Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Sei tu che ti hai rimescolato le carte........[CUT]
Guarda, l'unica cosa che rimescolo è il minestrone quando mia moglie mi dà istruzioni in tal senso (dato che sono un pessimo cuoco), per il resto basta rileggere i post. Non aggiungo altro.
Nero assoluto non significa contrasto infinito, questo è un errore che fanno in molti, derivante dalla diffusa ed errata opinione che a/0 = infinito. Dato che il contrasto è dato dal rapporto lum. max/lum. min., se al denominatore il valore è "0" algebricamente il risultato è "impossibile", e non "infinito"! Dal punto di vista ottico se il nero è assoluto (quindi zero candele), aumentando la luminosità si aumenterà il contrasto, mi pare ovvio. Tradotto: due oled, entrambi con nero zero, avranno contrasti differenti a seconda del picco luminoso, sarà solo quest'ultimo alla fine a determinare più o meno contrasto[\B]
Se adesso introduciamo pure i limiti allora....
Il contrasto per come è definito ora è una semplice divisione, e dato che a/0 è impossibile, significa che algebricamente non è infinito, punto e stop. In ogni caso anche introducendo il concetto di limite il risultato "tenderebbe a infinito", che NON è infinito.
è vero che l'algebra non ammette quell'operazione, ma noi vogliamo sapere che valore assume il contrasto quando la luminosità si avvicina a zero e per questo è stato inventato il calcolo infinitesimale poichè il contrasto è definito in funzione della luminosità ed essendo tale funzione definita su un dominio che comprende lo 0 (perchè la variabile indipendente può assumere quel valore), allora il calcolo infinitesimale necessariamente ti indica che al tendere della variabile a zero il contrasto tenderà all'infinito.
Bene, allora definiscimi il valore di contrasto di un oled che ha, ovviamente, nero a zero, e per esempio 300 candele di picco...
non ha importanza la luminosità di picco, il contrasto di un oled tende sempre all'infinito qualunque sia la luminosità massima
Ma anche no!!! Non mettiamo in giro queste sciocchezze. Dal punto di vista algebrico (introducendo il concetto di limite) sono d'accordo, dal punto di vista "visivo" manco per niente, altrimenti potrebbero progettare un bel OLED con sole 20 candele di picco, poi lo compri tu però...
Ma perchè no? Un TV con 20 candele lo vedresti meno luminoso, ma il contrasto sarebbe comunque infinito
Ma sei serio o ti impegni ad apparire così? Dopo questa ti ritrovi a casa Staffelli col tapiro stasera.... :tapiro:
Il fatto che algebricamente possa sembrare che una tv con nero assoluto disponga sempre e comunque di contrasto infinito nasce proprio dal paradosso aritmetico derivante dalla divisione di un numero per zero, limite o non limite. E questo semplicemente perchè PER CONVENZIONE si è definito il contrasto come lum. max/lum. min. Se al contrario si definisse il contrasto per differenza [\B]ti accorgeresti che il tapiro te lo meriti proprio, e anche bello grande.
Come volevasi dimostrare. Tradotto: il contrasto definito per come lo è stato fino ad ora è una convezione, che oggi purtroppo, complice il nero assoluto degli oled, "non funziona più", nel senso che non è in grado di esprimere la differenza fra valore minimo e massimo e differenziare pertanto due oled con picchi luminosi differenti.
Affermare invece che un oled da 20 candele e uno da 200 candele abbiano lo stesso infinito contrasto (parlo a livello visivo, non algebrico, l'ho sottolineato sopra!!) è davvero comico.
una convenzione? Non si può definire che come è stato definito finora perchè il contrasto è proprio quello, il rapporto fra luminosità, qualsiasi altra definizione non sarebbe contrasto e non potrebbe portare a valori confrontabili perchè il rapporto ha appunto lo scopo di rendere i valori omogenei e quindi confrontabili... quell'infinito ti dice che non è possibile raggiungere valori di contrasto superiori, quindi se vuoi confrontare TV oled lo fai facendo riferimento alla luminosità massima dato che il contrasto è sempre uguale per qualsiasi TV
intanto è la stessa cosa che ha detto plasm-on e poi non è per niente comico se si è capito quello di cui si sta parlando (tu confondi un po' tutto, addirittura definiresti il contrasto come differenza di luminosità, col risultato che un TV da 1000 candele di lum max e 500 di lum. min avrebbe un contrato maggiore di un TV con 300 candele di lum max e 0,0001 di lum min...) ...Affermare invece che un oled da 20 candele e uno da 200 candele abbiano lo stesso infinito contrasto (parlo a livello visivo, non algebrico, l'ho sottolineato sopra!!) è davvero comico.
No, non era chiaro......[CUT]
non ha importanza la luminosità di picco, il contrasto di un oled tende sempre all'infinito qualunque sia la luminosità massima
Per par conditio, ti segnalo che ne abbiamo parlato anche qui su avmagazine:Non ricordo se sia stata gia postata....[CUT]
Sono d'accordo con te..... È abbastanza chiaro che un tv con 1000 candele in max e 0 in minima avrà un contrasto superiore ad uno con sole 300 in luminosità massima.
Che poi questo possa offrire una visione più o meno buona e/o naturale è un altro paio di maniche........[CUT]