• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Con le vga ATI HD4XXX per limiti hardware può uscire in bitstream dall'HDMI solo DD e DTS e non gli stream HD.
Per cui in presenza di DTS HD MASTER viene veicolato il solo core , ossia il semplice DTS ignorando il resto.
Piu' o meno la cosa vale anche per Dolby True HD , DD+ , DTS HD HR

Saluti
Marco
 
mai sentita questa...molto strano

sicuro che tutto sia oK? wasapi, ricevitore compatibile DTS HD ecc ecc?

Come ti ha scritto gino, il V775 supporta tutto :)

@Stefano

Il Yamaha RX-V775 supporta il dolby-hd e il dts-hd, il problema è di kodi.

@EgYpT

Hai seguito la guida per configurare kodi utilizzando wasabi, ecc., hai provato a cambiare cavo ?

Se hai seguito correttamente la guida per configurare kodi con una amd, per risolvere puoi provare la versione di Isengard, che utilizza le directx11 invece ..........[CUT]

Non so a quale guida tu ti riferisca, però attualmente sto usando wasapi. Le impostazioni sono così settate (ho scattato delle foto per far prima :D):

H9mNMTN.jpg

6bOcejA.jpg


Utilizzo già l'ultima versione stabile, Isengard 15.1 (ma lo faceva anche prima).

Non ho provato a cambiare cavo, me l'hai detto perché ipotizzi che non sia 1.3 ma 1.0/1.2, giusto? C'è un modo per capirlo? Ho preso un altro cavo che avevo in una scatola ma non c'è scritta la versione.

E' possibile che la causa sia la scheda video (ripeto: HD4670)?

Però se fosse il cavo o la vga torna la domanda: come mai VLC lo riproduce (o meglio, pare riprodurlo, perché poi non so se lo rielabora per farglielo leggere per forza)?
 
Con le vga ATI HD4XXX per limiti hardware può uscire in bitstream dall'HDMI solo DD e DTS e non gli stream HD.
Per cui in presenza di DTS HD MASTER viene veicolato il solo core , ossia il semplice DTS ignorando il resto.
Piu' o meno la cosa vale anche per Dolby True HD , DD+ , DTS HD HR

Saluti
Marco

Ecco, appunto, avevo il sospetto che fosse dovuto alla vga...
Quindi VLC fa finta di mandarmelo HD, ma in realtà manda il DTS normale. Kodi invece non mi inganna e evita proprio di mandarmelo :asd:

Grazie.

Dalla serie HD5XXX tutte le vga supportano l'hd o bisogna comunque andare su modelli almeno decenti?
 
Ecco, appunto, avevo il sospetto che fosse dovuto alla vga...
Quindi VLC fa finta di mandarmelo HD, ma in realtà manda il DTS normale. Kodi invece non mi inganna e evita proprio di mandarmelo :asd:

Grazie.

Dalla serie HD5XXX tutte le vga supportano l'hd o bisogna comunque andare su modelli almeno decenti?

Mi sembra di si, ma se vuoi andare sul sicuro, visto il prezzo esiguo, prenditi almeno una HD6450 che tra l'altro supporta anche il 3D.

Saluti
Marco
 
Mi sembra di si, ma se vuoi andare sul sicuro, visto il prezzo esiguo, prenditi almeno una HD6450 che tra l'altro supporta anche il 3D.

Saluti
Marco

Grazie della segnalazione, era da un po' che pensavo di cambiare vga all'htpc, potrei sfruttare l'occasione.

Una cosa però mi era venuta in mente:
secondo voi per avere l'audio hd (e in generale migliore), è meglio che mi tenga l'attuale vga aggiungendo una scheda audio con ingresso hdmi (o rca multicanale, che è più comune), oppure è meglio prendere una scheda video come la HD6450 che possa inviarlo all'amplificatore? Non so se mi sono spiegato :P

E già che ci sono pongo un'altra domanda: l'interfaccia di Kodi (uso AeonMQ 5, che già di suo è un po' pesante), che sul desktop va abbastanza liscia, ha dei rallentamenti sull'HTPC (soprattutto nei caricamenti di cover e fanart). Secondo voi è più un problema di vga o di cpu (AMD Athlon X2 7750)? Giusto per capire se cambiando vga posso ottenere anche altri benefici :)

PS: anche la GT720 non è male, dovrebbe supportare l'audio hd, la versione 1gb costa quanto la 6450 e dovrebbe essere un po' superiore)
 
Ecco, appunto, avevo il sospetto che fosse dovuto alla vga...
Quindi VLC fa finta di mandarmelo HD, ma in realtà manda il DTS normale.
Vorrei si facesse più chiarezza su questo particolare. Se sul display dello Yamaha te lo rileva come DTS HD, mi pare impossibile che poi in realtà sia un DTS normale. :rolleyes: Oppure volevi dire un'altra cosa che riguarda esclusivamente vlc?
Comunque una scheda audio non ti serve a nulla; prendi una vga più evoluta. Si dalla 5xxx in poi l'audio HD è supportato.
La guida a cui si faceva riferimento, è quella che trovi in firma. Su Kodi prova a mettere il dispositivo specifico per l'hdmi e non windows default.
 
Ultima modifica:
Vorrei si facesse più chiarezza su questo particolare. Se sul display dello Yamaha te lo rileva come DTS HD, mi pare impossibile che poi in realtà sia un DTS normale. :rolleyes: Oppure volevi dire un'altra cosa che riguarda esclusivamente vlc?

Esatto, mi riferivo esclusivamente alla gestione di VLC, chiaro che se sull'amp appare la scritta vuol dire che c'è :)

Comunque una scheda audio non ti serve a nulla; prendi una vga più evoluta.

Quindi non c'è modo di migliorare ulteriormente la qualità audio?

La guida a cui si faceva riferimento, è quella che trovi in firma.

Ah ok, allora l'avevo già seguita :)

Su Kodi prova a mettere il dispositivo specifico per l'hdmi e non windows default.

Avevo già provato senza successo.
Comunque se la HD4670 che ho non supporta l'audio HD c'è poco da dire, è sicuramente quello il problema :D.

Cercherò la migliore vga (anche usata) intorno ai 50€. Tanto non uso l'htpc per giocare, quindi suppongo non serva niente di più (salvo utilizzare madvr, ma l'hardware attuale dell'htpc non me lo consentirebbe comunque).
 
Quindi non c'è modo di migliorare ulteriormente la qualità audio?
No, con una vga valente e l'hdmi, sei apposto! Una scheda audio dedicata può portarti benefici solo per l'ascolto musicale in stereo, dove con un discreto impianto audio, un collegamento analogico e un buon player, noterai la differenza. Ma per l'audio 5.1 (films, ecc...) vai di hdmi.
 
No, con una vga valente e l'hdmi, sei apposto! Una scheda audio dedicata può portarti benefici solo per l'ascolto musicale in stereo, dove con un discreto impianto audio, un collegamento analogico e un buon player, noterai la differenza. Ma per l'audio 5.1 (films, ecc...) vai di hdmi.

Immaginavo :)
Vabbè, l'audio stereo lo ascolto altrove, quindi niente :)

Tu hai qualche suggerimento in particolare su modelli di vga intorno ai 50€ (anche nell'usato)? Per ora ho valutato la HD6450 citata da Microfast e la GT720 a cui pensavo io. La 6450 però pare andare molto meno della mia 4670 (che già non è proprio un mostro), la GT720 sembrerebbe un pò meglio invece.
 
Immaginavo :)
Vabbè, l'audio stereo lo ascolto altrove, quindi niente :)

Tu hai qualche suggerimento in particolare su modelli di vga intorno ai 50€ (anche nell'usato)? Per ora ho valutato la HD6450 citata da Microfast e la GT720 a cui pensavo io. La 6450 però pare andare molto meno della mia 4670 (che già non è proprio un mostro), la GT720 ..........[CUT]

Se non è cambiato niente recentemente le NVIDIA continuano ad avere il bug dei 23,976Hz. , risolvibile creando una risoluzione customizzata ma che preclude dall'uso del 3D.

Saluti
Marco
 
Se non è cambiato niente recentemente le NVIDIA continuano ad avere il bug dei 23,976Hz. , risolvibile creando una risoluzione customizzata ma che preclude dall'uso del 3D.

Saluti
Marco

Mmm...
La creazione di una risoluzione customizzata è un procedimento veloce che si fa dal pannello dei driver nvidia o è una menata?
La risoluzione customizzata può essere anche "fintamente personalizzata"? (es: la risoluzione standard è 1920x1080, io ne creo una personalizzata 1920x1080).

Del 3D potrei anche fregarmene, non ho un televisore che lo supporti, e comunque non lo utilizzerei perché non mi piace.
 
Mmm...
La creazione di una risoluzione customizzata è un procedimento veloce che si fa dal pannello dei driver nvidia o è una menata?
La risoluzione customizzata può essere anche "fintamente personalizzata"? (es: la risoluzione standard è 1920x1080, io ne creo una personalizzata 1920x1080).

Del 3D potrei anche fregarmene, non ho un telev..........[CUT]

E' semplice ...

Assurdo comunque che NVIDIA non abbia la volontà di risolvere sto bug "decennale" ...

Saluti
Marco
 
Tu hai qualche suggerimento in particolare su modelli di vga intorno ai 50€ (anche nell'usato)? Per ora ho valutato la HD6450
Mah, tieni conto che in rete puoi trovare ad esempio una AMD Radeon R7 250X nuova, sotto le 100€ e comunque un prodotto più recente ed evoluto di una serie 6xxx.
 
E' semplice ...

Assurdo comunque che NVIDIA non abbia la volontà di risolvere sto bug "decennale" ...

Saluti
Marco
:sbavvv:

Shield Android TV OTA 2.0
http://nvidiashieldzone.com/index.php/shield-android-tv-ota-2-0/
OTA update on October 1, 2015

Advanced Media Playback

  • Supports hardware acceleration of all the popular video formats including H.264, H.265, VC-1,MPEG-2, WMV9, and VP9
  • Supports native playback of video content encoded at 23.976 Hz and 50 Hz (in Europe) for true
  • movie quality viewing experience. Also supports video content encoded at 24 Hz, 25 Hz, 30 Hz,and 59.94 Hz
  • Supports AC3, EAC3, Dolby 5.1, Dolby 7.1, DTS-HD, DTS-HD MA, and Dolby TrueHD pass
  • through for an immersive home theater experience with your home theater receiver and
  • surround speakers.
  • Supports high resolution 24-bit 192 kHz audio over HDMI and USB for superior audio quality.
  • Supports USB-S/PDIF dongles and enables users to connect SHIELD to older sound bars and
  • audio receivers.
  • Works flawlessly with media streaming apps such as PLEX and Kodi (XBMC)



playback.png

features.png


batte tutto .... è diventato il best buy... se non fosse per il prezzo 199€ + 49€ telcomando

Europe Availability
  • UK
  • Germany
  • France
  • Nordics


uffa
 
Ultima modifica:
Scusatemi ma non ci riesco davvero: vorrei gestire (creare, modificare, etc..) delle playlist per file audio... ma davvero non ci riesco con questo tipo di file. Con i video riesco a vedere la funzione ma con gli mpr della mia collezione no. Dove sbaglio? Ho cercato qualcosa in rete e nel forum ma sembrano essere tutti interessati ai video e non ai file musicali. Grazie
 
Mah, tieni conto che in rete puoi trovare ad esempio una AMD Radeon R7 250X nuova, sotto le 100€ e comunque un prodotto più recente ed evoluto di una serie 6xxx.

Bene, grazie, la aggiungerò alla lista delle papabili. Tra l'altro leggo che è praticamente identica alla HD7770, quindi eventualmente guardo pure per quella, che essendo un po' più vecchia dovrebbe costare meno.
 
:sbavvv:

Shield Android TV OTA 2.0
http://nvidiashieldzone.com/index.php/shield-android-tv-ota-2-0
OTA update on October 1, 2015

Advanced Media Playback


Supports hardware acceleration of all the popular video formats including H.264, H.265, VC-1,MPEG-2, WMV9, and VP9
Supports native playback of video content en..........[CUT]

Sarà forse che volendo vendere questo, tengono volutamente i drivers delle schede video bacati ...

Peccato che le AMD e da qualche tempo pure le Intel, il bug non ce l'hanno ...

Quanto al battere tutto, ne riparliamo quando soluzioni del genere faranno meglio di MADVR ( penso mai ).

Saluti
Marco
 
Sarà forse che volendo vendere questo, tengono volutamente i drivers delle schede video bacati ...

Peccato che le AMD e da qualche tempo pure le Intel, il bug non ce l'hanno ...

Quanto al battere tutto, ne riparliamo quando soluzioni del genere faranno meglio di MADVR ( penso mai ).

Saluti
Marco

su un full Hd e un 4k che MADVR può fare in più ? ma dai .....per no parlare del fatto che un HTPC h.265 10bit + MADVR quanto ti costa 600€?
 
su un full Hd e un 4k che MADVR può fare in più ? ma dai .....per no parlare del fatto che un HTPC h.265 10bit + MADVR quanto ti costa 600€?

Con 200 Euro e pure con 600 Euro ti do ragione, ma c'è chi è disposto a spendere molto di più di quella cifra.

Prova per esempio a vedere su schermi dai 2mt in su dvd o bluray "lisci" o elaborati utilizzando nel modo giusto gli algoritmi disponibili con MADVR ( ovviamente utilizzando cpu e gpu adeguatamente potenti ) e poi vedi se è uguale ...

Saluti
Marco
 
Top