E io volevo farti capire che stavi delirando...:asd: è chiaro che se parti così: pensando che quello l'hai pagato tot ed è una figata ecc... non ne vieni fuori, devi azzerare tutto e provare come se fosse la prima volta che ascolti.
In virtù delle non poche prove fatte in passato e tutte le diavolerie e paranoie che mi sono successe sapevo già cosa mi aspettasse a casa

Avevo messo in conto la svalutazione del Pm 11 S3,del fatto che non avrei potuto fare ascolti in due canali e di utilizzare un sistema prettamente Ht.
Basta che non hai fatto saltare qualche finale, hai fatto fatica a riconoscere le differenze?
Ahahaha ho fatto tutto in tranquillità e non avendo le banane, il cavo di sezione da 4mm dei Supra a stento entrava nei morsetti,discutibili come qualità,del Parasound.
Il primo confronto si è svolto con la musica e tracce di riferimento che utilizzo di solito per gli ascolti.
Non sono partito con il Pm 11 S3 ma direttamente con l'Halo A23.
Ad assistermi,anche mia moglie per confutare o meno le nostre impressioni di ascolto.
Pre rigorosamente del sintoamplificatore.
Devo dire che entrambi abbiamo sostenuto che c'era un notevole dettaglio,pulito e ordinato e il basso molto controllato e piacevole.
Si percepiva molta luminosità ma la limpidezza del suono "perdonava" anche il medio e,sopratutto tweeter,piuttosto pronunciati dall'Halo A23.
Andava bene cosi...
Stacco tutto,nel miglior tempo possibile,e collego il 7007 al Pm11.
Era cambiato un po tutto,le note degli strumenti,le armoniche i passaggi da un suono all'altro ma la raffinatezza e disinvoltura di un un prodotto che sembra a tutti gli effetti un valvolare.
Detto questo,ricollego nuovamente il 7007 all'Halo A23 e riascolto le stesse tracce.
Ecco che i limiti del Parasound che si fanno sentire ma questo era ovvio,ma il mio intento è riuscito ovvero che la "brillantezza" del Parasound cozzava con le Klipsch e la fatica di ascolto diventava evidente.(non oso immaginare con il Pre P5/P7 cosa sarebbe successo...)
L'ascolto musicale in due canali lo si può trasporre a quello Ht anche se nel mio caso ho impostato l'uscita audio a due canali per cui tutto,musica,dialoghi ed effetti,veniva riprodotto dai soli diffusori frontali.
Se con l'ascolto musicale sono abbastanza rigido non lo sono altrettanto in Ht perchè prediligo i film dove ci sono gli effetti speciali del tipo Iron Man o Transformers.
E questo mi stava fregando un po perchè nel tipo di confronto l'Halo A23 tendeva a enfatizzare e,a primo impatto,a rendere piacevoli le esplosioni e le fase concitate dei film.
Il rovescio della medaglia si è presentato quando ho notato che i dialoghi non erano naturali e caldi come quelli riprodotti con il Pm 11
ma come se volessero sibillare e ringrazio vivamente mia moglie che mi ha fatto riflettere sulla fatica di ascolto che ne potrebbe derivare anche dalla visione dei film :asd:
Detto questo ritengo il Parasound un ottimo prodotto con una gamma medio-alta un po accentuata e dal suono clinico e cristallino vigoroso e robusto che mi ricorda tanto il Nad C375BEE.
Consiglio l'abbinata di tale prodotto con diffusori Sonus Faber,B&W,Chario