OLED LG: supporto HDR e pannello da 1mm
La compagnia coreana annuncia il prossimo supporto ai contenuti video a dinamica estesa per i propri OLED 4K. Presentato anche un pannello dallo spessore inferiore a 1 mm, fissabile a parete con dei magneti
Come anticipato nei mesi precedenti, LG rilascerà un aggiornamento firmware per aggiungere il supporto HDR alla propria gamma di televisori OLED 4K. La serie EG960 (EG9600 negli USA) a schermo curvo sarà la prima a beneficiarne, permettendo di visualizzare i contenuti HDR forniti da servizi di web streaming come Netflix e Amazon. Non è ancora confermata la compatibilità con l'analoga funzione dei prossimi Ultra HD Blu-ray, nè la data precisa in cui sarà aggiunto il nuovo firmware, per le quali si attende la definizione completa delle specifiche HDR. A ulteriore conferma di quanto LG punti su questa tecnologia, la scorsa settimana è stato mostrato il prototipo di un pannello OLED di appena 0,97 mm di spessore.
Il display da 55" ha un peso talmente ridotto, appena 1,9 kg, da poter essere fissato a parete usando solo dei magneti; LG prevede di presentare anche un TV OLED da 99" entro il 2015. La compagnia coreana incrementerà la propria capacità produttiva fino a 600.000 unità nell'anno in corso, anche per rifornire altri produttori come Panasonic, che dovrebbe presentare i propri OLED WRGB in autunno. Un portavoce ha dichiarato inoltre che gli investimenti in questa tecnologia potrebbero essere ancora incrementati se la richiesta dovesse aumentare, nel piano della strategia LG di costituire una "OLED Alliance" coinvolgendo anche altri marchi.
Fonte: OLED Info, Flatpanels HD
Commenti (13)
-
quando si arriverà a 120, buona parte delle installazioni con VPR potranno agevolmente passare ai pannelli piatti, prezzo permettendo
-
che figata
chissà il costo di quella meraviglia magnetica da 100 pollici.
vendendo un rene potrei dare l'addio al mio proiettore -
La vera alternativa al proiettore in ambienti living
-
tenendo conto che il 77 lo davano a 25000 dollari... il 99 ne costerà 60000 almeno... poi bisogna vedere se riusciranno a fare una produzione decente, e allora il prezzo potrebbe scendere.
Certo che per averlo sotto i 10000€ ci vorranno ancora almeno un 3-4 anni. -
Anche solo averlo sarebbe un traguardo non da poco ! Ad oggi è un prototipo e basta.. 4 anni ci metterei la firma
-
Il pannello da 1 mm di spessore è bellissimo, tecnicamente un gioiellino. Le connessioni saranno molto complesse...
-
Infatti, quello che non capisco è come saranno le connessioni: forse tutte wireless?
-
Certo che si, saranno tutte wireless. Mica puoi mettere i cavi e le connessioni in 1 mm!
-
non è detto che debbano per forza esserle. Basta utilizzare un box esterno per raccoglierle tutte e collegarlo con un cavo solo (magari piatto) alla tv
-
Cosa più probabile. ...se fossero tutte wireless, resterebbe un prototipo a mio avviso.