oggi ho aggiornato manualmente dal tv all'ultimo firmware "1034.1" (chip castrato)
non noto sostanziali miglioramenti....forse il nero leggermente migliore ma, il motion plus, secondo me, rimettendo i settaggi di prima ( dopo aggiornamento fatto il reset) e' peggiorato vistosamente....o troppo scattoso o troppo effetto telenovela .....bh..........[CUT]
Ciao, da come descrivi le cose, posso intuire qule possa essre il problema, ma avrei bisogno di più informazioni da te:
per prima cosa, se ti basi per dare un giusdizio del perchè a volte vedi bene e poi al mattino vedi male senza toccare nulla, sul Digitale terrestre, scusase mi permetto, ma quello è il segnale peggiore che ci possa esistere.
Usano una elevata copressione e bassissimo bit rate (praticamente le informazioni che "costruiscono il segnale), soprattutto quando statisticamente c'è poca gente che vede le trasmissioni, come ad esempio al mattino.
La sera, se ad esempio c'è una partita di calcio importante od una prima visione, vedrai che senza toccare nulla vedrai decisamente bene.
Quindi il digitale terrestre per verificare la bontà di un TV UltraHD non è assolutamente da fare: tu mi dici: allora cosa dovrei fare se trasmettono così?
E' vero, ma proviamo a ragionare un attimo cosa succede: la risoluzione del segnale SD (a banda piena, senza abbassamenti di bit rate e compressioni varie) è di 720x576= 5760 pixel che ti fanno vedere l'immagine.
Tu prima (ed hai ancora) un TV 32" con una risoluzione di (credo visto che è HD Ready, ma c'erano vari tipi) di 1070x720= 770400 pixel oppure 1240x720=892800 pixel, sia i prime che eventualmente i secondi, splamati su uno schermi di 32".
Ma il dato che fa capire di più il tutto è:
prendiamo come esempio la seconda risoluzione (quella più distante dalla risoluzione di trasmissione che c'è ancora adesso e parlo di 16/9, perchè se parlo di 4/3 sarebbe ancora peggio), cioè, l'iimagine che arriva alTV è di 5760 pixel (abbiamo fatto prima il calcolo 720x576); e tutti, ma dico tutti i display possono funzionare solo ed esclusivamente alla risoluzione nativa del pannello stesso.
Detto questo ci deve essere un qualche cosa che "trasformi" la risoluzione che arriva (5760 pixel) a quella del pannello (nella seconda ipotesi di 1240x 720=892800 pixel), cioè in altri termini questo apparecchio che "trasforma" cioè lo Scaler (si chiama così, in maniera molto semplificata) deve "inventarsi" la bellezza di 887040 pixel che non ci sono nel segnale originario e tutto questo in tempo quasi reale.
Capisci quindi che è già un lavorone portare una risoluzione SD ad HD Ready.
Ora veniamo a noi ed ad un TV UHD, cioè con una risoluzione di 3840x2160= 8294400 pixel (in realtà il 4K sarebbe di un'altra risoluzione, ma per i TV si è stabilito che è quella), quindi se facciamo la risoluzione di un TV 4K che deve far vedere immagini in SD, lo Scaler si deve "inventare" la bellezza di 8288640 pixel per far vedere il digitale terrestre a risoluzione SD.
Capisci l'immane differenza................
Gli unici canali che un TV 4K è in grado di farli vedere meravigliosamete dovrebbero avere almeno la risoluzione trasmessa ad esempio da RAI 1 HD (trasmette a 1980x1080i cioè interllacciato; tieni presente che da interlacciato a prpgressivo come i Blu ray, la banda è il doppio).
Ma il massimo si ha chiaramente con i BD ben fatti, inattesa finalmente di avere dei contenuti in 4K nativi: a quel punto questi TV avranno "veramente" un senso.
Poi, per quanto riguarda il motion plus, se vai nella discussione delle calibrazioni, ho aggiornato da poco quella con il movimento nitido led attivo (non sto a farti tutto lospiegone di cosa fa realmente questo settaggio altrimenti non termino più), prova a metterli, anche sull'ingresso dell' antenna e poi facci sapere, chiedi tranquillamente e vediamo di trovare una risoluzione.