• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

OLED TV: rapido calo dei prezzi?

Evvai!
Da felice utente dell'LG 55EC930V questa news non può che rallegrarmi: entro un paio di anni avremo la vera qualità video a prezzi sempre più accessibili. Tra l'altro il modello in questione è passato nel giro di pochi mesi da 3.000 € a poco più di 1.800 €.
 
La dimensione ottimale per il 2160/60p è intorno ai 50 pollici, i prezzi di vendita dei woled caleranno presto sotto i mille euro, permettendone una buona diffusione.
 
50' 4k... mah... se lo vedi da 2 metri forse si.

x grandizer... aspetta e spera, i tagli "giganti" te li venderanno comunque a prezzi altissimi, è un mercato di nicchia. Fino a 65 pollici c'è la massa, poi la diffusione sarà piccola.
 
questa è una buona notizia ! ;)
qualcuno di voi sa se per ragioni tecniche / produttive gli oled saranno probabilmente solo dai 55'' in su, o se è possibile che - oltre al calo dei prezzi - possiamo aspettarci anche un ampliamento della gamma verso diagonali più "umane", ad es 42'' o 46 '' ?
 
La dimensione ottimale dei futuri 8k dovrebbe essere intorno ai 55 pollici, non è una questione di acuità visiva, ma di sensazione tridimensionale dell'immagine.
 
x grandizer... aspetta e spera, i tagli "giganti" te li venderanno comunque a prezzi altissimi, è un mercato di nicchia. Fino a 65 pollici c'è la massa, poi la diffusione sarà piccola.

E' meno di nicchia un mercato di TV "fuori scala" rispetto ad un mercato di VPR, questo è poco ma sicuro;
stai tranquillo che se le dimensioni aumentano ed il prezzo scende, anche la massa comincerà ad abbracciare le TV "giganti", non per un discorso di effetto cinema, ma per un discorso di fare la gara con gli amici/vicini di casa, a chi ce l'ha "più lungo", allora vedrai che le vendite si alzeranno e i prezzi scenderanno ;).
 
Le vendite di TV grosse aumenteranno molto nei prossimi anni ma abbastanza lentamente. Il fatto è che tra 4K e maggiore penetrazione dei Bluray, la gente comincerà ad apprezzare l'importanza della tv grande, ma....... il problema sarà l'arredamento.

Una volta capito che vogliono la 77", non hanno spazio, finchè non cambiano casa o ristrutturano. E il non-appassionato dovrà anche digerire l'aspetto "sociale" della cosa, ovvero "gestire" commenti e giudizi di altri amici non appassionati e che, invitati a cena, noteranno il mastodonte in salotto.... Insomma, tempo al tempo.
 
Ultima modifica:
Le vendite di TV grosse aumenteranno molto nei prossimi anni ma abbastanza lentamente. Il fatto è che tra 4K e maggiore penetrazione dei Bluray, la gente comincerà ad apprezzare l'importanza della tv grande, ma....... il problema sarà l'arredamento.
[CUT]

QUOTO ! una parte di chi cerca tagli "piccoli" non lo fa per ragioni di budget ma perché è obbligato dalla "configurazione" del proprio arredamento. Inoltre non tutti amano esibire schermi monster in locali di dimensioni medie o medio-piccole, dove magari la tv è a 1,5 metri dal tavolo dove si mangia ...
 
Sono sorpreso del fatto che fino ad ora il carro dell'OLED sia spinto soltanto da LG, la concorrenza sta ancora guardare?
 
Top