 7.1 per godere dell'audio HD (avevo inizialemnte settato 5.1 ma provando con alcuni titoli il sinto non riconosceva il Master Audio).
 
Leggendo quasi tutto vedo vedo che ha buona qualità e pochi intoppi quindi ne fa un buonissimo prodotto, ma non ho visto o forse mi è sfuggito se al confronto con Oppo ad esempio in termini di resa video se la possa giocare.
 
Come faccio a disabilitare "tv box@10" tra i device che vedo via Airplay da iphone/ipad? Ho provato a disabilitare l'upnp ma non ha funzionato...:rolleyes:
 
LOOUN scusami tanto ho un problemino. ho installato himadia wrapper per lanciarlo con kodi 15 ,pero' mi sono accorto che ogni volta che vado nella sezione tv (ho installato iptv) mi crea conflitto e non mi permette di aprire i canali tv come risolvo??
 
Leggendo quasi tutto vedo vedo che ha buona qualità e pochi intoppi quindi ne fa un buonissimo prodotto, ma non ho visto o forse mi è sfuggito se al confronto con Oppo ad esempio in termini di resa video se la possa giocare.

On my 120" dia screen from a Sony es55 PJ the image is very very good, easily on par or better than from my Oppo 103 BR player

chiedi a FabioDS
http://www.avmagazine.it/forum/40-b...-android-una-vera-bomba?p=4363773#post4363773

LOOUN scusami tanto ho un problemino. ho installato himadia wrapper per lanciarlo con kodi 15 ,pero' mi sono accorto che ogni volta che vado nella sezione tv (ho installato iptv) mi crea conflitto e non mi permette di aprire i canali tv come risolvo??
hai due scelte
1) lavorare sul file playercorefactory.XML
http://www.android-mediaplayer.de/i...pper-playercorefactory-anpassen/?postID=18577
http://www.android-mediaplayer.de/i...edia-XBMC-Wrapper-wurde-beendet/?postID=31750

2) installa SPMC per iptv
 
Ultima modifica:
ciao a tutti mi succedo questo:
Usando il lettore interno del q5 l'audio e' piu' dinamico e alto, con il player esterno il volume diminuisce e risulta molto meno potente capita anche a voi ?? io lo uso con un hard disk collegato al Q5 grazie .....
 
Salve ragazzi...
Mi sono letto praticamente tutte le 70 pagine della discussione, ma alcuni dubbi restano ancora.
Premetto una cosa: ho un popcorn A-400, e mi sto chiedendo in che direzione muovermi per migliorare la qualità dell'immagine.
Da quel che so i chipset montati sui q10 sono più performanti, e volevo chiedervi: secondo voi vale la pena sostituire il pop con questo?
Inoltre, sono in trepidante attesa per l'arrivo di netflix (e dei suoi contenuti 4k)...
Su quest'aggeggio "Android based" esiste un player per accedere ai contenuti di quella piattaforma (integrazioni per Kodi, e via dicendo)?

Scusate se le mie domande sembrano "sciocche" e da sprovveduto, ma è da un po' che non seguo il mondo dei media player, e le mie nozioni sono rimaste un po' indietro...
 
@looun: grazie delle info, e dopo aver letto e visto credo nella bontà del prodotto. A breve l'acquisto su Amazon.
Voi collegate bypassando il sintoampli e facendo fare il lavoro al q5 per il video?
Grazie.
 
ciao a tutti mi succedo questo:
Usando il lettore interno del q5 l'audio e' piu' dinamico e alto, con il player esterno il volume diminuisce e risulta molto meno potente capita anche a voi ?? io lo uso con un hard disk collegato al Q5 grazie .....

non sè capita molto la domada? che intendi con lettore interno e player esterno? quali app? come è collegato audio? HDMI o RCA?

Salve ragazzi...
Mi sono letto praticamente tutte le 70 pagine della discussione, ma alcuni dubbi restano ancora.
Premetto una cosa: ho un popcorn A-400, e mi sto chiedendo in che direzione muovermi per migliorare la qualità dell'immagine.
Da quel che so i chipset montati sui q10 sono più performanti, e volevo chiedervi: secondo voi vale la pena so..........[CUT]

sei uno dei pochi complimenti :D.

prima di tutto se non hai fretta aspetta metà/fine ottobre prima di fare acquisti, sono usciti un sacco di box questi giorni bisogna vedere come si comportano.

il Q10 ha una CPU inferiore Hi3798C rispetto al Q5 Hi3798M,ma hanno la stessa VPU quindi le stessa parte multimediale .
Come player sono identici come al M3, Q5 è leggermente più potente ma al atto pratico non cambia nulla.

per netflix dipende che abbonamento vuoi fare:
- quello base SD è supportato da quasi tutti i dispositivi con app
- il FHD sono da quelli certificati (himedia non lo sono)
vedi http://www.avmagazine.it/forum/128-...-4k-android-5-1-tv-box-netflix-in-hd-openelec
- per UHD/4k devo avere HDCP 2.2 che io sappia solo la Nvidia shiled ,HTPC e qualche smart tv.
http://www.avmagazine.it/forum/128-...4k-60-h-265-10bit-uadio-hd-24-bit-192-khz-vp9


Io sono passato A-400 al Q5 e non torno indietro. trovi tutto in firma anche se non aggiornatissimo.
 
Top